ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI SCUOLE BELLINI, SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA S.M. GORETTI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

SCHEDA PROGETTO a. s

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Progetto bullismo e cyberbullismo

SCHEMA DELLE BUONE PRATICHE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Il Progetto interventi mirati al benessere

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

DESTINATARI DEL PROGETTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto di Istruzione Superiore C. Beretta

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Curriculare. a.s. 2017/2018

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

"diventare cittadini "

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Leggere e scrivere con le dita

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L ENERGIA PRENDE FORMA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Cristina Campigli. Premessa

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

LES LIEUX DE TRAVAIL

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE ALUNNI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Cyber bullismo. Titolo del progetto. Anno scolastico. Abstract. Scheda progetto. Scuola. Insegnanti e ragazzi coinvolti. La proposta 2016/2017

VOYAGES ET RESTAURANTS

Progetto Magna Grecia

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

Piano di Miglioramento 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO

Primi passi. una rete di proposte educative per rispondere ai bisogni di bambini e famiglie.

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UDA: IL FEMMINICIDIO Anno Scolastico

Laboratorio area antropologica

Il nostro Istituto ti propone

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI SCHEMA GENERICO Titolo dell'attività/progetto DOCENTI COINVOLTI: CELANO TIZIANA Durata dell'attività Gennaio maggio 2017 IL VOSTRO SCHEMA Titolo: Cortometraggio contro il bullismo Titolo cortometraggio : Bulli in ballo Campo d'intervento: La vita scolastica come microcosmo della vita cittadina. Finalità: Prevenire il fenomeno del bullismo mediante percorsi educativi finalizzati al miglioramento della stima di sé e degli altri e allo sviluppo di un comportamento responsabile, cosciente e consapevole nel contesto scolastico Sviluppare negli studenti capacità critiche sulle dinamiche di gruppo e sulla diffusione del senso di appartenenza ad una comunità Favorire in loro lo sviluppo di una conoscenza civile e democratica, in apertura verso la realtà territoriale e internazionale. Obiettivo: L obiettivo delle attività è quello fornire ai ragazzi strumenti per una migliore conoscenza di sé con l altro quando essi si trovano all interno di relazioni significative. Il progetto inoltre stimola negli alunni riflessioni sui propri comportamenti all interno di relazioni via via in evoluzione e in situazioni emotive sempre più complesse in modo da contribuire alla crescita di individui capaci di stabilire relazioni di gruppo corrette e positive per il benessere individuale e collettivo. promuovere la conoscenza di sé, che implica di lavorare sulle personificazioni o sulle rappresentazioni che il ragazzo ha di sé e di sé con l altro; lo scopo è, quindi, di sostenere il ragazzo nel passaggio evolutivo che lo porta a divenire parte decisamente più attiva della comunità umana. Come sono stati sostenuti gli eventuali costi? Fondo d'istituto, spese di funzionamento / funzionamento didattico e lavoro volontario dei docenti coinvolti. Gli spazi e i materiali Spazi: classi, spazi comuni scolastici, alcuni luoghi della città. Materiali: beni durevoli: pc, cellulari, lim; materiale di facile consumo: cartelloni, pennarelli, forbici, colla, stampe cartacee e fotografiche.

Il coinvolgimento dell'istituto e di altri soggetti Come è nata l'idea dell'attività/ progetto? Quale situazione si voleva migliorare? Quale era l'obiettivo delle attività/del progetto? La descrizione delle azioni intraprese e attuate per la realizzazione delle attività/del progetto Numero di classi coinvolte:2f. Beneficiari: alcuni docenti del plesso, il personale della scuola, tutte le classi del plesso e alcuni genitori. Docenti: un docente di lettere Esperti: nessuno Dalla lettura di testi narrativi che trattano temi sul bullismo, dalla giornata nazionale sul bullismo, da trasmissioni televisive viste dai ragazzi,da cronache di giornali è emerso che bisognava approfondire questa tematica vicina agli alunni. Il clima relazionale in classe ed in generale evitare situazioni spiacevoli o atti di prepotenza e bullismo nei confronti dei compagni di classe. Rendere consapevole l'alunno delle criticità in materia di diritti del fanciullo; esprimersi su questioni concernenti i diritti che li riguardano; essere protagonisti di azioni concrete realizzando, documentando e condividendo il percorso necessario a modificare la situazione di criticità iniziale. Fase 1: Strumenti operativi 1. Proiezione di un film/ cartone animato sul bullismo o lettura di racconti/testi. 2. Discussione/ rielaborazione in classe sul film / o racconto 3. Successivo intervento del docente nella classe sui temi: a. Cos è il bullismo b. Differenza tra bullismo, scherzo, violenza, atti vandalici e mobbing. c. Il nuovo bullismo: il cyberbullying 1. Lavoro di gruppo in classe: 1. Ci sono o ci sono stati casi di bullismo? 2. Come si stanno affrontando o come sono stati affrontati? 3. Alla luce di quanto appreso, sono stati trattati adeguatamente? 4. Dove sono stati commessi errori?

5. Qual era il modo giusto per affrontare un caso di bullismo? 1.visione di un cortometraggio amatoriale sul bullismo 2 Creare la sceneggiatura di un cortometraggio in cui gli alunni descrivono gli atti di violenza o sopruso 3. Discussione in classe sugli eventi di cronaca recenti denunciati. Siete a conoscenza del fenomeno?dibattito in classe 4. Verifica in itinere: scherzo, bullismo, litigio, reato. La classe sa riconoscere la differenza tra scherzi, litigi, azioni di bullismo e reati? Descrizione del prodotto multimediale e trama Il prodotto multimediale consiste in un cortometraggio di 10 minuti circa che racconta la storia inventata di un alunno immaginato dai ragazzi della 2 F.Il protagonista è un certo De Rossi che s inserisce in un contesto scolastico nuovo :quello di Mestre. L alunno si è da poco trasferito da Amatrice dove purtroppo ha vissuto la tragica esperienza del terremoto.i ragazzi non sono a conoscenza del triste passato del ragazzo neo arrivato e cominciano a fare scherzi di cattivo gusto,nonché atti di bullismo. L intervento dei docenti, del dirigente scolastico e dei genitori sarà determinante per far comprendere alla classe,ma soprattutto al gruppetto dei bulli, che devono cambiare direzione. Il cortometraggio si conclude con delle riflessioni della classe sul bullismo ed infine sul pentimento sincero dei bulli in ballo che accolgono De Rossi facendolo sentire finalmente uno di loro. Il corto sarà strutturato con una forte connotazione all argomento della prevenzione del bullismo e veicolerà il messaggio educativo. Come si è organizzata la classe/scuola? Spazi: classi d'appartenenza dei ragazzi, luoghi comuni della scuola, alcuni luoghi del quartiere sia pubblici che privati;

Quali strumenti metodologici sono stati utilizzati? Quale è stato il contributo delle singole discipline? Quale è stato il ruolo degli alunni? Quali abilità/conoscenze/competenze degli alunni sono state valorizzate e quali apprese ex novo nell'attuazione del progetto? Tempi: ore curriculari, ore extracurriculari pomeridiane. Brainstorming; cooperative learning; lavoro di gruppo; progettazione partecipata; reportage; fotolinguaggio; problem solving. Geografia: temi dell'immigrazione e lo studio dei movimenti migratori;i luoghi del terremoto. Cittadinanza e costituzione: i diritti e la Convenzione internazionale-no al bullismo Narrativa: Io e gli altri: vivere in società; essere onesti, responsabili e collaborativi; favorire l'integrazione; conoscere prima di giudicare. Lettura di storie di narrativa sui temi del bullismo. Musica:scelta delle colonne sonore appropriate scelte dai ragazzi. Gli alunni sono stati i protagonisti attivi della progettazione e della realizzazione del cortometraggio ricoprendo ruoli diversi: fotografi; videomaker;; scrittori; allestitori della sceneggiatura con l aiuto della docente; attori. Abilità: Leggere per interpretare e valutare; Ascoltare un testo espositivo-informativo personale; Parlare per raccontare la propria esperienza; Parlare per fare domande e rispondere (intervista); Scrivere un racconto su un tema attuale;scrivere le battute per il gobbo-improvvisare le battute recitare con una sceneggiatura mobile/teatrale-le capacità teatrali la drammatizzazione-la lettura espressiva -; una presentazione del prodotto realizzato.inoltre comprendere il linguaggio cinematografico e filmico. Conoscenze: tra i materiali più diffusi, il fumetto Bulli sbullati realizzato da Promeco e dalla Provincia di Ferrara nel maggio 2005, indirizzato alle scuole elementari e medie inferiori. Vengono proposti inoltre i video Togliamoci la maschera (Promeco, per le medie superiori) e Game Over (Ed. La Meridiana, per le medie inferiori) come strumenti di intervento nelle classi. Competenze: Imparare ad imparare; elaborare e realizzare progetti; comunicare in termini di comprensione di messaggi afferenti a generi diversi e di rappresentare fenomeni e stati d'animo utilizzando linguaggi e supporti

Qual è stato il ruolo degli altri soggetti partecipanti all'attività/progetto? Monitoraggio in itinere Valutazione finale diversificati; collaborare e partecipare in gruppo, agire in modo autonomo e responsabile; problem solving, L impegno per l integrazione e il coordinamento delle diverse azioni, per la revisione delle metodologie messe in atto dagli operatori dell equipe classe. La crescita di consapevolezza e un possibile accentuarsi del fenomeno, favorito da numerosi fattori culturali e di contesto (minore autorevolezza di genitori e insegnanti, perdita di mordente delle regole sociali di base, adesione spesso solo formale alla proposta educativa della scuola ), ha indotto nelle scuole e negli alunni una maggior richiesta di consulenza e di intervento, riconosciuto come interlocutore quando si tratta di prevenzione e contrasto del bullismo. Gli alunni del plesso hanno avuto il ruolo di utenti, beneficiari indiretti e valutatori del percorso proposto. Valutazione dell'obiettivo: Gli obiettivi al punto Quale era l'obiettivo delle attività/del progetto? sono stati raggiunti e monitorati durante le diverse fasi attraverso la discussione ed il confronto libero durante i momenti di classi aperte ; somministrazione di un questionario e di una nuova classificazione a diamante. Valutazione del processo: Il processo è stato valutato attraverso un monitoraggio in itinere sulla base della scansione delle diverse fasi.stesura sceneggiatura filmare le scene- montaggio. Valutazione dei metodi adottati: I metodi proposti sono stati apprezzati dagli alunni perché coinvolgenti ed inclusivi. Si evidenziano alcune criticità relative a: - mancanza di tempo idoneo per il corretto svolgimento del progetto ;mancanza di tecnologie adeguate e soprattutto difficoltà audio nel montaggio. - insufficiente supporto tecnologico, mancanza sopperita con strumentazione personale di docenti e alunni; - organizzazione degli orari extrascolastici degli alunni per le attività in cui sono coinvolti. Valutazione delle ricadute sui curricoli e sulle competenze dei docenti: sviluppo delle competenze trasversali e interdisciplinari.

A conclusione del progetto c'è stata una presentazione del percorso realizzato e dei risultati ottenuti? Gli alunni sono stati coinvolti nell'attività di autovalutazione? La pubblicizzazione La riproducibilità Valutazione sull'organizzazione interna della scuola: disponibilità della dirigente scolastica e del personale Ata a fornire spazi comuni di lavoro, anche extrascolastici. Valutazione sui rapporti con altri enti: si valuterà la Autovalutazione degli alunni: attraverso una scheda di autovalutazione (cosa mi è se partecipazione a concorsi quali Cortometraggi Diritto al corto Roma. Il percorso e il prodotto finale sono stati presentati durante la mostra conclusiva e ai genitori e al consiglio di classe della 2f durante gli ultimi giorni di scuola come saggio finale.l'autovalutazione degli alunni ha visto lo svolgimento di un articolo di giornale sul giornalino di classe per valutare il percorso in termini di competenze di cittadinanza acquisite e di conoscenze disciplinari e di gradimento da parte dei ragazzi. Proiezione con la partecipazione di tutti i ragazzi coincolti ed altre classi dell Istituto, le famiglie, i docenti e il personale amministrativo. Si ritiene che l'esperienza sia riproducibile dal punto di vista metodologico a prescindere dal contenuto disciplinare. La ricerca azione condotta dai ragazzi in cui il docente funge da regista e facilitatore della comunicazione e della gestione delle dinamiche operativo-relazionali, può essere replicata come buona pratica in altre attività o progetti.