I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Classe PRIMA BEc. María Belén Rodríguez Ariza

Documenti analoghi
I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima EE

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Classe Prima HE

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Comprensivo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CONTENUTI FONDAMENTALI

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) ATTIVITA /CONTENUTI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Programmazione francese classe I

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STENDHAL PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CULTURA SPAGNOLA. a.s , livello del QCER: A1/A1+

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Competenze Conoscenze Abilità

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

comprendere le istruzioni dell insegnante comprendere il senso globale di brevi frasi scritta

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: SECONDA LINGUA COMUNITARIA - SPAGNOLO. CLASSE SECONDARIA: classe prima

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA SPAGNOLA CLASSE: PRIMA

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

I.I.S. VIA SILVESTRI, 301 (Plesso Ceccherelli )

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

Classe I B Economico

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

Programmazione lingua inglese classe I

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

Programmazione curricolare d istituto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Competenza Conoscenze Abilità

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Classi 3 A B Turistico

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Transcript:

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe PRIMA BEc Docente María Belén Rodríguez Ariza Pontedera Novembre 2014 1

FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua spagnola contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo acquisirà una maggiore consapevolezza della propria identità culturale, e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. assiduità e diligenza nelle attività scolastiche: portare a scuola il materiale necessario e i compiti eseguiti; avere costanza nello studio; avere rispetto degli oggetti propri e altrui; dimostrare ordine e precisione in ogni attività; potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. attenzione e partecipazione: interesse per luoghi, persone, fenomeni, situazioni; capacità di ascolto e di intervento in modo pertinente. 3. stabilire rapporti positivi con gli altri: dimostrare sensibilità verso i bisogni dei compagni e verso i problemi sociali; dimostrare spirito di collaborazione e solidarietà; dimostrare apertura e flessibilità, disponibilità all ascolto e al dialogo, anche di fronte ad opinioni diverse dalla propria. Strategie da attivare e strumenti da utilizzare per il loro perseguimento nell anno scolastico controllo e registrazione periodica dei compiti assegnati responsabilizzazione mediante colloqui e scambi di idee (prevediamo qualche forma di penalizzazione come registrazione delle inadempienze, di cui terremo conto nella valutazione, come pure qualche nota di merito per rafforzare i comportamenti positivi evidenziatasi al controllo). predisposizione di attività che stimolino l interesse; sottolineare i contributi positivi, gratificando gli allievi. proposta di letture con analisi, confronti, affinché l allievo diventi consapevole dell identità culturale di cui è portatore e di quella di cui sono portatori altri (singoli o collettività); organizzazione di attività da eseguire in coppia o gruppo non fisso. Si perseguiranno i seguenti obiettivi cognitivi di rilevanza interdisciplinare: Comprensione ed applicazione saper cogliere l essenziale di una comunicazione (lessico - strutture) saper ricavare informazioni esplicite (principali e secondarie) saper ricavare informazioni implicite 2

saper produrre messaggi semplici usando un linguaggio appropriato ed adeguato al contesto Analisi e sintesi saper individuare gli elementi costitutivi di un fenomeno data una serie di fenomeni, saper individuare gli elementi comuni e la regola data una regola, saperla applicare ad altri casi saper trasferire ad altri campi abilità e conoscenze apprese Obiettivi relativi alla disciplina Ci si propone di favorire: la competenza comunicativa la riflessione sulle strutture linguistiche l ampliamento degli orizzonti umani, culturali e sociali degli studenti tramite la conoscenza di realtà socio-culturali diverse Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L3 che privilegia l approccio funzionale-comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta quasi esclusivamente in lingua straniera: qualche eccezione è concessa, se necessaria alla comprensione. La riflessione sulla lingua e sulle norme che la governano è condotta prevalentemente in L3, qualora ci fossero delle interferenze o delle difficoltà nella comprensione, useremo la L1 per chiarimenti; tuttavia faremo in modo che gli alunni acquisiscano un lessico specifico in L3, introducendolo gradualmente nelle spiegazioni grammaticali. Gli alunni sono sempre informati su cosa viene loro richiesto e a quale scopo, quali debbano essere le loro prestazioni per essere considerate accettabili. Questo al fine di favorire il processo di autovalutazione. In ogni occasione di valutazione, l insegnante fornisce una breve motivazione, affinché agli alunni risultino chiari i criteri che vengono usati. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usate anche cassette audio e CD (semi-autentiche o autentiche), il cui lessico non sia necessariamente noto, opportunamente selezionate e graduate. Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l allievo a scoprire l organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo (attività di scrittura ). La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione dell abilità di redigere semplici testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. 3

VERIFICHE E VALUTAZIONI Per il trimestre vi saranno almeno due prove strutturate e una valutazione orale nel pentamestre invece le verifiche scritte saranno almeno tre e due orali che terranno conto di: comprensione, pronuncia e intonazione, lessico, correttezza grammaticale, funzioni e registro, fluenza e sforzo di comunicare. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità produttive scritte Brevi colloqui orali per misurare la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Lavoro supplementare a casa Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, DVD, CD-ROM e talvolta uso della LIM. 4

PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera) VOTO PERFORMANCE"ALUNNO 10 Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua: la sua produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurata, scorrevole e contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all argomento. L alunno comprende tutto quello che gli viene detto. 9 Utilizza la lingua molto bene. La sua produzione orale è ordinata in modo logico, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all argomento. La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute. 8 Utilizza la lingua bene. E in grado di gestire bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. E scorrevole ma con qualche pausa. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo. 7 Utilizza la lingua in modo competente. Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione. Sa usare e comprendere la lingua in situazioni conosciute. 6 Utilizza la lingua in modo modesto. Ha un controllo parziale della lingua. Comprende globalmente il messaggio e lo trasmette, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute. 5 Utilizza la lingua in modo limitato. Ha problemi con la comprensione e nell espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. 4 Utilizza la lingua in modo molto limitato. Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso interrompe con la lingua 1. 3 Utilizza la lingua in modo intermittente. Non vi è una vera e propria comunicazione. Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure inventa la lingua usando L1. 2 Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1. Non comprende anche il messaggio viene riformulato in altri modi. 1 Non ci sono informazioni per la valutazione. 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUA STRANIERA SPAGNOLO PROVA PUNTI CORRETTEZZA FORMALE Numerosi errori, riguardanti anche strutture grammaticali di base 1 Qualche errore ma non grave 2 Nessun errore, solo qualche imprecisione 3 PERTINENZA CONTENUTI Contenuti estranei alla traccia o solo accennati 1 I contenuti trattati sono circa la metà di quelli richiesti, oppure i contenuti richiesti ci 2 sono tutti ma sono sviluppati in modo molto sommario; in alcuni punti il contenuto non è pertinente alla traccia o presenta incoerenze. Contenuti pertinenti alla richiesta 3 Contenuti completamente pertinenti e approfonditi 4 ORIGINALITA E LESSICO La risposta ricalca in tutto o in parte brani del libro di testo e/o il lessico è usato 1 impropriamente e/o il lessico usato è estremamente povero Solo alcune parti della risposta sono frutto di rielaborazione e/o il lessico usato non si 2 discosta da quello della richiesta La risposta è stata rielaborata e/o l uso del lessico risulta particolarmente ricco e 3 specifico TOTALE _ / 10 LIVELLI DI PARTENZA ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione, se effettuata: La Classe 1BEc dell indirizzo amministrazione, finanza, marketing (settore) economico, costituita da 28 allievi inizia lo studio dello spagnolo come seconda lingua. Solo un gruppo ridotto di allievi ha conoscenze precedenti della lingua perché l ha studiata alle scuole medie. Livelli rilevati Sulla base delle attività scritte / orali finora effettuate e dalle osservazioni iniziali in riferimento agli obiettivi programmati, allo stato attuale, dopo 2 mesi dall inizio delle lezioni, si rileva il seguente quadro generale subordinato ovviamente a variazioni nel corso dei 2 quadrimestri: La classe non è omogenea, ci sono livelli diferenziati. Il clima della classe non è sempre accettabile, l interesse per le attività svolte è in generale attivo ma di breve durata, l attenzione non è sempre costante, la partecipazione è attiva, l impegno non è costante. 6

Dal punto di vista delle competenze linguistiche, alcuni alunni presentano lacune. Il lavoro domestico è in generale saltuario per la maggioranza, solo un gruppo ridotto lavora in modo regolare, preciso e ordinato. Tipologie di intervento previste per colmare le lacune rilevate: Per il momento la maggioranza degli alunni non manifestano difficoltà particolari. Qualora in seguito si presentassero difficoltà, si interverrà attraverso attività ben mirate di ripasso, consolidamento e rinforzo linguistico-grammaticale, al fine di colmare tutte le lacune verificate. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SPAGNOLO Primo biennio COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Utilizzare la lingua spagnola per i principali scopi comunicativi e operativi. CLASSE PRIMA Funzioni comunicative Pronunciare e scrivere correttamente Fare lo spelling Salutare qualcuno e congedarsi Presentarsi e presentare Chiedere e dare informazioni personali (nome, età, nazionalità, domicilio, numero di telefono) Parlare delle varie professioni Parlare di ciò che si possiede Identificare cose e persone Esprimere l esistenza di qualcosa o di qualcuno Identificare i punti cardinali Descrivere la stanza da letto Localizzare un luogo in una cartina Descriversi e descrivere una persona (fisicamente e caratterialmente) Esprimere i propri gusti Parlare della propria famiglia (relazioni familiari) Comprare da vestire Parlare del tessuto, del colore, della taglia, e del prezzo dei vari vestiti Fissare un appuntamento Chiedere e dare l ora Chiedere e saper dire la data Parlare di azioni abituali Invitare qualcuno Accettare o rifiutare un invito Rispondere al telefono e mantenere una conversazione telefonica Esprimere obbligo e necessità Chiedere e dare informazioni e indicazioni su luoghi ed edifici Esprimere la distanza Strutture grammaticali Articoli Pronomi personali soggetto Forma di cortesia (tú / usted) Presente Indicativo del verso ser Formazione del plurale Aggettivi e pronomi dimostrativi Interrogativi qué, quién, cuál, cómo, dónde Presente Indicativo dei verbi di 1ª, 2ª, 3ª coniugazione Presente Indicativo dei verbi riflessivi Aggettivi possessivi (antepuestos / pospuestos) e pronomi possessivi Preposizioni Presente Indicativo dei verbi estar e dar Hay / Está / Están Estar + gerundio Presente Indicativo dei verbi irregolari di 2ª coniugazione Muy / Mucho Il verbo gustar Aggettivi qualificativi El que / El de Pronomi personali complemento: forme atone Desde hasta / De a Uso dell articolo con i giorni della settimana Presente Indicativo dei verbi con dittongazione Ir / Venir Preposizioni a / en Perifrasi all infinito: Ir a, Estar a punto de, Acabar de, Volver a, Tener que Traer/llevar; pedir/preguntar; quedar/quedarse Así / Tan Imperativo affermativo regolare e irregolare di 2ª persona. Imperativo + pronomi 7

CLASE SECONDA Dare ordini, permessi e istruzioni Descrivere la casa e le sue stanze Descrivere un appartamento Manifestare accordo e disaccordo Parlare di azioni recenti Descrivere luoghi, cose e persone del passato Parlare di azioni abituali nel passato Parlare dei gusti nel passato Esprimere cambiamenti Paragonare persone e cose Parlare di azioni passate Chiedere e dare informazioni sui viaggi e sugli orari dei vari mezzi Prenotare un biglietto Fare piani per il futuro Le regole dell accento Funzioni comunicative Prendere decisioni. Parlare di mestieri. Parlare della salute. Esprimere sentimenti. Prenotare camere, tavoli etc. Chiedere e dare consigli. Esprimere la propria opinione e argomentarla. Esprimere dubbi. Formulare ipotesi. Esprimere desideri e speranze. Fare ipotesi. Riassumere una conversazione. Dire cosa si deve e non si deve fare. Parlare di permessi e regole. Chiedere e dare suggerimenti. Esprimere preferenze. Parlare di possibilità future, di situazioni immaginarie nel futuro. Scusarsi. Usare la forma passiva. Parlare di cose fatte fare ad altri. Esprimere rimpianti su un azione passata, mostrare interesse o sorpresa. Parlare del tempo atmosferico. Parlare di abitudini passate. Riportare dialoghi. Esprimere emozioni, sensazioni Pretérito Perfecto de Indicativo Participi irregolari Usi principali di por e para Pretérito Imperfecto de Indicativo Pretérito Pluscuamperfecto Comparativi e Superlativi Pretérito Indefinido dei verbi regolari e irregolari Futuro dei verbi regolari e irregolari Entre / dentro de; Area semantica L alfabeto Gli spazi e gli oggetti dell aula Forme di saluto Numerali Nazioni e nazionalità Professioni e luoghi di lavoro Avverbi e preposizioni di luogo Punti cardinali Mobili e oggetti della camera da letto Descrizione della persona (parti del corpo, stati d animo, carattere) Espressioni di parentela I colori Il vestiario I giorni, i mesi, le stagioni, le parti del giorno Il telefono Attività e luoghi del tempo libero I negozi La città Indicatori di direzione Parti della casa Mobili L ambiente Il tempo atmosferico La stazione ferroviaria Strutture grammaticali Contrasto pretérito perfecto\pretérito indefinido, passivo e forma impersonale, futuro di probabilità, subordinate temporali, imperativo negativo, alguien, nadie, alguno, ninguno, algo, nada, condizionale semplice e composto, congiuntivo (presente, passato, imperfetto e trapassato), neutro, ipotetiche (I, II, III tipo) subordinate causali, finali, concessive, relative, discorso indiretto. Storia della Lingua: vocali e consonanti dal latino classico al castigliano moderno Area semantica Il lessico necessario ad esprimere le funzioni linguistiche in elenco, in particolare quello legato alle seguenti aree semantiche: 8

Informatica, biografia, natura, sport, corpo umano, ospedale, hotel, ristorante, cibo,utensili casalinghi, cinema, teatro, musica, animali domestici. RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA Libro di testo utilizzato: Ya está! 1 Pilar Sanagustín Viu Edizioni LANG Pearson Unità Unità 0 El español es Unità 1 Hola a todos! COMPETENZE Objetivos y competencias 1. Linguisticocomunicative:utilizare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. 2. Digitali: Utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione. Come sopra ABILITA /Funciones -Comunicare in classe./ El lenguaje en clase -Salutare e congedarsi./ Saludar y despedirse. -Chiedere e dare informazione personale./ Pedir y dar información personal. -Fare lo spelling./ Deletrear. -Chiedere e dire le date. /Preguntar y decir la fecha. CONOSCENZE / Contenidos Grammatica/ Estructuras -Le lettere/el alfabeto -Principali suoni/los sonidos -Gli accenti/la tilde -I pronomi personali soggetto. /Pronombres personales de sujeto. -Dare del tu o del lei. /Tratamiento formal e informal..verbi chiamarsi, avere, essere e stare al presente d'indicativo. / Verbos llamarse, tener, ser y estar en presente de indicativo. -Gli articoli determinativi ed Lessico /Palabras y expresiones - Il lessico della classe/ En el aula -Nomi di nazioni e le loro corrispondenti nazionalità./ Países y nacionalidades. -I numeri dal 0 al 50. /Los números del 0 al 50. -I numeri ordinali./ Los ordinales. -I giorni della settimana, i mesi e le stagioni Cultura e Abitudini/ Costumbres - Cosa conosci del mondo ispano?/ Qué sabes del mundo hispano? Lo spagnolo, l'ultima moda. / El español, la última moda. La guida: Guía de España 9

indeterminativi. /Los artículos definidos e indefinidos. -Il genere e il numero. /El género y el número. dell'anno. /Los días de la semana, los meses y las estaciones del año. Unità 2 Somos diferentes Come sopra -Presentarsi e presentare qualcuno./present arse y presentar a una persona. -Identificare qualcuno./ Identificar a alguien. -Descrivere qualcuno dal punto di vista fisico e caratteriale./ Describir el físico y el caracter de una persona.. -Il presente d'indicativo verbi regolari. /El presente de indicativo regular. -Il possessivo. /Los posesivos. -Gli interrogativi. /Los interrogativos. -Confronto tra essere e estare. /Contraste ser estar. -La famiglia./ La familia. -L aspetto fisico e il carattere. /El aspecto físico y el caracter. -Lo stato di animo. /El estado de ánimo. La struttura familiare spagnola al giorno di oggi. / La estructura familiar española. La guida: Guía de Madrid -Parlare dello stato d'animo./ Hablar del estado de ánimo. Unità 3 Esta es mi casa Come sopra -Parlare della casa, descrivere degli oggetti, chiedere l'esistenza di una cosa, saper localizzare un oggetto./ Hablar de la casa, describir objetos, preguntar la existencia, localizar un objeto. -Il presente d'indicativo, verbi irregolari./ El presente de indicativo irregular. -Confronto tra hay e estar / Contraste entre hay y estar. -I pronomi demostrativi./ Los demostrativos. - La casa, le caratteristiche della casa e degli oggetti./ La casa, sus características y los objetos. -I tipi di casa nei paesi ispanoparlanti./ Los tipos de casa en el mundo hispano. La guida: Guía de Navarra 10

-Avverbi di luogo Aquí, ahí, allí Unità 4 Un día normal Come sopra -Descrivere la giornata./ Describir la jornada. -Parlare di abitudini quotidiane./ Hablar de acciones habituales. -Chiedere e parlare della frequenza./ Preguntar y hablar de la frecuencia. -I verbi reflessivi./ Verbos reflexivos. -I marcatori di tempo./ Marcadores de frecuencia. -I pronomi oggetto diretto./ Pronombres de objeto directo. -Avverbi di quantità./ Adverbios de cantidad. -Routine quotidiane, hobbies./ Acciones habituales y aficiones. - Le facende domestiche./ Tareas domésticas -La scuola, valutazioni e materie./ El instituto, notas y asignaturas. -Un giorno nella vita di un personaggio famoso./ Un día en la vida de una persona famosa. La guida: Guía de Aragón -Chiedere e dire l'ora./ Preguntar y decir la hora. -Parlare degli orari./ Hablar de los horarios. -Molto Mucho/muy -I verbi gustar e encantar./ Los verbos gustar y encantar. Unità 5 Vamos de compras! Come sopra -Esprimere i propri gusti e la propria opinione./ Expresar gustos y opinar. Parlare di preferenze./ Hablar de preferencias. -Parlare dei tessuti, misure, prezzi./ Hablar de los tejidos, medidas, precios. -Parlare di un passato recente e di un futuro prossimo./ Parlare de un -I participi./ Los participios. -Il passato prossimo./ El pretérito perfecto. -I marcatori temporali del passato prossimo. / Los marcadores temporales con pretérito perfecto. - L'abbigliamento. / La ropa. -Il corpo umano./ Las partes del cuerpo humano. -I numeri dal 51 in poi./ Los números del 51 en adelante. -La moda in Spagna./ La moda en España. Para gustos los colores. La guida: Guía de Cataluña 11

pasado reciente y de un futuro próximo. -Chiedere in prestito qualcosa e saper rispondere./ Pedir prestado y responder. -Preposizioni Por y para. -Perifrasi Estar + gerundio. -Perifrasi Ir a + infinitivo. Unità 6 La cuenta, por favor Come sopra -Saper ordinare qualcosa in un bar o ristorante./ Pedir en un bar o en un restaurante. -Parlare del passato./ Hablar del pasado. -Confronto tra prima e ora./ Contraste entre antes y ahora. -Paragonare./ Hacer comparaciones. -Il preterito imperfetto e pluscuamperfetto. / El pretérito perfecto y el pluscuamperfecto. -Organizzare un discorso./ Ordenar el discurso. -Gli indefiniti./ Los indefinidos. -I comparativi./ Los comparativos. -Gli alimenti./ Los alimentos. -A tavola. Il ristorante./ La mesa y el restaurante. -Gli alimenti e i piatti tipici nel mondo ispano./ Los alimentos y los platos típicos en el mundo hispano. Qué aproveche! La guida: Guía de La Comunidad Valenciana TEMPI: UNITA 0: Settembre UNITA 1: Ottobre UNITA 2: Novembre UNITA 3: Dicembre/Gennaio UNITA 4: Febbraio UNITA 5: Marzo/Aprile UNITA 6: Aprile/Maggio MODALITA DI CONDUZIONE DEI MODULI gioco di ruolo dialoghi aperti lavoro individuale, di gruppo e a coppie interazione docente/discente interazione discente/discente ascolto di materiale audio e video lettura e comprensione di brani 12

OBIETTIVI MINIMI Piani di lavoro curriculari BIENNIO Si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Saper usare, in modo abbastanza autonomo, le principali strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Saper comprendere brevi messaggi orali di carattere generale e relativi al vissuto dell alunno. Saper sostenere semplici conversazioni attinenti alla situazione personale e alla vita quotidiana. Saper leggere e comprendere brevi testi scritti e saper rispondere per iscritto e/o oralmente a domande riguardanti i testi letti, anche se con errori, purché la comprensione non venga compromessa. Sapersi esprimere su argomenti trattati, in modo comprensibile, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale. Saper produrre semplici testi scritti riferiti alla vita quotidiana, descrizioni, racconti e sintesi di brani, ecc. Noviembre 2014 María Belén Rodríguez Ariza Firma della docente 13