Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna 2. Regione Emilia-Romagna, DG Sanità e Politiche Sociali



Documenti analoghi
Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

I criteri microbiologici come strumenti per la gestione del rischio

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

A cura di Giorgio Mezzasalma

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Provincia di Forlì - Cesena

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Situazione epidemiologica

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Sinossi dei disegni di studio

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

La radioattività negli alimenti

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA

Fattori gestionali e ambientali che influiscono sulla qualità igienica del latte alla stalla

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

PREVENZIONE POLMONITE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il turismo nei primi 10 mesi del Servizio Turismo Ufficio Statistica

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA (PROVINCIA DI MESSINA)

Radon prone areas: esperienze in Italia

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Direttiva Macchine2006/42/CE

L ANALISI DEL RISCHIO

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Ministero della Salute

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Progetto Comes, sostegno all handicap

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Transcript:

INDAGINE SULLA DIFFUSIONE DI CAMPYLOBACTER SPP. NEI BROILER MACELLATI IN EMILIA-ROMAGNA SURVEY ON CAMPYLOBACTER SPP. PREVALENCE IN BROILER CHICKENS SLAUGHTERED IN EMILIA-ROMAGNA REGION Rugna G. 1, Merialdi G. 1, Bardasi L. 1, Bassi S. 1, Dell Anna S. 1, Fontana M.C. 1, Galletti G. 1, Massi P. 1, Santi A., Tamba M. 1 1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Regione Emilia-Romagna, DG Sanità e Politiche Sociali SUMMARY - Thermophilic Campylobacter spp. have been recognised as a major cause of foodborne infections in many countries throughout the world. Poultry meat is the most common source for foodborne cases of human campylobacteriosis. An European baseline study (Dec. 516/07/UE) was carried out in the year 008 with the aim of determining the prevalence of Campylobacter spp. in broiler chickens and the contamination level on the broiler carcasses. One hundred broiler flocks were sampled in 4 poultry slaughterhouses in Emilia Romagna and 5% (IC 95%: 41,8%-6,1%) were positive for Campylobacter jejuni/coli. The prevalence of thermophylic Campylobacter on carcasses was 6,0% (IC 95%: 17,7%-35,7%) and it was correlated to finding of these bacteria in the broilers gut (O.R.: 3,8; I.C. 95%: 1,4-9,9). KEY WORDS: Campylobacter spp., broiler chickens, carcasses, zoonosis INTRODUZIONE - La campilobatteriosi rappresenta la più comune zoonosi alimentare di origine batterica in molti Paesi industrializzati. Il numero totale di casi umani nei Paesi dell Unione Europea nel 007 è risultato di 00.507, con un tasso di notifica pari a 45,/100.000 abitanti (5). Le specie più comunemente associate ad infezione nell'uomo sono C. jejuni, seguita da C. coli e C. lari (5). Il periodo di incubazione nell'uomo dura in media dai ai 5 giorni. I pazienti mostrano una sintomatologia caratterizzata da diarrea acquosa, a volte emorragica, dolore addominale, febbre, mal di testa e nausea. Nella maggior parte dei casi la campilobatteriosi è una patologia autolimitante e di breve durata; raramente possono verificarsi infezioni extra-intestinali, alcune delle quali croniche immuno-mediate (endocardite, eritema nodoso, artrite reattiva). C. jejuni è riconosciuto come la più frequente causa della sindrome di Guillain-Barrè, una forma neurologica post-infettiva, anche letale (1). Da non sottovalutare è il frequente isolamento di ceppi di Campylobacter spp. resistenti a chinolonici e fluorchinolonici (11), antibiotici comunemente usati per la terapia di infezioni intestinali nell uomo. Le fonti di infezione e i fattori di rischio per l uomo includono il consumo di latte crudo, di carne, di acqua contaminata, il contatto con animali domestici e i viaggi all estero; diversi studi casocontrollo hanno però dimostrato che il consumo o la manipolazione di carne di pollo sono responsabili per il 0-40% delle infezioni da Campylobacter spp. (3; 7; 13; 15). Poiché Campylobacter spp. è poco termo-tollerante, la cottura dei cibi riduce notevolmente il rischio di esposizione, ma non è da sottovalutare la possibilità che una scorretta manipolazione in ambito domestico di carne avicola contaminata possa portare a fenomeni di cross-contaminazione di prodotti che vengono consumati senza necessità di cottura (Ready to Eat Foods). Campylobacter spp. è spesso isolato dalla microflora del piccolo intestino e dei ciechi dei polli ed il contenuto intestinale è ritenuto la principale fonte di contaminazione delle carcasse durante le operazioni di macellazione (8), con conseguente possibile rischio di esposizione per il consumatore finale. La Direttiva 003/99/CE prevede che gli Stati Membri raccolgano dati rilevanti e confrontabili circa le zoonosi, gli agenti zoonotici, la resistenza agli antimicrobici e i focolai di infezione alimentare. Nell ottica di fornire alla Comunità Europea degli strumenti obiettivi ai fini di una valutazione quantitativa del rischio per la messa in atto di misure di contrasto alle gastroenteriti da Campylobacter spp., è stato intrapreso uno studio sulla diffusione del microrganismo nella filiera 1

della carne di pollo. A tal fine è stata emanata la Decisione 516/007/CE, che definisce gli aspetti tecnici e finanziari inerenti ad uno studio di prevalenza. In questo lavoro vengono riportati i dati preliminari riferiti alle attività svolte in Emilia-Romagna. MATERIALI E METODI - L indagine si è svolta nel corso dell anno 008. Il campionamento è stato condotto al macello, considerando come unità campionaria elementare il lotto di macellazione (partita di polli da ingrasso, allevati nello stesso gruppo e portati nello stesso giorno a un mattatoio). La Decisione 516/007/CE ha previsto per l'italia una dimensione campionaria pari ad almeno 384 lotti di macellazione. Con nota DGSAFV II/15911/P-I 8d/188, all'emilia Romagna è stato assegnato, in maniera proporzionale al numero di capi macellati per Regione (fonte: ISTAT 005), un campione costituito da 93 lotti di macellazione. Il campione secondario, rappresentato dai broiler da campionare per ciascun lotto di macellazione, era costituito da 10 soggetti per l'isolamento di Campylobacter spp. dall'intestino ed un soggetto per l'individuazione del Campylobacter spp. dalle carcasse. Poiché è dimostrato che la diffusione del microrganismo manifesta una significativa variabilità stagionale, è stata considerata una stratificazione su base temporale, che prevedesse il prelievo di un numero uguale di campioni per ogni mese dell'anno di studio. Al macello, gli intestini ciechi intatti sono stati raccolti al momento dell'eviscerazione e la carcassa intera è stata prelevata dopo la refrigerazione ma prima di ulteriori trasformazioni. La ricerca di Campylobacter spp. per valutare la prevalenza dell infezione nei gruppi di broilers è stata eseguita in conformità a quanto previsto nell allegato 1 della Dec. 516/007/CE. La ricerca a partire dal contenuto del cieco di 10 soggetti (esaminati in pool) è stata eseguita tramite coltura diretta in ambiente selettivo (modified Charcoal Cefoperazone Deoxycolate Agar - mccd Agar). L isolamento e la conferma sono state effettuate secondo la norma ISO 107-1:006 (9). La ricerca sulle carcasse è stata fatta analizzando la pelle del collo insieme a quella di un lato della carcassa, in modo da ottenere una porzione rappresentativa di prova (7g) sulla quale effettuare contestualmente la ricerca qualitativa e la numerazione di Campylobacter spp. termotolleranti. Le metodiche di riferimento sono state rispettivamente la ISO 107-1:006 (9) e ISO 107- (10). RISULTATI - In Emilia Romagna sono stati analizzati in tutto 100 lotti di macellazione (10% in più del numero assegnato), eseguendo il campionamento Distribuzione Campylobacter spp. isolati % da contenuto ciecale % nei 4 principali macelli avicoli presenti sul territorio regionale. 59 lotti di macellazione risultano di origine Campylobacter coli regionale e 41 di origine extraregionale (Veneto, Campylobacter Campylobacter coli jejuni 55% Gen_campylobacter Campylobacter jejuni Lombardia, Marche, Piemonte). 55% Gen_ campylobacter Analisi su contenuto ciecale La ricerca di Campylobacter spp. termofili in campioni di contenuto ciecale, ha Fig.1. Distribuzione Campylobacter spp. evidenziato positività nel 5% (IC 95%: 41,8%-6,1%) dei isolati da intestino lotti testati. Se si considerano i risultati dei soli lotti di macellazione provenienti da allevamenti regionali, la percentuale di positività risulta per l Emilia-Romagna pari Distribuzione 7% Ca mpylobacter spp. al 61,0% (IC 95%: 47,4%-73,5%). Nella figura 1 è 7% isolati da carcasse Campylobacter coli Campylobacter jejuni rappresentata la distribuzione delle specie tipizzate. I lotti provenivano da 43 aziende regionali, di cui 30 (69,8%; IC: Campylobacter Gen_campylobacter coli 50% 53,9%-8,8%) risultate positive e 41 aziende Campylobacter jejuni extraregionali, di cui 17 positive (41.5%; IC 95%: 6,3%- Gen_ campylobacter 50% 57,9%). Le differenti prevalenze riscontrate tra campioni Fig.. Distribuzione Campylobacter spp. isolati da carcasse regionali ed extraregionali sono risultate significative (p<0.01) a livello di azienda, ma non al livello di lotti (p>0,05). La figura 4 riporta la distribuzione temporale del campionamento e le percentuali di positività

durante i mesi dell'anno. E possibile osservare una più alta percentuale di campioni positivi su campioni eseguiti nel periodo giugno-settembre (66,67%). Nel 9,6% dei lotti positivi è stata osservata una co-infezione da C. jejuni e C.coli. Analisi su carcassa Dall analisi qualitativa delle carcasse risulta che il 6,0% (IC 95%: 17,7%- 35,7%) dei campioni esaminati presenta contaminazione esterna da Campylobacter spp. termofili. La specie predominante risulta essere C. jejuni (Figura ). La ricerca quantitativa di Campylobacter spp. ha evidenziato una carica rilevabile su carcassa nel 4,% (IC 95%: 16,%- 33,9%) dei lotti, con valori che vanno da 1,3 Log (UFC/g) a 7, Log (UFC/ g); media 3,5 Log (UFC/g). 60 50 40 53 47 Lotti esaminati 14 1 10 30 0 10 1 7 Lotti con contaminazione della carcassa 8 6 4 campioni positivi 0 Lotti con infezione ciecale Lotti senza infezione ciecale 0 gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic Fig.3. Correlazione tra infezione intestinale e contaminazione della carcassa (OR: 3,75) Fig.4. Andamento temporale della ricerca di Campylobacter spp. nel contenuto ciecale Esaminando la correlazione tra la presenza di Campylobacter spp. nei ciechi e la presenza di contaminazione sulla superficie delle carcasse nei lotti macellati (fig. 3), emerge che l infezione intestinale del gruppo rappresenta un fattore di rischio (O.R.: 3,8; I.C. 95%: 1,4-9,9) per la successiva contaminazione delle carcasse durante le operazioni di macellazione. CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI - I dati bibliografici disponibili sulla diffusione di Campylobacter spp. nei gruppi di broiler sono variabili e difficilmente confrontabili, per differenze nel disegno del campionamento o nella scelta delle metodiche diagnostiche. Non trascurabile è, per esempio, il periodo dell anno in cui l indagine viene eseguita, tenuto conto della variabilità stagionale nella diffusione di Campylobacter spp, documentata in numerosi lavori (14; 3; 6; 7). Nella nostra indagine viene osservata una più alta percentuale di campioni positivi su campioni eseguiti nel periodo estivo. In Europa sono stati riportati valori di prevalenza di gruppi infetti che vanno dallo 0% all 8,8% (5; 6; 19; 0); valori più bassi vengono riportati nei Paesi scandinavi (17). La prevalenza media osservata in Emilia-Romagna nel 008 nei gruppi di broilers si pone su un livello paragonabile a quello rilevato in altre indagini. In uno studio condotto in Veneto (1) è risultato infetto l 8,8% dei gruppi, dato che supporta l evidente ampia diffusione di Campylobacter spp. negli allevamenti di broilers. Da un analisi della distribuzione degli isolati da contenuto intestinale, emerge nel nostro studio la predominanza delle due specie C. jejuni e C. coli, anche se il rapporto tra le due è in disaccordo con quanto riportato in letteratura (0), essendo lievemente a favore di C. coli. Per quanto riguarda la contaminazione delle carcasse, anche in questo caso il confronto con altri dati disponibili in letteratura è da considerare con cautela, per esempio per il fatto che campionando in diverse fasi di macellazione si possono avere diverse prevalenze di contaminazione della superficie della carcassa. In questo lavoro il campionamento è stato eseguito alla fine della fase di raffreddamento, in cui è dimostrato (5; 16) che si riscontrano livelli di Campylobacter spp. quantitativamente più bassi e valori di prevalenza più alti, dovuti evidentemente a crosscontaminazione. In Emilia Romagna è stata osservata una prevalenza sulle carcasse del 6,0% (IC 95%: 17,7%- 35,7%). In uno studio condotto precedentemente nella stessa Regione è risultata una positività del 3

35,7% (4), mentre in Abruzzo e Molise del 40,8% (18); in entrambi i casi il campionamento è stato eseguito in fasi diverse rispetto a quella del nostro lavoro. A livello comunitario, i dati riportati da EFSA per il 007 mostrano ampia variabilità, ma comunque in molti Stati Membri le prevalenze sono superiori al 0%. I valori di carica rilevati sono distribuiti con una media pari a 3,5 Log UFC/g, molto simile a dati riscontrati in letteratura (; 13). Diversi studi confermano i nostri risultati per quanto riguarda l influenza che ha, sulla contaminazione delle carcasse, l infezione intestinale dei gruppi che arrivano in fase di macellazione (4; 0). In alcuni Paesi, come la Danimarca, gli interventi per il controllo della campilobatteriosi sono indirizzati alla riduzione di Campylobacter spp. negli allevamenti di broiler (5), oltre che ad attività condotte al macello. Le misure di controllo sulla produzione primaria hanno portato in molti casi ad una riduzione della prevalenza dei gruppi infetti; l implementazione di norme di biosicurezza messe in atto nei Paesi dell Unione Europea nell ambito dei Piani di controllo delle salmonellosi dovrebbero avere effetto anche sui livelli di diffusione di Campylobacter spp. Alcuni autori sostengono che l efficacia delle azioni di controllo condotte al macello nel ridurre l incidenza di campilobatteriosi umana sia superiore di circa 30 volte rispetto alle misure di biosicurezza in allevamento (). In attesa di una più approfondita analisi del rischio, a cui conseguirà la scelta delle misure di controllo ritenute più efficaci in termini di costi e benefici, andrebbe certamente considerata una campagna di educazione del consumatore, indirizzata ad una riduzione significativa del rischio di cross-contaminazione in ambiente domestico e all adeguata cottura dei cibi prima del consumo. BIBLIOGRAFIA 1. Ang W.C., Jacobs B.C., Laman J.D. (004). The Guillain-Barrè syndrome : a true case of mimicry. Trends Immunology, 5 (): 61-66. Berrang M.E., Smith D.P., Windham W.R., Feldner P.W. (004) Effect of intestinal content contamination on broiler carcass Campylobacter counts. Journal of Food Protection, 67 (): 35-38 3. Butzler J. P., Oosterom J. (1991) Campylobacter: pathogenicity and significance in foods. International Journal of Food Microbiology, 1: 1 8 4. Cocchi M., Massi P., Tosi G., Tamba M. (001) Presenza di Campylobacter spp. nella carne di pollame macellata in Romagna. Large Animals Review, 7 (6): 77-78 5. EFSA (009) The Community Summary Report on Trends and Sources of Zoones and Zoonotic Agents In The European Union in 007. The EFSA Journal (009) 3 6. Evans S.J. and Sayers A.R. (000) A longitudinal study of Campylobacter infection of broiler flocks in Great Britain. Prev. Vet. Med., 46: 09-3 7. Friedman C.R., Hoekstra R.M., Samuel M., Marcus R., Bender J., Shiferaw B., Reddy S., Ahuja S.D., Helfrick D.L., Hardnett F., Carter M., Anderson B., Tauxe R.V. (004) Risk factors for sporadic Campylobacter infection in the United States: a case control study in FoodNet sites. Clinical Infectious Diseases, 38 (suppl. 3): S85-S96 8. Herman L., Heyndrickx M., Grijspeerdt K., Vandekerchove D., Rollier I., De Zutter L. (003) Routes for Campylobacter contamination of poultry meat:: epidemiological study from hatchery to slaughterhouse. Epidemiology and Infection, 131: 1169-1180 9. ISO (00) Microbiology of Food and Animal Feeding Stuffs-Horizontal Method for the Detenction and enumeration of Campylobacter growing at 41,5 C Part 1: detection method ISO/CD1077-1 10. ISO (006) Microbiology of Food and Animal Feeding Stuffs-Horizontal Method for the Detenction and enumeration of Campylobacter growing at 41,5 C Part : detection method ISO/CD1077-4

11. ISS (Istituto Superiore di Sanità) (009) Campylobacter: aspetti epidemiologici. http://www.epicentro.iss.it/problemi/campylobacter/epid.asp 1. Jay J.M., Loessner M.J., Golden D.A. (005) Modern Food Microbiology (7th ed.). Springer Science and Business Media, Inc., New York 13. Kapperud G.., Skjerve E., Bean N., Ostroff S.M., Lassen J. (199) Risk factors for sporadic Campylobacter infections: Results of a case-control study in south-eastern Norway. J. Clinical Microbiology, 30: 3117-311 14. Lienau J.A., Ellerbroek L., Klein G. (007) Tracing flock-related Campylobacter clones from broiler farms through slaughter to retail products by pulsed-field gel electrophoresis. Journal of Food Protection, 70: 536-54 15. Mylius S.D., Nauta M.J., Havelaar A.H. (007) Cross-contamination During Food Preparation: A Mechanistic Model Applied to Chicken-Borne Campylobacter. Risk Analysis Vol. 7, N. 4: 803-813 16. Nauta M.J., Jacobs-Reitsma W.F., Havelaar A.H. (007) A Risk Assessment Model for Campylobacter in Broiler Meat. Risk Analysis, Vol 7, No. 4: 845-861 17. Newell, D.G. and Fearnley C. (003) Sources of Campylobacter colonization in broiler chickens. Appl. Environmental Microbiology, 69: 4343-4351 18. Prencipe V., Parisciani G., Calistri P., Caporale C.M., Iannitto G., Morelli D., Pomicio F., Prochowski D., Migliorati G. (007) Campylobacter termotolleranti nelle carni avicole commercializzate nelle regioni Abruzzo e Molise: prevalenze e livelli di contaminazione. Veterinaria Italiana, 43 (1): 157-165 19. Refregier-Petton J., Rose N, Denis M., Salvat G. (001) Risk factors for Campylobacter sp. contamination in French broiler-chicken flock at the end of the rearing period. Prev. Vet. Med., 50: 89-100 0. Reich F., Atanassova V., Haunhorst E., Klein G. (008) The effects of Campylobacter numbers in caeca on the contamination of broiler carcasses with Campylobacter. International Journal of Food Microbiology,17: 116-10 1. Ricci A., Amato s., Barco L. (006) Prevalence of Campylobacter spp. in broiler chicken farms of Veneto Region. Rivista di Avicoltura, 75 (6): 15-15. Rosenquist H., Nielsen N.L.,, Sommer H.L., Norrung B., Christensen B.B. (003) Quantitative Risk Assessment of human campylobacteriosis associated with thermophilic Campylobacter species in chickens. International Journal of Food Microbiology, 83: 87-103. 3. Sari K.R., EdwardsS.J., Charron D. (004) Climate variability and campylobacter infection an international study. Int. J. Biometeorol., : 07-14 4. Stern N.J., Robach M.C. (003) Enumeration of Campylobacter spp. in Broiler Feces and in Corresponding Processed Carcasses. Journal of Food Protection, Vol. 66, No 9: 1557-1563 5. Wagenaar J.A., Mevius D.J., Havelaar A.H. (006) Campylobacter in primary animal production and control strategies to reduce the burden of human campylobacteriosis. Rev. Sci. Tech., 5: 581-594 6. Wallance J., Stanley K., CurrieJ., Diggle P., Jones J. (1997) Seasonality of thermophilic Campylobacter populations in chickens. J. Appl. Microbiol., 8: 19-4 7. Wedderkopp A., Gradel K.O., Jorgense J.C., Madsen M. (001) Pre-harvest surveillance of Campylobacter and Salmonella in Danish broiler flock: a -year study. International Journal of Food Microbiology, 68: 53-59 5