Università degli studi di Padova

Documenti analoghi
Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Radiazione elettromagnetica

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Metodi spettroscopici

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

Progetto Nazionale Disciplinare Scienza dei materiali

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Fenomeni ottici fondamentali

Transizioni morfologiche di gocce su domini rettangolari

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Generalità delle onde elettromagnetiche

Diffrazione di Raggi X

Principio di Huygens principio di Huygens

Spettrofotometria UV-vis

Analisi spettrofotometrica dell Albumina di siero bovino: applicazione della legge di Lambert-Beer:

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Interazione dei raggi X con la materia

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO


La candela. La storia della realizzazione della candela

La Crisi della Fisica Classica

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Interazione radiazione-materia

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali TESI DI LAUREA

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Ottica fisica - Interferenza

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

ERI S.r.l. Figura 1 Particolare di un allestimento iniziale di studio

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Ottica fisica - Diffrazione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

Luciano Santarpia. Intensimetria acustica

Microscopia Elettronica

Animazioni e Simulazioni in rete su: Interferenza e Diffrazione della luce tramite l esperimento di Young

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Cristalli fotonici e loro applicazioni

catastrofe ultravioletta

COS È UNO SCINTILLATORE

Esperimento di Ottica

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Diffrazione di raggi X

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Spettroscopia UV-visibile

Diffrazione della luce

Dispositivi a raggi X

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

L atomo di Bohr e i raggi X

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

L Effetto Fotoelettrico

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Transcript:

Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante diffusione di luce in campo vicino Relatore: Dott.Matteo Pierno Correlatore: Dott. Michele Merano Laureando: Mazzarolo Elia Anno accademico 2010/2011

Indice Introduzione 1 1 Teoria della diffusione in campo vicino 4 1.1 Immagini in campo vicino........................ 4 1.2 Intensità della luce diffusa........................ 4 1.3 Passaggio al vettore d onda trasferito.................. 7 1.4 Relazione tra tempo di esposizione e Image Power Spectrum..... 8 2 Acquisizione ed analisi dati 10 2.1 Apparato sperimentale.......................... 10 2.2 Preparazione dei campioni........................ 12 2.3 Software per l analisi dati........................ 13 2.4 Acquisizione delle immagini....................... 17 3 Risultati 18 3.1 Distribuzione di intensità statica..................... 18 3.2 Coefficiente di correlazione temporale.................. 19 4 Conclusioni 21 ii

Introduzione Lo studio di come la luce interagisce con un campione permette di ottenere informazioni sulla natura del campione stesso: per esempio, osservando l angolo di deviazione di un fascio luminoso collimato, fatto incidere su un oggetto, è possibile dedurre l indice di rifrazione dell oggetto stesso. Se l indice di rifrazione del campione varia all interno di esso, la luce, dopo averlo attraversato, esce da esso in direzioni diverse a seconda del punto in cui è entrata nel campione; in tal caso si dice che la luce è stata diffusa. In figura 1 si può vedere l effetto della diffusione della luce da parte di sospensioni di sfere di PMMA (polimetil-metacrilato) a diverse concentrazioni, la luce bianca è soggetta alla diffrazione di Bragg dei piani cristallini che ne evidenzia le diverse lunghezze d onda. Figura 1: Diffusione della luce da parte di sospensioni di sfere rigide di PMMA (poli-metil-metacrilato) a diverse concentrazioni [9] Quando il campione è una sospensione colloidale, ovvero di particelle di dimensioni comprese tra i 10 e i 1000 nm, l indice di rifrazione dipende dalla forma, dalle dimensioni e dalla posizione delle particelle in sospensione, oltre che dalle caratteristiche del solvente. I sistemi di tipo colloidale sono alla base delle nanotecnologie, in particolar modo nell industria farmaceutica, alimentare, cosmetica, e petrolifera. Le particelle che compongono tali sospensioni hanno dimensioni inferiori alla decina di micron, quindi non sono facilmente osservabili con normali microscopi ottici; 1

d altra parte la loro taglia cade proprio nella regione visibile dello spettro e per per caratterizzarle risulta conveniente osservare la luce diffusa dalla sospensione, piuttosto che cercare di osservarle direttamente. Quando si studia la luce diffusa, il parametro più importante è l intensità della radiazione in funzione alla deviazione subita rispetto alla direzione originale del fascio incidente, di solito indicata dal vettore d onda di scattering, ovvero la differenza tra il vettore d onda del fascio incidente e quello della luce diffusa alla direzione originale del fascio incidente, di solito indicata dal vettore d onda trasferito, ovvero la differenza tra il vettore d onda della luce diffusa e quello del fascio incidente. Il metodo classico per trovare la distribuzione di intensità della luce diffusa è porsi in condizioni di campo lontano ed effettuare una misura diretta mediante una telecamera, tipicamente CCD o CMOS. Con tale configurazione ad ogni pixel del rilevatore corrisponde un preciso vettore d onda trasferito. Tuttavia il fondo ottico, dovuto alle imperfezioni dell apparato, diventa sempre più importante a vettori d onda bassi, fino a rendere estremamente difficile ottenere misure soddisfacenti. Per ovviare a tale problema, sono state recentemente proposte delle nuove tecniche di misura, basate sull acquisizione di immagini in campo vicino, dove le componenti della luce diffusa a diversi vettori d onda danno vita a fenomeni di interferenza tra loro e con la radiazione trasmessa. A seconda che si lasci incidere sul rivelatore il fascio trasmesso insieme alla luce diffusa o meno, la tecnica è chiamata Diffusione in Campo Vicino Eterodina [5] od Omodina [6]. Nel campo vicino si perde la relazione diretta tra posizione del rilevatore e vettore d onda trasferito misurato: questo rende più complicata l analisi delle immagini raccolte, ma assicura anche che il fondo ottico non crei problemi nell ottenere l intensità ai vettori più piccoli. Inoltre l apparato necessario è molto più compatto e semplice rispetto a quello necessario per le misure in campo lontano, soprattutto nel caso eterodino, in cui non serve nemmeno bloccare il raggio trasmesso. Le immagini dell intensità diffusa da una sospensione colloidale presentano delle macchie, il cosiddetto speckle pattern, dovute all interferenza della luce diffusa da particelle distribuite caoticamente nel campione. La funzione di correlazione spaziale del campo speckle è legata all intensità della luce diffusa a diversi vettori d onda trasmessi, mentre la correlazione temporale è legata alla dinamica delle particelle. Ricapitolando le principali caratteristiche dell analisi di luce diffusa in campo lontano e campo vicino possono essere schematizzate nella tabella 1: 2

Campo lontano Apparato ingombrante, complesso e costoso. Misure poco affidabili a piccoli vettori d onda trasferiti a causa del fondo ottico. Nessun limite superiore sul vettore d onda trasferito analizzabile. Analisi delle immagini acquisite semplice. Campo vicino Apparato semplice, compatto ed economico. Possibilità di misurare l intensità a vettori d onda trasferiti molto piccoli. Esiste un vettore d onda trasferito massimo, dipendente dalle caratteristiche ottiche dell apparato, oltre il quale non è più possibile misurare l intensità della luce diffusa. Analisi delle immagini acquisite complessa Tabella 1: Confronto tra le tecniche di diffusione in campo lontano ed in campo vicino L obiettivo del lavoro di tesi è la costruzione di un apparato per misure di diffusione eterodina in campo vicino di soluzioni colloidali e la realizzazione di un software per analizzare le immagini raccolte, che calcoli la distribuzione dell intensità della luce diffusa in funzione del vettore d onda trasferito e il coefficiente di correlazione temporale dei campioni. 3