Riccardo Sabatelli UO Riabilitazione Psichiatrica DSM DP della Romagna. XII Congresso Nazionale SIRP Roma settembre 2017

Documenti analoghi
Salute Mentale e Mercato del Lavoro

LA VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO IN CONTESTI DI VITA REALI DOTT.SSA ZARA CHIARA DOTT.SSA RECINE FLORIANA

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

Supporti naturali per l'inclusione lavorativa e sociale

Disabile cognitivo e mondo del lavoro: limiti e/o opportunità

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Aspetti psicologici del dolore

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Format sportivo educativo

stress da lavoro correlato

MARINO 6 7 MARZO 2014 CORSO DI FORMAZIONE INDIVIDUAL PLACEMENT SUPPORT

Sofferenza cronica Cosa significa?

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Società Italiana di Alcologia

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Competenza come forma di apprendimento. Riflessioni e approfondimenti sul concetto di competenza.

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Trattamento familiare psicoeducativo

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

" Tutti a casa Housing First"

2 EVENTI IN 1 WEEKEND!

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Antonio Pulerà Psicologo clinico, Psicogeriatra U.O. Geriatria Arezzo

LA FORMAZIONE A CATALOGO

ILLNESS MANAGEMENT AND RECOVERY. Silvia Merlin e Ileana Boggian Bruna Mattioli Giovanni Soro. Bari 10 novembre 2015 Convegno SIRP Puglia

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Come gestire lo stress

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

Adattamenti ambientali: significato e ruolo degli ausili

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

La palestra per la mente

difficile da gestire, superare e capire).

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

La Psicologia del malato

Università degli Studi di Perugia. Città della Pieve 22 febbraio 2014

La psicologia di comunità nei contesti educativi

TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

30 NOVEMBRE 2016 IL MIGLIOR BENE POSSIBILE L umanizzazione delle cure nell approccio educativo alle persone anziane

web:

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

IL COACHING NELLA SCUOLA

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

Migliorare le capacità comunicative dei medici veterinari e dei tecnici della prevenzione attraverso il coaching

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Transcript:

Riccardo Sabatelli UO Riabilitazione Psichiatrica DSM DP della Romagna XII Congresso Nazionale SIRP Roma 28-29 settembre 2017

Autostima attraverso dignità, soddisfazione e validazione personale Definisce un'identità attraverso l'acuisizione di un ruolo sociale Inclusione sociale anche attraverso interazione con I colleghi con cui creare relazioni di amicizia Fornisce opportunità di apprendimento diretto e problem solving dall'interazione

Si giova di compiti e routine standardizzati che sostituiscono ansie e preoccupazioni Contribuisce a rompere quella identificazione nel ruolo di paziente Riduce I costi per la società Produce un reddito Funzione protettrice da ricadute

Il lavoro permette di darci uno scopo e una funzione quotidiana Scandisce e riempie la vita osteggiando la monotonia E l unica attività che può essere fatta per 8 ore al giorno E una cosa che conosciamo da tempo

In Italia ci sono circa 3.000.000 di persone tra i 15 e i 64 aa di portatrici di disabilità ( il 5% ). Di queste il 44% ( 1.320.000 ) è in pensione Del restante 1.680.000, il 21% è inabile ( pari a 320.000 Del rimanente 1.320.000 lavora circa il 22% e circa il 2% è in cerca di un occupazione Il rapporto in termini di occupazione tra le diverse disabilità vede privilegiate le sensoriali e fisiche rispetto alle intellettive in un rapporto di circa 7 a 1

L 1% della popolazione Europea in età lavorativa è affetta da disturbi psicotici I tassi di disoccupazione di questa sottopopolazione variano in occidente tra il 61 ( Gran Bretagna ) ed il 95% ( USA ) I trattamenti farmacologici non hanno modificato significativamente il problema della disoccupazione dei pazienti con DMGP In Inghilterra ci sono più persone con benefici pensionistici di invalidità che con il sussidio di disoccupazione.

Dal 70 al 90% degli utenti, se intervistato in merito, fa richiesta di un lavoro Puntando su un attività in ambito competitivo, perchè ritenuta più soddisfacente e remunerativa Vi accede però molto meno rispetto alle altre categorie di disabili. Pochi hanno un occupazione reale ed ancor meno sono in grado di mantenersi

Lo stigma Che la disoccupazione sia una conseguenza naturale della malattia e quindi il lavoro una sfida difficile e costosa da affrontare eventualmente solo nelle ultime fasi di un percorso riabilitativo Il timore della perdita dei benefici economici L alterazione di equilibri all interno del propri contesti di appartenenza La lunghezza dei percorsi di preparazione La presenza di scarsi modelli EBP per l inserimento lavorativo

Prima preparare poi collocare Abilità gestione quotidiana poi Imparare a stare con gli altri poi Lavoro protetti e/o formazione poi CASA AMICI LAVORO

Train and place formazione preliminare Place and train ricerca del lavoro nel libero mercato

Lunghe fasi di preparazione anche per assenza di elementi certi che definiscano la readiness Gestione della motivazione e la relativa oscillazione Erronea considerazione che le crisi siano il segno della sovrastimolazione Mancanza delle risorse necessarie al completamento del percorso

Buon funzionamento cognitivo Supporto familiare Buon livello sociale e d istruzione premorboso Pazienti più giovani Minori sintomi negativi Astinenza da alcool e droghe Motivazione al lavoro Ridotti sussidi e contributi sociali Competenza degli operatori preposti al sostegno

Nessun criterio di esclusione Rapido e flessibile Personalizzato e centrato sull utente Continuato nel tempo Emotivo Unico referente Si sviluppa in vari ambiti Crea un portafoglio di opportunità

Una mette a disposizione dell altra le sue conoscenze del mercato del lavoro, conoscenze sui benefit, le competenze comunicative, quelle relazionali e la chiarezza progettuale; L altra mette a disposizione la motivazione a trovare un impiego, a partire dalla sua storia, dalle preferenze, attitudini e ambizioni lavorative obiettivo comune è Ottenere un impiego integrato a tutti gli effetti nella comunità di appartenenza.

per sostenere prove, per sentirsi all altezza di determinati eventi, per sentirsi in grado di cimentarsi in attività e compiti nel mondo del lavoro. per sostenere la convinzione soggettiva di poter influire sulle decisioni che incidono sulla propria vita. autoefficacia

Sostenere l altro In un percorso insieme nel mondo del lavoro Sul fatto che si può condurre una vita produttiva e soddisfacente anche in presenza delle limitazioni imposte dalla malattia mentale (Anthony, 1993) Nell apprendere nuove strategie d adattamento al mondo del lavoro con compiti e ruoli finalizzati all obiettivo lavorativo.

perchè Si allontanano dalle attività che pensano difficili (non si presentano agli appuntamenti, non eseguono il planning di lavoro, non raggiungono i luoghi dove promuovere il lavoro). Investono uno scarso impegno nel raggiungimento degli obiettivi che scelgono per se stesse (ritengono sufficiente fare tutto durante il tempo trascorso insieme). Di fronte a compiti, indugiano a considerare le proprie carenze personali, gli ostacoli che incontreranno e tutte le conseguenze avverse possibili piuttosto che concentrarsi su cosa fare per riuscire. Riducono il proprio impegno e rinunciano facilmente trovandosi di fronte a difficoltà. Attribuiscono le prestazioni scadenti alla mancanza di capacità e doti loro personali, non hanno bisogno di molti insuccessi per perdere fiducia nelle proprie capacità. Sono facili prede dello stress.

Affrontare i compiti lavorativi imparando a normalizzare e gestire l ansia che ne deriva. Porsi obiettivi realistici e restare fortemente impegnate nel loro raggiungimento. intensificare il proprio impegno e tenerlo costante. Recuperare il proprio senso di efficacia in seguito a insuccessi o regressioni. Attribuire l insuccesso a un impegno insufficiente o a una mancanza di conoscenze o di abilità che possono comunque essere acquisite. Affrontare le situazioni con la sicurezza di poter esercitare un controllo su di esse e su di sé. Ridurre lo stress e limitare la vulnerabilità alle crisi.

Atteggiamento caldo, ospitale, d ascolto attento e positivo nei riguardi dei vissuti e del modo di essere dell altra persona. Sospensione di qualsiasi tipo di giudizio verso l interlocutore La relazione è mutuamente scambievole, ognuno dei partecipanti ugualmente importante. La relazione è mutuamente scambievole, ognuno dei partecipanti ugualmente importante. È lo strumento e la condizione necessaria per superare insieme le difficoltà che si incontrano lungo il percorso IPS È esplorare insieme i problemi che emergono entrando in contatto con il mondo del lavoro È importante che gli obiettivi specifici di ciascuna coppia IPS siano chiari e coinvolgenti. Accettazione; Empatia;Autenticità;Rispetto della diversità;fiducia nelle potenzialità dell interlocutore, nelle capacità di riappropriarsi della propria vita;visione costruttiva, anche nella critica.

Attingere alla loro fonte, alla loro capacità di risolvere problemi, in particolare, in occasione di eventi stressanti; Dare informazioni atte, più che altro, a integrare o migliorare le conoscenze che favoriscono lo sviluppo di strategie di approccio al lavoro Evitare di relazionarsi in modo simmetrico e sottrarsi alla presunzione di sapere ciò che è giusto o meno fare; Tenersi lontano dalla monopolizzazione dei discorsi; Evitare l escalation del conflitto; Aumentare il senso di speranza nell autorealizzazione; Sostenere le capacità sociali attive all'interno della comunità; Coinvolgere i familiari e altre figure di sostegno; Promuovere e sostenere una cultura di accettazione del disagio mentale.

Lascia la scelta al cittadino che definisce il proprio percorso e i livelli di supporto Non è stigmatizzante Permette un'inclusione con pari dignità e non come conseguenza di una concessione di un contesto accogliente Parifica realmente diritti e doveri tra disabili e non Relazione di partnership

Costituisce esperienza di rinforzo per il raggiungimento di altri ruoli sociali. Focalizza le propria attenzione sulle potenzialità del soggetto e non sui bisogni secondo i modelli tradizionali

Totale drop out Trasferimento ad altro percorso Caduta della motivazione Interruzione concordata Altro 43 12 21 6 4

L'orientamento al recovery degli esseri umani implica il concetto che essi sono organizzati cognitivamente per il raggiungimento di uno scopo concreto e in questo trovano il senso del loro agire, trovano motivazione ed attivano tutte le loro risorse

E fondamentale riconoscere in quest ottica riconoscere la validità di qualunque percorso d inserimento sia che esso sia rivolto alla prestazione sia quello che prevedendo un elevato supporto colloca la produttività in secondo piano.

L obiettivo è quindi quello di avere il più ampio ventaglio possibile di risposte alle aspirazioni lavorative delle persone per permettere loro di: Scegliere l esperienza in cui si sentono in quel momento pronti ad affrontare Spostarsi da un esperienza all altra Poter scegliere il lungo periodo invece che il breve periodo Accettare i limiti legati alle proprie capacità

Sebbene esistano tecniche più orientate all autonomia di scelta, non esiste una modalità o una tecnica per l inserimento lavorativo realmente connessa ai concetti di recovery; il problema è appunto nella scelta che viene consentita e meglio ancora promossa. Ovviamente servizi che hanno una vasta opportunità di scelte più facilmente permettono percorsi in linea con la responsabilizzazione

I servizi devono concordare i loro PTR utilizzando il lavoro come testa di ponte per l inclusione Esistono metodologie EB per l inserimento lavorativo che sono di relativa semplice applicazione, economicamente sostenibili, recovery compatibili, che dovrebbero essere implementate nella quotidianità operativa

Entra il guardiano delle segrete ed annuncia sorridendo: «Allegri è l ora della terapia d occupazione! Potete mettervi a fare cesti, lavori in cuoio, collane o mosaici». «Non scegliere i mosaici!» suggerisce a questo punto il prigioniero più esperto al novellino. «Perché?» domanda questi. «I pezzi bianchi te li fanno fare coi denti».