UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

Documenti analoghi
La Psicologia del malato

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Riflessioni. Cosa può essere fatto dalla persona malata? famiglia? A quali bisogni provvede un caregiver professionale?

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

LA RELAZIONE CON IL FAMILIARE

TRP. Chi è il nostro paziente?

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

Un nuovo modo di pensare

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

L incontro con il paziente oncologico

Trento 30 gennaio 2019

L INTERVENTO PSICOLOGICO DOMICILIARE AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO FAMILIARI:

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

MINDFULNESS. semplicemente

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Guida al Sant Andrea Hospice

RESILIENZA. ProfProf. Julita Sansoni Dott.ssa Patrizia Cernicchi (Slides)

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Sofferenza cronica Cosa significa?

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Reggio Emilia settembre 2009

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

La convivenza con patologie croniche

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Erika Pietrolongo Psicologa-psicoterapeuta

DEMENZA: IL PESO DELL ASSISTENZA

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

MALATTIE RARE E DISABILITA Siamo Rari ma Tanti

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Vedere davvero l anziano: per un servizio centrato sulla persona. Luisa Varotto Barbarano Vicentino, 27 marzo 2015

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

STRESS CLINICO E RESILIENZA

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

A PROPOSITO DI ERGOTERAPIA

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

Corso Integrato SCIENZE UMANE

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Dr Edoardo Cozzolino Medico Internista Direttore UOC Dipendenze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Lo Sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Depressione e Sclerosi Multipla

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO

Educazione Continua in Medicina

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA.

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Transcript:

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica. Dr. Anna Desiato Psicologa-Psicoterapeuta

Art. 32: La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. Costituzione Italiana

Organizzazione Mondiale Salute "La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto in un assenza di malattia o di infermità".

DIRITTO ALLA SALUTE Un diritto umano inviolabile che ogni nazione civile deve garantire ai propri cittadini. E questa la tutela principale per il Caregiver familiare e professionale, pur essendo diverse le modalità per garantirla.

L arte dell aver cura Caregiver - colui che Caregiver - colui che fornisce cure; accudisce qualcuno che ha subito una diminuzione o una perdita di un abilità per vari motivi.

Caregiver professionale: è personale specializzato e abilitato come un infermiere, badante, osa, oss Caregiver informale: in genere viene identificato con un familiare, per cui il suo compito è quello di confortare, supportare

Il CAREGIVER RESILIENTE è colui la cui esperienza diventa NECESSARIAMENTE fonte di sperimentazione di modalità flessibili e adattabili; il suo motto è quello di andare avanti e queste caratteristiche devono essere potenziate e rinforzate.

Resilienza Abilità di resistere e reagire di fronte ad eventi particolarmente stressanti, come una malattia cronica e di uscirne rinforzato con nuove risorse da usare. COME CREO UNA NUOVA NORMALITA?

La resilienza è diversa in ogni persona, così come gli eventi critici vissuti, di conseguenza anche le sue caratteristiche costituenti se presenti, sono in misura maggiore/minore e ne determinano gli step di risalita.

La psicoterapia sistemico relazionale o terapia familiare indaga le caratteristiche strutturali e le regole della famiglia nel suo complesso.

Il sistema secondo la teoria sistemica: è un unità intera e unica; è composto da parti in relazione tra loro e tendenti all equilibrio; nel sistema l intero risulta diverso dalla semplice somma delle parti; nel sistema qualsiasi cambiamento in una sua parte influenza l intero sistema nel suo insieme;

ogni elemento di un sistema è in relazione con gli altri elementi, e ha una ragione d essere per la specifica funzione che svolge; comportamenti, ruoli e funzioni diverse concorrono a generare la Proprietà Emergente del sistema, che è una caratteristica superiore alla somma delle funzioni; gli attributi fondamentali di un sistema sono: comunicazione ed elaborazione dell informazione, adattamento al cambiamento (autoregolazione), auto-organizzazione e auto-mantenimento. http://www.stateofmind.it/tag/psicoterapia-sistemico-relazionale/

Caregiver familiare Si occupa della cura di una persona con una patologia progressiva, invalidante e ad esito luttuoso. L impegno del familiare sarà di tipo emotivo e psicologico trasformandosi, man mano che la patologia aumenta, in un impegno totalizzante.

Il familiare di una persona con grave disabilità fin dalla nascita o acquisita, richiederà necessità assistenziali importanti e dispendiose. Man mano che le condizioni di malattia si stabilizzano, la gestione del paziente deve coincidere con la presa in carico della collettività attraverso una rete di sostegno al caregiver.

Rosalynn Carter sosteneva che ci sono 4 tipi di persone: 1) Quelli che sono stati caregiver 2) Quelli che sono caregiver 3) Quelli che lo saranno 4) Quelli che avranno bisogno del caregiver

La famiglia è sicuramente una grande risorsa e un alleato nella cura. MALATTIA E FAMIGLIA si influenzano reciprocamente La loro interazione influenza il processo di malattia e la cura.

Il coinvolgimento familiare spesso è totalizzante, soprattutto con l aggravarsi della malattia. Il caregiver dedica circa 7 ore al giorno all assistenza diretta del malato e alla sua sorveglianza. Sono riconosciuti una serie di fattori di rischio e di protezione che dipendono dai livelli di stress.

il ruolo del caregiver viene definito in termini multidimensionali sottolineando gli effetti fisici, psicologici, sociali ed economici. Rappresenta il peso dell assistenza che si traduce in un disagio psicologico caratterizzato da ansia, depressione e malessere fisico.

Mappa psicosociale Capire il funzionamento familiare (organizzazione, regole del sistema) Comprensione psicosociale della malattia Comprensioni psicosociali dello sviluppo della malattia e di tutti i cambiamenti che ne derivano

Il cordoglio della famiglia Cercare un senso alla malattia; Riconoscere possibili/probabili perdite; Alimentare la speranza; Garantire flessibilità nella pianificazione dell intervento; Tenere la minaccia della malattia al di fuori della normalità del paziente.

Decorso e fasi della malattia FASI - Critica - Cronica - Terminale Rolland et al. Families, Illnes and Disability: an integrative model NY Basic Book, 1994 DECORSO - Sintomi in assenza di diagnosi - Fasi di adattamento - Cammino della malattia e cronicità - Fase pre-terminale - Elaborazione del lutto

Visione psicosociale della malattia: a) In termini pratici ed emozionali b) In senso longitudinale e dello sviluppo c) Riorganizzazione delle abilità quotidiane d) Accettare la stabilità e il disordine e) Alimentare le speranza nonostante le perdite f) Rispondere in modo flessibile alla patologie g) Imparare a convivere con i sintomi h)adattarsi alle cure e agli ambienti medici

Comunicazione Chi includere? Chi escludere? Quali argomenti sono tabù? L impossibilità di avere una comunicazione chiara della diagnosi e dei cambiamenti che avverranno, crea isolamento, ansia e depressione in tutto il sistema familiare.