Regole dei disciplinari e difesa delle identità di Grana Padano e Parmigiano Reggiano: c è spazio per innovare?

Documenti analoghi
Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

L INNOVAZIONE NELLA TECNOLOGIA CASEARIA PER I FORMAGGI DOP DURI ITALIANI

Presentazione del corso monografico Il formaggio Parmigiano Reggiano. Una proposta della Facoltà di Agraria

Il formaggio Nostrano Valtrompia DOP: dai risultati del progetto ipotesi di sviluppo futuro

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO DOP s.v. 1/32

Filatura con acqua a temperatura di C. Riempimento stampi formatori. manuale. Liscia, sottile, di colore giallo

Tipologie di formaggi

Il percorso del valore

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA FORMAGGELLA DEL LUINESE anno 2017

EVOLUZIONE di un PRODOTTO TIPICO

DETERMINAZIONE DETERMINAZIONI

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

ALIMENTA S.p.A. Società Unipersonale

LA CARATTERIZZAZIONE ANALITICA

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA TALEGGIO anno 2017

Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo. Consorzio Tutela. Quartirolo Lombardo

Obiettivi ed esigenze dei primi acquirenti e trasformatori. Padenghe sul Garda, 30 Gennaio 2018

Il Parmigiano-Reggiano tra bandiera delle IG ed emblema del Made in Italy. Leo Bertozzi Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano

RELAZIONE TECNICA SUI RISULTATI OTTENUTI NEL CORSO DEL PROGETTO

COMITATO DI FILIERA DEL PARMIGIANO REGGIANO DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

COME ACCRESCERE LA DISTINTIVITA DEI FORMAGGI DURI DOP. Riccardo Deserti Sermide 10 giugno 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Corso Sommelier 3 Livello

Qualità degli alimenti

Società di Certificazione Prodotti Alimentari. STATISTICA SALVA CREMASCO anno 2017

PIANO HACCP BRESCIALAT s.p.a. STAGIONATI. GRANA PADANO 200 g

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

INDAGINE PRESSO LE AZIENDE PRODUTTRICI DI PECORINO ROMANO SCHEDA RACCOLTA DATI


Convegno CLAL Presidenti e Casari. INTRODUZIONE 14 Giugno 2019 Dario Casali

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

WP3- Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP.

GUIDA ETICHETTATURA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Strumenti pratici del sistema camerale a supporto degli operatori del settore

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Il progetto Stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia in Miniera: metodologie e percorso

DAL CUORE DEL PARMIGIANO REGGIANO NASCE UNO SNACK UNICO

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

DETERMINAZIONI ANALITICHE EFFETTUATE SUL LATTE. Tabella 17.3 Pagina 1 di 12

GORGONZOLA DOLCE cubetti

Elenco degli obblighi

I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale

L ANALISI SENSORIALE NELLA CERTIFICAZIONE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE TRA EUROPA E ITALIA: METODI E PROSPETTIVE

MOZZARELLA S.T.G. Piano dei controlli per la verifica della conformita. Riceve e stocca separatamente. destinato alla lavorazione

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Centro Studi Confagricoltura

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Percezione e difesa dell identità dei cibi attraverso la tutela del loro nome

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

ALTRI ATTI COMMISSIONE

Vista e tatto collaborano per definire la struttura della pasta del formaggio Augusto Enrico Semprini Maestro Assaggiatore ONAF

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

Prato stabile e caratteristiche del Parmigiano Reggiano

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

GRANA PADANO DOP GRATTUGIATO 100 g GPGR100

Formaggio fresco a pasta filata conservata in liquido di governo. Italia (regione Campania, provincia di Caserta) INGREDIENTI ALLERGENI E OGM

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

Elenco degli obblighi

Componente Quantità % Origine Latte 98,371 Italia Sale 1,5 Italia Caglio 0,004 EU Lisozima (proteina dell uovo) 0,025 EU

Produzione di formaggio Grana Padano senza lisozima. Progetto GP-Lfree. G. Colombari* - G.A. Zapparoli* - M. Zanazzi* - A.

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

Il caso studio della Toma della Valsesia

GORGONZOLA DOLCE GRAN RISERVA LEONARDI

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

ATTIVITA ENO-GASTRONOMICHE OFFERTA NATALIZIA

Transcript:

Regole dei disciplinari e difesa delle identità di Grana Padano e Parmigiano Reggiano: c è spazio per innovare? Germano Mucchetti Dipartimento Scienze degli Alimenti e del Farmaco Università di Parma Presidenti e casari: innovare le DOP. Perché e come. CLAL Sermide 14 giugno 2019

Il sistema di Parmigiano Reggiano e Grana Padano Disciplinari Standard di processo e prodotto Identità di prodotto Grana Padano- Parmigiano Reggiano tecnologie Mercati Nazionale Export Quantità prodotta Numero caseifici Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 2

Parmigiano Reggiano e Grana Padano: caratteristiche e origine geografica Aspetti di qualità regolati e tutelati da Disciplinari condizioni «minime» di qualità da rispettare per la denominazione Pratiche mercantili classificazione della qualità (scelto, zero, uno) prezzo Dimostrazione dell origine geografica Rapporti isotopici tipo di alimentazione e sua origine locale/ H 2 O Composizione minerale suolo alimentazione latte Forte difesa dai formaggi di importazione, ma non sempre efficace per distinguersi a vicenda e dai formaggi «similari» con la stessa origine geografica Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 3

Parmigiano Reggiano e Grana Padano: processo produttivo e caratteristiche Principali vincoli del processo produttivo Frequenza, modalità di raccolta e gestione della preparazione del latte alla caseificazione raffreddamento e sporigeni anaerobi Coltura innesto biodiversità pro e contro Caglio di vitello esclude i consumatori vegetariani Caldaia per due forme, tronco conica in rame con uso ripetuto libero o max 15% Durata minima di stagionatura In che misura tali vincoli sono necessari per una qualità elevata del formaggio? limitando la crescita dimensionale del singolo caseificio, rendono meno sostenibili i costi di produzione? Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 4

La qualità e i descrittori previsti dai disciplinari Forme intere Chimici misurabili Grasso sul secco (> 32%) Acidi ciclopropanici (PR) Fosfatasi alcalina (GP) Aminoacidi specifici o > 15% su proteine totali Strutturali valutazioni sensoriali (in larga parte oggettivabili, ma oggi solo descrittivi) Granulosità della pasta Consistenza dura Texture Profile Analyzer Colore misure CIE Lab o RGB Sapore/odore lingua / naso elettronico Apertura della pasta analisi immagine 2D (Rx) o 3D (TAC) e aspetto della crosta (correzioni) Formaggio grattugiato e/o senza crosta (in aggiunta ai precedenti) Chimici Rapporto RAS / Predizioni NIR % di crosta (max 18%) Umidità tra 35 e 25% Strutturali Dimensione particelle max 25% con diametro < 0,5 mm Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 5

Origine dei formaggi a pasta dura «similari» commercializzati in Italia Un mix di formaggi in concorrenza tra loro e con i DOP Prodotti e stagionati all estero es. Gran Regale cheese block (Valio); Goya cheese (Rokiksio); Reibkase (Germania); Gran Grattugia (Bayernland) Prodotti all estero e stagionati in Italia es. Gran Moravia Prodotti in area DOP con latte italiano es. Granarolo 300/400 Prodotti in area DOP con latte dell area DOP o comunque locale es. Tutto Italiano; Gran Biraghi; Bella Lodi da caseifici che producono anche formaggi DOP solo «similari» Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 6

I «similari» che usano latte dell area DOP a confronto con i DOP Variabili di processo utilizzabili dai «similari» (una, nessuna o tutte le variabili) vietate per GP e PR-RE Latte raffreddato costi di raccolta Bactofuga clean label (no lisozima) Scrematura centrifuga standardizzazione grasso valore nutrizionale; tempo ridotto Trattamento termico riduzione carica microbica alterativa Colture selezionate di supporto al sieroinnesto standardizzazione fermentazioni Chimosina da fermentazione o caglio vegetale (es. Gran Kinara) nuovi mercati Polivalenti con estrazione, formatura e rivoltamenti meccanizzati riduzione costi gestionali A ridotto tenore di sale con sali sostitutivi valore nutrizionale Alcune innovazioni sono allo studio da parte dei Consorzi, altre sono ancora tabù Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 7

I formaggi DOP a confronto con i «similari» che usano latte dell area DOP Diversità di prodotto In che misura, a parità di stagionatura, i descrittori usati per definire GP e PR-RE (ovvero le condizioni per ricevere la marchiatura a fuoco) garantiscono l identità rispetto ai similari? DOP similari In che misura i freni all innovazione di processo sono utili a mantenere la «qualità» (anche quella immateriale percepita dai consumatori e non descritta) servono, assieme ai piani di regolazione dell offerta produttiva, a rallentare il processo comunque in atto di riduzione del numero dei caseifici, pur a fronte di un aumento programmato della produzione di formaggio? Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 8

Perché i «similari» che usano latte DOP hanno abbandonato la DOP? Ipotesi La lentezza o l opposizione delle DOP a recepire le spinte e le innovazioni richieste da nuovi mercati eccesso di regolazione? Costi industriali superiori delle DOP a fronte di situazioni di mercato non sempre favorevoli che non generano sufficiente valore Ostacoli e blocchi all aumento della produttività aziendale freni all innovazione di processo (diversi per GP e PR-RE) i piani produttivi Mutata capacità del consumatore di percepire e apprezzare le eventuali differenze oggettive tra prodotti e quindi non sostenibilità dei maggiori costi della DOP La possibilità di usare per l export lo strumento del Made in Italy in alternativa alla DOP, senza i vincoli produttivi Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 9

Quali i punti potenziali di criticità dei «similari»? Il caso delle aziende uscite in toto dal mercato DOP Una comunicazione basata fortemente sul marchio aziendale e alcuni valori (es: sostenibilità; carbon and water footprint), ma in alcuni casi senza un percorso altrettanto trasparente rispetto all informazione su Tecnologie innovative di processo (quando usate) Garanzia della durata di stagionatura Caratteristiche oggettive dei formaggi (inferiore a quella già limitata delle DOP) Il prezzo al consumatore spesso inferiore (ma i margini?) a fronte di una produttività aziendale spesso superiore Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 10

Quali i punti potenziali di criticità dei «similari»? Il caso delle aziende presenti sia sul mercato DOP che dei «similari» Volontà di presidiare una fascia di mercato che richiede comunque tecniche produttive diverse verifica delle potenzialità dei nuovi processi e preparazione a diverse condizioni di concorrenza futura Necessità di linee produttive separate Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 11

Gli «obblighi» comunicativi dei formaggi «similari» Rispettare Definizione generale di formaggio (R.D. 1925) Regole generali sul tenore in grasso (R.Dl. 1938 abrogato nel 1992 (Legge 142 formaggi leggeri) NB cancellato l obbligo di dichiarare il contenuto di grasso (per i non DOP), salvo che «qualità leggera o magra» Regole etichettatura (Reg CE 1169/ 2011 ) etichettatura nutrizionale Manca in Italia un «codice alimentare» che regoli l uso di denominazioni «specifiche», per quanto generiche (es. Mozzarella, Provolone, formaggio a pasta dura etc) Es: Code of Federal Regulation USA Codigo Alimentario Argentino Il consumatore italiano di «similari» riceve potenzialmente un flusso minore di informazioni «tecniche» rispetto ai formaggi DOP e al consumatore americano Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 12

Altri problemi tra DOP e «similari»: quando viene a mancare la tutela della marchiatura La commercializzazione di formaggi «similari» di importazione per i formaggi DOP es. miscele di grattugiati e il rischio di frodi Le difficoltà analitiche per dimostrare la % di crosta o la presenza di formaggi non DOP Le politiche ispettive dei Consorzi per garantire l autenticità: fino a quando un costo sostenibile? Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 13

E ipotizzabile una sintesi tra DOP e «similari»? La difficoltà di trovare un consenso per regolare una crescita produttiva (complessiva e aziendale) non eccessivamente diseguale tra aziende (condizioni di concorrenza). L ipotesi: una regolazione pubblica forte dello standard di prodotto a supporto dei consumatori (in assenza di pratiche condivise tra produttori) sarebbe un contrappeso al timore di un ruolo predominante di grandi gruppi nelle decisioni consortili Un opinione sullo stato dell arte: un ruolo spesso troppo subalterno degli organismi regolatori (MIPAAF e CE) che hanno accettato disciplinari non sempre di facile comprensione per i consumatori (es. l ormai storica decisione di eliminare il termine semigrasso per introdurre un tecnicamente valido rapporto grasso-caseina, senza tuttavia definire un range di umidità, ad esclusione dei grattugiati) in cui prevalgono le regole sul «come fare» rispetto alla definizione dello standard di prodotto Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 14

Conclusioni: alcune domande La diaspora tra DOP e «similari» con latte dell area DOP (comune a altri formaggi DOP) aiuta nel complesso la crescita dei comparti o è elemento di debolezza, soprattutto verso l export? I «similari» con latte italiano avranno ancora motivi per crescere o il mondo agricolo-industriale dell area DOP riuscirà a trovare il modo di valorizzare maggiormente la filiera? La riduzione dei costi industriali, a parità di caratteristiche dei formaggi percepibili dalla maggioranza dei consumatori, può essere un obiettivo comune? Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 15

Grazie Mucchetti CLAL Sermide 14 06 2019 16