LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Documenti analoghi
LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

EDUCAZIONE LETTERARIA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO CLASSICO VITRUVIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

UMANESIMO E RINASCIMENTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Classe 3I. Obiettivi specifici

I.T.I. Giordani Caserta

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA INSEGNANTE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Programma Didattico Annuale

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Anno Scolastico ITALIANO

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

MODULO 1 : MODULO 2 : MODULO 3 : PROGRAMMA DI ITALIANO classe III B nell'anno scolastico 2012/13 Docente : prof. ssa Ersilia Morra

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Programma di lingua e letteratura italiana

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Programma Didattico Annuale

Transcript:

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III F - LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA IL MEDIOEVO Definizione del termine Contesto storico-culturale (Alto e Basso Medioevo) Luoghi: il monastero, il castello, il comune I personaggi: il chierico, il cavaliere, il crociato, il giullare, l intellettuale impegnato Le parole-chiave: feudalesimo, cortesia Le idee: l interpretazione del mondo dal simbolismo all allegoria. L interpretazione dei testi secondo San Tommaso (letterale, allegorico, morale e anagogico). I generi letterari: poema epico cavalleresco, romanzo cortese cavalleresco, lirica provenzale Andrea Cappellano: De Amore, lettura e analisi del passo Natura dell amore e regole del comportamento amoroso. Bernart de Ventadorn: lettura e analisi di Amore e poesia. Arnaut Daniel: lettura e analisi di Arietta. Guglielmo d Aquitania: lettura e analisi di Come il ramo di Biancospino LA LETTERATURA ITALIANA NELL ETA DEI COMUNI La civiltà comunale: i tempi, i luoghi, gli intellettuali, le università, la filosofia Scolastica L arte nella città comunale: il gotico e il realismo allegorico LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core LA LIRICA SICILIANA E LA POESIA TOSCANA La scuola siciliana: tempi, luoghi, figure sociali Giacomo da Lentini: - lettura e analisi di Meravigliosamente IL DOLCE STIL NOVO Definizione dello stile dolce, la figura della donna-angelo, la gentilezza, la concezione drammatica dell amore, l interiorità del poeta

Guido Guinizzelli: - lettura e analisi di Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo Guidi Cavalcanti: - lo stilnovismo tragico - lettura e analisi di Chi è questa che ven, ch ogn om la mira Voi che per gli occhi mi passaste il core Approfondimento: Aristotelismo e Averroismo I tre cervelli secondo la mappa psicosomatica PNEI LA POESIA COMICA Cecco Angiolieri Lettura e analisi dei sonetti S i fosse foco arderei l mondo Tre cose solamente m enno in grado. LA POESIA POPOLARE-GIULLARESCA Cielo d Alcamo Lettura e analisi di Rosa fresca aulentissima commentata da Dario Fo Dario Fo: dati biografici; definizione di giullare; l uso del grammelot ; motivazione del Nobel. Mistero buffo: titolo, contenuti, linguaggio, significato. DANTE ALIGHIERI Un poeta indipendente nella sua città e nell esilio: formazione e idee; contesto storico. La Vita Nova: dall amore cortese all amore che salva, dal simbolismo all allegoria; - lettura e analisi di: cap. I Il libro della memoria cap. II Il primo incontro con Beatrice cap. XIX Donne ch avete intelletto d amore cap. XXVI La lode di Beatrice (Tanto gentile e tanto onesta pare) cap. XLI-XLII La conclusione dell opera (Oltre la spera ). Approfondimento: Il simbolismo dei numeri nel Medioevo Rime: - lettura e analisi del sonetto Guido, io vorrei che tu e Lapo ed io Convivio: - lettura e analisi di II, 1, 2-12 I quattro sensi della scrittura De Vulgari eloquentia: la teoria linguistica di Dante; - lettura e analisi del cap. I,16-18 Caratteri del volgare illustre De Monarchia: - lettura del cap. III,15 L imperatore, il papa e i due fini della vita

Analisi del sistema etico-politico di Dante: la Divina Commedia - titolo, genere, fonti, struttura e simbologia numerica del poema sacro - il tempo e i luoghi della storia - i personaggi e il sistema figurale/allegorico - allegoria dei poeti e allegoria dei teologi - il sincretismo - Dante narratore e Dante personaggio - i quattro sensi della scrittura, la divisione degli stili e lo scopo dell opera (Epistola XIII a Cangrande) - il contrappasso e l ordinamento morale del mondo dantesco. La lettura dei seguenti canti dell Inferno (con relativa parafrasi puntuale e analisi del testo) è stata effettuata nel corso dell intero anno scolastico: I, II, III, IV (riassunto), V, VI, VII, X, XIII (vv.31-108), XIX (passi scelti), XXVI, XXXII (vv.124-139) e XXXIII (vv.1-90). Approfondimenti: Dante e Virgilio a confronto (l Ade virgiliano; Minosse; Caronte; Cerbero; la Sibilla; Polidoro) IL TRECENTO E IL QUATTROCENTO: VERSO L UMANESIMO - Contesto storico-culturale; la mentalità - Luoghi e i personaggi: dal Comune alla Signoria; la cattività avignonese; il ruolo dell intellettuale FRANCESCO PETRARCA - Vita, poetica e opere del poeta delle contraddizioni Le opere minori L Epistolario: - lettura e analisi dell epistola L ascensione al Monte Ventoso Il Secretum: - lettura del cap. III L amore per Laura Il Canzoniere: - I temi: la figura di Laura, la solitudine e l errore, il desiderio di gloria, il tempo, la lontananza, la memoria e il paesaggio; - stile, struttura e genesi dell opera - lettura e analisi di : I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono III Era il giorno ch al sol si scoloraro XVI Movesi il vecchierel canuto et biancho XC Erano i capei d oro a l aura sparsi XXXV Solo e pensoso i più deserti campi CLXXXIX Passa la nave mia colma d oblìo CXXVI Chiare, fresche e dolci acque

CXXVIII Italia mia, benchè l parlar sia indarno CXXXIV Pace non trovo e non ho da far guerra GIOVANNI BOCCACCIO Le opere giovanili del periodo napoletano Le opere giovanili del periodo fiorentino Il Decameron: - Struttura e genesi dell opera; - Realismo e comicità; - Le principali tematiche: le donne; l amore; l ingegno e l onestà; la Fortuna e la natura; il motto di spirito; la beffa; l individualismo borghese e la cortesia feudale; l epopea dei mercanti e la ragion di mercatura - Il Proemio e l introduzione alla prima giornata: la descrizione della peste - Lettura e analisi delle novelle: Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismunda Chichibio cuoco Federigo degli Alberighi UMANESIMO E RINASCIMENTO Definizione dei termini: studia humanitatis Contesto storico-culturale nel Quattrocento Luoghi e personaggi: il palazzo del signore; le università, le corti, le accademie, le stamperie; l intellettuale cortigiano Le idee: antropocentrismo, la concezione del tempo e dello spazio, il rapporto antichi/moderni, la fortuna, la gloria, la rivalutazione del corpo umano, la nascita della filologia, ironia e magia. Approfondimento: Lorenzo Valla e la donazione di Costantino Letture: La dignità dell uomo da Discorso sulla dignità dell uomo di Pico della Mirandola La questione della lingua Il neoplatonismo L umanesimo civile, cortigiano, curiale L UMANESIMO VOLGARE La situazione socio-politico-culturale nella Firenze di Lorenzo e Savonarola Lorenzo de Medici: - lettura e analisi della Canzona di Bacco I generi letterari: il poema epico-mitologico-encomiastico Stanze per la giostra di Poliziano il poema eroicomico Morgante di Pulci il poema bucolico-pastorale Arcadia

NICCOLO MACHIAVELLI Vita: fra prassi e utopia. Caratteristiche e novità del trattato politico Il principe: contenuto. Le qualità del principe. La scienza politica. Virtù e fortuna. Letture: Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513; Il principe Dedica L esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique cap. XVIII In che modo i principi debbano mantenere la parola data cap. XXV Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle LABORATORIO DI SCRITTURA Analisi testuale Testo argomentativo Riassunto LABORATORIO DI LETTURA Primo Levi: Se questo è un uomo Italo Calvino: Il barone rampante Il visconte dimezzato Il cavaliere inesistente Il Docente Prof.ssa Maria Teresa Montemurro