Nel gruppo senza paura

Documenti analoghi
Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Le competenze di Leadership. Catania

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado

Gestione dei conflitti

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

Psicologia delle relazioni di gruppo


PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

La Psicologia sociale di Kurt Lewin

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

La Psicologia dello Sport al servizio del gruppo: le sue tipologie e le principali dinamiche di leadership.

Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia Sociale

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

Corso di comportamento manageriale

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

Corso di Aggiornamento per Dirigente Societario. Varese, Palace Grand Hotel Varese Giugno 2017

Psicologia sociale Il gruppo sociale. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

CONFLITTO. Processo per cui una parte percepisce che i propri interessi sono ostacolati o influenzati negativamente da un'altra parte

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

il nuovo rinascimento si chiama pmi

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

D ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI-DI GIOVANNI

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

Persone, motivazioni e competenze

INDIVIDUI E SOCIETÀ: LA PSICOLOGIA SOCIALE

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

La gestione dei rapporti Allenatore-Atleta e Professionalità dell Atleta

Federazione Italiana Pallavolo. 14 Corso allenatori di 3 Grado

Leadership & Management nella PA

PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI. Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

La comunità territoriale

CAP. 8 PROCESSI DI GRUPPO

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

Psicologia della comunicazione organizzativa

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni)

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

Emozione e Cognizione

Contributi di fondazione

GRUPPO. Per: condividere obiettivi comuni collaborare per il raggiungimento di tali obiettivi soddisfare bisogni personali

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Identità e socializzazione

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE

Sommario. Introduzione 11

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

Persona e ambiente Il contributo di Kurt Lewin

Corso di Rivalidazione manageriale

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Management dell Innovazione Tecnologica

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Corso per BRAIN TRAINER

DINAMICHE DI GRUPPO & LEADERSHIP

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Per conoscere l agire individuale e sociale

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo III. Forme elementari di interazione. Forme elementari di interazione

Influenza e Persuasione

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti

L AVVOCATO DIVENTA COACH

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

! " # $ ( " ) " ' * +,--, $ *.$!' " * " * '

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

MOTIVAZIONE AL LAVORO


Approcci classici al conflitto- Lewin. Il sé, l altro, il gruppo come gestalt. Il sé. Gestalt. Analizzare la struttura dei campi di forza:

Dr.ssa Alessandra Ranieri

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

IL GRUPPO DI LAVORO. Prima parte. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Transcript:

Nel gruppo senza paura Comprendere la complessità e la bellezza della relazione in gruppo e acquisire strategie per stare bene insieme a cura di Enrico Carosio

I bisogni dell individuo Abraham Maslow 1943-54

Le dimensioni dello sviluppo in relazione ai bisogni

Il gruppo come luogo di risposta ai propri bisogni di Apprezzamento Competenza Espressione Piacere/Divertimento

Il gruppo......accompagna la nostra vita dall inizio alla fine

dal vocabolario insieme di persone, animali o di cose raccolte

In psicologia un gruppo può essere definito come un insieme formato da due o più persone che interagiscono tra loro e che dividono delle mete e delle norme comuni che stanno a capo della loro attività, sviluppando una rete di ruoli e di relazioni affettive (Harrè, Lamb e Mecacci)

Il gruppo ha un importanza nella soggettività di ogni persona La personalità si basa sulla relazione RELAZIONE CON LA MADRE GRUPPO FAMIGLIA Gruppi Secondari GRUPPO COETANEI Gruppi Primari GRUPPO LAVORO GRUPPO NOSTRO es. FAMIGLIA COSTRUITA I gruppi nella vita di un individuo

Oltre all insieme particolare delle relazioni affettive che si sviluppano all interno del gruppo e che ne sono il collante, le caratteristiche di un gruppo sono: ampiezza, interazione prolungata, percezione del gruppo come una unità a se stante, obiettivi, norme interne, presenza di ruoli. Caratteristiche di un gruppo

Interazione; coesione; interdipendenza. 1. Sicurezza- Il soggetto non si sente solo 2. Status - Al soggetto che appartiene ad un gruppo viene riconosciuto uno status sociale. 3. Autostima - Riconoscimento di sé e delle proprie capacità Ragioni per stare in un gruppo 4. Affiliazione - Aspetti sociali 5. Potere 6. Raggiungimento di obiettivi - sforzi di gruppo / talento

COLTELLINO MULTIUSO TORCIA ELETTRICA CON BATTERIE DI RICAMBIO BORRACCIA DETERSIVO LIQUIDO QUALCHE METRO DI CORDA BUSTE DI PLASTICA INSETTIFUGO UNA BUSSOLA UNA MANTELLINA O UN K-WAY UNA BANDANA DOCUMENTI FIAMMIFERI LIBRI FORBICI Cosa è utile avere nello zaino? Un viaggio SCEGLIETE SOLO LE 5 COSE CHE RITENETE INDISPENSABILI PER IL VOSTRO VIAGGIO avventuroso...

a a b a c e b e b d e d c d c a ruota a cerchio a catena a La struttura della e b comunicazione nel gruppo d c rete completamente aperta

Primo stadio: formazione del gruppo. Il modello a 5 stadi Secondo stadio: conflitto, emergenza del leader. Terzo stadio: creazione delle norme del gruppo. Sviluppo del gruppo Quarto stadio: azione del gruppo. Quinto stadio: aggiornamento.

IL CONFLITTO nelle dinamiche di gruppo Si manifesta quando persone, che per la natura della loro collocazione dipendono l'uno dall'altro, hanno punti di vista diversi, interessi o obiettivi diversi o addirittura contrastanti. CONFLITTO COSTRUTTIVO CONFLITTO DISTRUTTIVO

Caratteristiche indispensabili per essere leader: La leadership Self-awareness: coscienza di sé Credibilità: persona credibile ed affidabile Empatia: capace di comprendere gli altri Onestà: persona corretta, onesta e leale nei confronti degli altri leader così come nei confronti del proprio gruppo Comunicazione: capacità di farsi capire, capacità di esprimere chiaramente le idee e gli obiettivi da raggiungere Active listening: capacità di ascoltare e di capire Vision: il vero leader ha sempre una vision, guarda lontano, sa quali saranno gli obiettivi da raggiungere ed ha la capacità di trasmettere la sua vision al proprio gruppo

chi è leader lo è in ogni situazione (leadership generale); Leadership generale e specifica Esistono due puntidi vista estremi il leader è tale solo rispetto al compito che il gruppo si prefigge di realizzare volta per volta (leadership specifica).

AUTORITARIO DEMOCRATICO PERMISSIVO Stile Esercita il potere dispoticamente, determina la linea del gruppo, no al cambiamento Stimola la partecipazione, accetta critiche, distribuisce responsabilità Disinteressato, non stimola, non controlla, non collabora, rispetto passivo dell attività Effetti Provoca aggressività e apatia Diminuisce l aggressività, stimola la motivazione Gruppo poco coeso, no collaborazione Generalizzazioni Funziona in situazioni di emergenza. Produzione vs. soddisfazione Relazioni interne vs. produttività, attenzione al singolo Si trasforma facilmente in autoritario o scompare Gli stili di leadership

Abilità dei membri, taglia del gruppo, livello di conflitto, pressione interna a conformarsi alle norme del gruppo. Influenze interne (abilità dei membri, intelligenza, motivazione, risorse del gruppo, tipi di compiti). Influenze esterne (i gruppi non lavorano in isolamento ma come parte di una organizzazione). Perché alcuni gruppi sono di successo?