NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop

Documenti analoghi
NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio Abstract del workshop

LA LEADERSHIP NELL ERA DIGITALE

Employee Engagement & Talent Management tra sfide e opportunità

Management e Innovazione dei Modelli di Business

11/30/2017 ESSERE DIGITALI IL CONTESTO QUALI RISPOSTE?

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

TRANSFORM your BUSINESS

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA LEADERSHIP NELL ERA DIGITALE

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

[Webinar per HR] Leadership e Digital Transformation

AZIENDA INNOVATION & CHANGE. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Carta degli Impegni di Sostenibilità

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Agile e Scrum in pratica

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Competenze digitali per la Pubblica Amministrazione. FORUMPA maggio

Imprese e Manager insieme per crescere

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

Liberare soluzioni. Retail

SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT

General Manager Microsoft Italia

Kaizen way to Industry 4.0

Formazione esperienziale

CHI SIAMO WHO. Cecilia Spanu Founding Partner

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

I Contamination Lab. Obiettivo

Idee, metodi e approcci per prosperare nella giungla

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

La Nuova Didattica Digitale. Strumenti ed esperienze per fornire consapevolezza e competenze nella scuola di oggi

CHANGE MANAGEMENT, CORPORATE STORYTELLING & VISION METHODOLOGY

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Executive Education. Nuovi Valori, Nuove Competenze

I VANTAGGI NELLA GESTIONE DELLA DIVERSITÀ DI GENERE

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane


OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PROGETTAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

I PROCESSI HR E L IMPATTO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Smart Working: opportunità e benefici per persone, aziende e società

Competenze manageriali e modelli di apprendimento nell era della digital transformation

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

THE BEST WAY TO PREDICT THE FUTURE IS TO CREATE IT. ABRAHAM LINCOLN

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

Accedi al tuo Genio Personale [ Self-Leadership ] Tre giorni d ispirazione per apprendere ad accedere alle potenzialità della tua mente per creare

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

Organizzazione e Innovazione Sociale. Terza lezione

LIVELLO BASE: 84 ore di Formazione + 16 ore di Autoapprendimento

WELFARE AZIENDALE, Lavoro

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

Cloud enablement Agenda

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Reinventa la tua professione. Con il Personal Business Model Canvas Workshop PBMC. Vuoi dare una svolta alla tua vita professionale?

Cambiamenti organizzativi verso una struttura snella - esperienza dello stabilimento Levissima -

FORMAZIONE ESPERIENZIALE FARE PER APPRENDERE

Change & Trust. Compliance 4 Change. Keep Improving. Compliance

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il progetto di Sportello unico digitale dei servizi (SUS)

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

TECNICO AREA RICERCA & SVILUPPO

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE Modulo introduttivo»

TECNICO AREA PROGETTAZIONE

Scuole Infanzia Calcinato

I principi dell apprendimento. Progettazione grafica di Michele Carbotti 4^V I.T.C.G. Leonardo da Vinci

LEGO Serious Play. Presentazione Metodologia. Pensare con le mani. Docente Facilitatore Certificato LEGO Serious Play Metodo e Materiali

Prima slide copertina

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

John Dewey e le scuole nuove

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

ORGANIZZARE LA GRU AA

Transcript:

NO AGILE MINDSET? NO DIGITAL TRANSFORMATION!! Milano, 14 maggio 2019 Abstract del workshop

Il cambiamento digitale sta portando a un profondo e importante cambio di obiettivi: non è più sufficiente continuare a ottimizzare l esistente, occorre esplorare, scoprire, sperimentare e inventare il nuovo!! 2

PREDIZIONE & CONTROLLO AUTONOMIA CONDIVISA DA A Profitto Scopo PUSH PULL Controllo REATTIVO PER PROGETTI Economia di scala Accentrato - Top Down Autonomia ADATTIVO - CONTINUO Economie di flusso Decentrato - Reciproco adattamento www.agile-school.com

BEING AGILE VS DOING AGILE

Road Map per la Business Agility New Mindset New Skillset New Behaviours New Practices Reinvent Process Technologies AGILE PRINCIPLES AGILE VALUE Agile è un Mindset, non solo un insieme di metodologie. Aiutiamo le persone ad adottare un Agile Mindset per apprendere ed impiegare le competenze che servono per entrare nell Era della Business Agility. Processi e tecnologie interagiscono tra loro in rapide timeboxed interazioni con i clienti. La nuova era della collaborazione ibrida uomomacchina comporta anche una caratteristica fondamentale: saper apprendere. ACT Le Persone prima Nuove pratiche HR Customer-centricità Tecnologie e persone sono entrambi parti critiche del sistema il cui risultato deve essere la migliore customer experience possibile. Creare e mantenere un ambiente dove apprendimento e sperimentazione sono largamente voluti è il fattore chiave per il successo. Strategie Omnicanale È un dato di fatto che se non si adotta un Mindset Agile è molto difficile avere un vantaggio concreto dalle tecnologie: no agile acceleration - no digital transformation. www.agile-school.com

Un Mindset Agile Prevalenza del cambiamento del mindset delle persone rispetto alla semplice adozione di nuove tecnologie 6

1) Saggezza digitale 2) Intelligenza emotiva 3) Accettazione del fallimento 4) Cambiamento del linguaggio 7

1) La saggezza digitale Il pensiero di molte persone su ciò che la tecnologia è in grado di fare è spesso tremendamente obsoleto E necessario integrare le tecnologie dei nostri tempi nel nostro sistema di pensiero e nell adozione delle decisioni, facendolo in modo saggio (comprensione dei benefici e dei rischi) e condividendo i risultati 8

2) L intelligenza Deriva dal latino (intus-legere) che vuol dire saper leggere le situazioni, trovare collegamenti e relazioni, usare le proprie conoscenze per produrne di nuove E più del sapere 9

3) Accettazione del fallimento Se si vuole sopravvivere come persone (e anche come organizzazioni) occorre reinventare se stessi continuamente, imparare a fallire Sviluppare un sereno rapporto con i propri errori e fallimenti per trasformarli in una fonte di energia e in un proprio punto di forza 10

4) Cambiamento del linguaggio Le tavole delle competenze sono stupende. Ma hanno un difetto: fotografano il passato e presumono che per avere successo nel futuro basterà ripetere l esperienza passata colmando i gap Competenze Potenzialità 11

Ruoli e responsabilità in un organizzazione agile Una trasformazione agile implica la ristrutturazione della forza lavoro di un'azienda in una rete di team interfunzionali e flessibili delegati a gestire le proprie attività e a prendere le decisioni quotidiane La maggior parte delle tradizionali responsabilità del manager, come la pianificazione di progetti, l'assegnazione di attività, la documentazione dei progressi e la valutazione dei dipendenti, vengono assorbite da altri ruoli 12

Quali prospettive per i manager di un azienda agile Nelle organizzazioni (o nelle sottostrutture) agile, composte da team che si autogestiscono, diventa fondamentale posizionare le persone in ruoli di leadership, che comportano opportunità e responsabilità che le imprese convenzionali normalmente riservano ai top executive 13

Una dinamica cultura di leadership per l era digitale Il mondo molecolare non è statico, ma intrinsecamente dinamico, dove molti processi si intersecano e interagiscono. Con il termine leadership molecolare esprimiamo la capacità di elaborare l enorme mole di dati disponibili e le varie caratteristiche richieste per creare le molteplici combinazioni possibili 14

La leadership molecolare e il Molecoleader La cultura di leadership di un azienda può essere misurata utilizzando il nostro modello I leader, per essere in grado di «accogliere» e gestire la sfida del digitale, devono possedere: Consapevolezze Attitudini Talenti 15

La leadership molecolare e il Molecoleader potenziamento mente velocità esponenziale disequilibri da gestire Consapevolezze percorso, non traguardo risultato a breve è un ostacolo modelli organizzativi «tradizionali» da superare sperimentazioni e verifiche valore delle diversità 16

La leadership molecolare e il Molecoleader Attitudini predisposizione alle tecnologie digitali apprendimento continuo e multidisciplinare accettazione rischio ed errore mettersi in gioco sviluppo talenti delle persone accettazione di non essere sempre il leader attitudine ad operare in sistemi complessi 17

La leadership molecolare e il Molecoleader ascolto creatività gestione paure e ansie Talenti fonte di ispirazione collaborazione attiva alimentazione fiducia attenzione ai risultati apertura mentale pensiero critico 18

Per contattarci Via Massena 71-10128 Torino (Italy) +39 011 56 90 606 +39 011 56 90 633 info@skillsmanagement.it www.skillsmanagement.it N.1292 UNI EN ISO 9001:2015 Sistema Qualità certificato per la Progettazione ed erogazione di interventi di formazione manageriale 19