STORIA DELL'ARTE. Linee Generali e Finalità

Documenti analoghi
ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

Programmazione del Dipartimento di Storia dell Arte. Coordinatrice: Giulia Ancona LINEE GENERALI

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

Disciplina: Storia dell Arte

STORIA DELL ARTE classe terza Indicazioni nazionali ministeriali

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Classico Storia dell Arte

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. INDIRIZZO: Liceo Linguistico. CLASSE: 5 a SEZIONE: AL. DISCIPLINA: Storia dell Arte

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare biennio

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

1) Utilizzare le proprie conoscenze ed abilità nell identificare correnti artistiche anche estranee ai programmi scolastici.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS

Anno scolastico 2015/2016

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA. FILONE N 7 COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Anno scolastico 2015/2016

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Anno Scolastico 2019/2020 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO/ STORIA dell ARTE Triennio Tecnico Turistico / Linguistico

1. Inquadrare in modo coerente gli artisti, le opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

Liceo G. Galilei Trento

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmazione di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

ARTE E IMMAGINE Classi prime

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO, PROFESSIONALE INDICAZIONI NAZIONALI PROGRAMMAZIONE

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

Transcript:

STORIA DELL'ARTE Linee Generali e Finalità La studio della Storia dell Arte promuove: Lo sviluppo di capacità generali di pensiero, quali: analisi, sintesi, coordinamento logico, giudizio critico, sensibilità estetica e creatività La conoscenza dei principali metodi storiografici al fine di comprendere che esistono diversi approcci e metodi di lettura di un opera d arte La consapevolezza che l opera d arte non è solo un insieme di valori formali e simbolici né il frutto di una generica attività creativa, ma comporta anche una specifica competenza tecnica La conoscenza e la pratica di uno specifico linguaggio visivo e dell'immagine, stimolando forme di conoscenza plastica e organica La confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree e architettoniche La costante relazione con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione e con altri linguaggi; relazione mirata allo sviluppo dell'attitudine al collegamento e al confronto, alla costruzione di un intelligenza dinamica e alla pratica di una concezione reticolare del sapere La ricerca personale e culturale e la riflessione sulla dimensione della bellezza La sensibilità estetica e la cultura visuale nella formazione dell'identità liceale, favorendo uno sviluppo più articolato e profondo della classicità Un'intelligenza delle emozioni e la creazione di spazi didattici valoriali e orientanti, nei quali i contenuti d'arte collimino con l'orizzonte biografico ed esistenziale dello studente La costruzione della coscienza civica attraverso la maturazione del rispetto e della conservazione del patrimonio culturale, artistico e ambientale In relazione alle finalità generali, ma con attenzione ai diversi corsi e indirizzi si aggiungono le seguenti finalità specifiche

Liceo Classico delle Lingue Straniere e Liceo Linguistico promuovere lo studio del passato come chiave di lettura del presente comprendere la stretta relazione fra opere e contesti storico-culturali diversi da quello italiano legare la conoscenza delle culture e delle lingue europee all apertura di una prospettiva più allargata di quella italocentrica tradizionale Liceo Classico della Comunicazione educare alla comunicazione visiva nelle diverse forme in cui si può presentare acquisire consapevoli strumenti e metodi di analisi del linguaggio visivo valorizzare la rilevanza della storicità dell arte e del confronto con il suo percorso diacronico Liceo Classico P.A.S. (Potenziamento Area Scientifica) curare la costruzione di un metodo scientifico nell approccio alle tematiche artistiche e visive che coniughi la creatività col rigore

Conoscenze Liceo Classico di Ordinamento Liceo Classico P.A.S., Comunicazione e Lingua Straniera Liceo Linguistico OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere le linee fondamentali del processo storico artistico Conoscere i principali elementi del linguaggio visuale Conoscere le fondamentali tecniche e i principali generi e temi iconografici Conoscere la terminologia specifica della disciplina Abilità Saper compiere letture e comparazioni formali, stilistiche, iconografiche e iconologiche attraverso l acquisizione di un metodo scientifico di analisi dell opera d arte Saper individuare la connessione tra elementi visivi e significati delle opere prese in esame Saper collocare l opera nel suo contesto storico, culturale e storico-artistico Saper far uso corretto dei termini specifici della disciplina Competenze Essere in grado di porsi criticamente di fronte ad un testo visivo Essere in grado di stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e testo visivo, sapendo collocare l opera nel percorso stilistico degli autori e nella tradizione storico-artistica Essere in grado di compiere collegamenti fra il linguaggio e l area artistica e altre aree e linguaggi disciplinari individuando affinità e differenze espressive Essere in grado di distinguere dati di fatto, argomentazioni storico-critiche e ipotesi interpretative Essere in grado, autonomamente, di inquadrare stilisticamente e criticamente testi visivi anche non noti Essere in grado di produrre forme di interpretazione, di ricerca e approfondimenti dei testi visivi e dei percorsi storico-artistici inserendo tratti di creatività e originalità nell impostazione Essere in grado di valorizzare la dimensione delle emozioni nel rapporto con l opera d arte, trasformandole in opportunità di conoscenza di sé e di orientamento e arricchimento critico

Aver maturato la consapevolezza del valore del patrimonio storico artistico e l importanza della sua tutela, conservazione e valorizzazione Contenuti La proposta di questo canone fissa unicamente i contenuti essenziali. Non esaurisce quindi le possibilità di sviluppo di ulteriori e diversi contenuti che non solo arricchiscano o integrino i nuclei concettuali individuati, ma che anche li articolino in maniera diversa e non canonica e la cui selezione spetta a ciascun docente. Secondo Biennio I contenuti generali prevedono lo studio della produzione artistica dalle sue origini nell area mediterranea alla fine del XVIII secolo. Primo anno La Civiltà Greca La rappresentazione della figura umana e la definizione dello spazio architettonico nella periodizzazione storica L arte di Roma Figura umana e spazio architettonico. Il legame con la dimensione politica L arte paleocristiana Icona e spazio sacro: il simbolo Il Romanico L architettura: l evoluzione dello spazio sacro nei principali centri di sviluppo. La scultura Il Gotico- La nuova spazialità nell architettura europea La nascita dell arte italiana: Giotto e i grandi maestri dell arte fra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento

Secondo anno Il primo Rinascimento a Firenze: la scoperta della prospettiva Principali centri artistici italiani Rapporti tra arte italiana e arte fiamminga Il Rinascimento maturo: la maniera moderna. Leonardo, Michelangelo, Raffaello Il Manierismo La grande stagione dell arte veneta Il Seicento: Naturalismo, Classicismo in Caravaggio e Annibale Carracci. Le opere esemplari del Barocco romano e i principali maestri. Arte e illusione nella decorazione tardobarocca e rococò. Il vedutismo Quinto anno I contenuti generali prevedono lo studio della produzione artistica dell Ottocento e del Novecento Il Neoclassicismo: la riscoperta dell antico come ideale civile ed estetico Il Romanticismo: i legami con il contesto storico, letterario e filosofico nelle principali esperienze europee Il Realismo: tematiche sociali e pittura del vero nel contesto di metà Ottocento L Impressionismo: rappresentazione della vita moderna e rottura dei codici classici; l impressione visiva. L importanza della fotografia Il Postimpressionismo: oltre la visione ottica impressionista verso le Avanguardie Storiche Le Avanguardie storiche: la rivoluzione dei nuovi linguaggi, con particolare attenzione al Futurismo Il recupero della figurazione tra le due guerre e il movimento moderno in architettura Le principali correnti artistiche del secondo Dopoguerra e le ricerche dell arte contemporanea

Liceo Classico con Potenziamento della Storia dell Arte OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Comuni a tutti gli indirizzi, ma perseguiti in modo più articolato e approfondito nel liceo classico con il potenziamento dell area storico-artistica In considerazione dell opportunità offerta dall introduzione dello studio della storia dell arte fin dal primo biennio, si sottolinea il legame sistematico e armonico con il percorso storico. Nel quinto anno, attraverso l introduzione dell ora di Estetica, prende particolare rilievo anche lo studio della riflessione teorica sull opera d arte Conoscenze Conoscere le linee fondamentali del processo storico artistico Conoscere i principali elementi del linguaggio visuale Conoscere le fondamentali tecniche e i principali generi e temi iconografici Conoscere la terminologia specifica della disciplina Abilità Saper compiere letture e comparazioni formali, stilistiche, iconografiche e iconologiche attraverso l acquisizione di un metodo scientifico di analisi dell opera d arte Saper individuare la connessione tra elementi visivi e significati delle opere prese in esame Saper collocare l opera nel suo contesto storico, culturale e storico-artistico Saper far uso corretto dei termini specifici della disciplina Competenze Essere in grado di porsi criticamente di fronte ad un testo visivo Essere in grado di stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e testo visivo, sapendo collocare l opera nel percorso stilistico degli autori e nella tradizione storico-artistica Essere in grado di compiere collegamenti fra il linguaggio e l area artistica e altre aree e linguaggi disciplinari individuando affinità e differenze espressive Essere in grado di distinguere dati di fatto, argomentazioni storico-critiche e ipotesi interpretative

Essere in grado, autonomamente, di inquadrare stilisticamente e criticamente testi visivi anche non noti Essere in grado di produrre forme di interpretazione, di ricerca e approfondimenti dei testi visivi e dei percorsi storico-artistici inserendo tratti di creatività e originalità nell impostazione Essere in grado di valorizzare la dimensione delle emozioni nel rapporto con l opera d arte, trasformandole in opportunità di conoscenza di sé e di orientamento e arricchimento critico Aver maturato la consapevolezza del valore del patrimonio storico artistico e l importanza della sua tutela, conservazione e valorizzazione Contenuti La proposta di questo canone fissa unicamente i contenuti essenziali. Non esaurisce quindi le possibilità di sviluppo di ulteriori e diversi contenuti che non solo arricchiscano o integrino i nuclei concettuali individuati, ma che li articolino in maniera diversa e la cui selezione spetta a ciascun docente. Altri momenti e aspetti del percorso storico artistico possono essere altresì sviluppati all interno di uscite didattiche e viaggi di istruzione che in questa sperimentazione assumono un ruolo particolarmente significativo. Una particolare attenzione è rivolta alla realtà nella quale gli studenti si trovano a vivere, sia per ragioni motivazionali che educative. Primo Biennio I contenuti generali prevedono lo studio approfondito dell arte antica e medievale, in stretta relazione al contemporaneo studio del percorso storico Primo anno La Preistoria e la nascita di un linguaggio artistico La storia: le grandi civiltà del Vicino Oriente, con particolare riguardo all arte egizia Le civiltà dell Egeo: minoica e micenea La civiltà greca: la rappresentazione della figura umana nella statuaria e la costruzione dello spazio nell architettura attraverso la periodizzazione storica. Dal Periodo di formazione all età ellenistica L arte nell Italia preromana, con particolare riguardo alla civiltà etrusca Le prime manifestazioni artistiche a Roma: l età repubblicana

Secondo anno Lo sviluppo dell arte romana in età imperiale La fine dell arte antica: l arte tardoantica e paleocristiana La produzione artistica del periodo altomedievale: arte barbarica e rinascenze La civiltà artistica dell età dei Comuni: il Romanico. L evoluzione dello spazio sacro nei principali centri di sviluppo in Italia e in Europa. La decorazione scultorea Secondo Biennio I contenuti generali prevedono lo studio dell arte dal Basso Medioevo al Neoclassicismo Primo anno La nuova spazialità gotica nell architettura europea e il caso dell Italia. La scultura La nascita dell arte italiana: Giotto e i grandi maestri della scultura e della pittura fra Duecento e Trecento L arte delle corti: il Gotico Internazionale Il primo Rinascimento a Firenze: la scoperta della prospettiva Principali centri artistici italiani Rapporti tra arte italiana e arte fiamminga Il Rinascimento maturo: la maniera moderna. Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione e Tiziano L arte del Manierismo in Italia centrale e in Veneto Secondo anno La pittura del Naturalismo e del Classicismo in Caravaggio e Annibale Carracci Le grandi opere del Barocco romano: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona Arte e illusione nella decorazione tardobarocca e rococò I principali centri e artisti europei nell arte del Seicento Il Neoclassicismo: la riscoperta dell antico come ideale civile ed estetico Fermenti preromantici: Goya, Blake, Fuseli Il Romanticismo: i legami con il contesto storico, letterario e filosofico nelle principali esperienze europee

Quinto anno I contenuti generali prevedono lo studio della produzione artistica dell Ottocento e del Novecento Il Realismo. Tematiche sociali e pittura del vero nel contesto di metà Ottocento L Impressionismo: rappresentazione della vita moderna e rottura dei codici classici; l impressione visiva. L importanza della fotografia. Il Postimpressionismo: oltre la visione ottica impressionista verso le Avanguardie Storiche Il Simbolismo e l arte delle Secessioni Le Avanguardie storiche: la rivoluzione dei nuovi linguaggi. Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo Il recupero della figurazione tra le due guerre e il movimento moderno in architettura Le principali correnti artistiche del secondo Dopoguerra e le ricerche dell arte contemporanea

Metodologia didattica Alla base della metodologia didattica ed educativa ci sono lo studente e il testo artistico. Questo significa: a) impostare l insegnamento in funzione dell apprendimento. Valorizzando, quindi: 1) La chiarezza concettuale e lessicale ai fini di una efficace comprensione; 2) L interazione tra insegnante e studente ai fini di una coinvolta partecipazione; 3) L illustrazione del processo ermeneutico (vale a dire, impegnarsi a smontare la macchina del sapere) di attribuzione di significato e senso di opere, artisti e movimenti ai fini di una consapevolezza didattica e della costruzione di strumenti culturali e disciplinari propri; 4) Il collegamento all orizzonte biografico, contemporaneo e valoriale dello studente ai fini di una didattica orientante e vissuta, non estranea alle emozioni e ai sentimenti; 5) La verifica della comprensione nello studente disponibili ad attivare strategie di differenziazione della proposta, di sostegno e recupero. b) All'interno di una limpida e ribadita coscienza e collocazione storica del percorso della Storia dell'arte, si punta a privilegiare la conoscenza dei contenuti attraverso il lavoro sul testo artistico (e sulla sua ricezione), in modo: 1) da sviluppare le abilità di analisi negli studenti; 2) da motivare e incardinare formalmente e stilisticamente le conclusioni ermeneutiche, evitando di anticiparle e di calarle dall'alto; 3) valorizzando, poi, la prassi del confronto tra testi diversi come modalità di individuazione e riconoscimento dei concetti; 4) Sviluppando poi il passaggio dal testo al contesto Da questa premessa, discende di costruire una didattica della Storia dell'arte scientificamente fondata. Vale a dire, concepita come ricerca di significato e senso, come ricerca di soluzione di un problema; legata alla dimostrazione e verificabilità delle argomentazioni; ispirata ad una concezione aperta e non dogmatica del sapere. In sintesi, una prassi didattica concepita come costruzione di un'ipotesi ermeneutica dimostrabile e verificabile e costruita sui seguenti passaggi: A) Lavoro sul testo: 1) Osservazione dell'opera e valorizzazione delle sensibilità e delle intuizioni, da custodire e rimettere in gioco nel percorso e descrizione con conquista di un linguaggio puntuale ed essenziale; 2) Acquisizione delle informazioni preliminari; 3) Analisi del testo mediante l'utilizzo dei codici visivi; B) Lavoro sul contesto: 1) Collegamento al contesto artistico soprattutto mediante il confronto con opere e artisti diversi; 2) Collegamento al contesto storico e culturale; 3) Confronto con altri linguaggi (letterario, scientifico, musicale, teatrale ecc.); C) Formalizzazione della proposta di interpretazione dell'opera e di individuazione del significato e del senso. Sviluppo dei livelli formali, iconografici e iconologici. Recupero consapevole delle intuizioni ed emozioni iniziali. D) Verifica dell'ipotesi mediante il cfr. con altre ipotesi maturate durante il percorso. Questa prassi didattica risponde ai seguenti obiettivi del profilo in uscita dello studente liceale: capacità di analisi e approfondimento; capacità di codifica, decodifica e ricodifica di linguaggi e testi; costruzione di un metodo di studio e lavoro ragionato, versatile, progressivamente autonomo; uso consapevole di linguaggi e strumenti; capacità di coniugare saperi razionali, sensibilità estetica e intuizione Infine, in ordine al raggiungimento degli obiettivi di rieleborazione critica e creativa e di confronto con testi e contesti inediti e ignoti, va valorizzato l'invito all'uso della domanda da

parte degli studenti, alla produzione di testi autonomi (recensioni critiche, ricerche, interpretazioni), alla preparazione di uscite, visite e viaggi, a porzioni di verifica costruite secondo questa ottica. Per quanto possibile, inoltre, si cercherà di favorire il rapporto diretto con l opera d arte percorrendo e costruendo le opportunità costituite da uscite e visite didattiche e dai viaggi di istruzione e cercando di stimolare la frequentazione autonoma di opere e momenti artistici da parte dello studente. A livello di Istituto e Dipartimento, ai fini di sviluppare negli studenti la padronanza dei codici visivi e l utilizzo del linguaggio delle immagini attraverso l esperienza diretta, si cercheranno di attivare un corso di fotografia e di promuovere progetti orientati in tal senso. Ugualmente si riproporrà lo sviluppo del Progetto Scrivi per l arte, teso alla produzione da parte degli studenti di testi letterari legati ad opere d arte. Per quanto attiene gli strumenti didattici, infine, oltre al testo e all eventuale integrazione di fotocopie, in particolare nelle lezioni in compresenza, si utilizzerà in maniera elettiva il videoproiettore connesso all uso del computer e si utilizzerà la rete informatica interna all Istituto. Verifiche Verifiche e valutazioni Si utilizzeranno sia verifiche orali che scritte. Quelle orali, potranno essere anche diagnostiche, rapide e interne al dialogo educativo. Si potranno valorizzare anche gli interventi e i contributi interni alle lezioni. Quelle scritte misureranno conoscenze, abilità e competenze attraverso prove composte da trattazione sintetica di argomenti, da domande mirate con risposta breve, da analisi formali e iconologiche; da confronti testuali; da prove di riconoscimento ed attribuzione; da giudizio critico; da confronto con opere non note. Le prove scritte terranno conto dei modelli selezionati per la terza prova scritta d esame dai Consigli di Classe. Potranno essere proposti, verificati e valutati anche percorsi di ricerca autonomi e personali. Criteri di valutazione Conoscenze Si valuterà la conoscenza di: a) Lineamenti storici b) Autori c) Opere d) Lessico della disciplina Abilità e Competenze Si valuterà la capacità di:

Analisi formale a) Analisi del linguaggio visivo e utilizzo dei codici visivi b) Riconoscimento di un soggetto iconografico c) Comparazione e collegamento stilistico-formale di testi figurativi Analisi e sintesi storico-culturale a) Orientamento storico ovvero collocazione di un opera sull asse cronologico b) Contestualizzazione ovvero individuazione dei nessi fra testo figurativo, contesto artistico e quadro storico-culturale c) Sintesi ovvero collegamento dei principali nodi tematici dello sviluppo storico-artistico Analisi e rielaborazione critica a) Analisi dei significati concettuali e ideologici di un testo figurativo b) Interpretazione e giudizio critico-estetico c) Collocazione storico-artistica e riconoscimento formale-stilistico di testi non noti d) Collegamento e comparazione di linguaggi diversi e) Creazione autonoma di mappe concettuali, percorsi tematici, ipotesi di ricerca Esposizione ed espressione a) Correttezza formale b) Proprietà terminologica c) Chiarezza, coerenza e consequenzialità nell esposizione d) Qualificazione e finezza lessicale

La valutazione si svilupperà secondo i seguenti Livelli Indicatori La prova presenta un quadro generale di lacunosità e impreparazione, oppure vaste carenze e incertezze in relazione alle conoscenze, alle abilità (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico) e alle competenze espositive ed espressive La prova dimostra conoscenze frammentarie e spesso imprecise e/o mnemoniche. Palesa difficoltà nell esercizio delle abilità di analisi, riconoscimento, comparazione e orientamento e mostra competenze linguistico-espressive non sempre adeguate La prova, pur manifestando alcune incertezze, dimostra il possesso in forma basilare di conoscenze e abilità fondamentali (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico). Le competenze linguistico-espressive supportano una comunicazione semplice ma complessivamente corretta La prova denota il possesso, in forma essenziale e corretta, di conoscenze e abilità di analisi, riconoscimento, comparazione, orientamento e individuazione dei nessi fra testo figurativo e contesto artistico. Le competenze linguisticoespressive sostengono l espletamento di abilità e l esposizione di contenuti in forma piena ed adeguata La prova dimostra conoscenze sicure e omogeneamente diffuse. Palesa abilità fondamentali e di contestualizzazione artistica e storica, espresse con piena consapevolezza. Le competenze linguistico-espressive consentono una comunicazione chiara e precisa. La prova dimostra conoscenze ampie e ben strutturate. Oltre ad evidenziare la sicura acquisizione di abilità fondamentali, attesta la capacità di svolgere nessi e collegamenti fra testo, contesto artistico e quadro storico-culturale, e di compiere analisi critiche, ovvero analisi dei significati ideologici di un testo figurativo, anche originali. Il linguaggio risulta appropriato, logico, ben argomentato e ricercato. La prova dimostra conoscenze vaste e approfondite. Oltre a mostrare l acquisizione in forma sicura delle abilità fondamentali, attesta la capacità di compiere in modo significativo e rigoroso operazioni di contestualizzazione e sintesi storico-culturale, di concettualizzazione e di interpretazione critica, di riconoscimento e collocazione storico-artistica di testi non noti, di connessione di linguaggi diversi e di autonoma costruzione di ipotesi di ricerca. Le competenze linguistico-espressive denotano rigore logico, efficacia argomentativa, puntuale padronanza del lessico, sensibilità espressiva. Descrittori 1/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 I livelli delle prestazioni verranno graduati in rapporto all evoluzione del percorso educativo, culturale e didattico dello studente nel corso liceale.

In sintesi, quindi, la valutazione finale si baserà su: Il livello di partenza del singolo studente e il livello medio della classe Il grado di conoscenza: delle linee del processo storico-artistico, della grammatica del linguaggio visuale, della terminologia, delle tecniche, dei generi e dei temi iconografici, La competenza nell applicare le conoscenze specifiche acquisite La capacità di utilizzare responsabilmente e criticamente le competenze anche in situazioni non note, formulando ipotesi e argomentandole con lucidità Attività di Recupero In Storia dell Arte, si tende a privilegiare il Recupero in Itinere, interno al percorso didattico quotidiano, attraverso le seguenti attività: Ripresa e riproposizione in classe di eventuali abilità o contenuti problematici Lavori di gruppo con ruolo attivo di pari con maggiori abilità Consegne domestiche indivualizzate Verifiche di recupero