CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

Documenti analoghi
MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI QUARTE Tutti gli indirizzi

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2015/ anno

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

MODULO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE. Aspetti storici della scienza e cultura dell alimentazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

CHIMICA DEGLI ALIMENTI A - L

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Per info telefonate!

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

BOTANICA E AGRONOMIA AMBIENTALE

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

DIETOTERAPIA NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA

TOSSICOLOGIA E MICROSCOPIA FORENSE

PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEGLI ALIMENTI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

COMUNICOLOGIA IN ETA' ADULTA E SENILE

SICUREZZA E AMBIENTE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

01-Carni e preparazioni di carne Prodotti lattieri e uova di volatili

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di individuare le caratteristiche di una alimentazione sana ed equilibrata.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

CORSO DI LAUREA: Scienze e Tecniche Psicologiche

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO IN MATERIA DI NORMATIVA ALIMENTARE

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

MECCANICA AGRARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

AGGIORNAMENTO LEGISLATIVO IN MATERIA DI NORMATIVA ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

MOD. B ATTIVITA' DI LABORATORIO ANNO 2009

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali

LEGISLAZIONE SANITARIA E AMBIENTALE

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

METODOLOGIA DELLA RICERCA ED EPIDEMIOLOGIA

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Cosa spiega le differenze nei consumi

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA - canale 2

STORIA ECONOMICA P - Z

I.I.S. "PAOLO FRISI"

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

FISICA INFORMATICA E STATISTICA MEDICA - canale 1

STORIA ECONOMICA A - O

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

TECNOLOGIE ALIMENTARI

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA II - canale 3

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

DURATA: n 120 ORE REQUISITI DI AMMISSIONE: Età: 18 anno compiuto. Titolo di studio: proscioglimento dell obbligo scolastico

PROGRAMMA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI PRIMO ANNO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo - CHIM/10-3 CFU Email: pio.benintende@unict.it Edificio / Indirizzo: Dipartimento di Agricoltura - via S. Sofia 98 - piano terra Telefono: 095-7580240 - cell. 3385486836 Orario ricevimento: previo appuntamento telefonico ANTONIO ZERBO - Modulo - SECS-P/13-3 CFU Email: azerbo@unict.it Edificio / Indirizzo: Corso Italia, 55 Telefono: 0957337920 Orario ricevimento: merc-giov 10/12 OBIETTIVI FORMATIVI Le finalità del Corso di Chimica Degli Alimenti sono quelle di curare parecchie patologie umane utilizzando una dieta appropriata alla malattia e utilizzando il cibo secondo il principio di Ippocrate "Fai che il cibo sia la tua medicina" ed anche per scegliere i cibi ottimali per nutrirsi e per la dieta. L insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e chiarire le cause che determinano i cambiamenti delle tecniche di produzione e gli effetti che tali cambiamenti generano sul sistema industriale. Il percorso individuato per il raggiungimento di tali obbiettivi è l illustrazione e l analisi dei molteplici attributi della Merceologia Alimentare nel suo continuo dinamismo anche in relazione a dati fenomeni pertinenti quali: le fasi del processo innovativo, dei cicli produttivi. PREREQUISITI RICHIESTI Conoscenze di Chimica Generale e di Chimica organica conoscenze di base sulle tecniche merceologiche alimentari

FREQUENZA LEZIONI obbligatoria OBBLIGATORIA CONTENUTI DEL CORSO - Cenni di Agricoltura Convenzionale, Biologica, Biodinamica, Quantistica ed anche di medicina Quantistica, Omeopatia, Fitoterapia, Spaggiria, Fiori di Bach. Cibi Acidi e Alcalini. - NUTRIENTI - Alimenti e Nutrizione - Glucidi - Protidi - Minerali - Vitamine - Acqua - Caratteri Organolettici - ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALI - Cereali - Olio D'Oliva - Oli di semi, grassi e margarina, grassi idrogenati, frutta e vegetali. - ALIMENTI NERVINI - cacao, tè e caffè. - ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALI - carne - prodotti ittici - burro - formaggio - uova - miele - INTEGRATORI ALIMENTARI - prodotti dietetici - integratori alimentari - alimenti probiotici - prodotti alimentari di nuova concezione - nutraceutici. - BEVANDE - vino - aceto - birra - bevande spiritose. -SOSTANZE INDESIDERABILI - pesticidi - micotossine - tossine delle piante - metalli tossici - allergeni. I MODULO Risorse alimentari: - Storia dell'alimentazione - Problema alimentare Risorse del suolo: - Effetti dell'agricoltura sull'ambiente - Agricoltura biologica - Biotecnologie Prodotti alimentari:

- Componenti di massa degli alimenti - Valore biologico - Determinazione del potere calorifico o contenuto calorico II MODULO - Conservazione dei prodotti alimentari: metodi fisici - chimici - biologici - Imballaggio: principali materiali da imballaggio - Etichettatura: - Frodi e sofisticazioni - Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari (HACCP) III MODULO - Acqua - Grassi vegetali: olio di oliva, oli di semi, margarine vegetali - Grassi animali: burro, strutto, oli di pesce - Alimenti ricchi di protidi: uova, carne, pesce, latte e derivati - Alimenti ricchi di glucidi: sfarinati, pane, pasta, riso - Edulcoranti: zucchero da canna e da barbabietola, miele - Bevande alcoliche: vino e birra - Bevande non alcoliche: succhi di frutta TESTI DI RIFERIMENTO 1) Cabras Paolo - Martelli Aldo - - Piccin (testo suggerito) 2) Cabras Paolo - Tuberoso Carlo I.G. - ANALISI DEI PRODOTTI ALIMENTARI - Piccin - MANUALE DI E SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE - G. Donegani G. Menaggia - Franco Lucisano Editore - verranno inoltre fornite dispense durante il corso.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO Durante le lezioni saranno proiettate Slide che a richiesta degli studenti saranno consegnati. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Risorse alimentari 2 * Storia dell'alimentazione 3 * Problema alimentare 4 * Risorse del suolo 5 * Effetti dell'agricoltura sull'ambiente 6 * Agricoltura biologica 7 * Biotecnologie 8 * Prodotti alimentari 9 * Componenti di massa degli alimenti 10 * Valore biologico 11 * Determinazione del potere calorifico o contenuto calorico 12 * Conservazione dei prodotti alimentari: metodi fisici - chimici - biologici 13 * Imballaggio: principali materiali da imballaggio 14 * Etichettatura 15 * Frodi e sofisticazioni 16 * Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari (HACCP) 17 * Acqua 18 * Grassi vegetali: olio di oliva, oli di semi, margarine vegetali 19 * Grassi animali: burro, strutto, oli di pesce 20 * Alimenti ricchi di protidi: uova, carne, pesce, latte e derivati 21 * Alimenti ricchi di glucidi: sfarinati, pane, pasta, riso

22 * Edulcoranti: zucchero da canna e da barbabietola, miele 23 * Bevande alcoliche: vino e birra 24 * Bevande non alcoliche: succhi di frutta * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO orale