Dott.ssa Mara Michelini Specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria



Documenti analoghi
Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

DEGLUTIZIONE O.SCHINDLER. Audiologia e Foniatria

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

LA DISFAGIA LA DISFAGIA 11/04/2011. Organi deputati alla deglutizione. 5.3 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

CONTROLLO NEUROLOGICO DEI MUSCOLI DELLA DEGLUTIZIONE

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Disfagia. Deglutire senza problemi

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

BestPractice. Gestione della disfagia da compromissione neurologica. (livello III e IV) sia sulle opinioni di esperti.

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO. 1. Fornire informazioni sull identificazione e la gestione della persona disfagica.

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Il paziente disfagico: inquadramento clinico e aspetti riabilitativi

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

COME VALUTARE LA DISFAGIA?

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

STATO COMATOSO - cause

PDTA DISFAGIA: aspetti innovativi e criticità applicative

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

Il problema della malnutrizione nell anziano

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG 14 CORSO INFERMIERI SIGG. TORINO, 28 e 29 NOVEMBRE 2013

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

XXV Congresso Nazionale SIPPS REGALIAMO FUTURO Settembre Scuola d i Specializzazione Pediatria. Coordinatore: Prof.ssa P.

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

LA GESTIONE FONIATRICO-LOGOPEDICA DELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA IN PIEMONTE

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Il ruolo del foniatra e del logopedista

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE NELLE DISFAGIE NEUROGENE

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Bocca e Cuore ooklets

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

il DISTURBO COMUNICATIVO NEUROLOGICO ACQUISITO,

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Evidence Based Practice Information Sheets for Health Professionals

Il Metodo PROEL nella terapia logopedica collettiva delle disfonie


QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe.

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

COS E LA BRONCOSCOPIA

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

I problemi non vengono mai da soli


IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Il PAZIENTE ANZIANO DISFAGICO. Dott. Roberto Adussi A.S.P. S.Chiara Lodi

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Salute orale dell anziano: qualità della vita. un aspetto determinante per la. Tiziana Miola CPSE S.C. A.S.T.

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

Transcript:

S.C. FORMAZIONE E RICERCA Direttore: Dott. Sr Anna Maria Derossi Tel. 011 5294.481 / 487 (segreteria) Fax. 011 5294.489 Dott.ssa Mara Michelini Specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria

2

Abilità di convogliare SOSTANZE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE O MISTE DALL ESTERNO (mondo circostante) ALL INTERNO DELLO STOMACO. 3

Strutture coinvolte nella deglutizione 4

La deglutizione dipende dal buon funzionamento di 6 nervi cranici: TRIGEMINO (V) FACCIALE(VII) GLOSSOFARINGEO (IX) VAGO (X) ACCESSORIO (XI) IPOGLOSSO (XII) Un danno a carico di questi nervi può causare disfagia 5

FASE 0: Preparazione extraorale delle sostanze Superamento dell ostio bilabiale delle sostanze 6

FASE 1: Preparazione orale delle sostanze da inghiottire o preparazione del bolo Insalivazione Masticazione Impastamento Detersione buccale 7

FASE 2: Stadio orale Convogliamento del bolo verso l ostio delle fauci ed elicitazione del riflesso della fase faringea 8

FASE 3: Stadio faringeo Transito del quadrivio faringeo o incrocio della via respiratoria (ventilatoria) 9

FASE 4: Stadio esofageo 10

FASE 5: Stadio gastrico 11

L ESPLETAZIONE CORRETTA DEL MECCANISMO PREVEDE PRECISA COORDINAZIONE DI QUESTE FASI TRA DI LORO DI QUESTE CON LA RESPIRAZIONE TRASPORTO DEL BOLO DALLA BOCCA ALLO STOMACO SENZA FENOMENI DI ASPIRAZIONE. 12

manichino normale 13

manichino disfagico 14

15

CAUSE DI DISFAGIA Iatrogene Effetti collaterali di terapie farmacologiche (chemioterapia, neurolettici, psicotropi, antidepressivi, anticolinergici, medicinali a base di fenotiazine ecc.) Post chirurgica muscolare o neurogena Radiazione Corrosiva (lesione da pillole, intenzionale) 16

Infettive Difterite Botulismo Lymedisease Sifilide Mucosite(Herpes, Cytomegalovirus, Candida, ecc.) 17

Amilodosi Metaboliche Sindrome di Cushing Tireotossicosi Morbo di Wilson 18

Miopatiche Malattie del connettivo (overlap sindrome) Dermatomiosite Miastenia grave Distrofia miotonica Distrofia oculofaringea Polimiosite Sarcoidosi Sindromi paraneoplastiche 19

Neurologiche Tumori del tronco Trauma cranico Stroke Paralisi cerebrale Sindrome di Guillain-Barré Morbo di Huntington Sclerosi multipla Polio Sindrome post-polio Discinesia tardiva Encefalopatie metaboliche Sclerosi laterale miotrofica Morbo di Parkinson Demenza 20

Strutturali Barra cricofaringea Diverticolo di Zenker Cicatrici cervicali Tumori orofaringei Osteofiti e anomalie scheletriche Malformazioni congenite (palatoschisi, diverticoli, tasche, ecc.) (AGA American Gastroenterological Association ) 21

PUO INSORGERE ANCHE IN: PERSONE ANZIANE SANE (PRESBIFAGIA) E presente nella normale evoluzione del processo di invecchiamento in circa il 20% della popolazione dopo i 50 anni DEFICIT NEUROLOGICO SUBCLINICO PATOLOGIA DA REFLUSSO 22

23

L effettiva valutazione della disfagia richiede l approccio di un TEAM MULTIDISCIPLINARE di cui l OSS e l infermiere sono membri integranti. 24

SINDROME MULTIDIMENSIONALE Complessità del meccanismo Coinvolgimento funzionale e strutturale di numerosi organi e apparati interessati MOLTEPLICI SPECIFICITÀ PROFESSIONALI GEL foniatra logopedista ORL Infermiere OSS radiologo neurologo 25

Nella nostra realtà ospedaliera il pazientegiunge spesso senza indicazioni precise circa la presenza di disfagia e le precauzioni che deve osservare. L infermiere e gli OSSessendo quotidianamente a contatto con il paziente sono le figure indispensabili per il monitoraggio della disfagia. Sarà loro compito informare il medicodel reparto su qualunque variazione osservata. Partirà poi la richiesta eventuale di visita Foniatrica. 26

RACCOMANDAZIONI Un programma di gestione multidisciplinare per la disfagia Conoscere fattori di rischio, segni e sintomi Protocolli infermieristici o strumenti Un soggetto a rischio di disfagia deve rimanere senza nessuna assunzione orale, fino alla valutazione di un appropriato professionista Un soggetto identificato come disfagico o di essere a rischio di, deve essere inviato al foniatra per una valutazione supplementare 27 *The Joanna Briggs Institute for Evidence Based Nursing and Midwifery

RACCOMANDAZIONI L'infermiere dovrà assicurarsi che le tecniche di alimentazione siano intraprese in accordo con i metodi specifici raccomandati dal foniatra/logopedista La quantità di cibo assunta potrebbe essere monitorata per assicurare un'adeguata nutrizione e idratazione. La conoscenza degli interventi per ridurre il rischio di aspirazione è essenziale. L'infermiere dovrà assicurarsi che tutti gli addetti all assistenza abbiano le conoscenze e abilità per alimentare in sicurezza l'individuo con disfagia. *The Joanna Briggs Institute for Evidence Based Nursing and Midwifery 28

OSSERVAZIONE DA PARTE DEL PERSONALE DI REPARTO DI: VOCE GORGOGLIANTE, TOSSE DURANTE I PASTI PREGRESSE FEBBRI RICORRENTI POLMONITI AB INGESTIS SENSAZIONE DI CORPO ESTRANEO LARINGEO EPISODI DI SENSAZIONE DI SOFFOCAMENTO 29

VALUTAZIONE DI EVENTUALI ALTERAZIONI ANATOMICHE, FUNZIONALI O ORGANICHE A CARICO DELLE VIE AEREE-DIGESTIVE MONITORAGGIO DEL PAZIENTE DISFAGICO NEL TEMPO: passaggio di consistenze, evoluzione positiva o negativa del quadro clinico. 30

VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA LOCALE èimportante ricordare che i pazienti che aspirano non sempre presentano segni clinici di disfagia INDICAZIONE AL POSIZIONAMENTO DELLA PEG 31

DISFONIA BRONCOPNEUMOPATIE TOSSE RACLAGE CONDIZIONI DIFFICILI IMPORTANTE COMPROMISSIONE COGNITIVA GRAVE DISTURBO COMUNICATIVO(anartria, disartrie gravi, afasia) SENSIBILITA DUBBIA 32

VALUTAZIONE FONIATRICA DELLA DEGLUTIZIONE RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI VALUTAZIONE CLINICA (ES. OBIETTIVO) VALUTAZIONE STRUMENTALE Al fine di intervenire precocemente per prevenire problemi di malnutrizione, di disidratazione e problemi polmonari dovuti all aspirazione di cibo (bronchiti ricorrenti, o vere e proprie polmoniti ab ingestis) 33

Segni e Sintomi di Disfagia: 1. In Generale 2. Quando mangia o beve 3. Dopo la consumazione di cibo o bevande 34

1. Generale: Difficoltà nel gestire le secrezioni orali bavage; Assenza o debolezza di tosse e deglutizione volontaria; Modificazione di qualità/tono della voce(raucedine); Diminuzione dei movimenti della bocca e lingua; Lingua protrusa / riflessi orali primitivi; Schiarimenti di gola frequenti; Igiene orale insufficiente; Cambiamenti spontanei nella modalità di alimentazione; Rialzo di temperatura; Perdita di peso e/o disidratazione; Frequenti infezioni polmonari; 35

2. Quando mangia o beve: Lentezzaad iniziare la deglutizione e/o ritardo a deglutire (oltre i cinque secondi); Masticazione o deglutizione non coordinate; Deglutizioni multiple per ogni boccone; Impacchettamento del cibo nelle guance; Rigurgiti orali e nasali di cibo/liquidi; Prolungamento del tempo del mangiare/bere; Tosse o starnuti durante/dopo l alimentazione; 36

3. Dopo la consumazione di cibo o bevande: Sonorità della voce bagnata o rauca; Affaticamento; Modificazione delle modalità di respirazione 37

ANAMNESI: PATOLOGIA PRINCIPALE ALL INGRESSO DIETA IN ATTO TERAPIA FARMACOLOGICA IN CORSO VALUTAZIONE CLINICA: STATO DI VIGILANZA (VIGILE, SOPOROSO MA RISVEGLIABILE CON STIMOLO VERBALE O TATTILE, STATO DI VIGILANZA ALTALENANTE, SOPOROSO NON RISVEGLIABILE). LO STATO DIVIGILANZA E UNA CONDIZIONE FONDAMENTALE SENZA LA QUALE NON SI DEVE ALIMENTARE IL PAZIENTE PER OS. COSCIENZA, ORIENTAMENTO, MEMORIA, LIVELLO ATTENTIVO E IMPULSIVITA (PROSPETTIVE PER L ATTENDIBILITA DEL PAZIENTE E PER L IPOTETICO GRADO DI COLLABORAZIONE). CAPACITA DI STARE IN POSIZIONE SEDUTA, SE ALLETTATO CAPACITA DI STARE CON IL TRONCO ELEVATO DI ALMENO 80 (PIAGHE DA DECUBITO, PROBLEMATICHE ORTOPEDICHE). MOTILITA GENERALE (EVENTUALI PLEGIE, PRESENZA DI MOVIMENTI PARASSITI, ALTERAZIONI POSTURALI ) ALTERAZIONE DELLA VOCE MOTILITA BUCCO-LINGUO-FACCIALE, IMPORTANTE LA LATERALIZZAZIONE LINGUALE. MOTILITA DEL VELO PALATINO(PRESENZA E SIMMETRIA). CI FA RENDERE CONTO DELL IPOTETICA CAPACITA DI PREPARAZIONE DEL BOLO, DELLA PRECISIONE NELLA GESTIONE DELLE QUANTITA DI CIBO DA ASSUMERE. CONDIZIONI DEL CAVO ORALE PER VERIFICARNE L IGIENE E LA PRESENZA DI EVENTUALI ALTERAZIONI (SECCHEZZA DELLE FAUCI, MICOSI, GLOSSITI, GENGIVITI, EDENTULIA, PROTESI DENTARIE MOBILI). L IGIENE ORALE E IMPORTANTE AI FINI DEGLUTITORI PER IL MANTENIMENTO DELLA SENSIBILITA, LA PRESERVAZIONE DEL GUSTO, INOLTRE AIUTA A MENTENERE PIU STABILE L UMIDIFICAZIONE DELLA BOCCA. PRESENZA ED EFFICACIA DELLA TOSSE VOLONTARIA (FA PREVEDERE LE CAPACITA DI DETERSIONE DI EVENTUALI RISTAGNI). ABILITA NELL ESEGUIRE LA DEGLUTIZIONE VOLONTARIA MONITORANDO L ESCURSIONE LARINGEA. 38

ESAME DI FACILE ESECUZIONE BEN TOLLERATO DAL PAZIENTE Permette: Valutazione anatomica delle alte vie aero-digestive (motilità cordale, sufficienza dello spazio respiratorio, presenza di patologie (infiammatorie, produttive, neurologiche) Valutazione della presenza e dell entità dei ristagni secretivi o di residui alimentari Valutazione della progressione del bolo dalla cavità orale all esofago (fasi 2 e 3 della deglutizione). Valutazione della presenza di caduta del bolo(predeglutitoria, perdeglutitoria e postdeglutitoria ). Valutazione della sensibilità. 39

Rappresenta le IMMAGINI RADIOLOGICHE DINAMICHE DI TUTTE LE FASI DELLA DEGLUTIZIONE Permette di visualizzare la propagazione del bolo radio-opaco(cibo misto a bario) dalla cavità orale al faringe, all esofago e attraverso il cardias allo stomaco. Può essere eseguito con boli di varia consistenza. La visualizzazione alla moviola dell esame con la possibilità di rivederlo a rallentatore consente una diagnosi precisa anche in caso di alterazioni sfumate. Permette la valutazione dell efficienza delle fasi orali: capacità di preparazione del bolo o fase 1 (macinazione ed impastamento), capacità di progressione del bolo verso la faringe attraverso il movimento peristaltico linguale a tubo di dentifricio o fase 2. Permettelavalutazionedellafasefaringeaofase3, presenzadiscolopreepost deglutitorio(likage). Permette di vedere la presenza di penetrazione e aspirazione del bolo pre, per e postdeglutitoria. 40

Permette di vedere la progressione del bolo nell esofago, eventuali alterazioni della peristalsi esofagea, diverticoli esofagei, presenza di ernia hiatale. Permette di vedere la progressione del bolo nello stomaco 41 deglutizione ai raggi x

Rappresenta una delle patologie digestive di maggior interesse negli ultimi decenni in relazione a: AUMENTATA PREVALENZA POTENZIALE INSORGENZA DI COMPLICANZE CRONICHE (ESOFAGO DI BARRETT) INCREMENTO DEL RISCHIO NEOPLASTICO SIGNIFICATIVO IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO 42

CLASSIFICAZIONE DI MONTREAL La malattia da reflusso e una condizione che si sviluppa quando Il reflusso del contenuto gastrico determina sintomi fastidiosi e/o complicanze inglobando una serie di sindromi sia esofagee che extraesofagee. 43

SINDROMI ESOFAGEE SINDROME SINTOMATICA S. DA REFLUSSO TIPICA S. DA REFLUSSO CON DOLORE TORACICO SINDROME CON DANNO ESOFAGEO ESOFAGITE STENOSI ESOFAGO DI BARRET ADENOCARCINOMA ESOFAGEO 44

SINDROMI EXTRAESOFAGEE ASSOCIAZIONI STABILITE FARINGITE DA REFLUSSO ASMA DA REFLUSSO EROSIONE DENTALE DA REFLUSSO ASSOCIAZIONI IPOTIZZATE SINUSITE FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OTITE MEDIA 45

INFLUENZA LA CAPACITA DEGLUTITORIA Determina ipertrofia del base lingua (aumentato rischio di scolo predeglutitorio) Riduce la sensibilità locale 46

laringite da reflusso 47

1. M. Spadola Bisetti, A. Schindler. Atlante di deglutologia fibroendoscopica. Omega edizioni 2005. 2. M. Piemonte. Fisiopatologia della deglutizione. XIV giornate italiane di otoneurologia, manifestazione italiana di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico facciale. Senigallia 18 aprile 1997. 3. R. Albera, O. Schindler. Audiologia e foniatria. Ed. Minerva medica 2003. 4. A. Martini, S. Prosser, C. Maioni, R. Bovo, A. Ciorba, P. Trevisi. Audiologia e foniatria. Ed. Omega 2011. 5. M. Magnani, A. Ricci Maccarini, R. Fustos. La videolaringoscopia. A.O.O.I. XXXII congresso nazionale di aggiornamento 2008. 48