La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

Documenti analoghi
Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.)

4^ settimana: eventi fondamentali

La fertilizzazione nei mammiferi

La terza settimana dello sviluppo embrionale

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

L APPARATO SCHELETRICO

sviluppo del sistema cardiovascolare

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

L apparato faringeo (o branchiale)

sviluppo dell apparato respiratorio

Lo sviluppo della faccia

Formazione dei vasi sanguigni e degli archi aortici

L APPARATO RESPIRATORIO

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 1 Embriologia cardiaca

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

sviluppo dell apparato digerente

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

EMBRIOLOGIA GENERALE

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

L APPARATO BRANCHIALE. Organi della testa e del collo che originano dall intestino faringeo o branchiale

La II settimana dello sviluppo embrionale

Circolazione ematica

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Anatomia toraco-polmonare

CORSO DI ANATOMIA UMANA

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero

APPARATO RESPIRATORIO

1. Le funzioni generali della respirazione

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

L embriologia applicata alla pratica osteopatica nel trattamento del neonato con Marc Damoiseaux

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Embriologia dell apparato genitale femminile

Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA

Mappa concettuale

APPARATO RESPIRATORIO I parte

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

Lo sviluppo del cuore

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

APPUNTI ANATOMIA. Sbobinature Immacolata Capriglione

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Inizio convenzionale dell arteria omerale

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

La circolazione dei vertebrati

Specificazione delle Creste Neurali

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

Introduzione anatomica al sistema nervoso

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

L APPARATO RESPIRATORIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Lo scheletro assile.

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Apparato respiratorio

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Transcript:

La quarta settimana

La madre Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

Embrione all inizio della IV settimana corion cavità amnios doccia neurale sacco vitellino splancnopleura parete amnios somatopleura

L embrione Cambiamento di forma: da disco a cilindro ripiegato a C Acquisizione di precise caratteristiche esterne Inizio orgnogenesi in quasi tutti i sistemi/apparati

Cambiamento di forma Ripiegamento longitudinale (cefalo-caudale) Ripiegamento trasversale (laterale)

Ripiegamento cefalo-caudale Il ripiegamento cefalo-caudale dell embrione è causato principalmente dall allungamento del disco ectodermico, in particolare del tubo neurale, che avviene più velocemente di quello delle altre strutture

Nella regione craniale il setto trasverso (futuro diaframma), cuore e m. buccale ruotano di circa 180 assumendo una posizione ventrale Nella regione caudale l allantoide e la membrana anale subiscono una simile rotazione, coda

Durante i ripiegamenti longitudinali l abbozzo della bocca si sviluppa da una introflessione dell ectoderma che riveste anteriormente la testa dell embrione. L introflessione forma una cavità, detta stomodeo. Inizialmente la cavità è separata dall intestino primitivo dalla membrana buccofaringea che comincia a perforarsi intorno al 26 giorno e scomparirà nel corso della settimana successiva processo mascellare I arco branchiale (mandibolare) stomodeo II arco branchiale stomodeo membrana buccofaringea

La faccia placodi olfattivi placode ottici II III placode otico processo frontale processi nasali processi mascellari processi mandibolari

Ripiegamento laterale Il ripiegamento laterale dell embrione verso la linea mediana è prodotto dal rapido accrescimento del tubo neurale e dei somiti e porta alla formazione delle pliche laterali, queste si fondono ventralmente nella regione sopra-e sottombelicale, mentre rimangono separate da un piccolo spazio nella regione ombelicale regione ombelicale

Ripiegamento laterale nella regione ombelicale

Ripiegamento laterale nella regione sopra-ombelicale

Ripiegamento laterale nella regione sotto-ombelicale abbozzo gonade aorta dorsale somatopleura celoma Intestino primitivo splancnopleura tubo neurale

Delineamento dell aspetto esterno dell embrione neuroporo a. Inizio IV settimana: i somiti producono dei rilievi superficiali, il tubo neurale appare aperto anteriormente e posteriormente, nella regione cefalica sono visibili lateralmente gli abbozzi del I e II arco branchiale e ventralmente l abbozzo del cuore creste neurali creste neurali fuse somiti neuroporo p. Lunghezza = 2 mm creste neurali fuse neuroporo a. peduncolo embrionale somiti I arco rigonfiamento cardiaco margine amnios

fine IV settimana Inizio IV settimana C Lunghezza circa 2 mm R Lunghezza CR circa 5 mm

Metà IV settimana: nella regione craniale il neuroporo anteriore è chiuso, sono visibili lateralmente I, II e III arco branchiale, placodi otici e un evidente rigonfiamento ventrale in corrispondenza dell abbozzo del cuore; abbozzo degli arti superiori; somiti, evidente la forma a C dell embrione è dovuta alle pieghe cefalica e caudale Lunghezza CR = 3 mm

Fine IV settimana: I,II,III e IV arco branchiale, abbozzi arti superiori e inferiori, placodi otici e ottici, somiti, abbozzo coda Lunghezza CR = 4 mm

Circa 28 giorni

Annessi embrionali Amnios: aumenta notevolemente di volume; al termine dei movimenti dell embrione lo avvolge completamente, ripiegandosi nella regione ombelicale attorno al peduncolo vitellino. Al termine della settimana la sua crescita oblitera quasi completamente la cavità corionica

Sacco vitellino: a seguito del ripiegamento laterale dell embrione viene in parte incorporato nella cavità celomatica intraembrionale dove forma la regione mediana dell intestino primitivo; rimane a questo collegato dal dotto vitellino; il residuo del sacco vitellino verrà incorporato nel cordone ombelicale; nella parete del sacco vitellino si forman0 le arterie e le vene vitelline

Corion: Cresce più lentamente dell amnios, continua ad essere rivestito dai villi terziari che continuano a formare villi fluttuanti ed ancoranti che pescano nelle lacune sanguigne

L embrione è collegato al corion mediante il peduncolo embrionale che incorpora l allantoide e successivamente i residui del sacco vitellino, esso diventerà il cordone ombelicale con le arterie e le vene ombelicali

Derivati ectoderma: epiectoderma e neuroectoderma Epiectoderma Epidermide e ghiandole annesse Capelli, unghie e peli Placodi Gemme dentali Creste neurali Diversi derivati Neuroectoderma Tubo neurale Sistema nervoso centrale

Evoluzione dell abbozzo del sistema nervoso La doccia neurale sprofonda al di sotto dell ectoderma; i sui margini laterali (creste neurali) si avvicinano e si fondono nella regione mediana; anteriormente (neuroporo anteriore) la fusione avviene verso il 23 giorno, posteriormente verso il 26 giorno

NEURULAZIONE

Le creste neurali Le cellule che si trovano ai margini laterali della placca neurale (creste neurali) sono chiamate cellule delle creste neurali e formano una popolazione di cellule pluripotenti che dopo la fusione dei margini perdono contatto con il tubo neurale e migrano in diverse regioni dell embrione differenziandosi in vari tipi cellulari

Durante la IV settimana cellule delle creste neurali nella regione cefalica migrano formando l ectomesenchima degli archi branchiali che darà origine a diverse strutture cartilaginee, ossee e muscolari della regione della faccia e del collo e in particolare agli odontoblasti dei denti I arco II-V arco

Derivati dell endoderma -Intestino faringeo (faringe, tasche branchiali, tiroide) -Esofago, trachea, vie respiratorie, alveoli polmonari -Stomaco, intestino, pancreas, fegato, cistifellea -Basse vie urinarie (vescica, uretra)

abbozzo trachea, bronchi, polmoni faringe membrana orale I tasca II, III, IV tasca corpo ultimobranchiale abbozzo tiroide IA abbozzo fegato abbozzo stomaco abbozzo pancreas ansa intestinale anteriore allantoide sacco vitellino ansa intestinale posteriore membrana cloacale cloaca IP IM

Organi interni di un embrione alla fine 4 mm della IV settimana romboencefalo mesencefalo vescicola ottica cuore v. cardnale s. v. cardinale c. v. cardinale i. aorta dorsale ab. fegato plesso vene vitelline mesonefro notocorda Lunghezza CR=4 mm

Mesoderma parassiale Si metamerizza nei somitomeri (43 paia; tra il 10 e il 23 giorno); eccetto le prime 7 paia i somitomeri si frammentano in 36 paia di somiti suddvisi in sei gruppi: occipitali, cervicali, toracici, lombari, coccigei, sacrali somiti

Derivati mesoderma dermatomo mesoderma parassiale miotomo sclerotomo mesoderma intermedio splancnopleura somatopleura mesoderma laterale

Modello clock and wavefront Geni oscillanti: -Hes1, Hes7 (Recettori Notch e ligandi) -Snail1 e Axin2 (EMT) -Eph and EphR RA -geni Hox (determinano l identità posizionale dei somiti) FGF8 WNT3a

protein

Miotomo (mioblasti) Dermatomo (fibroblasti derma, parte minore derma) Sclerotomo (condroblasti e osteoblasti)

Sclerotomo si differenzierà nel corso del II mese di sviluppo in: Ossa del cranio (somitomeri) Vertebre Coste Scapole

Miotomo: Muscoli oculari Muscoli lingua Muscoli tronco Muscoli arti (parte) ipomeri MO MC epimeri Mesenchima locale che da origine ai muscoli dell arto MC MS ML MT

Mesoderma intermedio: apparato urogenitale Pr MI Mes Met

cloaca Regione cloacale di un embrione tra la fine della IV settimana e l inizio della V settimana Seu Me Ip Al W SU Mc Met

Apparato urogenitale dell embrione fine IV e inizio V settimana Le cellule germinali primordiali sono in migrazione verso gli abbozzi della gonadi che si sviluppano verso la V-VI settimana nella parete della splancnopleura che riveste il celoma intraembrionale nella regione posteriore dell embrione. SU M

abbozzo gonade aorta dorsale mesonefro celoma Intestino primitivo splancnopleura tubo neurale

Mesoderma laterale e formazione del celoma intraembrionale splancnopleura somatopleura celoma Somatopleura (derma, sierose parietali, muscoli lisci, cartilagini e ossa arti) Splancnopleura (sangue, vasi, cuore, sierose viscerali, muscoli lisci, creste gonadiche, dotti paramesonefridici) Celoma (cavità pleurica, pericardica, peritoneale)

Evoluzione dei tubi endocardici durante la IV settimana visione ventrale visione laterale

I tubi endocardici fondendosi acquistano una parete mioepicardica dalla splancnopleura (campi cardiaci secondari); l abbozzo del cuore è ora sospeso nella cavità pericardica mediante mesodorsale tubi endocrdici In meso Pe tubi endocrdici Pe cavità end gel MiEp

L abbozzo del cuore si allunga e dà origine a una alternanza di dilatazioni e costrizioni sacco arterioso bulbo cardiaco ventricolo primitivo atrio primitivo seno venoso tronco cono seno coronario e atrio destro setto trasverso

prosencefalo aro aortico amnios membrana buccale arco aortico sacco aortico bulbo parete mioepicardica cavità pericardica venyticolo atrio d atrio s seno venoso d seno venoso s intestino vena ombelicale

Il cuore continua ad allungarsi, piegandosi prima ad U e poi ad S: l atrio e l seno venoso vengono a trovarsi dorsalmente al bulbo, al tronco e al ventricolo Visione frontale Visione laterale

Il cuore alla fine della IV settimana archi aortici sacco aortico tronco arterioso atrio d archi aortici atrio d atrio s atrio s ventricolo s cono ventricolo d vene cardinali vena ombelicale s seno nenoso vena vitelina d 100 battiti/min 50 ml di sangue 1 mm

Circolazione alla fine della IV settimana archi aortici e aorte dorsali vene cardinali comuni vena ombelicale cuore ab. fegato vene vitelline vene ombelicali arterie ombelicali