PROGRAMMAZIONE ANNUALE MUSICA CLASSE I



Documenti analoghi
SCHEDA N 5 ISOLA MUSICALE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

IL PAESE QUATRICERCHIO

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

MUSICA - CLASSE PRIMA

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

I DISCORSI E LE PAROLE

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

Istituto Comprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Programmazione di Classe Prima

PROGETTO DI ANIMAZIONE MUSICALE IL MAGO MUSICO

FUN WITH ENGLISH AND COLOURS

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

Obiettivi formativi. Età dei bambini

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Scuola dell infanzia Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. Insegnante: Mariacristina BORA

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO-CENTRO

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Mimare testi ascoltati grafica, corporea e audiovisiva

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour Pavia e p.c.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

RACCONTIAMOCI CON LE PAROLE SCUOLA DELL INFANZIA GUARDIA VOMANO A.S. 2015/16

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

L arcipelago di Giramondo

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

INSIEME È PIÙ FACILE

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

FINESTRE INTERCULTURALI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MUSICA CLASSE I MODALITA' E TEMPI DI SVOLGIMENTO Due ore settimanali per lo svolgimento del progetto musicale con collegamenti interdisciplinare di immagine, italiano. Si alterneranno momenti di lavoro con l'intero gruppo classe e momenti di attività in piccoli gruppi. I laboratori di educazione musicale saranno utilizzati come momenti di aggancio con il progetto continuità scuola dell'infanzia-scuola primaria. A tale scopo sarà proposta una storia con protagonista un simpatico personaggio che guiderà le attività della classe prima della scuola primaria e la sezione dei grandi della scuola dell'infanzia. FINALITA' Musica e suoni sono in stretta relazione con l educazione motoria, con l educazione sensoriale e con quella intellettuale. E importante offrire al bambino opportunità ritmiche e musicale, favorendo così la nascita e lo sviluppo di specifiche disposizioni e abilità dal punto di vista sonoro, ritmico e musicale, che contribuiscono all armonico sviluppo della personalità. Si offriranno agli alunni opportunità per favorire la scoperta, in forma ludica, di che cosa è il suono e la musica, si forniranno loro idonei strumenti perché possano vivere le diverse esperienze musicali da protagonisti. SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE obiettivi: -acquisire un primo livello di classificazione dei suoni e rumori percepiti; -riconoscere i suoni e rumori prodotti da diverse fonti. Obiettivi trasversali: italiano: -seguire la narrazione di testi ascoltati mostrando di saper cogliere il senso globale. Immagine: -esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in immagini di vario tipi.

Attività: 1. l'insegnante legge la storia ai bambini: RUMORINO E MAGO SILENZIO Tanto tempo fa, in un paese lontano lontano, viveva un mago che si chiamava Silenzio. Egli amava molto il silenzio, la tranquillità e odiava la confusione e il rumore. Un giorno andò ad abitare in un paese, dove, secondo lui, c era troppa confusione, per cui cominciò ben presto a protestare. Siccome nessuno gli dava retta, si mise sul capo il suo cappello magico, impugnò la bacchetta fatata e Albagi bari buri bù da quel momento non si sentì più alcun rumore. I bambini non parlavano, non cantavano, le mamme e i papà erano muti e si esprimevano solo a gesti, nessun animale emetteva il suo verso, i ruscelli erano muti Un giorno in quel triste paese arrivò un simpatico folletto vestito di verde, con dei campanellini in testa; si Chiamava Rumorino e sapeva suonare, cantare e danzare. Tutti ne rimasero affascinati. Il folletto non capiva come mai in quel paese non si sentisse alcun rumore. Quando seppe dell incantesimo, invitò gli abitanti a riascoltare i suoni e i rumori che avevano dimenticato. Tutti però avevano paura che mago Silenzio li punisse. Solo una bambina si presentò alla lezione di Rumorino che cominciò con l insegnare i versi ai vari animali: al cane agli uccelli ai gattini poi al ruscello, alle foglie Infine la bambina imparò di nuovo a cantare e a parlare e i suoi amici, quando la udirono, capirono che l incantesimo era finito e cominciarono anch essi, imitandola, a cantare, suonare e danzare, insieme a Rumorino. Ad un certo punto la confusione divenne insopportabile. Per fortuna arrivò mago Silenzio, che, con un tocco di bacchetta magica, riportò tutto alla tranquillità. Gli abitanti capirono che rumore e confusione continui non si possono sopportare, per cui decisero

di tenere con sé sia Rumorino che mago Silenzio, i quali vissero per tanti anni insieme, in quel simpatico paese. 2. Dopo l'ascolto della storia, l'insegnante invita i bambini a rappresentare graficamente i protagonisti in due fogli diversi. Poi fornisce ai bambini una scheda con alcune immagini che rappresentano momenti di silenzio e momenti di rumore, ogni bambino dovrà ritagliare le immagini e incollarle nel foglio dei rispettivi personaggi (mago silenzio e Rumorino. 3. I bambini verbalizzano il lavoro svolto e cercano altre situazioni di silenzio o di rumore. 4. I bambini dovranno riconoscere i vari rumori, prima che si percepiscono all'interno della classe, poi fuori in giardino. 5. Individuati i vari suoni e rumori ogni bambino avrà il compito di rappresentare la fonte sonora. 6. L'insegnante preparerà due grandi cartelloni, uno per i suoni e rumori prodotti da fonti naturali, l'altro per i suoni e rumori prodotti da oggetti artificiali. Ogni bambino dovrà incollare il proprio disegno sullo specifico cartellone. DICEMBRE-GENNAIO Obiettivi: -Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per riprodurre eventi musicali di vario genere. -Saper cogliere il rapporto suono segno e utilizzare una prima forma spontanea di notazione. -Eseguire in gruppo semplici brani vocali. Collegamenti disciplinari: Obiettivi trasversali: -Sviluppare la socializzazione, la concentrazione e la memoria; Italiano: -Leggere semplici testi poetici. -Comprender e dare semplici istruzioni su un attività conosciuta. L'insegnante continua la storia, di Rumorino e mago Silenzio che hanno inviato una lettera per i bambini di prima. L'insegnante legge la lettera: Cari bambini vi vogliamo consegnarvi questa poesia di Natale abbiamo bisogno del vostro aiuto, alcune parole sono cadute in basso e bisogna ritrovare il posto esatto dove metterle, forse voi mi potrete aiutare. Potrete inoltre imparare la poesia e poi insegnarla ai bambini della scuola dell'infanzia.

FILASTROCCA DI CAPODANNO Gianni Rodari FILASTROCCA DI CAPODANNO: FAMMI GLI AUGURI PER TUTTO......: VOGLIO UN GENNAIO COL SOLE D'APRILE, UN LUGLIO FRESCO, UN MARZO...; VOGLIO UN GIORNO SENZA SERA, VOGLIO UN MARE SENZA...; VOGLIO UN PANE SEMPRE FRESCO SUL CIPRESSO IL FIORE DEL...; CHE SIANO AMICI IL GATTO E IL CANE, CHE DIANO LATTE LE... SE VOGLIO TROPPO NON DARMI NIENTE, DAMMI UNA FACCIA ALLEGRA... FONTANE-L'ANNO- PESCO- GENTILE- SOLAMENTE-BUFERA I bambini dovranno trovare e inserire le parole in rima. Poi copiare la filastrocca sul quaderno e colorare le rime. Il testo verrà poi suddiviso in segmenti per essere poi accompagnato da strumenti musicali creati con materiale di recupero. Le insegnanti organizzeranno 2 incontro con i bambini della scuola dell'infanzia, per la realizzazione del progetto continuità. Anche i bambini della scuola dell'infanzia hanno seguito un percorso di educazione al suono partendo dalla narrazione della storia di Rumorino e mago Silenzio. I incontro: I bambini della scuola primaria presentano e insegnano la poesia ai bambini più piccolo. Poi assieme realizzeranno un laboratorio per la creazioni di semplici strumenti musicali quali: il bastone della pioggia, le maracas, la frusta brasiliana, utilizzando lattine, riso, sabbia, sassolini, coperchietti II incontro: I bambini ripeteranno assieme la poesia e cercheranno di

accompagnarla con gli strumenti costruiti nel precedente laboratorio. FEBBRAIO -MARZO Obiettivi: -Individuare, classificare i parametri fisici del suono, della voce, del rumore (intensità, altezza, timbro, frequenza). Verranno proposte varie attività ludiche: - Giochi con la voce: utilizzo del microfono per parlare, riascoltarsi, riconoscere le voci dei compagni - Emettere suoni con la bocca: schioccare la lingua, battere i denti, sospirare, far pernacchie, - Ripetere una parola o un nome da molto piano a fortissimo ( provare anche il contrario) - Provare a dire una breve frase: parlando, gridando, sussurrando, ridendo, piangendo, con le labbra strette, con la bocca molto aperta, chiudendo il naso, - FORTE PIANO :Camminate varie accompagnate dal suono del tamburo ( passi pesanti, salti ), del triangolo ( passettini, camminata in punta di piedi). Provare a ripetere il rumore fatto, con l uso della voce ( TA TA TA TA ; BUM BUM BUM BUM, TIN TIN TIN TIN, ) Seduti a terra in cerchio, fare: la pioggerella e l acquazzone ( con le mani ), il trotto ed il galoppo (con i piedi ). - Canzone : La marcetta del TIN- TIN BUM- BUM di D. Olioso ( da Carillon ). Movimenti imitativi - Scheda : Insieme di animali silenziosi e insieme di animali rumorosi - esercizio di ritaglio e incollatura, con classificazione degli animali indicati. - SUONO ASCENDENTE E DISCENDENTE: seguendo un gesto della mano dell insegnante, emettere una vocale da piano a forte e viceversa. Continuare con tutte le vocali., introducendo un movimento della mano che ottiene silenzio immediato. - Gioco dei nomi: sillabare i nomi di tutti i bambini, accompagnandosi con la battuta delle mani

- Scoprire i nomi più lunghi e quelli più corti - Ripetere il gioco variando l intensità della voce ( piano - forte ) e la durata del suono ( lento veloce ) - Proporre il gioco con l uso di strumenti: legnetti, sassi, APRILE Obiettivi: -Saper utilizzare oggetti vari per produrre e sperimentare la sonorità (percuotere, strofinare, battere, rotolare...); -Saper utilizzare diverse tipologie di espressioni vocale per la recitazione di un testo( voce espressiva, rispetto silenzi). Collegamenti disciplinari: Italiano: -Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l'ordine cronologico e/o logico. Arte e immagine: -esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo. In questo periodo saranno organizzati altri due incontri di continuità tra i bambini della scuola primaria e i bambini della scuola dell'infanzia. I incontro: Attività: -I bambine dei due ordini di scuola vengono accompagnati in passeggiata nei dintorni della scuola e in un piccolo boschetto. Dove dovranno ascoltare in silenzio i vari rumori. -A scuola gli alunni vengono poi suddivisi in sei gruppi eterogenei. Ogni gruppo dovrà registrare i rumori percepiti in foglio di carta. -Successivamente, con la guida dell'insegnante i bambini dovranno inventare una breve storia inserendo alcuni dei rumori registrati. I protagonisti della storia dovranno essere ancora Rumorino e Mago

Silenzio. II incontro: -L'insegnante rilegge ai bambini, divisi nei precedenti gruppi, la storia da loro inventata, poi i bambini dovranno rappresentarla disegnando le quattro sequenze principali in un cartellone. -Con gli strumenti creati negli incontri precedenti i bambini cercheranno di animare la lettura della storia. -Rilettura della storia fatta di parole e suoni, attraverso i disegni dei bambini, con l uso degli strumenti scelti. ( I bambini verranno invitati a leggere ed interpretare personalmente la loro storia ). Inserimento di intermezzi musicali ( brevi canzoncine ) per rendere il prodotto più piacevole e completo. MAGGIO-GIUGNO Obiettivi: -Saper cogliere il rapporto suono-segno e utlizzare una prima forma spontanea di notazione. -Decodificare una semplice partitura non convenzionale, seguire combinazioni di intensità e riprodurre suoni. -Saper cantare semplici sequenze musicali, leggendo la partitura non convenzionale realizzate in classe. ATTIVITA' Rumorino e Mago Silenzio fanno arrivare a scuola una cassetta con alcuni rumori di vari ambienti. -Ascolto di una cassetta sulla quale sono registrati tanti rumori diversi -Riconoscere ogni suono, aiutandosi con le immagini riprodotte su tesserine da disporre su alcune cartelle ( gioco di associazione ) -Provare a distinguere i rumori piacevoli da quelli fastidiosi o addirittura dannosi. ( Prima discriminazione suono - rumore ) -Ascoltare alcuni suoni registrati. -Rappresentare graficamente su un cartellone, rispettando la

successione temporale, i suoni sentiti ( ad ogni rumore corrisponde un un suono strumentale ed un colore). Provare a leggere la partitura e a suonarla.. -Esecuzione di canti con il ritmo gestuale e strumentale; VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche saranno periodiche, in itinere e a conclusione di ogni unità didattica. Serviranno per valutare il grado di preparazione e maturazione dell'alunno. Saranno oggetto di valutazione tutte le prove cognitive, strutturare, semistrutturate e pratiche, prodotte dall'alunno tenendo conto dell'impegno, delle capacità e della sua partecipazione. Verranno effettuate osservazioni dirette dei comportamenti degli alunni/e e della qualità della loro partecipazione alle attività proposte. Analisi degli elaborati individuali. STRUMENTI E MATERIALI: Registratore- audiocassette vergini e registrate- microfono- cartellonipennarelli,- legnetti- bastoncini- flauto- tamburello- compact disc varisassi- lattine vuote- sabbia- coperchi- tubi di cartone- nastro adesivoforbici- giochi strutturati- schede elaborate dell'insegnante- fogli di varie dimensioni.