Documenti analoghi
NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

I TUMORI DELLA CUTE.

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Moltissimi gli uomini interessati

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

CARCINOMA DELLA VULVA

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

HPV papillomavirus umani

Le patologie vulvari. Prof. Francesco Sesti

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

coin lesion polmonare

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Neoplasie della mammella - 1

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Cancro del testicolo

Classificazioni delle MAR

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Tumori di origine uroteliale

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

APPROCCIO RADIOTERAPICO

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Center for Reconstructive Urethral Surgery. Guido Barbagli. Centro di Chirurgia Ricostruttiva dell Uretra. Arezzo

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

LE NEOPLASIE DEL PENE. TRATTAMENTO CHIRURGICO A. De Leo. Ospedale Sandro Pertini U.O.C. Chirugia 1 (Direttore: Prof. A. Panucci)

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Trattamenti al viso con il laser

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Classificazione del carcinoma mammario

IL TUMORE DELLA PROSTATA

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Cancro del Colon-Retto

Artrite Idiopatica Giovanile

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Disturbi della regione ano-rettale: sono argomenti imbarazzanti per i quali si tende ancora oggi al fai da te. Quando è giusto rivolgersi al medico?

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

FATTORI PROGNOSTICI. Dr.ssa Rossana Tiberio. Dr.ssa Benedetta Miglino

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Sarcomi delle Parti Molli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

Tumori maligni del colon e del retto

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre Osp. M. Bufalini

Cosa è il cancro colorettale

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Transcript:

Tumori della vulva e lesioni non neoplastiche vulvari Prof. Roberto Zarcone

LICHEN SCLEROSUS ET ATROPHICUS

LICHEN SCLEROSUS ET ATROPHICUS u Dermatosi infiammatoria cronica che consiste in placche bianche con atrofia epidermica u Ha manifestazioni sia genitali che extragenitali u Le presentazioni genitali, sia vulvari che peniene, hanno un rapporto con i reperti extragenitali di circa 5:1.

LS e Ca vulvare Potrebbe esserci un aumentato rischio del carcinoma a cellule squamose vulvare, ma il preciso aumento del rischio e quali cofattori potrebbero essere coinvolti ( HPV o precedente radioterapia), non sono stati ancora definiti.

Fisiopatologia u Infiammazione e alterata funzione fibroblastica nel derma papillare portano a fibrosi del derma superiore u La cute e la mucosa genitale sono affette più frequentemente, ma esiste anche il LS extragenitale e sono riportate persino rare presentazioni orali. u A differenza della sclerodermia,non è descritto per il LS il coinvolgimento sistemico o di altri organi.

Istologia Il LS classico mostra: u Infiltrato lichenoide nella giunzione dermo-epidermicaepidermica u Iperkeratosi compatta con strato corneo, che spesso è più denso dell epidermide che risulta piuttosto obliterata. u L edema rimarcato nel derma papillare (superiore) è rimpiazzato da una fibrosi densa omogenea appena la lesione matura

Il derma papillare è marcatamente aumentato dallo stroma che appare edematoso

Lo spargimento di linfociti al di sotto del derma papillare espanso è caratteristico

Mortalità/Morbilità u il LS non è associato ad una aumentata mortalità a meno che la paziente non sviluppi una malignità nell area. u Il cancro che insorge nelle presentazioni extragenitali è descritto solo raramente e potrebbe essere dovuto ad altri fattori.

Mortalità/Morbilità u Molti casi pediatrici miglioreranno spontaneamente con la pubertà. u Casi extragenitali emolti casi genitali sono asintomatici eccetto che per l aspetto estetico ed il prurito. u I casi associati con erosione e progressiva cicatrizzazione, possono risultare in severe disfunzioni sessuali.

Tipiche modificazioni vulvari del LS in una giovane donna

Epidemiologia u Frequenza: nella popolazione è sconosciuta. Il LS genitale maschile è osservato quasi esclusivamente, in uomini e ragazzi non-circoncisi. Il sesso femminile èpiu colpito (f= 6a1) u Razza: il extragenitale, razziale. LS, non sia genitale che conosce predilezione

Storia clinica u Il LS extragenitale puo asintomatico o puo provocare sebbene il prurito non ècostante. essere prurito, u Il LS vulvare di solito si manifesta con prurito progressivo, dispareunia, disuria o sanguinamento genitale. u Il LS penieno di solito è preceduto da prurito, ma si può manifestare con improvvisa fimosi del primo prepuzio retrattile epuò risultare in una ostruzione urinaria.

Esame Obiettivo I segni caratteristici sono limitati alla cute

Lesione primaria della cute u Il LS si manifesta di solito con papule bianche poligonali che confluiscono in placche. u Il LS potrebbe progredire alla graduale obliterazione delle piccole labbra e stenosi dell introito.

Lesione primaria della cute u La variazione più comune avviene quando l infiammazione è intensa abbastanza da causare la separazione di una larga area di epidermide, creando vesciche o larghe bolle occasionalmente emorragiche. Siccome questo avviene più spesso nei casi genitali, questo può essere confuso con il trauma da abuso sessuale o altre patologie ulcerative genitali.

u Il colore della cute è bianco, spesso con una somiglianza alla porcellana lucente. u Possono essere presenti delle teleangectasie.

Distribuzione cutanea u Lesioni extragenitali possono avvenire dovunque sul corpo sebbene la schiena e le spalle sono più comunemente riportati.

Lichen Sclerosis et Atrophicus a livello della piega cutanea addominale periombelicale

Distribuzione cutanea Le lesioni genitali femminili potrebbero essere confinate alle grandi labbra ma usualmente coinvolgono ed eventualmente obliterano le piccole labbra e stenotizzano l introito. Spesso il coinvoilgimento delle aree perivaginali e perianali ha la forma di una clessidra, di una farfalla o di un 8 con minimo coinvolgimento del perineo al centro.

Distribuzione cutanea u Le lesioni genitali maschili di solito sono confinate al glande del pene e al prepuzio o ai residui del prepuzio. Il coinvolgimento dell asta peniena è molto meno comune e il coinvolgimento scrotale è raro. La presentazione iniziale potrebbe essere un anello sclerotico all orlo prepuziale.

Cause di LS u La causa del LS è sconosciuta u Attraverso gli anni un numero di etiologie è stato proposto. Diversi studi hanno collegato l infezione da Borrellie o altre infezioni con il LS. Fattori genetici ed autoimmuni sono stati esplorati senza identificazione di consistenti e riproducibili modelli. u L irritazione locale sembra giocare un ruolo in alcuni casi, ma la sequenza degli eventi che porta ad un alterata funzione fibroblatica continua ad essere sconosciuta.

Analisi di laboratorio u La Biopsia della cute (preferita punch) è lo studio primario da effettuare. u La punch biopsy nell area più matura della lesione è usualmente diagnostica. Nelle biopsie genitali, l escissione di un pezzetto potrebbe bastare. Suturare la ferita porta ad un più rapido risanamento che permette una propria granulazione. Lesioni genitali ulcerative o vegetative potrebbero necessitare di essere biopsate più di una volta per uno screening del carcinoma a cellule squamose.

Diagnostica per immagini u La diagnostica per immagini non è necessaria a meno che non sia presente una ostruzione urinaria secondaria al severo LS stenosante. Il pielogramma intravenoso potrebbe essere appropiato in questa situazione.

Terapia Il trattamento si basa sull applicazione topica di testosterone che ha azione eutrofizzante sulla cute: Testosterone propionato in crema viene applicato 2volte/die per 15 gg consecutivi. Nella paziente responsiva il trattamento viene continuato saltuariamente

Terapia Nei casi non responsivi al trattamento con testosterone può essere usato: Progesterone allo 0,3% in crema

Terapia In caso di mancata risposta al trattamento ormonale locale: u Infiltrazione alcolica u Exeresi chirugica (per persistenza di sintomi quali il prurito)

Malattia di Paget della vulva

u Malattia che colpisce frequentemente la mammella e precisamente il capezzolo u La localizzazione vulvare è estremamente rara

Localizzazione vulvare ugrandi labbra uregione perianale

Clinicamente è simile alla forma del capezzolo con tali u Lesione singola u Colorito rosso caratteristiche u Aspetto eczematoide u Margini lievemente rilevati

Aspetto istologico u Neoplasia intraepiteliale caratterizzata da presenza di cellule di Paget u Cellula di Paget: grande, ovale o rotonda con citoplasma chiaro, contenente mucopolisaccaridi

Sintomatologia u Prurito fastidioso, ribelle alle terapie mediche u Si può talora palpare un nodulo carcinomatoso concomitante u Lasciata a se può diventare invasivo in tempi assai lunghi, e può dar luogo a metastasi linfonodali

Terapia u Escissione chirurgica della lesione intraepiteliale, oltre 3 cm dai limiti della lesione (tendenza a recidiva) u Se si associa a carcinoma invasivo: vulvectomia radicale con linfoadenectomia inguino-femorale e pelvica

VIN Neoplasia Intraepiteliale Vulvare

Forme cliniche di VIN 1. Multifocale, multicentrica: nelle donne giovani 2. Unicentrica, unifocale: nelle donne anziane

Clinicamente può apparire come: upapule o macule ufissurazione upiccolo nodulo

Sintomatologia u A differenza della CIN è in genere sintomatica determinando PRURITO nel 60% dei casi u Meno frequentemente: dolore e senso di gonfiore

Caratteristiche vulvoscopiche (associate alla VIN) da valutare: uvariazione dello Spessore uvariazione del Colore

Vulvoscopia u u u u u u u ASPETTO SUPERFICIALE: Piatto Con pliche Micropapillare Microcondilomatoso Villiforme Papillare Ipercheratosico (leucoplachia)

Differenti colorazioni della VIN ubianca urossa uscura

LESIONI BIANCHE Fattori che le producono: u Cheratinizzazione superficiale (aumento dello spessore dello strato cheratinico) u Depigmentazione (melanociti distrutti o incapaci di produrre pigmento vitiligo) u Avascolarità (relativa) tissutale (processwi sclerotici comprimono e allontanano i capillari dalla superficie lichen sclerosus) Le lesioni bianche non sono necessariamente precancerose (sempre BIOPSIA)

Vecchia Classificazione delle 1. VIN LESIONI BIANCHE 2. Disordini epiteliali non neoplastici (lichen sclerosus, iperplasia squamosa, dermatiti) 3. Infezioni da HPV

LESIONI ROSSE u Dovute ad aumento della vascolarizzazione superficiale attraverso l epidermide soprastante (aspetto eritematoso) u La vasodilatazione capillare può dipendere dalla risposta immunitaria o infiammatoria per: Candidosi cutanea Stimoli allergici (dermatite da contatto patch-test test per escludere sensibilizzazione a sostanze chimiche o minerali) Dermatiti seborroiche Follicoliti Adeniti vestibolari

LESIONI ROSSE u Le lesioni rosse precancerose hanno vascolarizzazione aumentata e devono essere distinte da altre lesioni come: Psoriasi Morbo di Paget Vulviti acute reattive

LESIONI ROSSE u Istologicamente abbiamo proliferazione diretta verso l alto di papille dermiche e un numero diminuito di strati cellulari fra la superficie e la zona di aumentata vascolarizzazione nelle papille (rossore accentuato)

LESIONI ROSSE u Alcune lesioni sono sintomatiche: u Prurito u Dolore u Sanguinamento (per fragilità capillare)

LESIONI SCURE u In alcune VIN 3 è presente melanina e quindi può apparire: Scura Marrone Nera

LESIONI SCURE In letteratura sono state descritte: u Aree multiple, discoidi, piatte u Lesioni rugose, iperpigmentate u Lesioni condilomatose marrone- rossastre u Lesioni papillari

La VIN non è un precursore inevitabile di un tumore maligno: la sua associazione a un tumore maligno vulvare è simile a quella della umalattia vulvare con irritazione cronica umalattia vulvare granulomatosa ucondilomi vulvari

Storia naturale u La VIN I nella maggior parte dei casi regredisce spontaneamente u Il follow-up migliore è l osservazione u Le lesioni che progrediscono si osservano per lo piu in pazienti trattate con immunosoppressori o in donne con malattia estesa(donne anziane piu esposte) u Anche dopo trattamento il follow-up deve durare tutta la vita

Diagnosi ucolposcopia e vulvoscopia ubiopsia

Terapia u VIN 1-2: controllo periodico o escissione chirurgica o distruzione della lesione con laser u VIN 3 a focolaio unico: non sovratrattare con vulvectomia radicale se si tratta sicuramente di Ca in situ senza sospetto di invasione u Se lesioni multifocali: Vulvectomia cutanea (preservando il clitoride se indenne da neoplasia)

Carcinoma squamoso invasivo della vulva

Incidenza uaumento di incidenza fino al 5-8% dei tumori dell apparato genitale femminile dovuto forse al prolungarsi della vita media della donna uetà colpita con maggior frequenza: 60-75 anni

Patogenesi ufatti infiammatori cronici (malattie sessualmente trasmesse) ulesioni distrofiche

Anatomia patologica Macroscopicamente uforma nodulare uforma primitivamente ulcerativa uforma verrucosa uforma a corazza

Ca squamoso vulvare

Ca squamoso vulvare

Anatomia patologica Istologicamente ucarcinoma squamoso (90%) ucancro baso-cellulare ucarcinoma verrucoso uadenocarcinoma

Localizzazione u Grande labbro u Forchetta u Perineo u Ano u Clitoride u Uretra u Piccole labbra 60% 20%

Diffusione u Per contiguità u Per via linfatica u Monte di Venere u Ano u Imene u Uretra u Linfonodi inguinali superficiali u Linfonodi inguinali profondi o femorali u Linfonodi pelvici

Sintomatologia uprurito vulvare u Bruciore u Noduletto o escoriazione u Perdite ematiche lievi u Dolore u Disuria u Ingrossamenti linfonodi inguino-femorali

Stadiazione u STADIO 0: Ca in situ u STADIO I: tumore confinato alla vulva o perineo 2cm di diametro u STADIO II: tumore confinato alla vulva o perineo > 2cm di diametro u STADIO III:diffusione all uretra inf., vagina, ano, metastasi monolaterali ai linfonodi inguino-femorali u STADIO IVa: uretra, vescica, ossa pelviche, metastasi bilaterali ai linfonodi inguino-femorali u STADIO IVb:metastasi a distanza

Terapia per Ca squamoso microinvasivo u Estensione non deve superare 1-2 cm u Penetrazione in profondità oltre la MB non deve superare 3 mm Si asportano bilateralmente i linfonodi inguinali e si utilizzano come linfonodi sentinella Se sono privi di metastasi si opera solo una ampia escissione della lesione, con un margine di almeno 3 cm di cute normale intorno alla neoplasia primitiva

Terapia per Ca squamoso francamente invasivo Vulvectomia radicale con linfoadenectomia inguino-femorale e pelvica