Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Documenti analoghi
Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 16 gennaio 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 13 luglio 2017

SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

Analisi Matematica I

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Modulo di Matematica

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Esercitazioni di Matematica

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Secondo appello 2005/ Tema 1

Modulo di Matematica

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 16/9/2016 1

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

x log(x) + 3. f(x) =

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

I appello - 11 Gennaio 2016

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Ingegneria civile - ambientale - edile

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Secondo appello 2004/ Tema 1

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

Istituzioni di matematica

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 12/1/2017 1

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

Analisi matematica 1 - Ingegneria civile, ambientale, edile. Secondo compitino (16 aprile 2019) x 4 y 2 x 2 + y 4 se (x, y) (0, 0)

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Modulo di Matematica

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Istituzioni di matematica

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Modulo di Matematica

Istituzioni di Matematica I

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

Università degli Studi di Verona

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-1/12/2014 Tipologia A

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Transcript:

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 6 aprile cos ) sin se Domanda Sia f) = Allora se =. A) non ha derivata in = ) è derivabile C) ha un punto di cuspide D) ha un punto angoloso Domanda A) ) 7 + 7 + 5 5 e ) e ) C) + D) non esiste = C Domanda L insieme { R : cos } A) è itato superiormente ma non inferiormente ) non è itato C) è itato inferiormente ma non superiormente D) è itato Domanda n6 + n n 6 n ) n = n + A A) ) + C) D) 5 6 Domanda 5 A) ) e n)! n + en n!) = C) + D) e e C Domanda 6 La funzione F ) = log + t ) t dt + se ) sin se > A) è derivabile ) non è continua C) ha un punto di cuspide D) ha un punto angoloso D Domanda 7 A) ) tan) cos) d = C) log D) Domanda A) + d = ) C) D) log y = y + ) Domanda 9 Sia y) la soluzione del problema di Cauchy y) =. Allora y ) = D A) ) 5 C) D) Domanda Sia y) una qualsiasi soluzione dell equazione differenziale y = y + e. Allora A) ) dipende dalla soluzione scelta y) = + C C) + D) codice 969

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A Pisa, 6 aprile Cognome) Nome) Numero di matricola) Esercizio Studiare la funzione f) = log ) determinandone insieme di definizione, asintoti compresi quelli obliqui), eventuali punti di discontinuità e di non derivabulità, estremi superiore e inferiore o massimo e minimo), punti di massimo e di minimo locali. Tracciare un grafico approssimativo della funzione. La funzione è definita quando l argomento del logaritmo è strettamente positivo,quindi se >, ), + ). Osserviamo ora che l argomento del valore assoluto cambia segno per = quindi avremo che log ) + se < f) = log ) + se. La funzione è continua in tutto il suo insieme di definizione, perché composizione e somma di funzioni continue. Cerchiamo ora gli eventuali asintoti calcolando i iti. log f) = log ) + = ) + ) = + ) = f) = + f) = log ) + = log + ) = f) = log ) + = log + ) + = + + log ) ) + log ) + = + + = ) =. Da questi risultati otteniamo che la funzione ha due asintoti verticali di equazione rispettivamente = e =, non ha asintoti orizzontali. Inoltre la funzione non è inferiormente itata, quindi non ha minimo. Ha invece sicuramente massimo e in particolare un punto di massimo locale nella semiretta, ) e un altro nella semiretta, + ). Li determineremo con il calcolo della derivata. Vediamo ora se ci sono asintoti obliqui. f) = log ) + log ) = + = + = f) = quindi non c è l asintoto obliquo per. log ) + = log ) = + f) + = log ) + log ) = + + + = + = f) ) = + + log ) + + = log ) + = + e anche in questo caso non c è l asintoto obliquo per +. Osserviamo ora che la funzione è somma e composizione di funzioni derivabili, eccetto il valore assoluto che non è derivabile quando l argomento si annulla. Risulta quindi che la funzione è sicuramente derivabile per. Verificheremo l eventuale derivabilità per = in seguito. Calcoliamo ora la derivata: f ) = + = + = + + se < se >.

Considerando anche il dominio della funzione avremo quindi + f ) = se, ), ) + + se, + ). Esaminiamo prima il caso, ), ). Il denominatore è positivo mentre per il numeratore abbiamo + >, ) +, + ). Di nuovo intersecando con il dominio, otteniamo f ) > se, ), ), f ) < se, ), f ) =. Vediamo ora il caso, + ). Nuovamente il denominatore è positivo. Per il numeratore abbiamo + + >, + ). Dato che + < risulta f ) <, + ). Riassumendo otteniamo che f è strettamente crescente in, ], strettamente decrescente in [, ), strettamente crescente in, ] e strettamente decrescente in [, + ). I punti di ascissa = e = sono di massimo locale; confrontiamo il valore assunto dalla funzione in tali punti per determinare il massimo di f. f ) Verifichiamo che f ) < f), infatti = log + ), f) = log. log + ) < log log + ) log < + + ) log < + che è sicuramente vera dato che + <, quindi il lato sinistro della disuguaglianza è negativo mentre il lato destro è positivo. Ne risulta che maf) = f) = log. Vediamo ora se la funzione è derivabile in =. Dato che f è continua in = possiamo calcolare le derivate destra e sinistra facendo il ite della derivata. f ) = f + ) = = 9 + 6 = 7 9 f +) = f + + ) = + + = 9 + 6 + = 9. La funzione non è quindi derivabile in = dove presenta un punto angoloso.

,5-7,5-5 -,5,5 5 7,5 -,5-5 Esercizio Calcolare l integrale cos d. Calcoliamo prima una primitiva della funzione cos integrando per parti. Integreremo cos e deriveremo cos. cos d = cos ) cos ) d = sin cos sin cos sin ) d = cos sin = cos sin cos sin d + cos) + d sin) sin d = cos sin cos d = cos sin + cos) d + + cos ) d cos d. Avendo ottenuto di nuovo l integrale di partenza con il segno opposto, possiamo portarlo al primo membro ottenendo, a meno di costanti additive, cos d = cos sin + cos) +. Allora risulta cos d = cos sin + cos) +. Per calcolare l integrale definito basta applicare il teorema di Torricelli ottenendo [ cos sin cos d = + cos) ] + = + + 6 ) + = 6 + 6.

Esercizio Risolvere il problema di Cauchy y = y y) =. Trovare poi l insieme di definizione della soluzione e calcolare l area compresa fra il grafico e la retta di equazione y =. L equazione è a variabili separabili. Avremo quindi y dy = d + c. Integrando otteniamo y = + c y + = c. Ricaviamo ora la costante c dalla condizione iniziale y) = quindi + = c y + =. Ricavando la y dobbiamo tenere conto del fatto che y) = >. Sceglieremo quindi la radice positiva, ottenendo y =. L insieme di definizione della soluzione sarebbe [, ] ma dobbiamo escludere i punti = e = perché i tali punti la funzione non è derivabile e y = renderebbe priva di senso l equazione differenziale. Quindi la soluzione è definita per, ). Per calcolare l area dovremmo valutare d ma possiamo calcolare questo integrale per via elementare, osservando che il grafico della funzione rappresenta una semicirconferenza di raggio centrata nell origine. Avremo quindi d =.