COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

ARTE E IMMAGINE Scuola dell Infanzia COMPETENZE CHIAVE EUROEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SEZIONE A: Traguardi formativi

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK CASTELLALTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE Scuola dell Infanzia COMPETENZE CHIAVE EUROEA DI RIFERIMENTO: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Curricolo verticale AREA ESPRESSIVA ARTE

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

IMMAGINI, SUONI, COLORI

DISCIPLINA: ARTE & IMMAGINE CLASSE PRIMA PRIMARIA

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Arte e Immagine Classe Prima

DISCIPLINA:ARTE E IMMAGINE. DESCRITTORI II a SECONDARIA DI 1 GRADO

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

SECONDARIA ARTE E IMMAGINE

Scuola dell infanzia:

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

ARTE E IMMAGINE- SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

ARTE e IMMAGINE. 2.Strappa, ritaglia,incolla,assembla con l aiuto dell insegnante

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

A R T E E I M M A G I N E

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA ARTE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Comprensivo Perugia 9

GRIGLIA N 1 ESPRIMERSI E COMUNICARE COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare a imparare Comunicare Collaborare e Partecipare

Curricolo di Arte e Immagine

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

STITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Transcript:

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI SCUOLA DELL INFANZIA (Campo di esperienza prevalente: IMMAGINI, SUONI, COLORI / concorrente: TUTTI) TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Il bambino: Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Saper esprimere e comunicare emozioni, sentimenti, idee, stati emotivi attraverso gesti, mimica, azioni Riconoscere espressioni indicative di emozioni sul proprio viso e quello degli altri, verbalizzarle e rappresentarle graficamente Esprimere emozioni e sentimenti con una gestualità ricca e spontanea Simulare ed interpretare con il corpo situazioni, emozioni e sentimenti Conosce: Il gioco simbolico Il gioco di ruolo Le emozioni Il proprio corpo Il linguaggio mimico-gestuale 3 ANNI Utilizzare la gestualità corporea per esprimersi Partecipare ad attività di gioco simbolico e di ruolo, libero e guidato Sperimentare con il corpo diverse forme di espressione non verbale 4 ANNI Esprimere emozioni e vissuti attraverso il linguaggio del corpo Esprimersi attraverso giochi simbolici Mettersi in relazione con gli altri usando il corpo Comunicare attraverso la mimica e i gesti i propri bisogni e stati d animo 5 ANNI Esprimersi e comunicare attraverso il linguaggio mimico gestuale Rappresentare situazioni con l espressione mimico gestuale Riconoscere, verbalizzare e rappresentare le emozioni proprie e degli altri Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed

espressive del corpo Partecipare attivamente al gioco simbolico e di ruolo TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Il bambino: Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Drammatizzare e comunicare con gesti e parole Coinvolgersi attivamente in giochi simbolici e drammatici Inventare storie e interpretarle Sperimentare, utilizzare e acquisire padronanza nell uso di vari mezzi e tecniche espressive diverse e avvalersi di quelli che meglio corrispondono ai propri bisogni, sentimenti, emozioni, intenzioni, creatività Scoprire le caratteristiche di vari materiali pittorici e manipolativi e di attrezzi, utilizzarli in modo corretto e adoperare i materiali, gli strumenti e le tecniche con consapevolezza e controllo Saper disegnare, assemblare, tagliare, colorare, incollare, costruire Avvicinarsi senza timore, esplorare e accettare di manipolare materiali diversi Esplorare con costanza, manipolare ed utilizzare in maniera finalizzata materiali vari Conosce: Le principali forme di espressione artistica Le tecniche di rappresentazione grafica, plastica, corporea Tecniche e modalità grafiche ed espressive diverse I colori primari, secondari e derivati Vari strumenti e diverse tecniche espressive Il gioco simbolico L associazione colori-oggetti Il gioco di ruolo 3 ANNI Partecipare con interesse al racconto di brevi storie e alla loro drammatizzazione Usare diversi tipi di colori: matite, pennarelli, colori a dita, tempere su spazi estesi di foglio e rispettando sommariamente contorni definiti Cominciare ad utilizzare tecniche pittoriche e a sperimentare vari materiali grafico pittorici Esprimersi intenzionalmente attraverso il disegno, spiegando cosa si voleva rappresentare Riconoscere i colori primari Manipolare e trasformare materiali vari Accettare il contatto con tutti i materiali d uso Eseguire scarabocchi e disegni schematici 4 anni Sperimentare ed esprimersi utilizzando forme espressive diverse (mimica, drammatizzazione, pittura) Raccontare avvenimenti e storie

Utilizzare in modo aperto, inventivo e creativo i materiali a disposizione Comprendere le potenzialità espressive di colori, tecniche e materiali Utilizzare liberamente materiali e tecniche sperimentate per realizzare un progetto personale e di gruppo Produrre elaborati, utilizzando le tecniche apprese, in modo libero e su consegna Dare significato ai propri elaborati ed esprimere messaggi personali originali attraverso il disegno Immaginare e rappresentare il reale e il fantastico attraverso i linguaggi grafico-pittorico-manipolativi Sviluppare uno stile personale esprimendosi graficamente e pittoricamente in modi diversi e originali attraverso semplici drammatizzazioni e giochi simbolici Esprimere con parole e travestimenti un racconto ascoltato Sperimentare e utilizzare diversi materiali grafici, pittorici e manipolativi Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative in modo intenzionale Rispettare lo spazio grafico Sforzarsi di rispettare i contorni definiti nella colorazione e applicarla con discreto realismo Dare un significato alla propria rappresentazione grafica Partecipare alla realizzazione di lavori di gruppo 5 anni Ricoprire consapevolmente ruoli diversi in giochi simbolici e rappresentazioni Inventare storie e racconti e drammatizzarli Drammatizzare eventi vissuti o immaginari Drammatizzare situazioni, testi ascoltati Disegnare elementi reali e fantastici Esprimersi attraverso il disegno o le attività plastico-manipolative con intenzionalità e buona accuratezza Utilizzare i diversi materiali e strumenti per rappresentare Creare elaborati ed attribuirvi un significato Rappresentare con il disegno il

contenuto di racconti narrati o letti dall insegnante Produrre immagini per documentare un esperienza vissuta Rappresentare oggetti, animali, situazioni, storie, attraverso il disegno, la manipolazione, utilizzando tecniche e materiali diversi; descrivere il prodotto Colorare rispettando i contorni Strappare, appallottolare, piegare e tagliare Orientarsi sullo spazio dato (foglio, cartellone, quaderno) in modo adeguato e funzionale Utilizzare gli strumenti con corretta prensione e coordinazione oculomanuale (matite, colori, forbici) Scoprire la formazione dei colori derivati attraverso la mescolanza dei colori primari Utilizzare con creatività i materiali a disposizione Scegliere e usare materiali e strumenti per realizzare un'attività Esplorare, sperimentare, acquisire padronanza in nuove tecniche espressive usando il colore in modo appropriato Costruire in modo creativo e personale Portare a termine il proprio lavoro in modo autonomo e personale Confrontarsi e utilizzare, da solo o in gruppo, strumenti e materiali, strutturali ed informali

TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: Il bambino: Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione ); sviluppa interesse per la fruizione di opere d arte OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Prestare attenzione a spettacoli di vario tipo Interessarsi alle opere d arte e scambiare impressioni sui quadri Conosce: Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un opera musicale o d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica) e per la produzione di elaborati musicali, grafici, plastici, visivi Principali forme di espressione artistica 3 ANNI Scoprire in modo ludico l arte e le sue opere Seguire spettacoli per bambini mantenendo l attenzione per brevi periodi 4 ANNI Avvicinarsi all arte attraverso la visione guidata delle opere di alcuni pittori Seguire con piacere, attenzione e interesse spettacoli di vario tipo ed altre forme di espressione (teatrali, musicali, cinematografici ) Seguire spettacoli teatrali e filmati, con interesse, partecipando alle vicende e sapendole riferire 5 ANNI Osservare e rielaborare un opera d arte Copiare opere di artisti e commentare l originale Avvicinarsi all arte attraverso la visione guidata delle opere di alcuni pittori Osservare opere d arte e beni culturali ed esprimere le proprie opinioni Manifestare interesse e apprezzamento per spettacoli di vario tipo, opere d arte

e musicali, ed esprimere semplici giudizi seguendo il proprio gusto personale Commentare verbalmente, con disegno, o attività di drammatizzazione spettacoli e film visti

SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/SECONDA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: esprimersi utilizzando il linguaggio visivo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ i colori e le loro classificazioni Colori primari e secondari, caldi e freddi. Utilizzo di tecniche graficopittorico e manipolative. Elabora produzioni personali e utilizza in modo creativo le varie tecniche grafico-pittoriche e manipolative. CLASSI TERZA/QUARTA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: sviluppare la consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienza ed emozioni attraverso le arti visive. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Colori e paesaggi. Lettura di immagini. Approfondimento della conoscenza di tecniche graficopittoriche. Elementi di base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo. CLASSI QUINTA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: potenziare le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, leggere e comprendere immagini, sviluppare la sensibilità estetica e il rispetto verso il patrimonio artistico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Comunicare con le immagini. Rielaborazione, modifica e creazione di immagini. Sa utilizzare strumenti per produrre immagini grafiche rispettando le regole relative alle proporzioni dello schema corporeo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione: osserva ed interpreta produzioni artistiche; interpreta i sistemi simbolici e culturali della società ; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti artistici che gli sono congeniali. Indicatore disciplinare: 1. Esprimersi e comunicare TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. 1.1 Leggere ed interpretare i contenuti di messaggi visivi 1.2 Riconoscere e visualizzare metafore visive, analisi di opere di arte di epoche diverse attraverso: superfici geometriche piane; textures e contrasto materico di superfici i colori: primari, secondari, terziari Indicatore disciplinare: 2. Osservare e leggere immagini TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2.1 Rapporto immagine comunicazione - Padroneggia gli elementi principali nel testo visivo e narrativo del linguaggio visivo, legge e 2.2 Funzione e caratteri dell immagine comprende i significati di immagini espressiva, emozionale, enfatica, statiche e in movimento, di filmati estetica audiovisivi e di prodotti 2.3 Superamento degli stereotipi multimediali. 2.4 Il linguaggio visivo e i suoi codici, - Riconosce il valore culturale di segni iconici e simbolici immagini, di opere e di oggetti 2.5 Gli strumenti, i materiali e le artigianali prodotti in paesi diversi metodologie operative dal proprio. - Analizza e descrive beni culturali, Immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. L uso dei materiali: matite, pastelli, pastelli a cera, acquarelli, tempere,etc. La costruzione dell immagine La narrazione visiva Il punto, la linea, la superficie, il colore, la forma, il volume

Indicatore disciplinare: 3. Comprendere ed apprezzare le opere d arte TRAGUARDI DI COMPETENZA - Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. - Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. - Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3.1 Riconoscere e leggere le tipologie principali del percorso artistico nelle varie forme d arte Dall arte preistorica all arte paleocristiana SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Indicatore disciplinare: 1. Esprimersi e comunicare TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.1 Gli strumenti, i materiali e le La costruzione dell immagine - Realizza elaborati personali e metodologie operative delle differenti La narrazione visiva creativi sulla base di una ideazione e tecniche artistiche Il colore progettazione originale, applicando 1.2 Processi di manipolazione Materica; La forma le conoscenze e le regole del le tecniche di manipolazione tecnologica Il volume linguaggio visivo, scegliendo in 1.3 La raffigurazione dello spazio nelle Le tempere modo funzionale tecniche e materiali tre dimensioni; la prospettiva, contrasti La china differenti anche con l integrazione di di luce ed ombra, le proporzioni del Il collage più media e codici espressivi. corpo umano Tecniche miste Das, creta

Indicatore disciplinare: 2. Osservare e leggere immagini TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2.1 Rapporto immagine comunicazione - Padroneggia gli elementi principali nel testo visivo e narrativo del linguaggio visivo, legge e 2.2 Il linguaggio visivo ed i suoi codici; comprende i significati di immagini segni iconici e simbolici statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. - Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. -Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. Indicatore disciplinare: 3. Comprendere ed apprezzare le opere d arte TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. - Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. - Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, 3.1 Riconoscere e leggere le tipologie principali del percorso artistico nelle varie forme d arte Come si costruisce: la prospettiva centrale Paradigmi del percorso dell arte nei secoli: dall Alto Medioevo al Barocco

utilizzando il linguaggio appropriato. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA Indicatore disciplinare: 1. Esprimersi e comunicare TRAGUARDI DI COMPETENZA - Realizza elaborati personali e creativi sulla base di una ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Indicatore disciplinare: 2. Osservare e leggere immagini TRAGUARDI DI COMPETENZA - Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. - Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. - Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. 1.1 Approfondire varie tecniche artistiche 1.2 Riconoscere ed applicare le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 2.1 Acquisire e potenziare la capacità di leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artisticoculturale 2.2 Comprendere le relazioni tra le realtà e le diverse forme di raffigurazione 2.3 Il movimento e la composizione 2.4 Armonie e contrasti cromatici Inchiostri Tempere -acrilici Tecniche di stampa Tecniche miste Collage Lettura d immagini con l ausilio di schede predisposte Osservazione ed analisi attraverso libri di testo, video e visite di istruzione Ritmo ed aritmia Natura morta Significato simbolico del colore

Indicatore disciplinare: 3. Comprendere ed apprezzare le opere d arte TRAGUARDI DI COMPETENZA - Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. - Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. - Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3.1 Analisi di opere d arte del periodo storico Paradigmi del percorso dell arte dal Neoclassicismo all arte del dopoguerra.