ICT e strategie. L influenza delle ICT sulla strategia

Documenti analoghi
La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Belowthebiz idee in rete

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Segmentazione del mercato e scelta del target

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Schema per la redazione di un business plan high tech

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Concetto e sistema di Marketing

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Il piano di marketing

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Piano di marketing internazionale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Cap.1 - L impresa come sistema

Strategia di marketing

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Cos è la UNI EN ISO 9001?

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Lo studio professionale quale microimpresa?

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

POLYEDRO. La migliore piattaforma tecnologica di sempre per EMBYON, l evoluzione dell ERP Metodo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

IL MARKETING STRATEGICO

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Come sviluppare un marketing plan

figure professionali software

29/01/ Camera di Commercio Macerata

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE


Indice di un Business Plan (2)

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Costituzione dell azienda

Il controllo dei centri di responsabilità

L organizzazione aziendale

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

Corso di Marketing Industriale

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Il Piano Industriale

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Economia e gestione delle imprese - 05

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

1- Corso di IT Strategy

Progetto Atipico. Partners

La valutazione economico-tecnica del software contabile

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

manifatturiera e per i servizi

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

La Catena del Valore. Un sistema di classificazione delle risorse e delle competenze. Attività di supporto. Margine.

Il Marketing Strategico

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Economia e gestione delle imprese

Transcript:

ICT e strategie Information Systems Design L influenza delle ICT sulla strategia 1. Miglioramento dei processi decisionali strategici e di pianificazione e controllo 2. Strumento per perseguire la strategia aziendale 3. Strumento per ridefinire la strategia aziendale Information Systems Design - A.A. 2007-08 2 1

1. Le ICT a supporto delle decisioni strategiche Il supporto dei sistemi di reporting e dei DSS Visione sintetica della realtà aziendale e del mercato Simulazioni di situazioni future grazie a modelli della realtà Meccanismi di controllo delle variabili strategiche Information Systems Design - A.A. 2007-08 3 2. la visione classica del ruolo della strategia Strategia organizzazione strategia di ogni area informazioni necessarie a ogni area investimenti ICT Strategia Sistemi Informativi Effetto: allineamento strategico del SIA ICT Information Systems Design - A.A. 2007-08 4 2

2. ICT a supporto delle strategie Ogni funzione aziendale deve perseguire obiettivi coerenti con la strategia aziendale Più strategie nello stesso settore: l'esempio delle banche servizi evoluti per una clientela più dinamica servizi di livello più basso con incentivi sul tasso di deposito Information Systems Design - A.A. 2007-08 5 2. L'allineamento con gli obiettivi strategici Le ICT supportano il raggiungimento degli obiettivi strategici l'area S.I. deve avere obiettivi coerenti con gli obiettivi aziendali Chi la direzione deve definire i compiti dell'area S.I. Come gli investimenti in ICT sono coerenti con piani di sviluppo dell'impresa? la cultura del personale dell'area S.I. è adeguata all'evoluzione della strategia? Information Systems Design - A.A. 2007-08 6 3

Allineamento strategico: linee guida Definire le funzioni critiche da supportare es. sistema di prenotazione voli: risposte in real-time e gestione dell accesso concorrente al database prenotazioni; Definire l'architettura generale del sistema centralizzato vs distribuito; chi può accedere a quali dati; Specificare le caratteristiche interne (tecniche e organizzative) del SI tecniche: scelta dell hardware, tipo di connessioni, database, organizzative: ruoli, mansioni, procedure di progr. e controllo, Verificare che il SI sia coerente con le altre variabili organizzative Information Systems Design - A.A. 2007-08 7 Allineamento strategico: osservazioni L allineamento strategico non è una procedura da svolgere una tantum o periodicamente, è un processo continuo Le azioni suggerite hanno l obiettivo di avvicinarsi per approssimazioni successive all allineamento fra ICT e strategia Le azioni suggerite non sono da svolgere in sequenza (ma piuttosto in parallelo) Information Systems Design - A.A. 2007-08 8 4

3. Le ICT come determinanti della strategia A livello di organizzazione: impatto sulla catena del valore Creazione di nuovi prodotti/servizi costituiti da informazioni Integrazione dei prodotti/servizi esistenti con contenuti informativi Ottimizzazione dei processi (es. di produzione) Amministrazione Gestione risorse umane R & S, Progettazione,... Acquisti Logistica ingresso Produzione Logistica uscita Mktg e vendite Assistenza al cliente Information Systems Design - A.A. 2007-08 9 3. Le ICT come determinanti della strategia Effetto: ICT = arma strategica ICT Strategia Sistemi Informativi Information Systems Design - A.A. 2007-08 12 5

Contenuto di informazione del processo alto basso 23/05/2008 L approccio di Porter-Millar Identificare le attività aziendali più critiche come contribuiscono al costo del prodotto come contribuiscono alla generazione del valore del prodotto Individuare il possibile vantaggio competitivo derivante dall uso dell ICT se riduce significativamente i costi se incrementa il valore attraverso la differenziazione Scegliere una delle strategie di base Modelli: catena del valore e matrici di intensità dell informazione (nel processo e nel prodotto) Information Systems Design - A.A. 2007-08 13 L intensità di informazione nel processo Es. processi bancari, attività di consulenza, servizi in genere Es. processi delle aziende siderurgiche Caratteristiche processo: molti clienti ordini complessi con molte informazioni molti fornitori diretti molti ordini con molti componenti processo produttivo articolato cicli di lavoro lunghi Information Systems Design - A.A. 2007-08 14 6

Contenuto di informazione del processo alto basso 23/05/2008 L intensità di informazione nel prodotto Es. sigarette, cancelleria, materiale per il fai da te, basso Es. computer, software, assicurazioni, viaggi, alto Contenuto di informazione del prodotto Caratteristiche prodotto: fatto prevalentemente di informazioni che richiede informazioni per potere essere usato che richiede forti costi di addestramento dell utente con molti usi alternativi che si inserisce in una catena produttiva di un cliente con un forte contenuto di informazioni Information Systems Design - A.A. 2007-08 15 La griglia dell intensità informativa di Porter-Millar Es. aziende petrolifere, industria dell auto, Es. banche, assicurazioni, società di servizi in genere Es. imprese edili, cemento, acciaio, (Situazione poco probabile) basso alto Contenuto di informazione del prodotto Information Systems Design - A.A. 2007-08 16 7

Le strategie competitive La strategia di costo Obiettivo Minimizzare i costi interni legati allo sviluppo del prodotto o del servizio, per poterlo proporre a prezzi inferiori rispetto alla concorrenza Modalità Sfruttare le economie di scala Ridurre i costi di produzione Minimizzare gli investimenti in pubblicità o in ricerca e sviluppo Information Systems Design - A.A. 2007-08 18 8

La strategia di differenziazione Obiettivo Offrire al cliente un valore che i prodotti o i servizi dei concorrenti non hanno Modalità Differenziazione di prodotto Tempi di introduzione sul mercato Tempi di risposta al cliente Fidelizzazione del cliente Notorietà del marchio (branding) Mix di prodotti Alleanze Dislocazione geografica Information Systems Design - A.A. 2007-08 19 La strategia di focalizzazione Obiettivo Identificare segmenti di mercato, aree geografiche, tipologie di prodotto o servizio da destinare a specifici target di mercato Modalità Aziende: settore, dimensioni, posizione geografica, appartenenza a un distretto industriale, uso delle ICT,... Privati: dati anagrafici, titolo di studio, tipo di lavoro, hobby, stile di vita,... Information Systems Design - A.A. 2007-08 20 9

Alcuni parametri per valutare le alternative strategiche profittabilità ( fatturato!) imitabilità fattibilità economica investimenti alla portata dell azienda? fattibilità tecnologica ICT disponibili? fattibilità organizzativa Persone competenze e cultura, organizzazione struttura grado di innovazione Rischio? Information Systems Design - A.A. 2007-08 22 Le politiche di prezzo Obiettivo Identificare il prezzo da applicare ai propri prodotti per massimizzarne le vendite Prodotti materiali costi fissi unitari stabili: il prezzo dipende dal margine che si desidera ottenere Prodotti basati sulla conoscenza investimenti iniziali molto alti e costi di produzione e distribuzione di ogni copia aggiuntiva trascurabili prezzo? Information Systems Design - A.A. 2007-08 23 10

Prodotti basati sulla conoscenza Tre strategie offrire il prodotto gratuitamente a tempo indeterminato (es. software freeware) o a tempo definito (es. software shareware) regalare un dato prodotto per farsi conoscere e acquisire affidabilità e poi commercializzare un prodotto collegato vendere il proprio prodotto a prezzi molto bassi per penetrare il mercato Information Systems Design - A.A. 2007-08 24 L approccio di Venkatraman (1) Automazione locale automazione di attività specifiche nessun impatto organizzativo facilmente replicabili nessun vantaggio competitivo es: CAD, gestione magazzino, contabilità Integrazione interna adozione di sistemi interfunzionali (es. sistemi ERP o data warehouse) integrazione sia tecnica che organizzativa non modifica relazioni verso l esterno né le caratteristiche di base del prodotto/servizio Information Systems Design - A.A. 2007-08 25 11

L approccio di Venkatraman (2) Ridisegno dei processi aziendali revisione delle modalità operative, dei flussi informativi, del supporto dell ICT impatto organizzativo sensibile Ridisegno delle relazioni verso l esterno trasformazione dei rapporti con clienti e fornitori ecommerce, eprocurement, gestione integrata del magazzino, collaborazioni a distanza, Ridefinizione del business l ICT porta alla creazione di business collaterali (nuovi prodotti o servizi rispetto all attività tradizionale ) Information Systems Design - A.A. 2007-08 26 Venkatraman: linee guida Posizionare sullo schema i principali sistemi informatici dell azienda (ERP, CRM, produzione, magazzino, ordini, ) Posizionare i sistemi dei diretti concorrenti o delle aziende del settore analisi comparativa Selezionare sistemi che richiedono cambiamenti e valutare la fattibilità dei progetti in termini di: spesa complessiva impatto organizzativo coinvolgimento (commitment) della direzione Information Systems Design - A.A. 2007-08 27 12

Porter e Venkatraman: osservazioni L approccio di Porter può risultare difficile da applicare (soprattutto nelle PMI) perché richiede l analisi sistematica dell azienda e dei suoi processi L approccio di Venkatraman è più attuale perché valuta l opportunità di applicare il Business Process Reengineering e fa decisamente riferimento alle opportunità offerte dalle tecnologie Internet-based Information Systems Design - A.A. 2007-08 28 3. Le ICT come determinanti della strategia A livello di filiera: impatto sul sistema del valore fornitori informazioni output / input produttivi clienti terzisti Information Systems Design - A.A. 2007-08 29 13

3. Le ICT come determinanti della strategia A livello del settore competitivo: impatto sulle forze competitive del settore Potenziale alterazione della struttura del settore Information Systems Design - A.A. 2007-08 30 3. Le ICT come determinanti della strategia Nuovi entranti Minaccia di nuove entranti Concorrenti Fornitori Potere contrattuale dei fornitori Intensità della competizione Potere contrattuale dei clienti Clienti Minaccia di prodotti sostitutivi Prodotti sostitutivi Information Systems Design - A.A. 2007-08 31 14

ICT e struttura del settore Fornitori se hanno un potere contrattuale elevato possono imporre prezzi alti e diminuire redditività azienda ICT fanno diminuire la dipendenza dai fornitori Clienti Le ICT aumentano il loro potere contrattuale: prezzi più bassi e diminuzione redditività azienda Concorrenti Possono competere con politiche di prezzi o promozione Le ICT consentono di creare partnership per scongiurare l ingresso di nuovi entranti Information Systems Design - A.A. 2007-08 32 ICT e struttura del settore Nuovi entranti Se il settore offre margini di profitto può attirare nuovi entranti, che aumentano la competitività e diminuiscono la redditività del mercato Prodotti sostitutivi La minaccia di prodotti sostitutivi aumenta la tensione interna al settore Information Systems Design - A.A. 2007-08 33 15

Strategie e modelli interpretativi -2 Al crescere delle dimensioni e della complessità della realtà rappresentata dai modelli si riduce la completezza della rappresentazione tramite il modello Il modello delle 5 forze è + astratto e + difficile da impiegare operativamente Information Systems Design - A.A. 2007-08 34 Come impiegare il modello delle 5 forze per valutare l impatto strategico delle ICT obiettivo: identificare finalità strategiche dell adozione delle ICT.. (per esempio) a partire dai prodotti/processi dell organizzazione considerata Ambiti di più facile applicazione: quelli in cui le ICT sono core per il prodotto o per il processo le Informazioni (i bit ) sono core per il prodotto o per il processo Queste considerazioni possono essere strutturate e formalizzate con la Matrice di Porter-Millar Information Systems Design - A.A. 2007-08 35 16

Sostenibilità del vantaggio competitivo derivante dalle ICT Il vantaggio competitivo e le ICT: Quanto tempo può durare questo vantaggio? Quali fattori influenzano tale durata? Quali rischi per chi cerca di conseguire il vantaggio con le ICT? Does IT matter? Information Systems Design - A.A. 2007-08 36 17