Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Documenti analoghi
Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi di dinamica

Cinematica e Dinamica

Esercitazione 2. Soluzione

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

1 Fisica 1 ( )

Meccanica 15Aprile 2016

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esercitazione 2. Soluzione

Esempi Esercizi dʼesame

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercizio 1. Risoluzione

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

T 2 M Mg T 5. Per la proprietà delle corde ideali:

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

Corso di laurea in Informatica 1 Compitino di Fisica COMPITO B 26 Aprile Corsi A e B (docenti: Colò, Maugeri)

Esercizi Concetto di energia

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercitazioni del 09/06/2010

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Corso di Fisica Esercizi

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Risoluzione problema 1

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Lezione 09: Sistemi di corpi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Meccanica 17 giugno 2013

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

Esercizi di dinamica del punto materiale

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Chimica e delle Telecomunicazioni. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-A

Esercizi di dinamica

Transcript:

Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 1 Corso di Laurea Triennale in Informatica Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008 Gruppo 1 Esercizio 1 Un corpo di massa m 1 = 10 kg è collegato ad una molla di costante elastica k = 180 N/m ed è appoggiato su di un piano inclinato scabro. L inclinazione del piano è pari ad α = π/6 ed il valore del coefficiente di attrito statico tra il corpo m 1 ed il piano, µ S, coincide con il valore di quello di attrito dinamico, µ D ; in particolare µ S = µ D = 0.1. Il corpo è collegato ad un secondo corpo di massa m 2 = 9.0 kg mediante una fune ideale avvolta attorno ad una puleggia ed m 2 si trova inizialmente ad una quota pari ad h 1 = 60.0 cm dal suolo. (a) Determinare se, nel caso in cui la molla non fosse collegata, il sistema si troverebbe in quiete. (b) Se la risposta al punto precedente non è affermativa, quale deve essere il valore del minimo allungamento della molla, x, necessario a mantenere il sistema in quiete? (c) Determinare i valori delle accelerazioni dei due corpi, a 1 ed a 2, nel caso in cui all istante t 1 la molla venga scollegata. Qual è l intervallo di tempo, t, necessario al corpo m 2 per raggiungere il suolo? (d) Indicata con x 1 la posizione iniziale del corpo m 1, determinare quale sia la massima distanza da x 1, D 1, raggiunta dal corpo m 1. (F) Ripensando alla risposta data al punto (b), indicare se il valore x sia unico oppure se esistano degli altri valori per l allungamento della molla, diversi da x, che permettono al sistema di rimanere in quiete. m 2 m 1 h 1 α

Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 2 Esercizio 2 Un cannone viene posizionato sopra la cima di una collina, ad un altezza h C = 200 m dal suolo, e l angolo di inclinazione della direzione di lancio rispetto alla direzione orizzontale è pari a α = π/4. Dalla base della collina fino alla base di una vicina montagna si estende una zona abitata; l altezza della montagna è pari ad h M = 1000 m e la distanza del cannone dalla base della montagna è pari a D = 2.5 km. (a) Determinare quale sia la minima velocità con cui il cannone può sparare un proiettile, v min, in modo tale da non colpire la zona abitata. (b) Trovare poi quale sia il valore della velocità, v M, tale per cui il proiettile colpisce la cima della montagna (si supponga che la posizione orizzontale della cima della montagna coincida con la posizione orizzontale della base della montagna stessa). (c) Nel caso in cui la velocità di lancio sia pari a v 1 = 2 v M, si calcoli la gittata del cannone, G, e la quota massima raggiunta dal proiettile. Prima di effettuare il calcolo, dimostrare che G > D. (d) Determinare modulo, direzione e verso del vettore velocità del proiettile, v G un istante prima che esso raggiunga il suolo in G. (F) Se una persona, posta dietro la montagna, non conoscesse i dati del problema nè i risultati ottenuti ai punti (a), (b), (c) e (d) a parte la posizione G ed il vettore v G, sarebbe in grado di poter colpire il cannone? Giustificare la risposta. h c α h M D G

Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 3 Quesito 1 Enunciare i tre principi della dinamica. Commentare i tre enunciati, facendo particolare attenzione nell indicare quali siano le differenze tra il primo ed il secondo principio. Definire cosa sia un sistema di riferimento e quando un tale sistema possa essere detto inerziale. Fare qualche esempio di sistema di riferimento inerziale (s.r.i.) e di sistema di riferimento non inerziale (s.r.n.i.). Si consideri il terzo principio della dinamica e lo si utilizzi per spiegare come mai una persona possa, quando si trova di un piano scabro, camminare senza scivolare.

Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 4 Quesito 2 Parlare del moto circolare, sia uniforme che di tipo uniformemente accelerato; in particolare, dopo aver indicato le caratteristiche di questi moti, scrivere, per ciascuno, l espressione della legge oraria che descrive come varia la posizione di un punto materiale al variare del tempo. Indicare quale sia la relazione tra velocità angolare e velocità tangenziale e, giustificando la risposta, se durante il moto sia presente o meno un accelerazione diversa da zero. Nel caso l accelerazione sia diversa da zero, definirne modulo, direzione e verso. Definire il vettore velocità angolare, specificando come se ne determinino il modulo, la direzione ed il verso. Che metodo utilizzereste per calcolare l angolo tra il vettore accelerazione ed il vettore velocità tangenziale?

Nome: Cognome: Numero di matricola: /pag. 5 Quesito 3 Si consideri la seguente espressione: P = 8QηL πr 4 Sapendo che P si misura in N/m 2, Q in m 3 /s, L ed R in m, determinare in quali unità di misura si esprima la costante η.