Università degli Studi di Ferrara

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

La valutazione dell'asl

Progettazione per competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

Autovalutazione d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Obbligo di istruzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

allievo insegnante Oggetto culturale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Strategia formativa e Portfolio

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

La valutazione del percorso scolastico.

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

PER UNA DIDATTICA INFORMATA DA EVIDENZE

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

Piano di Miglioramento (PDM)

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Progetto: Un curricolo in crescita

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

La valutazione individualizzata

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

Progettare. per governare la complessità. prof. Fiorino Tessaro -

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Canale Istituto Comprensivo a.sc. 2008/09

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE LE UNITA DI APPRENDIMENTO LUISA ANNA MARIA GIORDANI

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Quadro di certificazione delle competenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) A.S. 2018/19 Ed. 1 Rev. 0

PIANO di FORMAZIONE DEI DOCENTI Approvato dal CTS il

PIANO DI MIGLIORAMENTO (A. S / 2018) MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

PROGETTAZIONE DEL DEL DIPARTIMENTO DI ASSE... PRIMO BIENNIO

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

PTOF FORMAZIONE

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Transcript:

Università degli Studi di Ferrara Anno accademico 2017-2018 Corso: Assicurazione della Qualità della Formazione: responsabilità, ruoli e contributo della componente studentesca Loredana La Vecchia

A mo di introduzione

A mo di introduzione

Invito alla riflessione Cosa ci dicono queste foto? È cambiato nel tempo il concetto di bellezza? Prima evidenza La valutazione è a dimensione storica, è contingente

La valutazione Evoluzione della popolazione scolastica Sviluppo scientifico e tecnologico Sviluppo della ricerca educativa Scelte di politica scolastica Mutamenti nella valutazione

La valutazione L atto del valutare, può considerarsi come una vera e propria operazione di attribuzione di valore a fatti, eventi, oggetti e simili, in relazione agli scopi che colui che valuta intende perseguire (Domenici, 2011)

La valutazione Attività cognitiva rivolta a fornire un giudizio su di un azione (o complesso di azioni coordinate) intenzionalmente svolta o che si intende svolgere, destinata a produrre effetti esterni, che si fonda su attività di ricerca delle scienze sociali e che segue procedure rigorose e codificabili (Palumbo, 2001)

La valutazione Disciplina finalizzata ad emettere giudizi sulle azioni formative e di insegnamento (o complesso di azioni organizzate come programmi o corsi), intenzionalmente progettate o svolte per guidare e sviluppare apprendimenti (individuali, collaborativi, organizzativi) nei destinatari, con effetti sui sistemi formativo, economico e sociale e fondata sull uso di metodi e strumenti propri della ricerca empirica e esperimentale in educazione (Galliani, 2011)

Invito alla riflessione Seconda evidenza La valutazione è una scienza trasversale Terza evidenza La valutazione è a dimensione politica (garantendo il funzionamento del sistema democratico-economico) Quarta evidenza La valutazione permette di regolare la produzione di beni e servizi attraverso qualifiche e titoli

La valutazione Perché valuto? Come valuto? Che cosa valuto? Con che cosa valuto? Dove e quando valuto? Le finalità e le teorie per cui si attribuisce valore I paradigmi e i modelli da cui si traggono i criteri per valutare La pluralità degli oggetti/soggetti nelle loro manifestazioni esterne e dimensioni interne Metodi e strumenti quantitativostatistici e qualitativo-ermeneutici I contesti reali e virtuali in cui si attivano e valutano apprendimenti formali, non formali, informali. (Galliani,

Cosa si valuta? Materiali didattici Prodotto Prestazioni Progettazione Processo Attuazione Verifica Sistema Micro (locale) Meso (nazionale) Macro (internazionale)

Il prodotto Materiali didattici/risorse per l educazione, ossia oggetti linguistici che il docente usa per mettere in relazione i saperi/contenuti disciplinari e gli studenti. Prestazione in termine di conoscenze/capacità/competenze, ossia il giudizio sui risultati dell azione di insegnamento-apprendimento.

Il prodotto Conoscenze = risultato dell assimilazione, attraverso l apprendimento, di informazioni (pratiche e teoriche) le rappresentazioni e le credenze che il soggetto costruisce integrando esperienze personali e stimoli provenienti dai diversi saperi codificati.

Il prodotto Competenze = capacità di combinare in maniera dinamica abilità cognitive e metacognitive, conoscenza e comprensione, abilità personali, sociali e metodologiche, attitudini intellettuali e pratiche, valori etici.

Il processo Progettazione: qrilevanza dei bisogni qsignificatività degli obiettivi qpertinenza della programmazione qcoerenza dei risultati qappropriatezza degli strumenti di valutazione qadeguatezza delle risorse

Il processo Attuazione: qtrasparenza delle informazioni qinterattività della comunicazione qqualità della didattica qfunzionalità del monitoraggio

Il processo Verifica qoutput (quantità degli studenti in uscita/qualità degli apprendimenti, opinione percorso formativo) qoutcome (quantità e tempi di entrata mondo del lavoro, coerenza) qoutreach (impatto sul sistema scuola, lavorativo e il ritorno individuale)

Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico Qualitativo-Ermeneutico Eclettico-critico Misure Strumenti

Il Metodo Quantitativo-statistico Qualitativo-ermeneutico Facilita il confronto fra tutti i partecipanti, permette generalizzazioni, favorisce il controllo e il miglioramento dell azione educativa Basato sulla narrazione, permette descrizione ricche di particolari, permette di cogliere le differenze tra i casi, i diversi comportamenti soggettivi

Il Metodo Eclettico-critico: Rimanda al concetto di complessità delle teorie È caratterizzato da: üintegrazione üflessibilità üpluralità üadattamento

Misure La misurazione è un processo attraverso il quale si associano entità simboliche (valori numerici) a oggetti/eventi (indicatori empirici), secondo regole che consentono di creare una corrispondenza tra caratteristiche degli oggetti/eventi e le proprietà del sistema simbolico-matematico

Ruolo della misurazione Misurare consente di raccogliere informazioni affidabili sulla distanza che intercorre tra lo stato di cose osservato e quello auspicato. Esempio: Le conoscenze che uno studente ha in un dato momento del percorso formativo e Le conoscenze che in quel momento del percorso formativo dovrebbe possedere

Strumenti di valutazione La sollecitazione mirante a ottenere una specifica informazione riguardante le abilità presenti negli studenti (Bonazza, 2011) Si tratta di un artificio

Strumenti di valutazione Classificazione Stimolo aperto e risposta aperta Stimolo aperto e risposta chiusa Stimolo chiuso e risposta aperta Stimolo chiuso e risposta chiusa

Valutazione: i paradigmi sottesi

Paradigma positivista La valutazione Valutazione come misurazione del risultato-prodotto formativo da comparare con l obiettivo progettato. Il compito della valutazione è verificare e misurare se gli obiettivi programmati siano stati raggiunti.

Paradigma positivista Modello razionalista La valutazione Effettuata una certa programmazione si possono prefigurare gli effetti dell azione stessa. Misurazione basata su informazioni di tipo quantitativo Si privilegia la valutazione sommativa (la cui funzione è certificare la padronanza di quanto acquisito dagli allievi). Si trascura il radicamento contestuale e la natura relazionale dell agire educativo (Galliani, 2014)

Didattica Modello Razionalista Valutazione C è corrispondenza tra quanto insegnato e quanto conseguito dallo studente? Obiettivo formativo Far ricevere i contenuti insegnati

Paradigma pragmatista La valutazione Valutazione educativa come gestione delle procedure organizzative per garantire il raggiungimento degli standard formativi definiti all interno o all esterno del sistema. Il focus è la qualità. Si privilegia la valutazione diagnostica (con funzione orientativa).

Paradigma pragmatista Modello organizzativo La valutazione Formalizzazione della valutazione, bisogna garantire procedure di standardizzazione e di qualità (ad esempio, i sistemi di accreditamento nazionale). Rischio: La valutazione vista come conformità. Problemi: Chi stabilisce cos è la qualità? Come si fissano gli standard di qualità?

Didattica Modello Organizzativo Valutazione Obiettivo formativo Gli studenti hanno consapevolezza della propria conoscenza? Sanno giustificare i loro pensieri, le loro credenze intorno ad un contenuto/fenomeno? Rendere consapevoli gli studenti delle modalità di analisi del reale e sul loro modo di vedere il mondo

La valutazione Paradigma costruttivista Valutazione come attività interpretativa delle azioni formative/educative. Ha il compito di regolarne lo sviluppo e di produrne il senso. Condizioni necessarie allo scopo üidentificazione dei fini del programma formativo e loro traduzione in obiettivi di apprendimento üsviluppo di attività di interazione tra allievi e gli oggetti d apprendimento ügestione delle dinamiche didattiche che legano i diversi saperi alle strategie cognitive e motivazionali usate per apprendere gli stessi.

La valutazione Paradigma costruttivista Modello processuale Regola gli apprendimenti individuale e cooperativo. Ha caratteristiche di continuità, ricorsività, creatività, imprevedibilità, progressività, collaboratività, negoziabilità. È privilegiata la valutazione formativa

Didattica Modello Processuale Valutazione Obiettivo formativo Gli studenti si sono impegnati ai fini della propria crescita e per raggiungere la propria autonomia? loro credenze intorno ad un contenuto/fenomeno? Rendere gli studenti protagonisti del processo di apprendimento

Il processo qqualità della didattica

La parola agli studenti e alle studentesse I questionari di valutazione per la rilevazione delle opinioni di studenti/studentesse La ratio dello strumento üstimolare istituzioni e docenti perché si impegnino ad innovare la didattica creando contesti di apprendimento incentrati sullo studente üincentivare la qualità dell insegnamento üoffrire opportunità per migliorare le competenze didattiche dei docenti ücoinvolgere attivamente gli studenti nella assicurazione della qualità

Don Milani Ricerca non standard

Bibliografia di riferimento G. Domenici, Valutazione e autovalutazione come risorse aggiuntive nei processi di istruzione, Education Science & Society, 2, 2011, 69-82. Fabbri L., Melacarne C., Apprendere a scuola. Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi, Milano, FrancoAngeli, 2015. L. Galliani, V. Bonazza, U. Rizzo, Progettare la valutazione educativa, Lecce, Pensa Multimedia, 2011. L. Galliani, A. Notti (a cura di), Valutazione educativa, Lecce, Pensa MultiMedia, 2014. M. Palumbo, Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Milano, FrancoAngeli, 2001. M. Scriven M. The Methodology of Evaluation. In R.W. Tyler, M. Gagné, M. Scriven (Eds.), Perspectives of curriculum evaluation. Chicago, Rand Mc Nally, 1961.