MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA

Documenti analoghi
IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELL INFERMIERE ALL USO DEI COAGULOMETRI PORTATILI

ANNO ANNO

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

Efficacia e sicurezza clinica

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

PROGETTO TAO SORESINA E COOP

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

Il documento Consenso FCSA/SIMG per la ges8one integrata nel territorio dei pazien8 an8coagula8

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

L esperienza del Centro di Cagliari

Organizzazione Territoriale: Distretti ed Assistenza Domiciliare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Centro FCSA Cagliari

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

Ruolo dei Centri di Terapia Anticoagulante (CTA) nell era dei DOAC

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa.

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46

Nell'era dei NAO, quali pazienti beneficiano ancora della terapia con AVK?

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

PREVALENZA DELL ANTICOAGULAZIONE NELLA POPOLAZIONE: DISCREPANZE SU CUI RIFLETTERE

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

L educazione del paziente anticoagulato

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

con il contributo di Marie Manthey

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Proposta congiunta SIMG/FCSA

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Indagine FCSA sul coinvolgimento ISTITUZIONALE dei Centri FCSA nella gestione NAOC

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie. Presentata il 15 marzo 2013

16 DICEMBRE 2017 Aula Magna CONA

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Università di Bologna

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Il ruolo dell Infermiere nella rilevazione delle complicanze della terapia anticoagulante orale: compliance, le emorragie, le interferenze

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

PA.GRC.28 - Allegato 2

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

I trigger relativi alle cure

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Triage infermieristico dei pazienti in DOAC: esperienze a confronto

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

NUOVI FARMACI E RISCHIO DI ERRORE: L ESEMPIO DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Gli standard di accreditamento dei centri per la sorveglianza dei pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO)

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

I test per la trombofilia: quali no!

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

forse i ringraziamenti continueranno

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Transcript:

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia A.O. Istituti Ospitalieri di Cremona

INTRODUZIONE Gli Anticoagulanti Orali (Coumadin e Sintrom) sono utilizzati nella profilassi e nella terapia delle principali affezioni cardiovascolari (FA, TVP-EP, PV cardiache, Ictus, IMA,) In molti casi il trattamento è a lungo termine Il numero di pazienti è in costante aumento (attualmente circa 1.000.000) Elevata variabilità intra- e inter-individuale Monitoraggio clinico e di laboratorio Specifiche competenze per la gestione delle urgenze/emergenze Centri di Sorveglianza (CSA) FCSA

FUNZIONI CET Prescrivere la posologia dei farmaci anticoagulanti consensualmente ai risultati di laboratorio Stabilire la corretta indicazione clinica all uso dei farmaci anticoagulanti Determinare i test di laboratorio necessari per il monitoraggio farmacologico Stabilire i tempi dei controlli Valutare le potenziali interferenze farmacologiche Management del paziente in caso di interventi chirurgici, procedure invasive, malattie intercorrenti Effettuare corsi educazionali sia per i pazienti sia per altri operatori sanitari.

CSA CREMONA: situazione al 2002 Bacino di utenza pari a circa 2.500 pazienti, con larga preponderanza di terapie a lungo termine 180-210 pazienti/die 40-45.000 visite/anno Afflusso medio settimanale di 15-20 nuovi pazienti, per lo più con indicazione al trattamento a lungo termine Pazienti provenienti da tutta la provincia di Cremona e da quelle limitrofe Difficoltà di gestire questi pazienti nel Centro Ospedaliero, che per spazi e personale dedicato non è predisposto ad accogliere un numero così elevato di pazienti

CSA CREMONA: non solo TAO Visite specialistiche Consulenze nei reparti Diagnostica strumentale (eco-colordoppler) Diagnostica laboratorio (screening per trombofilia e diatesi emorragica) Stesura di protocolli operativi e linee guida Protocolli clinici

Possibili soluzioni Proseguire.. Chiudere a nuovi accessi! Periferizzare l attivita di sorveglianza

PROGRAMMA DI TELEMEDICINA Decentrare l attività di sorveglianza in strutture sanitarie periferiche nella provincia di Cremona attraverso un sistema di telemedicina. Riduzione del 30% in 3 anni del numero dei pazienti che accede quotidianamente al Centro. Mantenimento degli standard clinici del Centro (Tempo in range terapeutico, Complicanze trombotiche e/o emorragiche) Riduzione dei disagi per i pazienti Valutare il grado di soddisfazione dell utenza

Accordo ASL/Az.Ospedaliera Delibera N 590 del 24.12.2003 Accordo di programma tra l ASL di Cremona, l A.O Istituti Ospitalieri di Cremona e l AIPA (Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati) per la riorganizzazione periferica dell attività di sorveglianza dei pazienti in terapia anticoagulante orale

MATERIALI E METODI (I) SEDI PERIFERICHE GTO-MMG Case di Riposo Altri Ospedali Pazienti domiciliari Pazienti ST/SM POPOLAZIONE Pazienti in TAO da almeno 3 mesi, previo consenso informato Dosaggio Trigliceridi (esclusi >400 mg/dl) ed Ht (esclusi> 50%) Valutazione concordanza INR capillare/sangue venoso su 3 campioni (esclusi >0,5) Questionario di valutazione del grado di soddisfazione dell utente

MATERIALI E METODI (II) FORMAZIONE Piano di addestramento, formazione ed aggiornamento per il personale tecnico, infermieristico, medico coinvolto: Principi della TAO Utilizzo coagulometri portatili Utilizzo sistema informatico CONTROLLO STRUMENTI Ogni 3 mesi Valutazione concordanza sangue capillare vs sistema di riferimento Controllo di qualità Piano rivalutazione periodica (2 volte/anno)

MATERIALI E METODI (III) SISTEMA INFORMATICO Collegamento informatico bi-direzionale tra il Centro e le sedi periferiche mediante web server. CENTRO - Dati del paziente sono raccolti in una cartella clinica elettronica (Taonet, EDP- Progetti, Bolzano) sviluppata su database Oracle e interfacciata con la strumentazione del laboratorio. SEDE PERIFERICA - Cartella clinica semplificata sviluppata su web server (Taoweb, EDP-Progetti, Bolzano)

CONTROLLI PRECISIONE Controllo di qualità all inizio e alla fine di ogni seduta analitica ACCURATEZZA (paziente) Eseguire 3 controlli doppi del PT/INR (venoso-capillare) Pazienti con differenze >0,5 NON SONO IDONEI (circa 5-10%) ACCURATEZZA (strumenti)

PRECISIONE Eseguire il controllo strumentale all inizio e alla fine di ogni seduta analitica. Precisione Coaguchek serie n 235785460 Periferia di M.M.G di Piadena INR 4,5 4,3 4,1 3,9 3,7 3,5 3,3 3,1 2,9 2,7 2,5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Sedute Analitiche

CONTROLLO STRUMENTO (Accuratezza Trimestrale) Ogni tre mesi lo strumento deve essere sottoposto a verifica. Inviare al laboratorio almeno 3 prelievi venosi di pazienti che hanno un valore di P.T capillare 1,5-2,5 2,6-3,5 3,6-4,5 Lo strumento funziona correttamente se la differenza INR è < 0,5.

Carta di Controllo Accuratezza Accuratezza Periferia di M.M.G. Piadena Differenza Coag/StaR 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00-0,10-0,20-0,30-0,40 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi

MODALITA DI ESECUZIONE IN PERIFERIA Controllo di qualità strumentale su coagulometro portatile Esecuzione PT-INR su sangue capillare utilizzando coagulometro portatile Raccolta della storia clinica del paziente utilizzando un questionario anamnestico guidato Invio dei dati al Centro in tempo reale AL CENTRO Validazione delle informazioni ricevute, invio della prescrizione terapeutica ed eventuali note aggiuntive Richiamo del paziente al Centro

GESTIONE DEL PAZIENTE = QUALITA OF MANAGEMENT Aderenza alla terapia Frequenza dei controlli del PT Numero di cambiamenti della posologia Tempo in range terapeutico INCIDENZA DI COMPLICANZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE SISTEMA QUALITA

RETE CREMONA Al 31.12.2015 sono state attivate 17 sedi periferiche in collegamento telematico (6 in Cremona città, 11 in provincia + Casalmaggiore) + 26 PST 115 MMG e 24 infermieri, appartenenti a 15 gruppi associati, hanno seguito corsi di formazione. Tre gruppi hanno seguito i corsi di II livello per effettuare la prescrizione della terapia (Cremona Via Dante, Piadena, Casalmaggiore). Piadena e Casalmaggiore hanno iniziato l attività di prescrizione nel 2013 Il Centro di Cremona nell anno 2015 ha gestito 5104 pazienti: 4551 in AVK (213 in Sintrom), 161 in eparina e 392 in DOAC 1644/5104 (32.2%) pazienti gestiti in un sistema di telemedicina

NUMERO DI PAZIENTI/ANNO CREMONA 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 0 50 350 1150 700 1680 2250 25002800 3100 3648 3948 4562 468949485104 1991 1992 1993 1995 1997 1999 2003 2004 2006 2008 2010 2011 2012 2013 2014 2015

NUOVI PAZIENTI / ANNO 1000 800 600 400 380 420 556 640 702 742 756 784 756 830 787 200 0 1999 2002 2004 2006 2007 2008 2010 2012 2013 2014 2015

RETE TELEMATICA OSPEDALE-TERRITORIO 3000 3460 2500 2000 1500 1000 500 0 369 12670 50 59 106 110 Castelver Casalbutt Cr Dante CET Pizzigh Persico D Soresina Sospiro Piadena Olmeneta 91 185 66 94 122 64 25 38 29 14 Bonomelli Giordano Cr Po Persico2 Soldi Pizz.2 Sores.2 Giuseppina

QUALITA TERAPEUTICA (I) Sede Pz (n ) Visite (pz/anno n ) % in range % sotto range % sopra range INR>4,5 (%) Esterni 3460 16 74.0 22.0 3.8 0.2 Cr Dante 126 22 70.0 22.5 7.2 0.3 Casalbut. 70 18 75.4 16.8 7.7 0.1 Castelver. 50 19 70.2 20.0 9.5 0.3 Olmeneta 59 18 71.2 19.5 9.2 0.1 Piadena 106 20 75.1 15.6 9.3 0.1 Sospiro 110 23 62.6 26.5 10.6 0.3 Bonomelli 25 19 73.7 18.7 7.5 0.1 Giuseppina 38 20 70.0 22.3 7.5 0.2 FCSA 235 centri 18 64.9 27.6 7.5 0.3

QUALITA TERAPEUTICA (II) Sede Pz (n ) Visite (pz/anno n ) % in range % sotto range % sopra range INR>4,5 (%) Soresina 369 20 71.1 20.9 7.7 0.3 Persico D 91 19 70.6 22.4 6.7 0.3 Pizzighett 185 20 71.0 21.8 7.0 0.2 Cr PO 66 20 73.2 18.9 7.8 0.1 Persico 2 94 20 71.9 19.8 8.0 0.2 Giordano 64 20 70.2 23.0 6.7 0.1 Soldi 122 19 65.2 24.4 9.6 0.8 FCSA 235 centri 18 64.9 27.6 7.5 0.3

QUALITA TERAPEUTICA (III) Sede Pz (n ) Visite (pz/anno n ) % in range % sotto range % sopra range INR>4,5 (%) Soresina 2 14 14 70.0 25.5 4.3 0.2 Pizzighet 2 29 19 70.5 24.3 5.0 0.2 Self testing 26 17 75.8 20.6 3.5 0.1 FCSA 235 centri 18 64.9 27.6 7.5 0.3

QUALITA CLINICA 2015: 111 COMPLICANZE MAGGIORI + 242 complicanze minori COMPLICANZE CET %a-p (n ) Sedi Periferiche %a-p (n ) EMORRAGIE MAGGIORI (per cento a-p) TROMBOSI (per cento a-p) 1.62 (50) 1.27 (21) 1.25 (20) 1.24 (20) EMORRAGIE MINORI (per cento a-p) 5.7 (175) 4.0 (67)

QUALITA CLINICA 2015 Totale complicanze (n ) 433 Ricoveri 202 (46.6%) Visita Specialistica 94 (21.7%) Decesso 3 (0.7%) Altro* 134 (30.9%) *(sosp TAO e trattamento domiciliare del sovra.sottodosaggio) Trauma Cranico: n. 47 - Osservazione breve per 24-48 ore - 2 TC di controllo (all ingresso e a distanza di almeno 24 ore) - 9 casi (19.1%) complicati da emorragia cerebrale e trattati con concentrati protrombinici

RISULTATI Ottima qualità terapeutica in linea con gli standard del Centro, nazionali e internazionali Buona qualità clinica in linea con gli standard del centro, nazionali e internazionali Buona rilevazione degli eventi (MIGLIORABILE!) Miglioramento della qualità di vita dei pazienti, misurata in risparmio ore perse (media 2.30 h) Miglioramento dei livelli di collaborazione Ospedaleterritorio

RISULTATI EFFICACIA DEL MODELLO GESTIONALE Rete Telematica Integrata Ospedale-Territorio

Decentramento TAO: vantaggi (I) Comunicazione diretta tra la Sede Periferica ed il Centro Possibilità di disporre di una cartella clinica computerizzata, costantemente aggiornata del paziente anticoagulato Possibilità di seguire i pazienti con la medesima qualità clinica del Centro Accessibilità ai servizi del territorio più vicini all abitazione del paziente Disagi (spostamenti, perdita ore lavorative) per i pazienti e i familiari Tempi di attesa

Decentramento TAO: vantaggi (II) Riduzione dell affollamento e conseguente disagio per il paziente al Centro Possibilita per il Centro di avere più tempo per i casi piu complessi e per le urgenze/emergenze. Costruzione di una cartella utilizzabile su tessera sanitaria magnetica (SIS) Costruzione di un sistema che consenta, nel prossimo futuro, la sorveglianza dei pazienti in terapia antitrombotica (fondaparinux, idraparinux, dabigatran, apixaban, etc)

Decentramento TAO: Criticità Informatica Conoscenze informatiche del personale coinvolto Sicurezza dei dati Attenzione e Motivazione del personale Indicatori di processo e controlli di qualità Miglioramento reale della situazione? 1158/3856 pazienti decentrati (30.04%) 230-260 pazienti/giorno complessivi 180-210 pazienti/giorno al Centro

RACCOMANDAZIONI 1. Attenta e puntuale raccolta anamnestica e dell aggiornamento terapeutico 2. Attenta esecuzione dei controlli e del test 3. Puntuale invio delle schede di qualità dei coagulometri (precisione e accuratezza) 4. Tempestiva segnalazione delle complicanze / eventi avversi 5. Invio delle copie relative all aggiornamento della documentazione clinica