Test di Autovalutazione

Documenti analoghi
Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Test di Autovalutazione

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni:

Test di Autovalutazione

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Il Fantasy. Leggere, giocare, creare. Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti. Valeria Ettori

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti

LA COLLANA: I FORMULARI

Test di Autovalutazione

Remida - verso l autonomia. Vellani Daria

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

DOCENTI a.s. 2014/15

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

I discorsi e le parole

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

L insegnante fotografa la classe ad inizio anno

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

La matematica al biennio superiore:

I Webdoc nella Flipped Classroom

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

Regione Campania. Area Generale di Coordinamento Affari Generali, Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo

IN VIAGGIO PER ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

Curriculo Verticale I.C. Artena

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Progetto di un compito esperto

142 responses QUESTIONARIO STUDENTI. A.S. 2017/2018. Scuola di appartenenza

Che cosa è la matematica?

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

Test di Autovalutazione

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

Come studiare??? Contesto

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

STUDIARE IN ITALIANO L2

NON È MAI TROPPO PRESTO:

Ambienti di apprendimento Curricolo di lettura. Gabriella Ravizza Bolzano, 13 gennaio 2016

Piano didattico/contratto formativo

Come preparare il PDP in 5 passi

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito

Didattica delle Scienze

Questionario sulla storia

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

SERVICE LEARNING UNA PROPOSTA PEDAGOGICA

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Transcript:

Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

Test 8 Altri Filtri 10 domande su Altri filtri per la costruzione della mappa del mondo Avanti

1 Lo stato d animo di chi insegna è di fondamentale importanza per chi deve apprendere 3

1 Lo stato d animo di chi insegna è di fondamentale importanza per chi deve apprendere Sì, perché lo stato d animo è un filtro essenziale che influenza tutti i comportamenti. Quindi se chi insegna non è in stato risulterà un insegnamento meno adeguato, con conseguenze per chi apprende 4

1 Lo stato d animo di chi insegna è di fondamentale importanza per chi deve apprendere Invece è vero, anche se l influenza è indiretta 5

2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? A. Persone B. Tempi C. Cose D. Attività

2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? A. Persone No, Persone è uno dei filtri secondari.

2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? B. Tempi Tempi non è uno dei filtri secondari.

2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? C. Cose No, Cose è uno dei filtri secondari.

2 Persone, tempi, cose, attività. Chi è l'intruso? D. Attività No, Attività è uno dei filtri secondari..

3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente A La sequenza di eventi B Le date degli avvenimenti C I personaggi storici

3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente A La sequenza di eventi No, la sequenza degli avvenimenti è in relazione ad aspetti di logica, quindi verrà ricordata meglio da chi usa il filtro Informazioni

3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente B Le date degli avvenimenti No.

3 Se uno studente usa il filtro persone ricorderà più facilmente C I personaggi storici Sì,chi usa il filtro persone ricorda, appunto, le persone, incluso i personaggi storici

4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario A. Cose B. Persone C. Informazioni D. Attività

4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario A. Cose No. Chi usa il filtro Cose usa un linguaggio costellato di oggetti

4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario B. Persone No, chi usa il filtro persone resiste bene alle attese, purché sia in compagnia

4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario C. Informazioni No, chi usa il filtro informazioni si riconosce da altri aspetti

4 Chi soffre periodi di inattività, non sopporta le attese e usa un linguaggio ricco di verbi indicanti azioni, presumibilmente ha un filtro secondario D. Attività Sì, queste sono le caratteristiche di chi usa il filtro attività

5 Ciascuno presta maggiore attenzione, e ricorda più facilmente, gli elementi legati al proprio filtro secondario 20

5 Ciascuno presta maggiore attenzione, e ricorda più facilmente, gli elementi legati al proprio filtro secondario Assolutamente vero. 21

5 Ciascuno presta maggiore attenzione, e ricorda più facilmente, gli elementi legati al proprio filtro secondario Invece è vero 22

6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? A. Cose B. Persone C. Attività D. Informazioni

6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? A. Cose No, chi usa il filtro cose fa riferimento agli oggetti

6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? B. Persone No. Chi usa il filtro persone fa riferimento alle persone

6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? C. Attività No, chi usa il filtro attività ha altre caratteristiche

6 Quale filtro secondario usa chi ha bisogno di trovare una logica ed una coerenza a tutto, altrimenti si sente insicuro e a disagio? D. Informazioni Sì, queste sono le caratteristiche di chi usa il filtro informazioni

7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di A Verbi indicanti azioni B Nomi propri di persone C Oggetti

7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di A Verbi indicanti azioni No, questo è tipico di chi usa il filtro attività

7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di B Nomi propri di persone No, questo è tipico di chi usa il filtro persone

7 Chi usa il filtro cose usa un linguaggio ricco di C Oggetti sì, questo è tipico di chi usa il filtro cose

8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? A. Cose B. Persone C. Attività D. Informazioni

8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? A. Cose

8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? B. Persone

8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? C. Attività

8 Quale filtro secondario caratterizza lo studente che ha più bisogno di studiare con qualcuno? D. Informazioni

9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario A. Attività B. Persone C. Cose D. Informazioni

9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario A. Attività

9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario B. Persone

9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario C. Cose

9 Chi ha difficoltà nei ragionamenti astratti spesso ha un filtro secondario D. Informazioni

10 Se un ragazzo si trova male in una classe avrà anche maggiori difficoltà di apprendimento Fine 42

10 Il Se un ragazzo si trova male in una classe avrà anche maggiori difficoltà di apprendimento Vero. Il fatto di trovarsi male influisce sullo stato d animo, e questo condiziona tutte le azioni Fine 43

10 Se un ragazzo si trova male in una classe avrà anche maggiori difficoltà di apprendimento Fine

Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Comunicazione & Didattica Corso di Comunicazione per insegnanti, corredato di esercizi e test di autovalutazione Fine