COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO: Meccanismo che consente di eguagliare la quantità di prodotti dei geni associati all X nel maschio e nella femmina

Documenti analoghi
INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

La regolazione genica negli eucarioti

Regolazione dell espressione genica

I diversi tipi di sesso:

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

2016 Corso di Genetica II gruppo

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

1 Gene => + fenotipi. ambiente

Doutez de tout et surtout de ce que je vais vous dire. Bouddha a.c.

Modificazioni istoni.

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

un gene-una proteina un gene- un polipeptide

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Eredità associata al cromosoma X

La struttura della cromatina

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

La trascrizione del DNA

IL CROMOSOMA. Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Stesso DNA ma cellule diverse


2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Una completa descrizione della sequenza di DNA di un organismo non sarebbe in grado di ricostruire lo stesso organismo più di quanto una lista di voca

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 08_bct_2011 1

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Lezione 1: Atomi e molecole:

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Viaggio al centro della cellula

Prefazione alla terza edizione americana Prefazione alla prima edizione americana Presentazione dell edizione italiana

La chimica della vita

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

SINTESI DELLE PROTEINE

Dal Genotipo al Fenotipo

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Chimerismo, Mosaicismo. Fenomeni epigenetici

Ampliamenti delle leggi di Mendel

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

informazione ed espressione genica

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Genetica: Lo studio dell eredità

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (

La struttura dell RNA

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Riarrangiamento genico

Inattivazione del cromosoma X e eredita X-linked

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce dei tumori

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Frontiere della Biologia Molecolare

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Regolazione dell espressione genica nei procarioti: OPERONI

Citologia del nucleo

Studio della regolazione dell espressione genica

Genomi dei procarioti

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

Una cellula somatica umana possiede circa 4000 pori nucleari

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Downloaded from Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

DNA: Struttura e caratteristiche

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Cenni al controllo dell espressione genica

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Transcript:

COMPENSAZIONE DEL DOSAGGIO: Meccanismo che consente di eguagliare la quantità di prodotti dei geni associati all X nel maschio e nella femmina

Meccanismi di compensazione del dosaggio

Sergio Pimpinelli Gene$ca Copyright 2014 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Muller 1931 Mutanti ipomorfi w a maschi(x wa /Y) e femmine (X wa / X wa ) hanno lo stesso livello di pigmento. Femmine con una singola dose di w a producono metà del pigmento presente nei maschi normali. Maschi con due dosi di w a producono il doppio del pigmento che si trova nelle femmine

In Drosophila la compensazione del dosaggio si ottiene mediante ipertrascrizione del cromosoma X del maschio

Geni che intervengono nella compensazione del dosaggio i mutanti mle, msl-1, msl-2, msl-3, mof sono letali larvali-pupali maschio specifici Caratteristiche dei mutanti : I livelli degli enzimi X-linked sono ridotti Il cromosoma X nei politenici non ha spessore maggiore di ciascun X delle femmine Interazioni genetiche con mutazioni Sxl

I geni mle, msl-1, msl-2, msl-3 e mof sono trascritti e tradotti (tranne msl-2) in entrambi i sessi Cosa determina allora la differenza tra i maschi e le femmine?

Relazione tra Sxl e msl- 2 Nella femmina SXL regola la traduzione di dell mrna di MSL-2 legandosi a siti multipli al 5 e al 3 non tradotto Nel maschio l mrna di MSL-2 viene tradotto regolarmente

Anche le altre proteine si localizzano negli stessi siti solo sul cromosoma X del maschio formano il complesso MSL

Cosa succede se manca una delle proteine del complesso MSL? Si ha una ridotta associazione delle altre

Formazione del complesso MSL nei mutanc nei mutanti msl-1 e msl-2 non si ha la formazione del complesso MSL-1 e MSL-2 sono le proteine più interne nei mutanti mle, mof e msl-3 il complesso si forma solo su 35-40 siti sull X MLE, MOF e MSL-3 sono le proteine più esterne

Ruolo degli RNA rox1 e rox2 nella compensazione La proteina MLE ha domini di interazione con l RNA Sono stati scoperti dei trascritti maschio specifici rox1 e rox2 (RNA on the X chromosome) implicati nella compensazione del dosaggio presenti nel nucleo nei neuroni adulti e in quasi tutte le cellule delle larve e degli embrioni

Modello per l assemblaggio del complesso msl e la diffusione sul cromosoma X A) msl1 e msl2 mostrano una interazione debole con quasi tutti i siti di entrata. B) quando mle è presente, rox2 è incorporato nel complesso permettendo un legame forte con i siti di entrata C) quando anche msl3 e mof sono presenti il legame e la diffusione avvengono lungo tutto il cromosoma X

In assenza del complesso non si ha l acetilazione dell istone H4 sulla lisina 16 del cromosoma X del maschio Il complesso MSL è richiesto per l acetilazione dell istone H4 Mle e una elicasi ATP-dipendente La proteina MOF è una istone acetil transferasi MSL-3 ha due cromodomini JIL-1 e una chinasi MLE MSL-1,2 e 3 dirigono l attività di MOF sull X

Negli stessi siti in cui il complesso MSL si lega all X l istone H4 è acetilato sulla lisina 16 Acetilazione attivazione della cromatina Ipertrascrizione dell X

Fenomeno genico o cromosomico? o Geni X-linked traslocati sugli autosomi restano compensati o Geni autosomici traslocati sull X non vengono compensati o Non tutti i geni sono compensati [geni Numeratori, geni sesso specifici (proteine del tuorlo), geni che hanno controparti sull Y (bobbed) o sugli autosomi (LSP1α)] o Geni compensati si possono trovare accanto a geni non compensati

Straub and Becker Nature Reviews Genetics 8, 47 57 (January 2007) doi:10.1038/nrg2013