Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova. Autorità Portuale di Genova



Documenti analoghi
Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Programma Infrastrutture Strategiche

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

"La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica"

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

Verbano Cusio Ossola Area DOMO 2

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato

1. La Società. 2. L evoluzione operativa. 3. Possibili sviluppi strategici

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Il ruolo del nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

in Toscana Infrastrutture e Territorio

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Un progetto per il Paese

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Progetto finanziato sul programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Centro internazionale della moda carpigiana

XIV Convention Nazionale

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

LE POLITICHE REGIONALI DI INVESTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE ED I TRASPORTI

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia

Il Programma MED

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

Una Piattaforma Logistica per Il Nord-Ovest

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

P r o v i d i n g S o l u t i o n s

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Improving intermodal and sustainable freight solutions in Adriatic Region. Ruolo di FINEST e prodotti principali

APPALTI e CONCESSIONI

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

SVILUPPO DELL INTERMODALITA

L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Giornata Nazionale dell Economia

Sezione Tessile, Abbigliamento, Moda e Accessori

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Il Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità La politica della mobilità delle merci in Sicilia

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il contributo del PON Reti e Mobilità allo sviluppo dei porti

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

- Contributo Isfort -

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

La posizione di Federchimica sul Trasporto Ferroviario a carri singoli e il contributo di Trenitalia per rilanciare il nuovo diffuso

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

alta velocità per il Ticino?

Transcript:

Strategie per lo sviluppo della logistica nel porto di Genova

I numeri del porto - 51,9 Mil.Ton (anno 2014) - 2,17 Mil.Teus - 3,8 Mil. Mtl - 6.000 Accosti/anno Milioni Ton. 60-4.000 automezzi in/out al giorno - 30 treni al giorno - 11.000 lavoratori portuali diretti e 27.000 nell indotto diretto - 2, 7 milioni di passeggeri 50 BUNKERS & SUPPLIES 40 OTHER LIQUID BULK 30 20 10 MINERAL OIL DRY BULK CONVENTIONAL CARGO CONTAINERS 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Traffici del Porto di Genova - container Mio. TEUs 2,25 2,00 1,75 TEUs 2,17 Mio. TEUs in 2014 Record storico del porto di Genova +9% rispetto al 2013 1,50 1,25 1,00 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 1 porto nazionale Import/Export container A partire dal 2009 mentre il settore portuale a livello italiano è cresciuto ad un tasso medio annuo del 4,3% Genova ha fatto registrare un trend di crescita del 7,2% La quota di mercato di Genova nell arco tirrenico è cresciuta dal 45,5% al 52,2%

Traffici del Porto di Genova - container 9% Anno 2007 11% 41% pieni imbarco pieni sbarco vuoti imbarco vuoti sbarco O/D marittime - Far East 30% - Med 20% - US East Coast 15% - Middle East 10% - Central S. America 10% - Africa 8% - Northern Europe 5% - US West Coast 2% 39% Anno 2014 17% 4% 47% pieni imbarco pieni sbarco vuoti imbarco vuoti sbarco 32%

Il mercato interno (traffico terrestre extra-europeo imbarcato/sbarcato a Genova) Split modale del porto 13% ferro 87% gomma Solo container 18% ferro 82% gomma 47,4% 8,2% 18,1% 8,6% 10,7%

Come servire al meglio i mercati: un agenda per la logistica Il nuovo PRP è stato predisposto anche a seguito di un attenta approfondita analisi in collaborazione con SiTi - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione di Torino - dei molteplici fattori in grado di condizionare la competitività del porto La logistica portuale e di sistema gioca un ruolo chiave nelle sue principali dimensioni Infrastrutturale (rete e nodi) Organizzativa e di servizio Individuazione delle priorità di intervento per migliorare l esistente e per sviluppare progetti prioritari. Rimozione dei colli di bottiglia Organizzazione dei flussi logistici che fanno capo al porto, soggetti coinvolti, azioni immateriali. Strumenti per innalzare il livello qualitativo dei servizi offerti al mercato, la trasparenza e tracciabilità dei flussi operativi

Infrastrutture rete Oggi i collegamenti ferroviari con le principali O/D interne soffrono ancora dell esistenza di colli di bottiglia sulle linee di valico connessi a: peso, sagoma, lunghezza treni Nonostante ciò il traffico intermodale su alcune basi logistiche interne (anche vicine ) rappresenta una significativa quota dei treni in/out che fanno capo al porto di Genova Le previsioni di crescita del traffico marittimo per Genova e per il sistema tirrenico sono strettamente connesse allo sviluppo delle connessioni ferroviarie considerato che tale crescita, nel medio lungo termine, non potrà essere assorbita dalla modalità stradale

Principali interventi sul sistema 1. Terzo Valico dei Giovi (6,2 mild. ) 2. Nodo ferroviario di Genova (642 mil. ) Interventi RFI su parchi e rete 3. Piano del ferro APGE (35,5 mil. ) 1 3 2

Infrastrutture rete e nodi LUGANO NOVARA MILANO BRESCIA VERONA TORINO PIACENZA PADOVA RIVALTA GENOVA BOLOGNA

Infrastrutture nodi I nodi attualmente di maggiore rilievo sono stati individuati in: Milano (Milano Smistamento) che rappresenta il principale polo di attrazione per la merce genovese Padova e in prospettiva Verona forti basi di interscambio e distribuzione per il distretto manifatturiero del triveneto Rivalta Scrivia con funzione di retroporto e area potenzialmente buffer del porto di Genova Piacenza area di interesse per il recente insediamento di diversi gruppi legati a logistica e trasporti Cuneo area di interesse per i volumi attratti e generati e per la tipologia di merce adatta al trasporto ferroviario, in cui si prevede la creazione di un nuovo nodo logistico Reggio Emilia tradizionalmente al servizio del traffico di ceramica e piastrelle (treni corti e pesanti) Novara con l interporto CIM, collocata lungo il Corridoio Genova-Rotterdam in posizione strategica per i collegamenti verso il Nord Europa e vicino ai mercati di Lombardia e Piemonte Con ciascuno di questi nodi APGE ha instaurato nel tempo forme di dialogo e collaborazione con i soggetti pubblici e privati coinvolti nel ciclo logistico

Organizzazione e servizi Integrazione commerciale e informativa tra i soggetti operanti lungo la catena logistica Capacità degli operatori di offrire sul mercato un servizio e una tariffa chiavi in mano da/per un inland terminal Interventi immateriali per migliorare la gestione complessiva del ciclo riducendo i tempi, le rotture di carico, i bottleneck sia a livello operativo sia procedurale/documentale Volumi di traffico e loro bilanciamento da ottimizzare anche attraverso il ricorso a servizi ferroviari su nodi logistici fortemente orientati al trasporto intermodale sull asse Nord-Sud ai quali agganciare il flusso portuale (rilanci) Interventi normativi a sostegno dell intermodalità per creare favorevoli e omogenee condizioni per lo sviluppo della modalità ferroviaria

Le azioni sviluppate APGe ha sviluppato e mantenuto stabili rapporti istituzionali con le principali regioni del suo hinterland, anche attraverso l istituzione di tavoli ad hoc con stakeholder pubblici e privati presenti sul territorio APGe ha da tempo avviato un processo di ricognizione della rete al fine di individuare le criticità, i colli di bottiglia ma anche le opportunità per ulteriori sviluppi dell intermodalità in collaborazione con i principali interlocutori italiani: RFI Regioni MIT e UE per l individuazione di progetti prioritari sui quali indirizzare risorse finanziarie e coordinare la pianificazione dello sviluppo portuale con gli interventi di larga scala

Una proposta di lavoro Per il porto di Genova diventa di particolare importanza ed il rafforzamento e lo sviluppo della logistica (soprattutto ferroviaria) quale chiave per il consolidamento della propria quota sul mercato italiano e per l acquisizione di nuovi sbocchi sui mercati europei lungo gli assi del Lotschberg/Gottardo e Brennero. La proposta di lavoro prevede tre principali assi: 1. l istituzione di un gruppo di lavoro pubblico-privato coordinato da APGe, che sia in grado di portare avanti con costanza nel tempo e secondo una logica integrata le azioni necessarie allo sviluppo dell intermodalità in stretta collaborazione con RFI 2. fornire idoneo contributo allo sviluppo della Cabina di Regia recentemente avviata, con l obiettivo di meglio coordinare la pianificazione su larga scala e promuovere possibili iniziative normative a sostegno dell intermodalità 3. La focalizzazione su un ristretto numero di inland terminal lungo gli assi Nord-Sud rappresenta l obiettivo da traguardare nel breve-medio termine propedeutico all attivazione di servizi intermodali diretti con O/D in Svizzera, Austria e Sud Germania

Grazie per l attenzione! Laura Ghio l.ghio@porto.genova.it Pianificazione Strategia e Controllo dei Piani di Impresa