= 5 e PM LH =15 e PM LD =8? 2. Se l impresa impiega capitale che comporta un costo pari a 50 quali lavoratori converrà assumere?

Documenti analoghi
6. Istruzione e formazione in un mercato competitivo. La teoria tradizionale

Approfondimento. Agenda modulo 2

4. Assumere lavoratori temporanei o lavoratori permanenti? Dibattito su contratti a tempo determinato ed a tempo indeterminato

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Economia del Lavoro 2010

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

ESERCITAZIONE novembre 2012

2. Eterogeneità del lavoro. Esiste un mix ottimale?

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili

5. L istruzione come segnale. Il caso dell istruzione senza rendimento

APPENDICE A1: La domanda di lavoro a livello d impresa

Microeconomia a.a. 2017/2018

4 a Esercitazione: soluzioni

Esercitazione 2 con soluzioni 30 ottobre 2012

ESERCITAZIONE novembre domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti)

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione 22 marzo 2013

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

ALTRI MECCANISMI IMPLICITI DI ENFORCEMENT. Ciò che accomuna questi meccanismi di enforcement:

TEORIA DELLA PRODUZIONE

Teoria della produzione

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz.

p = p p = 440

ESEMPI DI ESERCIZI SUL SISTEMA SANITARIO

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

3 giugno 2019, es.1) Programmazione lineare

ESAME FINALE 10 Giugno 2011 ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE (20152) A.A Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

LA DOMANDA DI LAVORO

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

VERIFICA DELLE IPOTESI

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

2. Il modello di pieno impiego

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Economia delle Risorse Umane

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Equilibrio

Argomenti della lezione:

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

IL MERCATO DEL LAVORO

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

8. La distruzione dei posti di lavoro ed i regimi di protezione all impiego

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 4 da consegnare all inizio della lezione del 15/05/2008, ore 14:30

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Economia del Lavoro 2010

Lezioni di Microeconomia

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

La teoria dell offerta

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

FK= r(l-tg)/(l-tg-t)

IL MERCATO DEL LAVORO

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

Economia del lavoro a.a. 2010/2011. Gruppo 12 Assoni Diana Caterina, Borelli Nicolò Patrick, Pierro Caterina, Santomassimo Michele

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

LA TEORIA DELL OFFERTA: LE IMPRESE

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

STATISTICA. Esercitazione 5

La tecnologia. Profitto, domanda e offerta.

01 Test (ottava giornata)

CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA

Organizzazione aziendale Lezione 18 Organizzazione e Incentivi Cap. 8. Ing. Marco Greco Tel

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Il mercato del lavoro nel modello WS- PS

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Disoccupazione e inflazione

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Domande a scelta multipla 1

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA INDUSTRIALE.. Simulazione esame 3 (C.D.L. ECONOMIA AZIENDALE)

Nome Cognome Matricola

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

Economia del Lavoro 2010

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Discriminazione dei prezzi di secondo grado

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione 5- Produzione Alessandra Porfido

Transcript:

Esercitazione di Economia del Personale 1) Se i lavoratori istruiti e i lavoratori non istruiti sono tra loro perfettamente sostituti. Quale categoria di lavoratori deciderà di assumere l impresa se: 10 5 e 15 e 8? 10 5 15 1,875 8 < conviene assumere solo lavoratori unskilled. Se l impresa impiega capitale che comporta un costo pari a 50 quali lavoratori converrà assumere? + 50 10 + 50 + 50 5 + 50 60 1,09 55 + Ck > CONVIENE ASSUMERE LAVORATORI SKILLE + Ck ) Se i lavoratori istruiti e i lavoratori non istruiti sono tra loro perfettamente sostituti. Quale categoria di lavoratori deciderà di assumere l impresa se: 15 10 e 30 e 15? 15 1,5 10 30 15 > conviene assumere solo lavoratori skilled

3) Si ipotizzi la seguente funzione di produzione: a Q zl L b I parametri associati alla produttività dei lavoratori con Laurea (a), dei lavoratori con iploma (b) ed il parametro z, sono pari a: a 0.7; b 0.3 z I salari sono 15 10 Quale combinazione di lavoratori sceglierà l impresa? (0,7) L (0,3) L 0,7 1 0,7 L L 0,3 0,3 1 (0,7) L (0,3) L 0,7 1 0,3 0,7 0,3 1 0,7L 0,3L 1 1 0,7L 0,3L 0,7L 0,3L 15 10 L L ( ) 0,3 15 ( 0,7)10 4) Sia QKL 0.5 si indichi il numero ottimale di lavoratori da impiegare nel processo di produzione dato che il salario è pari a 50 e il prezzo è pari a 0 e k10. Profitti pkl 0.5 -L dpr/dlpk0.5l 0.5-1 -0 pk0.5l -0.5-0 L 0.5 0(10)(0.5)/50 L 0.5 L4

5) SI ILLUSTRI GRAFICAMENTE COME CAMBIA LA SCELTA TRA LAVORATORI ISTRUITI E NON ISTRUITI TRA I LORO INTERIPENENTI QUANO IL SALARIO PAGATO AI LAVORATORI ISTRUITI AUMENTA. 6) ate le seguenti informazioni y outside-option skilled 1 35 unskilled 8 5 si indichi un piece-rate che faccia in modo che solo i lavoratori skilled siano incentivati a lavorare per l impresa considerata. 7) SI SVOLGA E SI COMMENTI IL SEGUENTE ESERCIZIO: SI IPOTIZZI CE I LAVORATORI SIANO ASSUNTI PER UN PERIOO I PROVA I URATA PARI A 3 ANNI. ALLA FINE EL PERIOO I PROVA I LAVORATORI CON ELEVATE ABILITÀ SONO CERTAMENTE CONFERMATI, MENTRE QUELLI MENO PROUTTIVI SONO LICENZIATI CON PROBABILITÀ PARI A 0,9. I LAVORATORI SONO ATTIVI PER 10 ANNI E LE OUTSIE OPTION SONO PARI A 10 E A 15 RISPETTIVAMENTE PER I LAVORATORI CON LOW E IG ABILITIES. SI INICINO I VINCOLI I AUTOSELEZIONE E IL VALORE CE EVE ASSUMERE IL SALARIO I PROVA E IL SALARIO I CONFERMA. Vincolo autoselezione high-abilities (1) + 7 10(15) 3 1 Vincolo autoselezione lo-abilities () + (1 0,9)7 + 0,9(7)(10) 10(10) 3 1 dalla (1) 1 150 7 3 sostituendo nella () 150 7 3 + (1 0,9)7 3 + 0,9(7)(10) 100 150 7 + (1 0,9)7 + 63 100

150 + 7 (1 0,9 1) + 63 100 150 + 63 100 0,9(7) 113 6.3 17,93 sostituendo in 1 150 7(17.93) 3 1 8.16 8) Si ipotizzi che i lavoratori siano assunti per un periodo di prova di durata pari a 1 anno. Alla fine del periodo di prova i lavoratori più produttivi saranno confermati, mentre quelli meno produttivi saranno licenziati con probabilità pari a 0,9. I lavoratori saranno attivi sul mercato del lavoro per 10 anni, la loro outside option è di 10 e di 15, rispettivamente per lavoratori unskilled e skilled. Si indichino i vincoli di autoselezione necessari a definire il salario del periodo di prova 1 e il salario dei periodi successivi. 9) Supponete che la produttività del lavoratore sia inizialmente y e by. L impresa sta considerando la possibilità di offrire al lavoratore un corso di formazione che ne aumenterebbe l abilità, ma che nel primo periodo comporterebbe un costo c ( τ ) 10 + τ dove τ rappresenta il numero di ore di formazione. Se nel primo periodo il lavoratore seguisse il corso di formazione per τ ore,la sua produttività nel secondo periodo diventerebbe y+τ e il suo salario b(y+τ ). a) Quale è il numero di ore di formazione ottimale? Π y + y + τ by b ( y + τ ) 10 τ

Π 1 b τ 0 τ 1 b τ 10) IN UN MERCATO PERFETTAMENTE CONCORRENZIALE OVE Y10T E C(T) È UGUALE A c ( t) t SI INIVIUI IL LIVELLO I INVESTIMENTO OTTIMALE IN TRAINING GENERICO, INICATO A t, REALIZZATO AL LAVORATORE NEL PERIOO 1, CONSIERANO CE NE OTTERRÀ IL RENIMENTO NEL PERIOO SUCCESSIVO E IL TASSO I INTERESSE È ZERO. U 10t t U t 10 t 0 10 t 5 11) In base alla teoria Beckeriana chi finanzia gli investimenti in capitale umano generico dei lavoratori e perché? 1) Se con training generico pari a 0 la produttività del lavoratore è pari a 0 e il suo salario pari a 10, mentre con training pari a 1 la produttività è pari a 30 e il salario pari a 0, all impresa converrà finanziare il training generico? NO, la rendita dell impresa non cresce con la formazione generica. 13) Si indichi quale sarà l investimento ottimale in formazione generica da parte dell impresa se la sua funzione di produzione è data da y ατ, il salario è βy e il costo del training è c cτ e p1. Π ατ βατ cτ

Π τ Π τ ( 1 β ) ατ c τ 0 ( 1 β ) α c τ 0 ( 1 β ) α τ c se vi è una probabilità di separazione pari a q, allora Π ( 1 q)( ατ βατ ) cτ Π ( 1 q ) τ ( 1 β )( 1 q) α τ c ( 1 β ) α cτ 0 14) I lavoratori sicuri comportano un rendimento annuo di.000 per l impresa mentre i lavoratori rischiosi con probabilità p0,6 comportano un rendimento pari a 4.000 e con probabilità p0,4 comportano un rendimento di -3.500. Il lavoratore può restare occupato nell impresa per 0 anni e sono necessari anni per scoprirne il rendimento. Vi sono costi di licenziamento pari a 7.000. I salari per entrambe le categorie di lavoratori sono pari a 1000 ogni anno. Quale categoria di lavoratori sceglierà l impresa? Π s ( 000 1000)0 0.000 Π R 0.6(4.000 1.000)0 + 0.4( 3.500 1.000) 0.4(7.000) 36.000 3.600.800 9.600 15) ato che p0.7 e s0.8 e che XG100.000 e XB10.000 si confronti un sistema di delega con un sistema di gerarchia: Π 0.7(100.000) 0.3(10.000) 70.000 3.000 67.000 Π ( 0.7)(0.8)(100.000) (0.3)(0.)(10.000) 0.56(100.000) (0.06)30.000 56.000 1.800 5400 16) Se p è pari a 0,3 e s è pari a 0,4 quale sarà la probabilità di commettere errori di I e di II specie in delega e in gerarchia?

I specie 0.7 II specie0.7 Gerarchia I specie 0.7+ 0.3*0.60.7+0.180.88 II specie 0.7*0.60.4 17) Si ipotizzi che con probabilità pari al suo impegno, e, il lavoratore individui un progetto positivo che determina un risultato pari a 100.000, di cui il lavoratore riceverà una quota b, mentre con probabilità pari a (1-e) il progetto individuato determina un risultato negativo pari a -50.000 e il suo salario sia pari a zero. Si confrontino in termini di effort offerto dal lavoratore, un sistema di delega in cui l agente implementa ogni progetto che ritiene profittevole e un sistema di gerarchia in cui il principale il progetto viene implementato solo se approvato dal principale. Si ipotizzi che con probabilità pari a 0,6 il principale riesca a riconoscere la vera natura del progetto, e quindi accetta i progetti profittevoli, ma scarta quelli negativi, mentre con probabilità (1-0,6) non riesce a riconoscere la vera natura del progetto e approva quindi progetti negativi o rifiuta progetti positivi. Il costo dell effort per l agente è pari a γe C( e). elega γe Ua eb100.000 Ua b100.000 γ e 0 e b100.000 e γ Gerarchia γe Ua e(0,6) b100.000 Ua 0,6b100.000 γ e 0 e 0,6b100.000 e γ

18) Ore di lavoro e numero di lavoratori C 100 N + Nh 10.6 Q N 0 h 0.4 0.6 0.4 Pr ofitti N h 100N Nh Pr ofitti 0.6 1 0. 4 0.6N h 100 h 0 N Pr ofitti 0.6 0.4 1 0.4N h N 0 h