Webinar n. 2 Dalla definizione degli obiettivi alla stesura del progetto

Documenti analoghi
Webinar n. 1 Principi di Instructional Design e strategie didattiche

Kit metodologico-didattico per la personalizzazione di percorsi formativi. Attività n PIN S.c.r.l. Polo Universitario Città di Prato

Formazione scacchistica e capacità di base: didattica tradizionale e didattica assistita dal computer

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

CODING nella scuola primaria

Valutare e certificare le competenze. P.C. Rivoltella, CREMIT, UCSC

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

Strumenti: Per l analisi e la valutazione, il corsista può fare riferimento Principi di Istruzione di Gagné e di Merrill

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

Abstract Buone Pratiche

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

LE TECNOLOGIE MIGLIORANO L APPRENDIMENTO?

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

PROGETTARE UN EPISODIO DI

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

1 di 6 21/10/ :24

Il progetto didattico: importanza della corretta formulazione delle azioni didattiche

LES LIEUX DE TRAVAIL

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Progettazione per competenze

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

European Center of Education

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

[LOGO DELLA SCUOLA con dati identificativi] PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE - BIENNIO - AA.SS INDIRIZZO:

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

costuire unità di apprendimento

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Moduloo Progettazione tecnologico-didattica Prof.ssa Ranieri. Documento di progetto di Merenda Sabrina

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

PIANO di FORMAZIONE DEI DOCENTI Approvato dal CTS il

UD17. Compagni di

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Know K. Srl

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Sommario. Da una lezione espositiva tradizionale ad una interattiva. Simulazione di una lezione

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO Dalla comprensione alla produzione del testo espositivo e sviluppo delle abilità di studio

MODULO N. 1 CORSO PERSONALE AMMINISTRATIVO - gruppo 1 ORE TOTALI 36

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LOISIRS ET ACTIVITÉS

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

3. Strumenti tecnologici e partecipazione e motivazione degli studenti. 8. Mappare le competenze dei discenti e orientarli alla formazione

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Allegato 5 Progetto Prioritario di Miglioramento PNSD

Le prove INVALSI del 2018 Novità e caratteristiche

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE e CURRICOLO CONTINUO della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione Terza Lezione

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

VOYAGES ET RESTAURANTS

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

RUMORS IL NOTIZIARIO ON LINE

ROSE. Robotics Opportunities (to foster) STEM Education

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Cos è la competenza? comportamento finale. Insieme di prestazioni osservabili in termini di conoscenze e abilità empiricamente rilevabili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

European Center of Education

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Laboratorio d impresa per l accrescimento delle competenze imprenditoriali

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

SINTESI NARRATIVA. DOCENTE: Luisa Priore. Classe: 2 A. a.s. :

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Transcript:

Webinar n. 2 Dalla definizione degli obiettivi alla stesura del progetto Maria Ranieri, Dipartimento di Scienze della formazione e psicologia, Università di Firenze

Argomenti Obiettivi didattici e tassonomie Stesura di un progetto didattico: presentazione del Documento di progetto Strumenti condivisa digitali per la progettazione

Parte 1 Obiettivi didattici e tassonomie

Obiettivi didattici e tassonomie Come impostare una progettazione didattica ed un coerente sistema di valutazione tenendo distinti, ma compresenti i diversi piani? Storicamente uno strumento che ha svolto il compito di guidare alla corretta impostazione di entrambe è costituito dalle tassonomie degli obiettivi didattici, ossia sistemi di classificazione gerarchica e sequenziale degli obiettivi, il cui scopo era di: rendere il processo di istruzione ed i suoi risultati controllabile; razionalizzare il processo di istruzione e di apprendimento ottimizzando gli interventi in funzione della meta

Obiettivi didattici e tassonomie Tra le più note quella di Bloom, che sin dagli anni 50 60 aveva proposta una classificazione in relazione ai prodotti dell apprendimento, Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

Obiettivi didattici e tassonomie Recentemente Anderson & Krathwohl (2001) hanno proposta una revisione della tassonomia di Bloom, spostando l attenzione dai prodotti di conoscenza ai processi di pensiero: es. il prodotto comprensione diventa il processo comprendere. Questi processi possono essere applicati a diverse forme di conoscenza. Questa tassonomia, pertanto, si sviluppa in una matrice che distingue i contenuti dai processi. I processi di pensiero operano sulle quattro forme di conoscenza, le quali vanno considerate non solo come oggetto dei processi ma anche come loro prodotti.

Dimensioni conoscitive e cognitive Dimensione della Conoscenza 1. Ricordare Dimensione del Processo Cognitivo 2. Capire 3. Applicare 4. Analizzare 5. Valutare 6. Creare A. Conoscenza Fattuale B. Conoscenza Concettuale C. Conoscenza Procedurale D. Conoscenza Metacognitiva Anderson, L.W., Krathwohl, D.R. (Eds.) A Taxonomy for Learning, Teaching and Assessing. A Revision of Bloom s Taxonomy of Educational Objectives, New York, Allyn & Bacon, 2001 Ogni obiettivo didattico può essere definito con verbi di azione che chiedono all allievo di applicare un processo di pensiero (riga) a contenuti dati (colonna).

Dimensioni da sviluppare Per passare dal sapere intellettuale ad abilità nel dominio del fare è necessario, dal punto di vista cognitivo, investire sullo sviluppo di capacità di ordine superiore Dimensione della Conoscenza 1. Ricordare Dimensione del Processo Cognitivo 2. Capire 3. Applicare 4. Analizzare 5. Valutare 6. Creare A. Conoscenza Fattuale B. Conoscenza Concettuale C. Conoscenza Procedurale D. Conoscenza Metacognitiva Ogni cella consente di immaginare una specifica attività didattica ed una modalità di valutazione conseguente

Obiettivi didattici e tassonomie Le tassonomie NON vanno intese in senso rigido: le categorie sono tra di loro dipendenti. Ad es. non si può valutare ciò che non si è compreso. Le tassonomie non dicono all insegnante cosa si debba insegnare, ma lo aiutano ad esplicitare l obiettivo e ad operazionalizzarlo (accompagnare l obiettivo con concrete procedure di valutazione relative al loro conseguimento).

Architetture didattiche Tipologia Caratteristiche Ricettiva Trasmissione dell informazione Direttiva Brevi lezioni, pratica, feedback correttivi, progressione dal semplice al complesso A scoperta guidata Collaborativa Approccio problem-based, apprendimento situato, uso di simulazioni esperienziali, valorizzazione dell errore coaching e modelli esperti Peer learning, peer tutoring, orientamento al project work, apprendimento situato, approccio problem based Esplorativa Ricerca libera, brainstorming, serendipity

Architetture didattiche Tipologia Quando avvalersene Ricettiva Si ricorre ad architetture ricettive per comunicare o trasmettere informazioni essenziali, funzionali al resto (informazioni preliminari, conoscenze e lessico di base, parole chiave, etc.). Direttiva A scoperta guidata Collaborativa Esplorativa Si ricorrere ad architetture direttive per l apprendimento di abilità procedurali o anche per l apprendimento di base nei domini tecnico-scientifici o nelle lingue. E possibile quando i contenuti possono essere organizzati informa strutturata Indicata per sviluppare capacità di problem solving e favorire l acquisizione di competenze in domini cognitivi complessi. L allievo deve possedere conoscenze di base e che deve essere disponibile una tutorship altamente qualificata. Vi si può ricorrere quando gli studenti posseggono un alto grado di autonomia, competenze pregresse e disponibilità al dialogo e alla comunicazione. Si presta per particolari tipologie di apprendimento, ad esempio elaborazione progettuale. Per attivare preconoscenze, nei momenti generativi di idee

Architetture didattiche Tipologia Quando avvalersene Ricettiva Si ricorre ad architetture ricettive per comunicare o trasmettere informazioni essenziali, funzionali al resto (informazioni preliminari, conoscenze e lessico di base, parole chiave, etc.). Direttiva A scoperta guidata Collaborativa Esplorativa Si ricorrere ad architetture direttive per l apprendimento di abilità procedurali o anche per l apprendimento di base nei domini tecnico-scientifici o nelle lingue. E possibile quando i contenuti possono essere organizzati informa strutturata Indicata per sviluppare capacità di problem solving e favorire l acquisizione di competenze in domini cognitivi complessi. L allievo deve possedere conoscenze di base e che deve essere disponibile una tutorship altamente qualificata. Vi si può ricorrere quando gli studenti posseggono un alto grado di autonomia, competenze pregresse e disponibilità al dialogo e alla comunicazione. Si presta per particolari tipologie di apprendimento, ad esempio elaborazione progettuale. Per attivare preconoscenze, nei momenti generativi di idee

Parte 2 Stesura di un progetto didattico: presentazione di un modello

Parte generale 1/5 Titolo Specificare titolo del percorso didattico Abstract Parole chiave Introduzione, razionale e breve descrizione del percorso didattico (circa 200 parole) Esplicitare la relazione tra il percorso proposto e le Indicazioni Nazionali per il Curriculum Max 7 con riferimento alle conoscenze/capacità da sviluppare e agli approcci pedagogici scelti

Parte generale 2/5 Docenti Nome/i docenti e disciplina Studenti Numero Età Genere Tipologia di scuola Caratteristich e specifiche Specificare numero degli studenti Specificare età degli studenti Specificare genere degli studenti Specificare tipologia di scuola degli studenti Specificare eventuali caratteristiche specifiche, ad esempio presenza di allievi BES

Parte generale 3/5 Finalità generali Obiettivi specifici Indicare le finalità ampie che il percorso di propone di conseguire Conoscenze Capacità e processi cognitivi Altri obiettivi Specificare gli obiettivi in termini di conoscenze in riferimento alle tassonomie Specificare gli obiettivi in termini di capacità e processi cognitivi in riferimento alle tassonomie Specificare eventuali altri obiettivi

Parte generale 4/5 Organizzazione Durata Specificare durata complessiva del percorso in termini di ore e settimane In presenza Online (se previsto) Lavoro individual e a casa Specificare ore di didattica in aula Specificare eventuali ore di didattica online (sincrona o asincrona) Specificare ore di studio individuale a casa Strumenti tecnici Specificare eventuali strumenti tecnici necessari

Parte generale 4/5 Sviluppo dei contenuti Descrizione Descrivere in generale i contenuti del percorso didattico Prerequisiti Specificare gli eventuali prerequisite, espresso in termini di conoscenze/capacità e/o eventuali esperienze Struttura Sintesi della struttura del percorso: Moduli/Unità (specificando i titoli)

Parte analitica 1/2 Unità n. / Titolo Specificare numero e titolo dell unità Per ogni unità descrivere le diverse sequenze didattiche specificando obiettivi, tempi, modalità, metodi, contenuti, risorse e support tecnico Argomento Descrivere l argomento dell unità (max 80 parole). Valutazione Specificare come verranno valutate le conoscenze/capacità a fine unità

Parte analitica 2/2 Sequenza n 1 Obiettivi specifici Specificare il titolo della sequenza Indicare gli obiettivi specifici che si intendono conseguire attraverso questa sequenza Tempi e modalità Indicare la durata (può anche essere di 2 ore) e la modalità (in presenza, online, a casa) Strategie didattiche Contenuti Risorse Supporto tecnico Specificare le strategie didattiche Descrivere i contenuti di questa sequenza per step successivi Indicare quali risorse teoriche e materiali sono necessarie per questa sequenza Indicare quale strumento tecnico sarà eventualemnte necessario per questa sequenza

Parte riepilogativa1/1 Risorse e risultati Risorse interne Riepilogare attraverso un elenco le risorse interne necessarie per lo sviluppo del percorso didattico. Possono essere sia risorse tecniche (software, materiali, ) che concettuali (libri, etc.) Risorse esterne Riepilogare attraverso un elenco le risorse esterne necessarie per lo sviluppo del percorso didattico. Possono essere sia risorse tecniche (software, materiali, ) che concettuali (libri, etc.) Risultati Elencare risultati attesi in uscita

Parte conclusiva 1/1 Valutazione degli apprendimenti in uscita Questa sezione da completare nel corso del Modulo sulla valutazione

Parte 3 Strumenti digitali per la progettazione condivisa

Per la generazione di idee Dal tradizionale web forum a strumenti come il padlet

Per prendere decisioni Da strumenti di sondaggio per il microcoordinamento come Doodle a strumenti di comunicazione sincrona come la chat o Skype

Per la scrittura condivisa Da wiki a GoogleDoc https://www.google.it/intl/it/docs/ about/ https://www.wikispaces.com/ https://www.pbworks.com/wikis.html

Per l archiviazione condivisa di documenti Da Goodle Drive a DropBox https://www.dropbox.com/it/ https://www.google.com/intl/it_it/drive/

Per l archiviazione condivisa di risorse Dai social bookmark ai siti di content curation http://www.scoop.it/ https://www.diigo.com/

Grazie! Contatti e-mail:maria.ranieri@unifi.it academia.edu: http://unifi.academia.edu/mariaranieri researchgate: https://www.researchgate.net/profile/maria_ranieri/?ev=hdr_xprf linkedin: it.linkedin.com/pub/maria-ranieri/2a/39a/b28 slideshare: http://www.slideshare.net/mariaranieri1 diigo: https://www.diigo.com/user/mariaranieri scoop.it!: http://www.scoop.it/u/maria-ranieri twitter: http://twitter.com/emmeran facebook: https://www.facebook.com/ranierimaria