Costruzioni in zona sismica

Documenti analoghi
Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezione XXVIII Sistemi vibranti a 2-n gdl. 6LVWHPLDSLJUDGLGLOLEHUWjQRQVPRU]DWL

Costruzioni in Zona Sismica

Lezione 17: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (8)

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Oscillatore semplice: risposta ad eccitazioni arbitrarie. In molte applicazioni pratiche l eccitazione dinamica non è né armonica nè periodica.

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Lezione 19: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi discreti (10)

Vibrazioni Meccaniche

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 3

Lezione XXVI Sistemi vibranti a 1 gdl 9,%5$=,21,75$16,725,(

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Lezione 7: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (7)

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

1 Risposta dinamica di strutture elastiche: forme periodiche

Analisi vibrazionale di base

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

Risposta dinamica di strutture elastiche: forme periodiche

Alcune considerazioni sull uso dei fattori di partecipazione in analisi Pushover

METODI DI ANALISI ESEMPI 2

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 2c.

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

Sistemi vibranti ad 1 gdl

1.3 Sistemi non lineari ad 1 grado di libertà. 1.4 Sistemi non lineari a 2 gradi di libertà 1.5 Sistemi multicorpo. 1.6 La dinamica del corpo rigido

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Lezione XXI Sistemi vibranti a 1gdl-Moto forzato non smorzato MOTI FORZATI PER SPOSTAMENTO DI VINCOLO

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

si tratta di una forzante sinusoidale

Meccanica Applicata alle Macchine VO Compito 10/9/03

DINAMICA DELLE VIBRAZIONI LIBERE DEI SISTEMI A UN GRADO DI LIBERTÁ (SDOF)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Progetto di un solaio laterocementizio

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Lezione del 30/05/2019

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Dinamica delle Strutture

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Argomento 13 Sistemi lineari

Traiettorie nello spazio degli stati

Corso di Costruzioni Aeronautiche

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Lezione XXIV Sistemi vibranti a 1 gdl 67580(17,',0,685$'(//(9,%5$=,21,

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Corso di Dinamica delle Strutture Dispense - parte #3

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Costruzioni in zona sismica A.A SDOF systems: the design spectrum

13. Piccole oscillazioni

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

Qualche richiamo teorico

Analisi dinamica di piastre strumentate con sensori ed attuatori piezoelettrici

Sospensioni di un autovettura Esercizio da portare in forma scritta all esame

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Prova d esame del 15 febbraio 2012 Soluzione

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Il metodo delle osservazioni indirette

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Transcript:

Costruzioni in zona sismica Lezione 11 Analisi dinamica e risposta di sistemi a più gradi di libertà

Lezione 11 Analisi modale

Lezione 11 Scopo e procedimento Le equazioni del moto, che sono accoppiate, sono trasformate in termini di coordinate modali ottenendo un sistema di equazioni differenziali disaccoppiate (equazioni modali). Ogni equazione modale viene risolta determinando il contributo del modo alla risposta. Le risposte modali vengono dunque combinate al fine di ottenere la risposta totale.

Lezione 11 SISTEMI NON SMORZATI Equazioni del moto: Espansione modale: Equazioni del moto in coordinate modali:

Lezione 11 SISTEMI NON SMORZATI Equazioni del moto in coordinate modali: Pre-moltiplicando per T n si ottiene:

Lezione 11 SISTEMI NON SMORZATI Considerando le proprietà di ortogonalità: in forma compatta: dove:

Lezione 11 SISTEMI NON SMORZATI Equazioni governanti la risposta q n (t) di un osc. Semplice con massa M n, rigidezza K n e forzante esterna P n (t). M n : massa generalizata del modo n K n : rigidezza generalizzata del modo n P n (t): forza generalizzata del modo n sono relative al solo modo n

Lezione 11 SISTEMI NON SMORZATI Dividendo per Mn: Equazione governante la coordinata modale q n (t), l unica incognita nell equazione. Ci sono N equazioni dello stesso tipo per lo stesso modo.

Lecture 15 SISTEMI NON SMORZATI In forma matriciale: Dove M è una matrice diagonale contenente le masse modali generalizzate Mn, K contiene le rigidezze modali generalizzate Kn e P(t) è un vettore colonna che contiene le forze modali generalizzate Pn(t).

Lezione 11 SISTEMI NON SMORZATI esempio 2 Determinate la parte stazionaria della risposta del telaio riportato in figura utilizzando l analisi modale. 0.5181 1.0363 p 0 sin( t) 1.0363

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI Equazioni del moto: Equazioni del moto in coordinate modali:

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI Equazioni del moto in coordinate modali Pre-moltiplicando per T n :

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI Considerando la proprietà di ortogonalità: dove:

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI In forma matriciale: dove C è una matrice non diagonale con coefficienti C nr. Le equazioni sono accoppiate tramite lo smorzamento.

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI In forma matriciale: Le equazioni modali saranno disaccoppiate nel caso di sistemi classicamente smorzati: C nr =0 if n r

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI Dividendo per Mn: dove n è il rapporto di smorzamento relativo al modo n.

Lezione 11.b SISTEMI SMORZATI Esempio 1 Determinare la parte stazionaria della risposta ipotizzando uno smorzamento di Rayleigh ottenuto imponendo =0.05 per il primo e il secondo modo p 0 sin( t)

Lezione 11.b RISPOSTA DEI SISTEMI Utilizzando i metodi relaivi a sistemi a 1GdL q n Segue dunque: Combinando i contributi modali:

Lezione 11.b RISPOSTA DEI SISTEMI Questa procedura è detta analisi modale classica. Più precisamente metodo di sovrapposizione degli spostamenti modali. È valida per sistemi lineari classicamente smorzati.

Lezione 11 SOLLECITAZIONI Con l analisi modale è possibile derivare il contributo dei modi sulle sollecitazioni che nascono negli elementi. Le forze statiche equivalenti relative al modo n: Un analisi statica della struttura soggetta a queste forze ad ogni istante di tempo fornisce le sollecitazioni r n (t), e dunque quelle totali

Lezione 11.b esempio Determinare il taglio alla base considerando la sola parte stazionaria della risposta. p 0 sin( t)

Lezione 11.c Contributo dei modi di vibrazione

Lezione 11.c Espansione modale della forzante p(t)=s p(t) Consideriamo una condizione di eccitazione caratterizzata da forze p j (t) con la stessa legge di variazione nel tempo p(t) e da una distribuzione definita dal vettore s indipendente dal tempo: È possibile espandere il vettore s nel seguente modo:

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) Pre-moltiplicando entrambi i membri per T n e sfruttando l ortogonalità: Il contributo del modo n al vettore eccitazione s è: Che non dipende da come il modo è normalizzato.

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) L espansione di questa equazione ha la proprietà che il vettore forza s n p(t) implica la risposta solo per il modo n ma non per gli altri modi:

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) Una ulteriore proprietà è che la risposta dinamica corrispondente al modo n è dovuta interamente al vettore s n p(t).

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) esempio

Lezione 11.c esempio Modi naturali di vibrazione

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) esempio Consideriamo due differenti forzanti:

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) esempio Per il caso s=s a

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) Per il caso s=s b

Lezione 11.c Espansione modale di p(t)=s p(t) esempio I contributi dei modi superiori, specialmente il secondo e terzo modo, al vettore s sono più significativi per s b rispetto a s a, evidenziando che tali modi contribuiscono di più per il caso della seconda forzante s b emenoperilcasodi s a.

Lezione 11.c esempio Valutare il contributo dei modi alla forzante esterna. p 0 sin( t)

Lezione 11.d Analisi modale per il caso P(t)=sp(t)

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) Il fattore n è chiamato fattore di partecipazione modale: è una misura del grado con cui il modo n partecipa alla risposta. Inoltre n è indipendente dal tipo di normalizzazione.

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) La soluzione q n (t) considerando la risposta dell oscillatore semplice. Considerando il caso di massa unitaria e sostituendo u con D n : Confrontando le due equazioni:

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) Il contributo del modo n agli spostamenti modali u(t) u ( t) q n n n

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) Le forze statiche equivalenti sono: Il contributo del modo n, ovvero r n (t) a ogni risposta r(t) è determinato tramite un analisi statica della struttura soggetta a f n (t).

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) se r st n denota la risposta modale statica, ossia il valore statico di r dovuto alle forze esterne s n, allora: La risposta dinamica r n (t) è il prodotto dei risultati dovuti a due analisi: Analisi statica della struttura soggetta alle forze s n Analisi dinamica dell oscillatore semplice relativo al modo n del sistema eccitato dalla forza p(t)

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) Combinando i contributi alla risposta di tutti i modi si ottiene la risposta totale:

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) Il contributo r n del modo n alla quantità di risposta r Può essere espresso come: dove r st è il valore statico di r dovuto alle forze esterne s, mentre il fattore di contributo modale risulta:

Lezione 11.d Analisi modale per P(t)=sp(t) I fattori di contributo modale hanno tre importanti proprietà: Sono adimensionali Sono indipendenti dalla normalizzazione La loro somma su tutti i modi è unitaria

Lezione 11.d Quanti modi devono essere inclusi nell analisi? Se si considerano solo j modi, l errore sulla risposta statica è: Quindi l analisi modale può essere troncata quando il valore assoluto di e j diventa piccolo nei confronti della risposta r che interessa esaminare.