DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO SCENOGRAFIA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16



Documenti analoghi
Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree Laboratorio della figurazione (pittura/scultura)

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico

DISCIPLINE GRAFICHE e LABORATORIO DI GRAFICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progettista della comunicazione web

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNAMENTO DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE CLASSE 4^ SEZ.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste) CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti) NOTE OBIETTIVI MINIMI

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO PROF. GARGIONI LUCIA

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

DESIGN PROGETTO CULTURALE E FORMATIVO ( nuovo ordinamento- Progettazione e Laboratorio)

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA INDIRIZZO GRAFICA DISCIPLINE GRAFICHE. Secondo Biennio 3 e 4 anno (6 ore settimanali)

SEZIONE ASSOCIATA Via XI Febbraio Cremona Tel. e Fax info.cremona@artisticomunari.it Codice Fiscale: P.O.F.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Trimestre. Cercare, scegliere e raccogliere informazioni da fonti diverse in funzione delle modalità comunicative e dei temi proposti

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Appunti e considerazioni sul corso di Arti Figurative al termine del primo triennio. Settembre 2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Transcript:

DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO SCENOGRAFIA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 Indicazioni Ministeriali Nel Liceo Artistico della nuova riforma si evidenzia una specificità basata sugli insegnamenti costituenti una formazione estetico-artistica e creativa, in stretta relazione con le diverse discipline. Il Dipartimento offre una preparazione rilevante nell ambito dell espressione sia creativa sia progettuale, ha comunque il compito di facilitare un percorso formativo ricco di competenze specifiche, valorizzando così le varie capacità degli studenti. L indirizzo di nuova istituzione recepisce una specificità disciplinare della scenografia ormai impiegata nei diversi campi: dall allestimento teatrale, musicale, televisivo o filmico, alla progettazione di eventi, spettacoli o mostre, all allestimento museale, all allestimento per il commercio e i sevizi. Il dipartimento intende offrire una preparazione nell ambito dell espressione sia creativa sia progettuale, ha comunque il compito di facilitare un percorso formativo in un triennio ricco di competenze specifiche, valorizzando così le diverse abilità. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi dell'allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema; avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo della progettazione e della realizzazione scenografica; saper individuare le corrette procedure nel rapporto spazio scenico, testo, regia, nelle funzioni relative a beni, servizi e produzione; saper usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici; saper individuare le interazioni tra la scenografia e l'allestimento di spazi finalizzati all'esposizione (culturali, museali, etc); saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico; Pertanto l allievo, conoscerà e sara in grado di impiegare in modo appropriato le principali tecniche e tecnologie grafiche, pittoriche, plastico-scultoree e geometriche necessarie all ideazione e alla realizzazione dello spazio scenico, nonché alla produzione di elementi bidimensionali e tridimensionali che lo compongono; di utilizzare gli strumenti, i materiali, le tecnologie e le strumentazioni artigianali più diffusi; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e applicare i principi che regolano l ideazione creativa, la restituzione geometrica e la realizzazione delle forme pittoriche, plastiche e scultoree, architettoniche e strutturali che costituiscono lo spazio scenico, avendo la consapevolezza dei relativi riferimenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione scenografica, teatrale

(prosa, lirica e di figura) e cinematografica, del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra la scenografia, l allestimento espositivo e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nell uso del disegno a mano libera e geometricodescrittivo, delle tecniche per le elaborazioni pittoriche e plastiche dei bozzetti, dei mezzi multimediali di base; e sarà in grado, inoltre, di individuare e utilizzare le relazioni tra la scenografia e il testo di riferimento, la regia, il prodotto da esporre e il contesto architettonico ed ambientale. Sarà in grado, infine, di gestire l iter progettuale e operativo di un opera scenografica, di un elemento scenico o dell allestimento di spazi destinati all esposizione, dall adattamento del testo alla realizzazione e all allestimento dell opera in scala ridotta o al vero, passando dagli schizzi preliminari, dai bozzetti bidimensionali e tridimensionali definitivi, dalla restituzione geometrica e proiettiva, dalla realizzazione degli elementi pittorici, plastico-scultorei e architettonici, coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio. Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione scenografia teatrale, cinematografica, televisiva e del teatro di figura, prestando particolare attenzione alle nuove soluzioni sceniche pittoriche, scultoree e architettoniche, alle strutture complesse fisse e mobili, alla luministica, al costume, all attrezzeria e alle tecnologie audiovisive che confluiscono nella scena teatrale e cinematografica. A tal fine, si guiderà l alunno verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche, dei materiali e delle nuove tecnologie pittoriche, scultoree ed architettoniche applicate alla scenografia; e indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della contaminazione fra i linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacita espositive - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, book cartaceo e digitale, plastici, slide-show, video, etc. E auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca artistica individuale o di gruppo, scegliendo autonomamente i testi di riferimento, l opera o il prodotto da valorizzare attraverso l allestimento scenografico o espositivo; che conosca i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, dello spettacolo, l iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, la diffusione delle procedure scenografiche nei vari ambiti lavorativi e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri. Obiettivi La preparazione è finalizzata al potenziamento dell iter progettuale scenografico, mirato alla comprensione e all analisi dell insieme. Contenuti Fondamentale il percorso esecutivo, scandito nelle linee guida che determinano la risoluzione dei temi dati. Per offrire un quadro complessivo l allievo seguirà i punti di riferimento, sia storici che didascalici collegati gli stessi temi dati, siano essi scenografie teatrali o allestimenti di diverso utilizzo. Sviluppo di tavole, bozzetti, immagini, saranno gli strumenti che condurranno ad una lettura del progetto esecutivo. Sviluppo ed incremento delle tecniche di supporto (cromatismi, teoria del colore, etc.),aiutano a completare un iter che si articola e percorre differenti fasi di osservazione e riflessione del testo. Evidenziando le problematiche poste dagli stessi temi e dai bozzetti di studio, vengono elaborati i vari segmenti di ricerca, risolvendo il progetto definitivo del testo o adattamento scenico. Sperimentazione grafica e cromatica suggerita dalle circostanze progettuali. Conoscenza della percezione visiva e dei rapporti oggettivi tra forma e dimensione.

Obiettivi generali Gli studenti al termine del percorso di studio oltre ad acquisire risultati di conoscenze generali della materia dovranno comprendere i processi artistico culturali, approfondire le tecniche e le diverse applicazioni con uno sviluppo esecutivo che caratterizzi il contesto. Obiettivi specifici di apprendimento Il percorso scolastico è teso allo studio e alla conoscenza di tecniche preparatorie e progettuali di totale sviluppo delle discipline apprese nel contesto scenografico, fino a pervenire ad autonomia operativa nella rappresentazione di scena. DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenografia Si cercherà di approfondire le conoscenze generali, finalizzate alla comprensione dello spazio scenico, dei materiali con sviluppo di contenuti e argomenti in un articolato percorso didattico. OBIETTIVI La preparazione è finalizzata al potenziamento dell iter progettuale scenografico, all analisi e applicazione delle diverse tecniche di rappresentazione nella loro articolazione fondamentale. Le diverse tecnologie correlate alla rappresentazione grafica, bidimensionale e tridimensionale, degli elementi e delle strutture semplici e complesse con applicazione degli strumenti e materiali tradizionali e contemporanei come dei principali hardware e software necessari all elaborazione progettuale e all archiviazione dei prodotti. CONOSCENZE E ABILITA Conoscere e saper utilizzare le tecniche di rappresentazione Conoscere e saper utilizzare le nuove tecnologie Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e i materiali tradizionali e contemporanei Conoscenza approfondita delle procedure relative all elaborazione progettuale creativa di una scenografia, di uno spazio espositivo o di elementi plastici per il teatro, cinema e televisione e della loro relativa applicazione pratica Conoscenza della terminologia tecnica e della relativa funzione degli elementi che la costituiscono, nonché delle tecnologie che costituiscono la macchina scenica Conoscenza ed uso dei mezzi audiovisivi e multimediali finalizzati ad aspetti formali, all archiviazione degli elaborati, alla ricerca di fonti, all elaborazione di immagini fisse o in movimento e alla documentazione di passaggi tecnici. Particolare attenzione alla terminologia usata nel settore e acquisire una preparazione digitale e multimediale METODOLOGIE Lezioni frontali e individuali dove verranno espressi contenuti teorici della materia con tavole grafiche di rappresentazione geometrica degli elementi strutturali ed architettonici previsti dal progetto scenografico, proiezioni di dvd e filmati, uso del computer, lavagna LIM o proiettore multimediale. Finalità del percorso è di guidare lo studente allo sviluppo della ricerca artistica autonoma o di gruppo al fine di favorire la costruzione di un iter conoscitivo progettuale completo in tutte le sue fasi con l impiego delle tecniche e delle conoscenze acquisite nel secondo biennio. Caratterizzando concetti estetici, concettuali, espressivi, funzionali che determinano e descrivono un allestimento scenico.

CONTENUTI Principali estetico-formale, lo sviluppo di più punti di vista di una scena orientata ad evidenziare uno o più soggetti Creazione illusoria spaziale attraverso linee, cromatismi ed effetti luministici di chiaro-scuro Sviluppo e induzione ottica di cromatismi attraverso sovrapposizioni e sfumature del colore, orientate alle caratteristiche della scena Preparazione di fondi e fondali con differenti texture, colle naturali e nuovi materiali Preparazione del colore su diversi supporti per l ambientazione scenica Competenze nella realizzazione di plastici di scene (riduzione in scala) Copia della figura umana inserita in contesti differenti e proporzionata all ambito richiesto Attrezzatura teatrale Soluzioni tecniche e prospettiche di elementi di scena Apparecchiature Cenni di luministica e illuminotecnica, impianto elettronico. METODOLOGIE Lezioni frontali e individuali dove verranno espressi contenuti teorici della materia con tavole grafiche di rappresentazione geometrica degli elementi strutturali ed architettonici previsti dal progetto scenografico, proiezioni di dvd e filmati e lavagna LIM o proiettore multimediale. LABORATORIO DI SCENOGRAFIA Il laboratorio di scenografia ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline progettuali scenografiche e le discipline geometriche, all acquisizione e all approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta. Il laboratorio rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finali, del processo in atto sulle ipotesi e sequenze di realizzazione del proprio lavoro. Attraverso questa disciplina lo studente applicherà i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione della scenografia realizzativi (elementi pittorici, scultorei, costruzioni plastiche, architettoniche e strutturali, multimediali, tutti funzionali alla scenografia e all allestimento espositivo.) L applicazione delle tecniche artistiche e artigianali, l uso dei materiali quali il legno, i tessuti, i colori, l argilla e la formatura (carta pesta, resina sintetica), il polistirolo, i metalli, ecc, nella realizzazione finale della scenografia caratterizzeranno i settori produttivi del laboratorio scenografico. Nel laboratorio di scenografia del quinto anno lo studente approfondirà quanto effettuato durante il biennio precedente rafforzando la propria autonomia operativa. Risulterà opportuno sperimentare in maniera autonoma nuove soluzioni tecniche ed estetiche, facendo interagire altri medium artistici. OBIETTIVI Facoltà di realizzare le varie discipline con una padronanza progettuale nel saper applicare i materiali, le tecniche e le procedure della scenografia, in relazione alla fase direttamente costruttiva di quanto progettato. Approfondimento della gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure operative della produzione scenografica teatrale, cinematografica, televisiva, del teatro di figura e dell allestimento espositivo. CONTENUTI Analisi dei principali materiali impiegati nella costruzione negli allestimenti: legno: massello, compensati e multistrato, metallo: ferro, alluminio, elementi prefabbricati materiali plastici: cartapesta, gomma piuma, vetro resina, polistirolo, poliuretano; tessuti: i diversi teli da scenografia, tessuti trasparenti e semi trasparenti, fondali retro illuminabili, tessuti lucidi, tela per tappeti, rete scenografica, tela scena oscurante. Riflessione

circa il loro impiego relativamente alle caratteristiche tecniche degli stessi e delle prestazioni richieste dai pezzi da realizzare. Analisi delle principali tecniche e procedure idonee alla diretta operatività (carpenteria in legno, ferro, lavorazione di materie plastiche); confronto, verifica, sperimentazione. Tecniche per la scena pittorica: attrezzi per disegnare e dipingere la scena, le tinte, realizzazione di un fondale, la stampa al computer. CONTENUTI Sviluppo della ricerca artistica autonoma o di gruppo al fine di favorire la costruzione di un iter conoscitivo operativo, completo in tutte le sue fasi. Applicazione di quanto appreso-circa materiali, tecniche, metodologie operative alla progettazione- realizzazione di prototipi di allestimenti; Verifica dell iter conoscitivo operativo al fine di valutare la correttezza delle scelte fatte durante il processo realizzativo. DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenografia Durante il triennio si guiderà l alunno verso l uso appropriato dei procedimenti geometrici finalizzati alla restituzione geometrico-proiettiva del progetto creativo scenografico. A supporto delle attività di laboratorio e in sinergia con la progettualità creativa, attraverso l approfondimento di quanto effettuato nelle discipline geometriche del primo biennio, inoltre si guiderà lo studente verso la competenza nelle tecniche di verifica e di restituzione geometrica degli spazi reali e raffigurati e degli elementi scenici previsti dal bozzetto scenografico. OBIETTIVI Conoscere singoli elementi costruttivi dell allestimento scenico e teatrali per saperli rappresentare graficamente. Conoscere e saper utilizzare in modo appropriato i procedimenti geometrici finalizzati alla restituzione geometrico-proiettiva del progetto scenografico. Conoscere e saper utilizzare le tecniche di restituzione tradizionali e moderne. Individuare, analizzare i fattori dimensionali e strutturali che influiscono sull allestimento scenico. CONTENUTI Consolidamento degli argomenti svolti nel primo biennio Proiezioni assonometriche ortogonali e oblique Primi elementi di prospettiva, accidentale e frontale Definizione delle parti di una scena Prospettiva teatrale Restituzioni grafiche e prospettiche. Prospettiva scenica o teatrale Pendenza del palcoscenico Telai veduti frontalmente Soggetti disegnati sulle quinte Prospettiva frontale su telai obliqui Applicazione delle regole prospettiche

METODOLOGIE Lezioni frontali e individuali dove verranno espressi contenuti teorici della materia con tavole grafiche di rappresentazione geometrica degli elementi strutturali ed architettonici previsti dal progetto scenografico, proiezioni di dvd e filmati e l utilizzo del computer e lavagna LIM o proiettore. PROGETTI DIPARTIMENTALI coinvolgenti tutte le 3 classi del triennio. Per il Programma specifico si rimanda allo specifico Progetto relativo presentato a parte: TEATRO IN CLASSE dallo studio del testo e delle epoche storico-artistiche, alla realizzazione pratica delle scenografie alla recita del testo. Progetto multidisciplinare e multi-classi. TWINNING collaborazione in sinergia con l Accademia di Belle Arti. SCENOGRAFIE MULTIMEDIALI progetto multidisciplinare e multi-classi. OPERA GIOVANI in collaborazione con l Ente Lirico Arena di Verona. SCENOGRAFIA IN CAMPO progetto multidisciplinare e multi-classi. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione sarà tempestiva, trasparente, efficace, formativa e rispettosa delle singole sensibilità; si decide di utilizzare l intera scala decimale come previsto dalla riforma. I criteri di valutazione oltre che tener conto dell impegno dell interesse e della progressiva maturazione dell alunno, misurerà la capacità di organizzare il proprio lavoro in modo preciso e ordinata nei tempi prestabiliti seguendo l utilizzazione della tabella approvata dal collegio dei docenti del 1 settembre 2015 allegata:

STRATEGIE TEMPI E METODI DI RECUPERO Il recupero (considerato anche il numero ridotto di alunni in classe) si presuppone individualizzato come diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari. Si attuerà un assiduo controllo dell apprendimento con revisioni periodiche di quanto appreso con frequenti interventi di rinforzo e/o potenziamento disciplinare. Il Coordinatore di materia: Prof. PAIOLA Enzo Docenti di dipartimento: Prof. GRAPULIN Roberto Verona, 7 settembre 2015