RAZIONALE E OBIETTIVI

Documenti analoghi
VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna

Valutazione preliminare

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

In regione Emilia Romagna

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

LE SIGLE DELLO SCREENING

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

Gli screening oncologici

Presentazione e discussione survey al

Studio dei determinanti dell adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

Presentazione e discussione survey al

La sorveglianza epidemiologica dll dello screening dei ditumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna. Bologna, 16 marzo 2007

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

Documento approvato dal Comitato di coordinamento del GISCi In data 1 ottobre 2015 Primo aggiornamento marzo 2015

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Le prescrizioni terapeutiche cambiano con lo screening mammografico? Studio osservazionale a Reggio Emilia

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

* pdf

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE

Confronto dei due modelli di offerta della vaccinazione contro l HPV nelle coorti di nate nel 1996 e nel 1997 nell Azienda USL di Reggio Emilia

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali. Carlo Naldoni. Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Diagnosi precoce e screening mammografico

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

Andrea Gini e Martina Taborelli, Diego Serraino, Guglielmo Ronco, Paolo Giorgi Rossi, Marco Zappa, Antonella Franzo, Stefano Ferretti, Fabio Falcini,

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

indicatori di qualità

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

Effetto di diversi modelli di offerta della vaccinazione anti-hpv sull associazione tra prevenzione primaria e secondaria del cervicocarcinoma

Il T nello screening mammografico. il T dei cancri screen-detected è un indicatore della funzionalità diagnostica del processo di screening

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2018

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione

Neoplasia yield of repeated FIT following a negative screening sigmoidoscopy

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

LE SIGLE DELLO SCREENING

Il cancro della vescica

Le criticità nella compilazione e le incertezze interpretative e di definizione del tracciato record e possibili soluzioni

Registro Tumori della Romagna

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

Esito della valutazione dell intervento rivolto ai familiari e alternative proposte

Riconversione del programma di screening in Emilia-Romagna: HPV test come test primario. Luisa Paterlini

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

Approfondimento: la survey sulle migranti

Lo Screening mammografico in Italia

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Intervento delle Regioni

Studio Passi. La valutazione dei comportamenti preventivi in ambito oncologico: la diagnosi precoce e lo screening del tumore del collo dell utero

Transcript:

Tendenze dell incidenza del cancro cervicale per stadio di malattia nella popolazione bersaglio del programma di screening della Regione Emilia-Romagna (1995-214) Silvia Mancini 1, Alessandra Ravaioli 1, Lauro Bucchi 1, Flavia Baldacchini 1, Orietta Giuliani 1, Rosa Vattiato 1, Paolo Giorgi Rossi 2, Cinzia Campari 3, Debora Canuti 4, Enza Di Felice 5, Priscilla Sassoli de Bianchi 5, Stefano Ferretti 5, Nicoletta Bertozzi 5, Annibale Biggeri 6, Fabio Falcini 1,7 e Workgroup per la valutazione dello screening cervicale in Emilia-Romagna 1 UO di Epidemiologia e Registro Tumori della Romagna, Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) IRCCS, Meldola; 2 UO di Epidemiologia, AUSL IRCCS di Reggio-Emilia; 3 Centro screening, AUSL IRCCS di Reggio-Emilia; 4 AUSL della Romagna, Rimini; 5 Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna; 6 Università di Firenze; 7 AUSL della Romagna, Forlì

RAZIONALE E OBIETTIVI Stimare il beneficio aggiuntivo dell HPV-screening rispetto al Pap-screening. Studio intention-to-screeen sulle variazioni dell incidenza dei tumori cervicali per stadio di malattia in seguito all introduzione di un programma di screening citologico organizzato Donne di 25-64 anni (1,219, il primo gennaio del 218) residenti nella Regione Emilia-Romagna Periodo in studio: 1995-214 215: conversione all HPV-screening 2

METODI 1/2 1995-1996: fase, pre-screening 1997-1998: fase 1, implementazione 1999-26: fase 2, transizione 27-214: fase 3, stazionaria Figura 1. Tassi di incidenza di cancro cervicale per 1, donne di età 25-64 anni nel periodo 1988-213 Tasso standardizzato per età (Europa) per 1, 3 25 2 15 1 5 FASE: 1 2 3 Anno Osservata totale Osservata squamo Osservata adeno Attesa totale (modello età-periodo) 3

METODI 2/2 Classificazione stadio di malattia: Pre-invasivo: CIN3 e adenocarcinoma in situ Precoce (pt1a, pt1a1, pt1a2) Avanzato (pt1b o maggiore e yt) Ignoto (pt1 non altrimenti specificato, ptx, e informazione mancante) Risultati specifici per squamosi e ghiandolari Calcolo dell Incidence Rate Ratio (IRR): fasi 1, 2, 3 versus fase 4

Tasso std per età (Europa 213) CIN3 per 1, 8 7 6 5 4 3 2 1 RISULTATI 1/2 Figura 2. Tassi di incidenza di cancro cervicale squamoso (A) e ghiandolare (B) per 1, donne di età 25-64 anni nel periodo 1995-214 CIN3 Precoce invasivo Avanzato invasivo 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Tasso std per età (Europa 213) carcinoma squamoso cervicale invasivo per 1, Tasso std per età (Europa 213) adenocarcinoma per 1, 3 2 1 AIS Precoce invasivo Avanzato invasivo A Anno Anno B Tabella 1. Rapporti tra i tassi medi annui di incidenza di tumore cervicale per 1, donne di età 25-64 anni nel 1997-1998, 1999-26 e 27-214 e il tasso di incidenza negli anni pre-screening (1995-1996), per istotipo e stadio. Emilia-Romagna, 1995-214 Istologia e stadio 1997-1998 1999-26 27-214 O A IRR (95% IC) O A IRR (95% IC) O A IRR (95% IC) Squamosi CIN3 158 658 1.61 (1.45-1.79) 49 2895 1.41 (1.29-1.55) 4325 2824 1.55 (1.41-1.7) Precoce invasivo 78 68 1.14 (.8-1.62) 243 3.8 (.6-1.8) 152 39.49 (.36-.67) Avanzato invasivo 96 98.97 (.72-1.31) 233 426.54 (.42-.7) 195 444.44 (.33-.57) Ignoto invasivo 35 46.76 (.48-1.21) 14 21.7 (.49-1.1) 141 24.69 (.48-.99) Ghiandolari AIS 14 12 1.2 (.52-2.78) 96 5 1.87 (.94-3.7) 74 51 1.44 (.72-2.88) Precoce invasivo 5 4 1.29 (.31-5.38) 34 17 1.97 (.6-6.41) 46 16 2.65 (.82-8.53) Avanzato invasivo 17 15 1.1 (.53-2.31) 8 66 1.18 (.65-2.17) 72 69 1.3 (.56-1.91) Ignoto invasivo 4 14.28 (.9-.89) 22 62.35 (.17-.73) 29 64.46 (.23-.92) 5

RISULTATI 2/2 Tabella 2. Incidence rate ratio di stadio avanzato rispetto a precoce, per fase temporale, e rapporto di incidence rate ratios per confrontare 1997-1998, 1999-26, e 27-214 con gli anni pre-screening (1995-1996). Emilia- Romagna, 1995-214 Istologia e anni Osservati Attesi Incidence rate ratio (95% IC) Rapporto di incidence rate ratios (95% IC) Carcinomi squamosi 1995-1996 77 53 1.45 (1.2-2.6) 1. (riferimento) 1997-1998 96 78 1.23 (.91-1.66).85 (.53-1.34) 1999-26 233 243.96 (.8-1.15).66 (.45-.98) 27-214 195 152 1.28 (1.4-1.59).88 (.59-1.33) Adenocarcinomi 1995-1996 12 3 4. (1.13-14.17) 1. (riferimento) 1997-1998 17 5 3.4 (1.25-9.22).85 (.17-4.26) 1999-26 8 34 2.35 (1.58-3.51).59 (.16-2.22) 27-214 72 46 1.57 (1.8-2.27).39 (.1-1.46) 6

CONCLUSIONI Dopo la stabilizzazione del tasso totale, le variazioni dell'incidenza per stadio di malattia comprendevano un aumento del 55% per la CIN3, una diminuzione del 5-55% per i carcinomi squamosi precoci ed avanzati, e nessun cambiamento significativo per i tumori ghiandolari. I dati serviranno a quantificare l'impatto incrementale della conversione allo screening basato sul test HPV. Un ringraziamento ai centri screening e ai Registri Tumori della regione Emilia-Romagna silvia.mancini@irst.emr.it 7