Overruling e legittimo affidamento. Ciclo seminari CPGT Perugia gennaio 2013 a cura di Antonio Orlando

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

GIUDICE TRIBUTARIO E DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA relazione di Antonio Orlando Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

GLI ATTORI ISTITUZIONALI E NON: LA PARTECIPAZIONE AL (GIUSTO) PROCEDIMENTO AMBIENTALE. Milano, 27 febbraio Avv. Paola Brambilla BMEA - Milano

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Rimborso IVA non dovuta

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Università La Sapienza di Roma

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

Il sistema di tutela giurisdizionale

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE. Introduzione... XIX. Parte prima IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA COMPETENZA PENALE EUROPEA

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

Indice sommario. Parte I. Parte II

INDICE. Capitolo I IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE (G. Vignera) Sezione I LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO

ISTITUTO 3. La scomparsa

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Dott. Laura Tomasi (Tribunale di Milano, Sezione Lavoro)

SOMMARIO. Introduzione 3

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

CAPITOLO 1 Il riparto di giurisdizione secondo il codice del processo amministrativo: questioni sostanziali e processuali.

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

Il codice del processo amministrativo (d.lgs. n.104 del 2 luglio 2010)

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO I MODELLI DI CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE NEL PRISMA DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Introduzione. Capitolo I

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

INDICE pag. Introduzione... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

GIUSTO PROCESSO E RITISPECIALI

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

L OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE

Tribunale di Varese, Sezione Prima civile, ordinanza 10 dicembre 2010 (est. G. Buffone)

INDICE SOMMARIO. Prefazione a cura dell Avv. Maurizio De Stefano Segretario emerito della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell Uomo...

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

L efficacia delle direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento.

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Condanna del Fisco alle spese processuali

Parte prima Origini ed evoluzione del procedimento camerale in Cassazione

1. Premessa e definizione del tema legittimo affidamento prospective overruling

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

L autotutela nell ordinamento tributario

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

RIVISTA GIURIDICA DELL AMBIENTE

INDICE. Capitolo I PROFILI GENERALI DEL DIRITTO DI ACCESSO

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE


INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

Tribunale di Marsala: Opposizione a D.I.: rimessione in termini (Luciano Miranda)

Transcript:

Overruling e legittimo affidamento Ciclo seminari CPGT Perugia 18 19 gennaio 2013 a cura di Antonio Orlando 1

il principio di legittimo affidamento nel rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione: tutela dei comportamenti adottati in buona fede e a coerenza delle prescrizioni dell AF in ipotesi di modifica delle stesse. nel rapporto tra cittadino e giudice: è tutelabile il comportamento adottato in buona fede e a coerenza della giurisprudenza consolidata in ipotesi di ribaltamento del precedente? 2

ostacoli alla tutela del L.A. (in Italia e nei Paesi di civil law) la sentenza non è fonte di diritto; il giudice, soggetto solo alla legge, non è vincolato dal precedente; all interpretazione deve seguire l applicazione al solo caso in esame; l applicazione della norma interpretata deve avvenire ora per allora. 3

base della soluzione (nei Paesi di common law) principio dello stare decisis ("rimanere su quanto deciso"): precedente giurisprudenziale è fonte del diritto; obbligo di conformarsi al precedente su situazioni identiche; modifica del precedente (overruling) solo tra identici livelli di giurisdizione (o. orizzontale); con l o. si determina l'esclusione retroattiva del precedente dalla common law 4

una soluzione: il prospective overruling (nei Paesi di common law) Consiste in un semplice preannunzio di cambio di indirizzo, con la conseguenza che: il nuovo principio non viene applicato al caso in esame si modifica ex nunc la common law. N.B. : talora utilizzato obiter dicto e solitamente connesso ad una rilettura evolutiva della norma 5

prime soluzioni (nei Paesi di civil law) in Francia : nel 2004 una sentenza della Corte di Cassazione civile, ribalta una precedente giurisprudenziale in campo processuale e tutela il legittimo affidamento ex art. 6, CEDU (diritto al giusto processo). in Germania, anche da parte della Corte federale delle finanze: ponderazione di volta in volta degli interessi in gioco e valutazione dell influenza dei precedenti giurisprudenziali sui comportamenti. N.B.: In nessun caso si vincola la giurisprudenza per il futuro 6

prime soluzioni (nei Paesi di civil law) In Spagna (legge processual civilistica n. 1/2000): severa disciplina della ricorribilità delle sentenze tendente alla conservazione dei loro effetti produzione di giurisprudenza del Tribunal Supremo di fatto vincolante i livelli inferiori potere del Tribunal Supremo di non applicazione alle parti in causa di un nuovo indirizzo giurisprudenziale N.B.: In nessun caso si vincola la giurisprudenza per il futuro 7

prime soluzioni (nei Paesi di civil law) in Svizzera, al confine tra i Paesi di civil law e di common law: Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. Nel fare ciò egli dovrà ispirarsi alla dottrina più consolidata e alla giurisprudenza già formata (art. 1, 2^ comma codice civile) N.B.: In nessun caso si vincola la giurisprudenza per il futuro 8

prime soluzioni (in Italia) Problema affrontato in campo processuale dalla Cassazione con riferimento a precedenti consolidati: ordinanza n. 14627 del 17.6.2010 (impugnabilità in Cassazione di provvedimenti relativi a compensi liquidati a consulenti in sede penale, nelle forme non più del rito penale bensì di quello civile): istituto della remissione in termine 9

una battuta di arresto (in Italia) sentenza SS.UU. n. 19246 del 9.9.2010 (art.645 c.p.c.: dimezzamento dei termini del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo) viene ribaltato un cinquantennale contrario indirizzo con riflessi sul caso deciso e su migliaia di giudizi di opposizione in corso legge di interpretazione autentica 29 dicembre 2011 n. 218 con annullamento degli effetti dell o. 10

prime soluzioni (in Italia) ordinanza 8 gennaio 2011 n. 2067, SSUU: non è tutelabile sotto il profilo del legittimo affidamento il ribaltamento di una precedente pacifica interpretazione che non sia inopinato nè repentino ma semplice rilettura da tempo in itinere e che, comunque, non comprometta il diritto di azione e di difesa. interessante se letta in positivo 11

Posizione attuale delle Sezioni Unite (sent. n.15144/2011 - termini di impugnazione sentenze TSAP) E tutelabile il legittimo affidamento se ricorrono cumulativamente i seguenti presupposti: overruling relativo ad una regola del processo; sua imprevedibilità, in ragione del carattere consolidato nel tempo e tale da indurre la parte a un ragionevole affidamento su di esso; effetto preclusivo del diritto di azione o di difesa della parte prodotto dall o. retroattivo 12

Posizione attuale delle Sezioni Unite (sent. n.15144/2011 - termini di impugnazione sentenze TSAP) a) non è tutelabile, in linea di principio, il legittimo affidamento se l o. è determinato da una mera interpretazione correttiva (significante-significato) irritualità dell atto processuale ora per allora b) non crea novum jus l o. determinato da interpretazione evolutiva, che si limita a disvelare il significato assunto col tempo dalla norma; c) è tutelabile il legittimo affidamento determinato da un o. imprevedibile che comprometta il superiore diritto al giusto processo 13

il principio di legittimo affidamento: fonti interne Costituzione: art. 2: dovere di solidarietà politica, economica e sociale art. 3: eguaglianza davanti alla legge certezza del diritto art. 97: principio di imparzialità della P.A. Legge: - L. 241/1990, art. 21-nonies, che vieta l esercizio del potere di annullamento di un provvedimento amministrativo laddove si siano consolidate situazioni giuridiche e prodotti effetti favorevoli tali da far ritenere ingenerato, in capo ai destinatari del provvedimento, un legittimo affidamento (L.15/2005) L.212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), art.10 legge comunitaria annuale 14

il diritto ad un processo equo Le aree di tutela previste dall art.6 CEDU sono soltanto la civile e la penale. Tale dicotomia marginalizza la materia pubblicistica e, in particolare, quella della fiscalità. Tuttavia la giurisprudenza della Corte Europea tende a far rientrare: la materia delle violazioni e delle sanzioni amministrative nella tutela penale i rapporti della PA che operi secondo le regole privatistiche (es. locazioni di beni pubblici) nella tutela civile gli interessi legittimi del privato nei rapporti con la PA che operi quale pubblica autorità nella tutela civile 15

(segue CEDU) il diritto ad un processo equo inoltre, la giurisprudenza della Corte Europea tende a fornire al contribuente la tutela CEDU in materia di: agevolazioni tributarie diritti di prelazione del fisco rimborsi tributari verifiche fiscali (Ravon c. Francia), con dichiarata conferma della sentenza Ferrazzini ( la materia fiscale rientra tra le prerogative del potere d imperio, poiché rimane predominante la natura pubblica del rapporto tra il contribuente e la collettività ) ma con superamento interpretativo della stessa, ogni volta che si violi il diritto di proprietà e alla riservatezza così come quello di tutela preventiva - contestazione del contribuente 16 16

Ruolo del giudice tributario nazionale: diretto Verifica, anche d ufficio, della compatibilità del diritto interno con le norme/principi UE, con: disapplicazione delle norme in conflitto, se le norme/principi UE sono self-executing / chiare rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE (art.234 Trattato) se questioni nuove, carenti di precedenti, che necessitano di interpretazione facoltativo, per CTP e CTR obbligatorio, per Cassazione 17

Sentenza Khune & Heitz (CdG 13.1.2004 C-453/00) L interpretazione di norma di diritto comunitario della CdG ex art. 234 Trattato CE è applicabile ex tunc La norma così interpretata deve essere applicata anche ai rapporti giuridici precedenti alla pronuncia Conseguenza: il principio di cooperazione (art.10 Tratt.CE) impone alle Amministrazioni nazionali di riesaminare la decisione amministrativa definitiva se: disponga del potere di riesame (come, in Italia, in materia tributaria) la definitività derivi dal passaggio in giudicato del giudice d ultima istanza la sentenza nazionale sia fondata sull interpretazione superata dalla CdG l interessato abbia agito subito dopo la conoscenza della pronuncia CdG 18

Sentenza Sunday Times c. Regno Unito (CEDU 29 aprile 1979, 48-49) impone la conoscibilità della legge-regola di diritto e la (ragionevole) prevedibilità della sua applicazione, limitando, pertanto, l efficacia del mutamento giurisprudenziale creativo ai casi futuri o individuandone la data di decorrenza da un dato oggettivo di pubblicità della decisione. Conforme: CGCE, 8.2.2007,C-3/06 P, Groupe Danone c. Comm. equipara la legge alla norma di diritto vivente ( englobe le droit d origine tant législative que jurisprudentielle ) con conseguente estensione del principio di irretroattività all ipotesi di mutamento giurisprudenziale imprevedibile con effetti in malam partem (in diritto penale). 19

giurisprudenza della Corte di Giustizia c.d. giurisprudenza Francovich sul diritto dei singoli al risarcimento a fronte della responsabilità dello Stato per violazione del diritto UE; sentenza CGUE 9.12.2003 C- 129/00, nel giudizio intentato dalla Commissione contro lo Stato Italiano a seguito di procedura di infrazione. condanna dell Italia, in base al principio di equivalenza, per i ritardi e gli ostacoli frapposti tanto dalla PA quanto dal sistema giudiziario al rimborso delle imposte dichiarate non dovute dalle istituzioni comunitarie. 20

Principali fonti informative http://www.europa.eu http://eur-lex.europa.eu www.curia.eu.int http://www.aiutidistato.org http://www.echr.coe.int http://www.echr.coe.int/nr/rdonlyres/0d330 4D1-F396-414A-A6C1-97B316F9753A/0/CONVENTION_ITA_WEB.pdf 21