MICOSI OPPORTUNISTICHE: Candida albicans Aspergillus spp. Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD



Documenti analoghi
UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Aspergillus

Indagini di laboratorio: Diagnosi di laboratorio di infezioni fungine. 1. Esame microscopico 2. Esame colturale 3. Indagini sierologiche

Candidosi muco-cutanee e sistemiche

Candida La Candida commensale Ifa opportunista parassita Candida Albicans

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Casi di IFI in pazienti con AML

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Facoltà di Farmacia. Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale APPUNTI DI MICOLOGIA

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Aspergillus Cryptococcus Pneumocystis

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Le infezioni genitali da Candida

Diagnosi delle infezioni fungine

Meccanismi di patogenicità

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Diagnosi di laboratorio delle infezioni fungine

I MICETI CARATTERI GENERALI METABOLISMO FUNGINO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Funghi: caratteristiche generali. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Indice. Introduzione... 5

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!


Esistono due tipi di candida responsabili di infezioni a livello vaginale: la Candida albicans, molt o frequente e la Candida glabrata.

Muffa causa di malattie infettive, allergie respiratorie, reazioni tossiche.

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Clostridium perfrigens

Micologia medica: patogeni emergenti e vecchie conoscenze. Chi siamo. Istituto Cantonale di Microbiologia. Che cosa facciamo II.

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Trichomonas vaginalis

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Micologia generale

Malattie ematologiche maligne

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Miceti di interesse medico

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto.

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

Elementi di Micologia

Aspergillosi invasiva. Criteri diagnostici e principi di terapia Prof. Enzo Raise Infectious Dis. Dpt. Of Venice-Italy

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Conclusioni scientifiche

Malattie autoimmuni e della cute

FUNGHI CARATTERISTICHE GENERALI

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Il mieloma multiplo La terapia

Proteine della fase acuta

Nota dell editore. Prefazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR POSACONAZOLO

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Citochine dell immunità specifica

Nuove strategie per l identificazione di molecole ad attività antifungina

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Herpesviridae: Malattia nel cane - CaHV1

Funghi o miceti. Argomenti trattati. I miceti comprendono

Danno cellulare ipossico ed ischemico

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Asma difficile on-line

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Propedeutica clinica (7 CFU)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Tipi di immunità acquisita.

Patologie polmonari

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

I Papillomavirus sono tutti uguali?

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

TEST DI SCREENING: MANTOUX

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Transcript:

MICOSI OPPORTUNISTICHE: Candida albicans Aspergillus spp Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD

MICOSI OPPORTUNISTICHE Caratteristiche generali AGENTI EZIOLOGICI apatogeni nell ospite sano Saprofiti in natura Componenti della normale flora commensale umana CONDIZIONI PREDISPONENTI Fisiologiche (gravidanza, età avanzata) Eventi traumatici (lesioni, occlusioni) Difetti immunità cellulo-mediata (linfociti T, macrofagi) Immunosoppressione Fattori iatrogeni (contraccettivi orali, antibiotici, steroidi, chemioterapia, cateteri) Fattori intrinseci (situazioni organiche preesistenti): AIDS, ematopatie, diabete mellito, endocrinopatie, ustioni

MICOSI OPPORTUNISTICHE Candidiasi (Candida spp) Aspergillosi (Aspergillus spp) Criptococcosi (Cryptococcus neoformans) Zigomicosi (Zygomices spp) Altre: tricosporonosi (Trichosporon spp), fusariosi (Fusarium spp), penicillosi (Penicillium spp) **QUALSIASI fungo presente in natura potrebbe, in teoria, causare micosi opportunistiche **

CANDIDIASI Micosi opportunistica a più alta prevalenza nel mondo Eziologia: Candida spp. (non solamente C. albicans) Infezioni endogene Spettro variabile: da infezioni superficiali (cutanee) a gravi infezioni sistemiche 80% popolazione sana colonizzata a livello cutaneo e mucosale (vaginale, orale, gastrointestinale, rettale) Immunità innata vs Candida Immunità umorale: bassi titoli anticorpali vs Ag glicoproteici parietali. Scarso (incerto) significato protettivo. Immunità cellulare vs candidiasi mucocutanee; neutrofili vs candidiasi invasive

Candidiasi CANDIDA SPP COMUNEMENTE ISOLATE C. albicans C. tropicalis C. kefyr C. parapsilosis C. glabrata C. krusei C. guillermondii C. lusitaniae Candida non-albicans (come C. albicans, fanno parte della normale flora microbica dell uomo)

Candida spp MORFOLOGIA Fungi Imperfecti Caratteri microscopici: Cellule lievitiformi gemmanti (blastospore; le uniche in C. glabrata) Pseudoife (abbondante pseudomicelio) Candida albicans clamidospore (anche in C. dubliniensis) tubulo germinativo: 37 C in presenza di siero (anche in C. dubliniensis) cresce a 42 C (a differenza di C. dubliniensis) ife vere settate (37 C, ph neutro) Caratteri macroscopici: Colonie cremose, bianche (37 C, Sabouraud Dextrose Agar - SDA) Evidenziazione di pseudomicelio con alone opaco e sfrangiato (terreni nutritivi poveri, 25 C)

Candida albicans - morfologia

Candida albicans PATOGENICITA Adesività (e produzione di biofilm) tubulo germinativo più adesivo delle cellule lievitiformi colonizzazione di superfici biotiche (mucose) per mezzo di adesine colonizzazione di superfici abiotiche (superfici protesiche) con formazione di biofilm Produzione di enzimi extracellulari (danneggiano la membrana della cellula ospite): Proteasi, fosfolipasi Produzione di micotossine Induzione di una intensa risposta immunitaria responsabile di molte manifestazioni cliniche delle candidiasi nella candidosi mucocutanea si assiste ad una depressione della risposta immune cellulo-mediata, probabilmente ad opera di frammenti di mannano rilasciati in circolo da Candida

CANDIDIASI Manifestazioni cliniche-i Infezioni CUTANEE meno frequenti di quelle mucosali localizzate in sedi cutanee caldo-umide (ascellari, inguinali) mimano le infezioni causate dai Dermatofiti cute (intertrigine del lattante) unghia (paronìchia, onicomicosi)

CANDIDIASI Manifestazioni cliniche-ii Infezioni MUCOSE (MUCO-CUTANEE) Mucosa orale: stomatite (+ glossite) mughetto (neonato, adulto debilitato) Mucosa esofagea: Candidosi esofagea (neonati, HIV, diabetici, terapia antibiotica prolungata; si presenta con disfagia, dolore retrosternale) Mucosa genitale: vulvo-vaginite (eritema su mucosa vaginale e genitali esterni, leucorrea) balanite (infiammazione della testa del glande, prurito e bruciore intensi) Candidosi mucocutanea cronica (CMC): infezioni croniche superficiali (cute, unghia, orofaringe) resistenti alla terapia spesso associate a timoma ed a condizioni sottostanti (ipotiroidismo, iposurrenalismo, ipoparatiroidismo)

CANDIDOSI DEL CAVO ORALE

CANDIDIASI Manifestazioni cliniche-iii Infezioni DISSEMINATE (SISTEMICHE) Nell ospite immunocompromesso (neutropenia) Candida raggiunge la via ematogena dall orofaringe o dal tratto gastrointestinale attraverso lesioni della mucosa: Peritonite Polmonite Cistite Pielonefrite Endocardite Miocardite Epatosplenica Endoftalmite Artrite Osteomielite Meningite

PATOGENESI DELLE CANDIDOSI DISSEMINATE Il passaggio da una candidosi muco-cutanea ad una infezione disseminata prevede: 1. Adesione delle blastocellule alla mucosa 2. Proliferazione e produzione del tubo germinativo 3. Produzione di acidi carbossilici a catena corta (piruvato, acetato) quali sottoprodotti del metabolismo degli zuccheri. L acidificazione dell ambiente causa irritazione della mucosa ed attivazione delle proteasi fungine attive sulle IgA secretorie protettive la mucosa 4. Perforazione della membrana basale dell'epitelio (favorita dalla reazione infiammatoria tissutale e dalla liberazione di fattori di diffusione quali fosfolipasi e proteasi) 5. Adesione pseudoifale ai coaguli fibrinosi ed alle cellule endoteliali 6. Disseminazione sistemica mediante il circolo ematico e linfatico 7. Rilascio di mannani dotati di attività immunosoppressiva ed in grado di interferire con la presentazione antigenica ai monociti

CANDIDIASI Diagnosi Campioni frammenti di cute/unghie, tamponi (forme cutanee) escreato, urine, biopsie, sangue, liquor (forme sistemiche) Esame microscopico diretto cellule lievitiformi, pseudoife Coltura colonie cremose, opache, bianche su SDA (37 C) pseudomicelio nell agar (alone opaco-sfrangiato a 25 C) identificazione di C. albicans: test di filamentazione (produzione tubuli germinativi): entro 2-3 h, a 37 C, in presenza di siero clamidospore (anche in C. dubliniensis) ife vere settate (37 C, ph neutro) switch coloniale tra varianti fenotipiche (possible fattore di virulenza; osservato in episodi di vaginiti ricorrenti) identificazione biochimica (comunemente impiegata per C. non-albicans)

C. albicans Caratteri microscopici Clamidospore (esame microscopico a fresco) Blastoconidi e pseudoife in essudato vaginale (colorazione di Gram ) Formazione del tubulo germinativo (esame microscopico a fresco)

C. albicans Caratteri macroscopici B a-b) colonie di C. albicans cresciute su Sabouraud Dextrose agar pseudomicelio

C. albicans colonie: varianti fenotipiche B Varianti fenotipiche con ife Varianti fenotipiche a cervello Varianti fenotipiche ad anello Varianti fenotipiche a stella

Candida spp identificazione di specie: tests biochimici B

Candida spp identificazione di specie: tests fenotipici B

CANDIDIASI Diagnosi Sierologia (non usata di routine) ELISA, IF, agglutinazione al latice per la ricerca di: Ag mannanico parietale circolante Ag citoplasmatici (enolasi, 48 kda) ricerca anticorpale non utile ai fini diagnostici

CANDIDIASI Terapia CUTANEA, MUCOCUTANEA Terapia ad uso topico (ketoconazolo, miconazolo, nistatina) Buona risposta clinica, eccetto per l onicomicosi SISTEMICA Amfotericina B (+ 5-fluorocitosina) (fungicida ma associata a rilevante tossicità) Fluconazolo, itraconazolo (scarsa tossicità, ma fungistatici e quindi associati a recidive post-terapia) MUCOCUTANEA CRONICA Amfotericina B, fluconazolo, itraconazolo Nel paziente immunocompromesso, i migliori risultati si ottengono dopo aver corretto le condizioni sottostanti la immunocompromissione

Aspergillosi

ASPERGILLOSI Caratteristiche generali Eziologia: appartengono al genere Aspergillus oltre 900 specie, di cui solo 5 patogene per l uomo: A. fumigatus (90%) A. flavus, A. niger, A. nidulans, A. terreus Reservoir naturale: aria, terreno Infezioni esogene Ampio spettro di manifestazioni cliniche Spesso l infezione viene rilevata soltanto in sede autoptica

Aspergillus spp MORFOLOGIA Caratteristiche microscopiche: ife settate (ramificazioni dicotomiche), vescicole, metulae, fialidi, (micro)conidi caratteri morfologici (conidi, fialidi, vescicola) con valenza identificativa Caratteristiche macroscopiche: Colonie con aspetto polveroso colore colonia (spore) specie-specifico: A. niger: nero A. fumigatus: grigio-verdastro A. flavus: giallo A. versicolor: verde-rosa-giallo

Aspergillus spp Caratteristiche microscopiche Aspergillus flavus Aspergillus fumigatus

Aspergillus spp Caratteristiche macroscopiche A. niger A. flavus A. fumigatus

ASPERGILLOSI Patogenesi e sindromi cliniche - I I. Aspergillosi allergica Inalazione di spore Reazioni di ipersensibilità 1. Asma 2. Broncopolmonite allergica (dispnea, bronchiectasie, fibrosi di segmenti polmonari) II. Aspergillosi locale non invasiva Inalazione di spore Colonizzazione micotica (di cavità preesistenti) senza invasione dei tessuti contigui 1. Aspergilloma (polmone, seni paranasali) 2. Otomicosi (A. niger) 3. Onicomicosi 4. Infezioni oculari (congiuntivale, corneale, intraoculare)

Aspergillosi polmonare non invasiva Aspergilloma

ASPERGILLOSI Patogenesi e sindromi cliniche - II III. Aspergillosi invasiva Diffusione dalla sede primitiva di infezione ai tessuti circostanti invasione ifale dei vasi (trombi, infarti, emorragie). Elevata mortalità. 1. Polmonare (forma invasiva primaria) 2. Disseminata (gastrointestinale, cervello, fegato, rene, cute, occhio) IV. Micotossicosi Ingestione di prodotti (derrate per allevamento) contaminati con tossine prodotte da Aspergillus spp.: aflatossine (immunosoppressorie, epatocancerogene), gliotossine (inibiscono fagocitosi, pro-apoptotiche)

ASP. POLM. INV. Patogenesi A, Inalazione dei conidi (2.5-3 µm) e loro localizzazione intra-alveolare. B, Agglutinazione dei conidi mediata da surfattanti SP-A / SP-D e conseguente fagocitosi da parte dei macrofagi alveolari polmonari. C, Interazione dei conidi con fibrinogeno mediante recettore. D, Conidi producono proteasi (serina-proteasi) che rompono le tight-junctions con conseguente migrazione intra-epiteliale verso la membrana basale. E, Ancoraggio conidiale alla membrana basale mediante interazione con recettori per laminina, fibronectina e collagene. F, Conidi producono elastasi e fosfolipasi che rompono la membrana basale promuovendo la transmigrazione nel parenchima polmonare. G, Trasformazione dei conidi in ife (produzione di gliotossine a funzione antifagocitaria) con tropismo per i vasi sanguigni con angioinvasione che porta ad alterato flusso sanguigno causando necrosi ischemica.

Aspergillosi invasiva

ASPERGILLOSI Diagnosi Campioni: sputo, BAL, biopsie (polmonari) Esame microscopico: diretto, per evidenziare: ife settate e conidi (sputo, BAL), ife intravascolari (tessuto) previa colorazione (ematossilina/eosina, Gomori) Coltura: SDA (senza cycloheximide) (deve essere isolato da almeno 2 colture!) Sierologia Allergia (ricerca di specifiche IgE in RAST-siero) Infezione invasiva (ricerca di Ag galattomannano mediante ELISA su siero)

ASPERGILLOSI Terapia ALLERGICA: Corticosteroidi (in immunocompetenti) ASPERGILLOMA (se sintomatica): terapia chirurgica amfotericina B INFEZIONI LOCALI, SUPERFICIALI: Nistatina ad uso topico (otomicosi) INFEZIONI INVASIVE: terapia chirurgica amfotericina B (+ 5-fluorocitosina), itraconazolo