PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Contratto Formativo Individuale

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Contratto Formativo Individuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Criteri di valutazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Competenza Conoscenze Abilità

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE TULLIO LEVI CIVITA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA INGLESE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LINGUA STRANIERA (tedesco)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-33100578 codice fiscale 97504620150 * preside@severi.org * liceo@severi.org SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C. Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico e Linguistico F. Severi MIPS07201X Milano, 15 ottobre 2018 Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare del Prof. CARMEN SOLDO Disciplina INGLESE Classe 5B Liceo Scientifico 1. Finalità educative 2. Obiettivi disciplinari 3. Obiettivi minimi 4. Contenuti 5. Metodi e strumenti 6. Verifiche 7. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) IL DOCENTE Carmen Soldo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Claudia Pisati

FINALITA EDUCATIVE L insegnamento della lingua straniera mira all acquisizione di strumenti linguistici che consentano un confronto diretto e continuo fra la propria e altre culture, e favorisce: la formazione umana e socio-culturale dello studente in un contesto educativo interculturale, che porti alla ridefinizione di atteggiamenti nei confronti del diverso da sé lo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio l acquisizione di una competenza comunicativa che gli permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto la riflessione sulla propria lingua e cultura attraverso l analisi comparativa con altre lingue e culture OBIETTIVI DISCIPLINARI Nel corso della classe quinta si guideranno gli studenti al consolidamento delle quattro abilità, in particolare nel contesto dello studio della letteratura anglo-sassone. Qui di seguito si descrivono le capacità, competenze, conoscenze che si ritiene debbano essere oggetto dell'insegnamento della lingua straniera nel triennio. Capacità contestualizzare l opera di un autore operare collegamenti fra autori, fra periodi storici, fra discipline selezionare informazioni da un testo, sia scritto che orale selezionare e analizzare elementi espliciti e inferire quelli impliciti in un testo letterario individuare elementi formali e stilistici in un testo dato Competenze COMPRENSIONE Lettura comprendere testi complessi e articolati dal punto di vista lessicale, morfologico e sintattico Ascolto comprendere messaggi complessi e articolati dal punto di vista lessicale, morfologico e sintattico

PRODUZIONE Orale esporre (descrivere, narrare, spiegare, riassumere) argomenti di natura prevalentemente letteraria, ordinando secondo priorità e rilevanza informazioni e osservazioni, rielaborando, per quanto possibile, in chiave personale la lingua utilizzata dalle fonti di studio Interagire con naturalezza con l'interlocutore Scritta Scrivere testi logicamente organizzati e coesi, chiari, accurati dal punto di vista grammaticale sintattico e lessicale, utilizzando una varietà di strutture, con registro appropriato, ordinati nella presentazione grafica OBIETTIVI MINIMI Comprende le idee principali di testi complessi di carattere letterario e non. È in grado di interagire, seppure con qualche esitazione, con un parlante nativo o l'insegnante senza particolare sforzo per l'interlocutore ed è capace di spiegare per sommi capi il proprio punto di vista. Sa produrre una discreta varietà di testi, anche se commette qualche errore lessicale e/o grammaticale. Dimostra di conoscere le linee principali di sviluppo della storia letteraria e gli aspetti principali delle opere oggetto di studio. CONTENUTI 19 th century: Historical and Social Background The Second Romantic Generation: Byron, P.B. Shelley, J. Keats Romantic novels: Frankenstein by Mary Shelley and Pride and Prejudice by J. Austen The Victorian Age: historical and social background Charles Dickens and Oscar Wilde

The Modern and Present Age: historical and social background S. Sassoon, T. S. Eliot, James Joyce, Francis Scott Fitzgerald, George Orwell, Samuel Beckett, Jack Kerouac, Cormac McCarthy METODI E STRUMENTI Letteratura: L analisi testuale viene condotta anzitutto dall insegnante, che in classe presenta i testi, e guida il lavoro di analisi e commento. Sarà richiesto agli studenti di svolgere a casa le attività proposte per una riflessione personale sul testo affrontato in classe e di riprendere in maniera approfondita i contenuti presentati. Lo studio dei testi sarà affiancato da una breve introduzione al contesto storico e socio-culturale a cui il testo appartiene, dalla presentazione della produzione letteraria del periodo e dell autore del brano, al fine di permettere una maggior comprensione dei contenuti affrontati. Per alcuni autori può essere fornita una presentazione da parte degli alunni, comunque guidata e ripresa dall insegnante, su testi eventualmente letti durante le vacanze. Per quanto concerne il lavoro di lingua ci si focalizzerà sulla verifica ed eventuale ulteriore fissazione dei nuclei tematici degli autori e dei movimenti letterari principali attraverso la risposta in un numero dato di righe che favorisca la sinteticità e la pertinenza, a domande a risposta chiusa o aperta. Si potranno prevedere prove secondo la modalità dell Invalsi. Si farà ricorso a forme di recupero in itinere. Se necessario, e compatibilmente con le risorse a disposizione, si attueranno le seguenti forme di recupero: sostegno fra pari (lezioni affidate a studenti volontari delle classi quarte), apertura di sportello, a richiesta (un insegnante a disposizione per spiegare o rivedere concetti chiave, dopo l orario mattutino). Per gli studenti con BES si cercherà di attuare una modalità di apprendimento più adatta alle caratteristiche di tali alunni, senza facilitare il compito dal punto di vista cognitivo. Si incoraggeranno gli alunni a fare ricorso a strumenti compensativi come schemi e mappe concettuali, da poter

utilizzare anche durante le verifiche, e dispensativi (tali alunni saranno dispensati dalla lettura ad alta voce, dal copiare e prendere appunti, da un eccessivo carico di compiti). Le misure dispensative riguarderanno anche tempi di realizzazione delle attività personalizzati e si valuterà principalmente il contenuto, a discapito della forma. Manuali in adozione: Libri di testo (autore-titolo-casa editrice) (The Romantic Age -The Victorian Age) M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer Culture and Literature, vol. 2, Zanichelli (The 20 th Century and the Present) M. Spicci, T. A. Shaw, Amazing Minds, vol. 2, Pearson VERIFICHE Si prevedono due prove scritte e due orali nel trimestre, nel pentamestre tre prove scritte e due orali. Rispetto al percorso di storia della letteratura le verifiche scritte richiedono di rispondere a domande aperte nella forma di brevi saggi o in modalità Invalsi. Lo studente dovrà rispondere a domande in un determinato numero di righe, riproporre il percorso fatto in classe, ma non solo: gli viene chiesto di fare un passo in più nell analisi, o gli viene fornito un nuovo punto di vista secondo il quale riorganizzare le informazioni possedute. Dunque, data la richiesta, è prevista l eccellenza. Le verifiche orali avvengono tramite colloqui che prevedono: la presentazione della biografia dell autore con riferimento al contesto storico-culturale a cui appartiene, la presentazione delle sue opere più significative e delle caratteristiche salienti della propria produzione letteraria, la riproposizione e rielaborazione di quanto affrontato tramite un giudizio personale motivato e tramite collegamenti con altri autori della letteratura anglofona e/o delle altre letterature studiate. VALUTAZIONE La prova orale è sufficiente quando lo studente risponde in modo pertinente alle richieste, organizza la risposta in modo lineare sugli argomenti conosciuti, ma mostra indecisioni ed incertezze in richieste di elaborazione personale; si esprime in modo abbastanza scorrevole se pure con qualche rallentamento. L esposizione è chiaramente comprensibile anche se penalizzata da errori. Il lessico è essenziale, talvolta ripetitivo e può risentire dell interferenza della lingua madre.

La prova scritta è sufficiente nei seguenti casi: se oggettiva (test di strutture morfo-sintattiche e lessico) è svolta correttamente per il 65% o 70/% dei quesiti (la scelta della percentuale è a discrezione dell insegnante, ed è basata sulla difficoltà della prova e sul livello medio della classe). Le valutazioni dal 6 in giù e dal 6 in su, vengono attribuite proporzionalmente se aperta (trattazione di un argomento proposto dall insegnante, quesiti a risposta aperta, reading comprehension, writings sul modello FCE o sul modello delle prove Invalsi, analisi testuale) deve corrispondere a una delle seguenti definizioni: a) contenuto pertinente, ma con qualche omissione e/o trattazione superficiale degli argomenti /richieste; organizzato in modo lineare; lessico essenziale, ma generalmente appropriato; morfosintassi con qualche errore che non pregiudica la comprensione; registro quasi sempre appropriato. b) contenuto esauriente anche se penalizzato da frequenti errori morfosintattici nel tentativo di usare strutture complesse; varietà lessicale e registro in genere appropriato. La valutazione complessiva del profitto conseguito dagli studenti, oltre che dei risultati ottenuti nelle prove orali e scritte, si vale anche dell'osservazione in itinere degli alunni, per rilevare i progressi della capacità individuale di chiedere chiarimenti, di autocorreggersi e di modificare il proprio comportamento linguistico (pronuncia, intonazione, uso attivo di lessico nuovo). È inoltre oggetto d'attenzione lo svolgimento del lavoro assegnato a casa e il comportamento linguistico nelle attività svolte durante le lezioni. In conclusione, il profilo dello studente che ha conseguito gli obiettivi minimi della disciplina è il seguente: comprende le idee principali di testi complessi di carattere letterario e non; è in grado di interagire, seppure con qualche esitazione, con un parlante nativo o l'insegnante senza particolare sforzo per l'interlocutore ed è capace di spiegare per sommi capi il proprio punto di vista; sa produrre una discreta varietà di testi, anche se commette qualche errore lessicale e/o grammaticale; dimostra di conoscere le linee principali di sviluppo della storia letteraria e gli aspetti principali delle opere oggetto di studio.