R 3 =7.5 k Q 2 C 1 = R 2 = 10 F 2.5 k R B = 100 k A5 Q 4 Q Q5 6

Documenti analoghi
CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

2πCR 1 [R 5 (R 3 +R 4 )+R 3 R 4 ]

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Amplificatori operazionali

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

ESERCIZIO Punto di riposo, R 1,R 2. Detta I C = I C1 = I C2 = 2.5mA e ipotizzando I B1 I C1,I B2 I C2, si ha

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

Lezione A3 - DDC

Esercitazioni lab per informatici

Analisi della precisione in regime permanente: riferimenti polinomiali

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A1 08/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Effetti della reazione sui parametri

Transistor bipolare a giunzione (bjt bipolar junction transistor)

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

Emettitore Comune AC: EC AC (1) C BC. V b C BE

Curva caratteristica del transistor

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Amplificatore monotransistore

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A


Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Generatori di onda rettangolare

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Note sugli Stadi Differenziali

Gli Amplificatori Operazionali (I) Singolo stadio. g m (V + -V - ) g m. C C Buffer di Uscita a guadagno 1. Ingresso differenziale.

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

Soluzione del compito di Elettronica e di Elettronica Digitale del 15 gennaio 2003

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

Adattamenti Considerazioni Generali

1 L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA

APPUNTI DI ELETTRONICA AMPLIFICATORE OPERAZIONALE L amplificatore operazionale ideale

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 3

14 Giugno 2006 Prova scritta di Circuiti Integrati Analogici (tempo a disposizione 90 min)

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Oscillatore di Pierce: Progetto su AWR. Gianmarco Cerutti Ivan Matraxia Giovanni Valentini

ESERCIZIO 7 - TUTORATO PROPAGAZIONE A.A. 06/07

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

M.M.Electronics - M. Electronics. Michele Marino - Introduzione alla retroazione V 0.1.

Amplificatori operazionali

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Banda passante di un amplificatore

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Amplificazione e reazione

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Circuito Invertitore (1)

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

Elenco risposte ambigue del Test TFA A034 (Elettronica) del 23/07/2012

ESPERIENZA 4 DIODI E RADDRIZZATORI R 1 =1 K

1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 24/09/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Elaborazione analogica (1)

Esercizio 1. Amplificatore operazionale configurazione non invertente. Calcoliamo l'uscita Vo

1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Per uno stadio con emitter collegato direttamente a massa (Re1 = 0, C4 è un CC) la tensione di uscita vale:

Amplificatori Differenziali

Stadi Amplificatori di Base

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

L AMPLIFICATORE A TRANSCONDUTTANZA, OTA (1)

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Modello ibrido del transistor

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione

L amplificatore Williamson

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Il materiale proposto in questa presentazione è stato estrapolato da:

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

5.12 Applicazioni ed esercizi

Gli Amplificatori Operazionali (I)

Amplificatori alle alte frequenze

Generatori di segnali sinusoidali

RUMORE. i(t) Figure 1:

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Teoria dei circuiti reazionati

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

T 1 T V s + A DIR. V o = 1 β. 1 T V s INTRODUZIONE

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

(calcolare i valori intermedi non presenti nelle tabelle con interpolazione lineare)

Transcript:

ELERONCA APPLCAA Soluzioni al tema d esame del 4 Febbraio 03 Es. : Nella determinazione del punto di lavoro occorre trovare un nodo di cui si conosce il potenziale. Se la rete è ben proettata dovrà operare nella reione lineare dove la sua V B sarà di circa 0.7 V. Se assumiamo che la sua corrente di base sia trascurabile la ddp ai capi di R F sarà anch essa trascurabile e V O sarà uuale a V BE di circa 0.7 V anch essa. =0 V D R =5 k R 3 =7.5 k C = R = 0 F.5 k R B = 00 k C A A5 o =0 pf Q 4 Q Q5 6 Q3 V O R F =0 k C F =0 pf Quindi abbiamo che V CE6 =0.7 V e V CE3 =9.3 V. V B3 sarà.4 V e V CE5 =.4 V. La corrente in Q 4 è C4 =9.3 V/00 k= 93 A. La corrente in Q 5 è C5 =5 C4 =465 A. Vale che = C5 e C6 = C4 = C3 se l impedenza connessa tra l uscita e massa è molto elevata. V B =R /(R +R 3 )0 V=.5 V, e quindi V E =V B +0.7 V=3. V. La corrente in R è R =( -3. V)/R =.36 ma. n scorrerà quindi: C = R - =.3 ma-0.465 ma=0.895 ma. Ovviamente V CE =3. V e V CE =3. V-.4 V=.8 V. Per la valutazioni del uadano di anello riferiamoci alla rete semplificata sotto, dove si osserva che l anello è taliato al nodo di uscita dove, essendo presente una impedenza elevata di carico e nella rete di reazione, si trascura l impedenza di uscita di Q 3. R =5 k C D =50 pf C Q 3 VO C o =0 pf R F CF=0 pf /5

La base di è: C V F B V CF CD Quindi: C F C mv CF CD Andando avanti: CF R C C R C m F D m CF mr m V CF CD mr Ed infine: CF mr VO VB3 m V CFCD mr sco E quindi: CF mr m CF CD mr sco La frequenza a uadano unitario è: CF mr m C C R C F D m o 0 R C V C R o 0.465 5000 6 0.465 5000 6 50 0 V C V 0 0.895 50 0 6 0pF 83.68 rad s Es. : rascurando l impedenza di collettore di e considerando che l impedenza di emettitore di è / m : m C m R mr Analoamente avremo che: m C. m R mr Alternativamente. Se assumiamo che m = abbiamo che C =/R V i. del resto il uadano di anello sappiamo essere dato da =- m R P =- m (h ie R ). Quindi: /5

hier m h ie R C R hier R m h ie R mh ie h R h R ie m ie mh ie h h R ie m ie mhie m mr Le correnti ai collettori di Q 4 e Q 6 sono il doppio di C ed per via del rapporto delle aree. Quindi: O CC Ovvero: m m O V i R R m m m m mr mr A Q Q 4 3 A C C R V o O R L V i R A Q 5 Q 6 A Es. 3: Per valutare il contributo del rumore serie di, quindi anche della funzione di trasferimento per riportare il rumore in inresso facciamo riferimento alla rete sotto: 3/5

o B =0 A Vale che: O mv Perciò: O m e Per simmetria avremo che: O m e Ed anche: O me Per il rumore di Q 3 riferiamoci alla fiure sotto, dove si preferisce a considerare al eneratore di uscita, di più semplice interpretazione. o B =0 A La corrente viene letta da Q 3 e specchiata in Q 4, per cui: O3, ovvero: O3 i3 nfine per il rumore di Q 4 il modello è qui sotto: 4/5

Q o B =0 A La corrente in questo caso la troviamo direttamente in uscita: O4 i4 Di conseuenza: O34 i 3 n definitiva: Oot m i 3 e E quindi il rumore serie di inresso: e me i3 i m e i3 m 4KB q B m m 4K V q 4V B B B B V 4V 4KB q B B 6 6m 46m 4KB q 0 0 6m 46m 4KB q 0 0.730 V Hz 5/5