Nuove geografie per conoscere il Paese: le sfide della statistica ufficiale

Documenti analoghi
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio

Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali

LA STATISTICA E IL TERRITORIO OLTRE I CONFINI DELLE CITTÀ

Il censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive informative per i Comuni

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

StatsCitiesPrato. ANNCSU e le integrazioni delle fonti statistiche territoriali locali

Il disagio giovanile nelle periferie di Torino

Luoghi, città, territori, una geografia per lo sviluppo

QU Q AD A RO O ANAL A I L TIC I O C

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

L atlante demografico di Prato: dal dato al territorio

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

LE BASI INFORMATIVE TERRITORIALI PER I CENSIMENTI PERMANENTI

Padova 24 Maggio 2018 IL CENSIMENTO DI OGGI: L'INFORMAZIONE DEL FUTURO. Vittoria Buratta VERSO IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE

Mappa dei rischi dei Comuni italiani

Ambito antropico. a. L area di indagine

Periferie a Bologna. Indicatori sintetici di potenziale vulnerabilità nelle diverse aree cittadine

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le periferie urbane nelle città metropolitane

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

LE CITTÀ E I LUOGHI DEL VIVERE: UN NUOVO QUADRO DI CONOSCENZE E INFORMAZIONI

COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Gli indicatori di benessere e sostenibilità a supporto della programmazione di bilancio e nuove opportunità di informazione per il cittadino

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

Infrastrutture tecniche per il posizionamento e il coordinamento per la protezione civile

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ROMA LUGLIO 2018 PROGRAMMA

Le iniziative dell Istat in tema di Big data

PIANO DI MONITORAGGIO

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico CURRICOLO DI : GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI 1^ sez.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Federico Benassi e Raffaele Ferrara. Istituto Nazionale di Statistica. Roma. I numeri del futuro. Dal censimento alle smart cities

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Rischi Ambientali, Naturali e Antropici

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

DatiOpen: il portale Linked Open Data dell Istat

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DIPARTIMENTO LETTERE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Antonella Girardi

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

LA POPOLAZIONE POLESANA ANNUARIO STATISTICO ANNO 2008

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

Il Sistema Integrato dei Registri come infrastruttura strategica per la crescita del Sistema statistico nazionale

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili.

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

Un percorso comune per le azioni di contrasto allo spopolamento. Antonello Angius

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Fare clic per modificare lo stile del titolo

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Gli strumenti della geografia

Statistica e territorio nella prospettiva del federalismo

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Ambienti socio-demografici della Provincia di Lucca

LABORATORIO D IMPRESA

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Transcript:

Nuove geografie per conoscere il Paese: le sfide della statistica ufficiale GIORGIO ALLEVA Presidente dell Istituto nazionale di statistica

PRIMA DEL GIS

PRIMA DEL GIS

NUOVE SFIDE PER LA STATISTICA UFFICIALE Saper rispondere al fabbisogno di informazione statistica sul territorio Definire geografie flessibili e rilevanti Integrare le informazioni che provengono dalle nuove fonti Ridurre la distanza fra l informazione statistica prodotta e la percezione dei cittadini

EMBEDDING THE GEOGRAPHY Integrare dato statistico e dato geografico Costruire l infrastruttura geo-statistica di base (fisica e concettuale) Rivedere l architettura dei processi produttivi a monte Aumentare l interoperabilità fra l informazione spaziale e quella socio-economica Progettare e costruire strumenti efficaci di rappresentazione dell informazione spaziale prodotta

LA GEOGRAFIA DEI SISTEMI LOCALI DEL LAVORO Dagli anni 80, l Istat utilizza la geografia dei sistemi locali del lavoro per superare l artificialità delle delimitazioni amministrative, utilizzando i dati dei censimenti La mappatura restituisce il territorio in funzione dell evolversi dei modelli di scelta residenziale della popolazione e delle condizioni locali del mercato del lavoro I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO ANNO 2011 Quale geografia per l analisi delle aree urbane?

LA GEOGRAFIA DEI SLL NEL RAPPORTO ISTAT 2015 LA GEOGRAFIA DEI TERRITORI SECONDO LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE E INSEDIATIVE DELLA POPOLAZIONE LA GEOGRAFIA DEI TERRITORI SECONDO LA VOCAZIONE CULTURALE E ATTRATTIVA

LA GEOGRAFIA DEI SISTEMI LOCALI DEL LAVORO L analisi delle differenze territoriali secondo la geografia dei sistemi locali del lavoro restituisce un quadro non uniforme delle condizioni del mercato del lavoro, anche all interno di ciascuna regione Il Mise ha scelto di utilizzare i sistemi locali del lavoro per selezionare le aree di crisi industriale non complessa TASSO DI DISOCCUPAZIONE, ANNO 2016

LE NUOVE CLASSIFICAZIONI DEL TERRITORIO Una delle aree di ricerca più promettenti è quella relativa alle nuove classificazioni del territorio CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI PER FASCE ALTIMETRICHE, ANNO 2016 INDICE DI NATURALITÀ PER COMUNE, ANNO 2016

IL PIANO CASA ITALIA. LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI Fornire un quadro informativo integrato sui rischi naturali del Paese (idrogeologico, sismico, vulcanico) Integrare e condividere fra le istituzioni informazioni in precedenza frammentate Favorire la definizione di misure volte alla prevenzione e alla governance del territorio

LE FRATTURE DEL TERRITORIO Esempio di pressione antropica: le attività estrattive da cave e miniere DISTRIBUZIONE DEI SITI PER COMUNE, ANNO 2014 INDICE DI INTENSITÀ DELLE QUANTITÀ ESTRATTE, ANNO2014 Modello concettuale DPSIR per l analisi ambientale

LA GEOGRAFIA SOCIALE DELLE CITTÀ Il lavoro per la Commissione Periferie: identificare i luoghi della fragilità sociale nelle nostre città a partire dai dati del censimento 2011 analizzare la corrispondenza fra aree periferiche e aree marginali (vulnerabilità sociale e materiale) valutare l impatto dei mutamenti demografici: la gentrification e l impatto dei processi migratori

LA CITTÀ DI NAPOLI INDICE DI VECCHIAIA (%, pop 65+/pop 0-14) INCIDENZA DI CITTADINI STRANIERI (STRANIERI PER 1.000 RESIDENTI)

LA CITTÀ DI NAPOLI ISTRUZIONE (% ADULTI CON DIPLOMA O LAUREA) TASSO DI DISOCCUPAZIONE

IL REGISTRO DELLE UNITÀ GEOGRAFICHE E TERRITORIALI È il pilastro delle attività che prevedono la localizzazione delle informazioni statistiche socio-economiche sul territorio Attraverso indirizzi georeferenziati renderà possibile l aggancio tra l informazione statistica riferita a individui, famiglie e unità economiche e il territorio Si alimenterà principalmente attraverso l ANNCSU (Archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane).

IL REGISTRO DELLE UNITÀ GEOGRAFICHE E TERRITORIALI Variabili e indicatori aggregati di maggiore qualità Stime di variabili e indicatori sociali, economici e ambientali a livello territoriale fine Nuove classificazioni, nuove metriche con cui analizzare il territorio Nuovi spazi per la ricerca geografica Un ruolo di rilievo è attribuito alla nuova micro-zonizzazione del territorio, intesa come miglioramento e superamento delle tradizionali basi territoriali dell Istat

LE NUOVE FONTI. I BIG DATA Uso delle immagini del satellite Sentinel-2 VERSO UNA MAPPATURA NAZIONALE DI COPERTURA DEL SUOLO NUOVA MICRO-ZONIZZAZIONE DEL TERRITORIO

LE NUOVE FONTI. I BIG DATA Due esempi di uso dei dati da telefonia cellulare (Call Data Records) SPOSTAMENTI TRA LUOGHI (FIRENZE-PISA-LIVORNO-LUCCA) PRESENZE ECCEZIONALI NEI LUOGHI (PIAZZA SAN PIETRO)

CROWDSOURCING E STATISTICHE UFFICIALI L uso delle tecnologie nella vita quotidiana permette nuove modalità di raccolta dei dati Statistics Canada ha avviato un progetto innovativo di mappatura degli edifici attraverso dati raccolti dai cittadini Il progetto permetterà anche di comprendere i limiti e le possibilità del crowdsourcing nel processo di produzione delle statistiche ufficiali Nuove opportunità di misurazione?

CONCLUSIONI Gli Istituti di Statistica sono consapevoli della necessità di uno sforzo innovativo di misurazione dei territori L integrazione strutturale dei dati statistici con quelli geografici consentirà una conoscenza approfondita dei nostri luoghi Lo sviluppo del nuovo Sistema dei registri e in particolare dal Registro delle unità geografiche e territoriali faciliterà questo compito Le nuove fonti potranno rappresentare in futuro un potente strumento di analisi La fiducia nei confronti della statistica ufficiale risiede anche nella nostra capacità di raccontare la varietà dei territori

Grazie per l attenzione