Metodi di valutazione di un polo industriale a tecnologia complessa

Documenti analoghi
«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

I metodi misti di determinazione del valore

Valutazione d Azienda Lezione 2

ESTIMO DEI BENI PRIVATI

I metodi misti di determinazione del valore

PARERE DI CONGRUITA BENI MOBILI E.ELETTROSYSTEM S.r.l. in liquidazione N 30/2017 Giudice Delegato: Dr. Dario COLASANTI Curatore: Dott.

Valutazione di impianti e macchinari

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Capitolo 9. Stima dei fabbricati a destinazione terziaria e produttiva

Il metodo patrimoniale

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

SOMMARIO 1. IL VALORE

Principi di Valutazione Settore Immobiliare. 14 Maggio 2018

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Il costo di sostituzione deprezzato e la stima dei beni soggetti a trasformazione

I Conferimenti. Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata - Prof.ssa Anna Lucia Muserra

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

La valutazione degli elementi del capitale

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

Fiscal Approfondimento

LA VALUTAZIONE IMMOBILIARE NELLA CONSULENZA TECNICA

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

RELAZIONE SINTETICA DI STIMA DEI BENI INVENTARIATI FALLIMENTO NR. 55/2011 TRIBUNALE DI LECCO. MGA S.R.L. in liquidazione in Fallimento

R.A.R. 107 Relazione di stima

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

I costi di produzione

L impairment test delle immobilizzazioni

I costi di produzione

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

Il valore di mercato e il valore di costo

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

I metodi finanziari semplificati

Stima del valore di surrogazione

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

Il metodo patrimoniale semplice

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Ìit Illi i ! liiiiiiiiiiiiii

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali ed Europei di Valutazione

La svalutazione delle immobilizzazioni

Attenzione alle perdite di valore

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

Le scritture di assestamento 2

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

Capitolo 16. Stima dei danni

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

APPUNTI DI RAGIONERIA

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Riduzione durevole del valore delle attività Ias n.36

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL GOVERNO DELL IMPRESA LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

I ricavi e i costi dei progetti

Paolo De Lorenzi - Perito EV 2016 BREVI CENNI DI ESTIMO

Corso Professionale in Estimo Immobiliare basato sugli Standard Internazionali di Valutazione

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A LA STIMA PREVENTIVA. 13 marzo 2013

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

La recuperabilità dei crediti e del magazzino

Prefazione, di Luigi Guatri

PARTE II DEL PROSPETTO ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO -RENDIMENTO E COSTI DEL FONDO

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

Economia Aziendale. L ammortamento e la vendita dei cespiti. Il costo dei fattori produttivi a fecondità ripetuta

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

La valutazione. degli Immobili

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Corso di Programmazione e Controllo. Activity-Based Costing - ESERCITAZIONE

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Fattori economici. Page 1. Costi di Manutenzione. Costi di Gestione Operativa. Totale Life Cycle Cost (costo globale) Manutenzione

Il Conto Economico: struttura e contenuto

LA REGOLA DI VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE

BASI DI VALORE e PROCEDIMENTI DI STIMA

Capitolo 16. Stima dei danni

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

II edizione aggiornata sulla figura del Valutatore Immobiliare e la stima del valore di mercato

ASPETTI CRITICI APPLICATIVI OIC n. 9. Dott.ssa Roberta Provasi dottore commercialista in Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca

S.It.Val. - Società Italiana Valutazioni S.r.l.

Rinnovo/rimpiazzo & Obsolescenza di Capital assets nei sistemi di produzione

La prospettiva di partenza

Valutazione Immobiliare Giacomo Morri & Paolo Benedetto

CCIAA Reggio Calabria

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Situazione contabile infrannuale al 30 Novembre 2015

RELAZIONE SUL VALORE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETÀ DI ENEL SOLE SITO NEL COMUNE DI ALBENGA (SV)

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

Transcript:

METODI VALUTATIVI DELLE AZIENDE PUBBLICHE Metodi di valutazione di un polo industriale a tecnologia complessa Prof. Gianni Bidini

I principali metodi di valutazione Le metodologie IVS (International Valuation Standards): Metodo di mercato: individuazione del valore mediante la comparazione dell attività oggetto di valutazione con attività identiche o simili per le quali siano disponibili informazioni relative al prezzo Metodo dei risultati attesi: individuazione del valore mediante la stima e conversione/attualizzazione dei flussi di cassa futuri Metodo del costo: individuazione del valore utilizzando il principio economico secondo il quale un acquirente pagherebbe un attività non più del costo necessario ad ottenere un attività di pari utilità

Il metodo del costo I punti cardine del metodo del costo (cost approch): procedimento di stima mirato a determinare il valore di un asset attraverso il costo di ricostruzione eventualmente deprezzato Il principio di sostituzione un investitore informato per l acquisto di un bene non pagherebbe più del costo per produrre una replica del bene con la sua stessa utilità E necessario quantificare le forme di deperimento e obsolescenza attribuibili al bene al momento della valutazione Si applica per la stima del valore asset di natura specifica che presentano un mercato limitato e/o caratteristiche specifiche per l uso cui sono destinati, tali da non permettere una valutazione attendibile mediante il metodo di mercato o dei risultati attesi

La procedura di valutazione COSTO DI RICOSTRUZIONE A NUOVO - DEPERIMENTO FISICO (DF) = COSTO RICOSTRUZIONE A NUOVO AL NETTO DEL DEPERIMENTO FISICO (CRNLD) - OBSOLESCENZA FUNZIONALE (OF) = COSTO RICOSTRUZIONE A NUOVO AL NETTO DEL DEPERIMENTO FISICO E DELL OBSOLESCENZA FUNZ. (CRNLDF) - OBSOLESCENZA ECONOMICA (OE) = VALORE DI CORRENTE UTILIZZO (VCU)

Il costo di ricostruzione a nuovo Stima del costo di riproduzione (reproduction cost) Stima del costo a prezzi correnti di un esatto duplicato, ottenuto impiegando i materiali, le tecnologie e gli standard costruttivi dell epoca di realizzazione Stima del costo di rimpiazzo (replacement cost) Stima del costo a prezzi correnti di un bene avente medesima utilità e funzione equivalente a quello esistente, ottenuto impiegando materiali, tecnologie e standard costruttivi correnti I vincoli: tecnologia non obsoleta tecnologia ancora reperibile sul mercato

La stima della perdita di valore E necessario effettuare le opportune rettifiche per determinare la perdita di valore attribuibile al bene alla data di riferimento della valutazione che può dipendere da: Deperimento fisico Obsolescenza funzionale Obsolescenza economica L'obiettivo è quello di stimare, per un potenziale acquirente, quanto sarebbe inferiore il valore dell asset da valutare rispetto al valore del costo di ricostruzione a nuovo

Il deperimento fisico Rappresenta il grado di usura fisico dell asset ovvero il normale logorio fisico a cui sono soggetti i beni durante il loro utilizzo. Il deperimento fisico può dipendere da vari fattori: Vita utile e residua Qualità di costruzione/realizzazione Attività di manutenzione Utilizzo Esposizione agli agenti atmosferici Può essere semplificato con la seguente formula Vita effettiva Vita utile

L obsolescenza funzionale Rappresenta la perdita di valore di un bene che dipende dalla mancanza di funzionalità e utilità rispetto ad un bene di costruzione attuale. Alcuni fattori che possono causare l obsolescenza funzionale: Mutamento del mercato Progresso tecnico-scientifico Incremento di costi operativi Riduzione dell utilità

L obsolescenza economica Riflette le condizioni economiche esterne che influenzano l asset oggetto di valutazione e il contesto in cui si colloca. riduzione della domanda sovraccapacità nel settore incremento dei costi delle materie prime, del lavoro e dei trasporti perdita di fattori produttivi, quali capitali e manodopera incremento della concorrenza novità legislative imposizione ed esecuzione di controlli e restrizioni operative conseguenti

Un esempio numerico STIMA DEL COSTO DI RICOSTRUZIONE A NUOVO Costo di costruzione 10.000.000 Spese tecniche 500.000 Altri oneri 200.000 COSTO DI RICOSTRUZIONE A NUOVO (CNR) 10.700.000 Stima deperimento fisico (DF) Vita utile Vita effettiva 20 anni 12 anni Deperimento fisico (vita utile/vita effettiva) 60% COSTO RICOSTRUZIONE A NUOVO AL NETTO DEL DEPERIMENTO FISICO (CRNLD) (calcolato come CNR * DF) 6.420.000 Obsolescenza funzionale (OF) 20% COSTO RICOSTRUZIONE A NUOVO AL NETTO DEL DEPERIMENTO FISICO E DELL OBSOLESCENZA FUNZIONALE (CRNLDF) (calcolato come CRNLD * (1 - OF)) 5.136.000 Obsolescenza economica (OE) 5% VALORE CORRENTE DI UTILIZZO (VCU) (calcolato come CRNLDF * (1-OE)) 4.879.200