La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.)

Documenti analoghi
4^ settimana: eventi fondamentali

La fertilizzazione nei mammiferi

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

La II settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale

sviluppo del sistema cardiovascolare

Formazione dei vasi sanguigni e degli archi aortici

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

Lo sviluppo del cuore

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali)

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. placentazione

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione.

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto:

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Lo sviluppo della faccia

sviluppo dell apparato respiratorio

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

Specificazione delle Creste Neurali

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

L APPARATO SCHELETRICO

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

sviluppo dell apparato digerente

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Indice generale PARTE PRIMA PARTE SECONDA 5. LA MEIOSI CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE... 3


L APPARATO RESPIRATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018

Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC)

L apparato faringeo (o branchiale)

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

LO SVILUPPO EMBRIONALE

Lo sviluppo embrionale.

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

IV lezione di ginecologia del 12/10/07 Prof. Messalli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato Circolatorio

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Controllo ormonale FECONDAZIONE

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

Uova e segmentazione nei mammiferi

La riproduzione e lo sviluppo

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione

Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore

Biologia dello sviluppo : disciplina che studia i processi embrionali sotto diversi aspetti

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso. La prova si svolgerà uno dei primissimi giorni di Settembre 2018

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

SEZIONE 1 PANORAMICA DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

IC Frisi - Melegnano

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

sistema cardiocircolatorio

Transcript:

La terza settimana

La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.) Segni biologici di gravidanza (hcg)

Annessi embrionali Amnios: aumenta un po di volume, ma non subisce importanti cambiamenti Sacco vitellino: nella sua parete di mesoderma extraembrionale splancnico si formano le prime isole sanguigne e si possono identificare le cellule germinali primordiali Corion: formazione dei villi II e III; formazione del guscio citotrofoblastico; le tre decidue; diametro della sfera corionica 2 cm

Isole sanguigne nella parete del sacco vitellino

Vasculogenesi e angiogenesi cellule endoteliali angioblasti eritrociti primitivi angiogenesi

Cellule germinali primordiali (PGCs) nel mesoderma extraembrionale del sacco vitellino

Formazione dei villi II e III nel corion Villo 1 Villo II Villo III

Le tre decidue dell endometrio decidua basale regione del corion frondosum decidua capsulare decidua parietale regione del corion laeve

Formazione del guscio citotrofoblastico e dei villi ramificati aderenti e fluttuanti citotrofoblasto sinciziotrofoblasto lacuna intervillosa villi aderenti villi fluttuanti decidua basale guscio citotrofoblasto lacuna intervillosa rete vascolare

L embrione Lunghezza = 1.5-2 mm Inizio: gastrulazione (formazione dell endoderma definitivo e del mesoderma intraembrionale; embrione trilaminare: ectoderma, mesoderma, endoderma) Metà: formazione notocorda Fine: suddivisione del mesoderma intraembrionale in parassiale, intermedio e laterale; inizio formazione sistema nervoso (neurulazione: placca e doccia neurale); formazione del sistema circolatorio primitivo (abbozzo del cuore, primi vasi intraembrionali), PGC nella parete del sacco vitellino

Gastrulazione

Gastrulazione: cellule dell epiblasto in movimento attraverso la linea primitiva amnios epiblasto ipoblasto sacco vitellino 2 migrazioni di cellule: endoderma e mesoderma

Formazione della notocorda: 3 stadi 3 -notocorda 1 -processo notocordale 2 -placca cordale

Suddivisione del mesoderma intraembrionale in 3 regioni mesoderma parassiale mesoderma intermedio mesoderma laterale notocorda 18g 17g mesoderma parassiale mesoderma intermedio mesoderma laterale

Posizionamento del mesoderma intraembrionale (viola) e sua suddivisione in parassiale, intermedio e laterale

Meccanismi molecolari inizio gastrulazione epiblasto WNT ipoblasto DKK1 Lefty-1 Cer-1 Nodal Cordina, Attivina Noggina Goosecoide Foxa-2

EMT/ MET plasmalemma nucleo

Neurulazione membrana buccofaringea placca neurale linea primitiva in regressione membrana anale

FGF WNT

creste neurali

Il cuore si abbozza nella regione craniale (area cardiogenica) da cellule della splancnopleura intraembrionale che migrano per formare 2 tubicini di cellule chiamati tubi endocardici; questi si uniscono anteriormente alla membrana buccofaringea formando un tubo a forma di ferro di cavallo tubi endocardici membrana buccofaringea celoma

NEW Fig. 17-34 (vedi figura allegata)

20 giorno (embrione 1,5 mm) Intestino cefalico tubo endocardico d. celoma splancnopleura amnios tubo endocardico s. margine reciso del sacco vitellino abbozzo aorta dorsale abbozzo vene ombelicali e vitelline Regione craniale di un embrione vista dal basso dopo aver rimosso il sacco vitellino: notare la forma a ferro di cavallo dell abbozzo del cuore e la presa di contatto dei tubi endocardici con le aorte dorsali e le vene vitelline e ombelicali in formazione.

Come avviene l induzione delle cellule mesodermiche che formano i tubi endocardici? Informazioni sui meccanismi molecolari che controllano lo sviluppo del cuore sono venute da studi condotti prevalentemente negli uccelli, nella drosofila (moscerino dell aceto) e nel topo. Segnali provenienti dall endoderma anteriore inducono la formazione di un area cardiogenica nel soprastante mesoderma splancnico inducendo l espressione di diversi fattori di trascrizione tra cui NKX2.5, GATA, miocardina e Tbx20. I segnali sono costituiti dalla secrezione di diversi fattori di crescita quali BMP2 e 4, FGFs, SHH e Crescent, un inibitore del fattore di crescita WNT.

WNT11 Ectoderma

B

A B Campo cardiaco primario Campo cardiaco secondario craniale Atrio destro Cono, tronco e parte ventricolo destro Atrio sinistro Arco faringeo Campo cardiaco secondario caudale Arco faringeo Tubo endocardico Tratto di efflusso Atrio primitivo Campo cardiaco secondario Ventricolo Ventricolo destro destro Ventricolo sinistro E7.5 E8.0 E9.0 E12.5

Circolazione primitiva I vasi sviluppatesi nel sacco vitellino e nel corion si uniscono a quelli che si sviluppano nell embrione (nella splancnopleura) stabilendo una prima circolazione primitiva aorte dorsali vene cardinali cuore arterie intersegmentali 2 vene ombelicali 2 arterie ombelicali vene vitelline arterie vitelline