Obiettivi. Fondamenti di Grafica Tridimensionale. Strumenti. Corsi collegati. Paolo Cignoni p.cignoni@isti.cnr.it http://vcg.isti.cnr.



Documenti analoghi
Capitolo IV L n-polo

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: Maggio Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Le Misure. 2 ottobre 2007

Prova di verifica parziale N Ott 2008

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Teorema del Limite Centrale

IR(3): Illuminazione Globale

Corso di Microonde II

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Esercizi sul moto del proiettile

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Lezione 12. Regolatori PID

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Descrizione generale di Spice

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Interazione luce - materia

La misura degli angoli

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

NIROFLEX NFX Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

Sintesi tramite il luogo delle radici

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY)

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

L interpolazione areale: una soluzione al problema del confronto fra dati riferiti a sistemi spaziali differenti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Rendering ed illuminazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Capitolo 8 Rendering Globale. Dal modello locale ai modelli globali. Cap. 8 - Contenuti. Rendering Locale. Sezione 8.1. Limitazioni del modello locale

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

22 - Il principio dei lavori virtuali

1. Distribuzioni campionarie

SERS (surface enhanced raman scattering)

Obiettivi in Alta Definizione e gestione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

Valutazione mediante calcoli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Trasformazioni Elementari 2D

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Matematica generale CTF

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Slide del corso di. Controllo digitale

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

Corrispondenze e funzioni

Basi di matematica per il corso di micro

1 Serie di Taylor di una funzione

7.1 Caratteristica tensione corrente di una stringa fotovoltaica in caso di ombreggiamento parziale

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Esempi di funzione. Scheda Tre

4. Proiezioni del piano e dello spazio

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

La macchina a ciclo Rankine

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

13. Campi vettoriali

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Transcript:

Obiettivi Fondamenti di Grafica Tridimenionale Paolo Cignoni p.cignoni@iti.cnr.it http://vcg.iti.cnr.it/~cignoni 1 Conocere gli apetti fondamentali riguardo alle nozioni teoriche e algoritmiche per la modellazione geometrica e il rendering di cene tridimenionali Modelli avanzati di illuminazione Algoritmi per il rendering Modellazione Architetture per la grafica interattiva Strutture e algoritmi per la rappreentazione di geometrie Requiiti Conocenza delle bai della grafica 3D Conocenza del C++ 2 Cori collegati Strumenti Cotruzione di interfacce Fortemente (molto fortemente) conigliato che lo abbiate gia' fatto prima di eguire. Durante il coro aumo che appiate bene: C++ Bai di grafica 3d Sappiate cotruire un app. interattiva con una gui non banale. Laboratorio di computer game (LCG) E' enato aver fatto prima CI e FGT prima di LCG Matematica computazionale: Geometria computazionale (MCG) 3 Per approfondire gli apetti piu' teorici Un po' di analii e un po' di geometria computazionale Linguaggio C++ Lib, Toolkit, ecc Tutto quel che ci erve in modo utilitaritico Qt per le interfacce SDL per i primi eperimenti in opengl STL per non ricrivere I oliti contenitori 4

Eame Baato u progetto Piu' algoritmico di quello di CI dettagli in eguito Compitino/orale più influenti ul voto ripetto a CI Rendering Globale un approccio più formale I x, x ' =g x, x ' [ x, x ' x, x ', x ' ' I x ', x ' ' dx ' ' ] 5 6 Rendering Locale Il modello di rendering che abbiamo uato in OpenGL è detto locale Ogni primitiva è trattata in maniera indipendente da tutte le altre Il concetto di cena, la preenza di altri oggetti etc, intereano olo l utente/programmatore e non il renderer Il modo in cui è diegnato un triangolo dipende olo da: Caratteritiche del triangolo teo, Lo tato dello zbuffer Le luci. Rendering locale Queto tipo di modello ha numeroi vantaggi: Semplicità Parallelimo a livello di primitiva Coto cotante per primitiva 7 8

Global Illumination Global Illumination Ovvero imulare tutto quello che non è un comportamento locale: Ombre, interrifleioni, traparenze, cautiche ecc. 9 10 Il metodo ray tracing è baato ull oervazione che, di tutti i raggi luminoi che laciano una orgente, i oli che contribuicono all immagine ono quelli che raggiungono l oervatore Ray Tracing Poiamo determinare il comportamento dei raggi che contribuicono all immagine e invertiamo la traiettoria dei raggi, e conideriamo olo quelli che partono dalla poizione dell oervatore Ray Tracing 11 12

Nel metodo radioity la cena viene uddivia in pezze (patche), ovvero in molti poligoni piatti e di dimenioni limitate, ciacuno dei quali è coniderato perfettamente diffuivo Radioity Il metodo prevede due pai per determinare le gradazioni di colore da aegnare alle varie pezze Il primo pao conite nel determinare, per ogni coppia di pezze, i fattori di forma (form factor), che decrivono come la luce che lacia una pezza influenza l altra Radioity 13 14 Form Factor In pratica I form factor definicono quanta parte dell energia che ece da una patch arriva u un altra patch, tenendo in coniderazione di occluioni, orientamento delle patch, ditanza ecc. Il calcolo dei form factor delle patch di una cena arebbe inerentemente quadratico, ma la maggior parte dei ff ono praticamente nulli. Patch lontane non i influenzano. Una volta determinati i fattori di forma, apendo quali patch emettono luce, capire come i ditribuice la luce all interno di una cena corriponde ad un itema di equazioni lineari: La omma delle quantità di luce (radianza) che arrivano u una patch deve eere uguale alla radianza che ece piu la luce aorbita dalla patch tea Radioity 15 16

Global Illumination Eitono anche altri approcci per calcolare effetti globali Un buon modo di caratterizzare tutti queti algoritmi è di coniderare il problema che riolvono in maniera più generale To provide an unified context for viewing rendering algorithm a more or le accurate approximation to the olution for a ingle equation [Kajiya 1986] I x, x ' =g x, x ' [ x, x ' x, x ', x ' ' I x', x ' ' dx' ' ] 17 18 Il termine principale è I x, x ' l'intenity tranport cioè la quantità di luce che paa da x' a x 19 g x, x ' È la funzione di viibilità tra x e x'; e e x e x`non i vedono g vale zero. Normalmente e ono inter-viibili g varia con l'invero del quadrato della ditanza. 20

x, x ' x, x ', x ' ' È la funzione di emittanza tra x e x'. denota la quantità di luce creata/emea dal x' vero x 21 È il termine di cattering nel punto x'ripetto alle direzioni vero x e x''. Rappreenta la quantita di energia (luce) che rimbalza u x' vero x proveniendo da x''. 22 x, x ', x ' ' In pratica e' il termine che modella le caratteritiche locali di un punto della uperficie: ad e in una uperficie perfettamente diffuiva, dipende olo da x'' (cioè da come la luce colpice la uperficie) 23 I x, x ' =g x, x ' [ x, x ' x, x ', x ' ' I x', x ' ' dx ' ' ] L'integrale è volto u tutti i punti della uperficie della notra cena L'intenità di traporto da x' a x è uguale alla luce emea da x'vero x più la luce riflea da x' vero x e proveniente da tutto il reto della cena, il tutto modulato da quanto x e x' i vedono. 24

Tutto ciò implica che noi abbiamo un modello della luce emea da una uperficie una rappreentazione di come una uperficie riflette la luce (Lambertian, Phong, Oren-Nayar) un metodo per valutare la funzione viibilità tra due punti della cena. R.E. Oervazioni 1 La compleità dei termini dell'integrale implica che non può eere valutato analiticamente Tutte le approimazioni che i fanno in pratica ono, in un certo eno, varianti dei metodi Monte Carlo (approimano campionando la funzione) 25 26 R.E. Oervazioni 2 Formula il problema in una maniera del tutto view indipendent Se trovo una oluzione generale all'eq. (e quindi conoco il valore di I(x,x') in tutti i punti della uperficie) poo generare qualunque vita deidero. La poizione del viewer può eere coniderata come un metodo per emplificare il proceo di valuatzione. R.E. Oervazioni 3 È un'equazione ricoriva Per trovare il valore di I(x,x') devo valutare I(x',x'') che ua la tea eq. Queto fatto ha generato una clae di algoritmi pratici che riolvono il problema eguendo il percoro della luce all'indietro dall'oervatore alle orgenti luminoe... 27 28

R.E. Oervazioni 4 R.E. Oervazioni 4 È una definizione 'pettrale' Il riultato vale olo per una particolare lunghezza d'onda. Il che ignifica devo farne almeno tre (RGB), o anche di più e voglio imulare accuratamente alcuni effetti 29 30 R.E. e Radianza La Radianza L e' una delle 8 unità fiiche radiometriche del SI. Miura l'intenità di un raggio luminoo definita come la potenza per angolo olido unitario per area proiettata. Si miura in Watt/ r m 2 Sr ono teradianti 31 Steradiante Equivalente 3D dei radianti Def: è l'angolo olido che ottende, u una fera centrata nel uo vertice, una calotta ferica di area uguale al quadrato del raggio Since the urface area of thi phere i 4πr 2, then the definition implie that a phere meaure 4π teradian. A teradian can alo be called a quared radian. 32

Radianza e Irradianza Conideriamo funzione di ditribuzione della radianza per un punto Generalmente molto dicontinua Irradianza e' l'integrale della radianza u tutte le direzioni (peato con il co della direzione) E= L co d 33 Radianza e Irradianza Irradianza e' l'integrale della radianza u tutte le direzioni (peato con il co della direzione) E= L in co d θ è l'angolo tra la normale alla up e ω. L in è la radianza in ingreo da ω1 34 Irradianza Eempio 2D Ditribuzione Irradianza Conideriamo una porz di uperficie in una tanza. Aumiamo per emplicità che ogni parete eibica una radianza cotante L'Irradianza nel punto coniderato, e per quell'orientamento della uperficie, è 3.5π 3 4 L'irradianza dipende dall'orientamento della uperficie Funzione di ditribuzione dell'irradianza In bae all'orientamento della uperfice retituice l'irradianza 3 3 4 4 35 36

Radianza e Irradianza In pratica L'irradianza è di olito continua Eccetto che ai bordi netti delle ombre portate o di cautiche Termini che i uano di olito in GI Shooting e Gathering Shooting ditribuire radianza a partire da una uperficie Gathering ignifica calcolare per integrazione l'irradianza u un punto della uperficie accumulando il fluo luminoo che vi arriva 37 38 In pratica In pratica 39 40

http://vcg.f.net 41