Le chiavi di lettura del mondo naturale

Documenti analoghi
Didattica delle Scienze

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCUOLA PRIMARIA STORIA

DARWIN. scienza & società

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Costruire un curricolo

L' EVOLUZIONE del cosmo, della vita, dell'uomo

Valutare la literacy scientifica: il Framework di scienze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Teoria trasformativa: i fondamenti

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

Anno accademico

L incompiutezza, condizione dell umano

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LA TEORIA DELL EVOLUZIONE

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Metodologia della ricerca 1

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Possibili fasi di studio

CLASSI TERZE anno scolastico.

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

IMMANUEL KANT

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

Competenze disciplinari

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

La scienza e le scienze

COMUNICARE LA SCIENZA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

Corso di Laurea in Servizio Sociale

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

Organismo e libertà (continua)

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

percorsi 1. Manifesto del nuovo realismo 2. Reali(ty)smo

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I

ESITO. analisi dei risultati regionali di PISA Le competenze scientifiche dei quindicenni: Sanna Marina 05 giugno 2008

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

CURRICOLO DI SCIENZE

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Conseguenze dell invenzione della Matematica

BREVI RIFLESSIONI NELLA GIORNATA FORESTALE DELLA REGIONE MOLISE. Orazio Ciancio

L ORIGINE DELLE SPECIE. Il creazionismo e l evoluzione

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

TFA Renzo Campanella

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

La comunicazione per l educazione e la formazione tra oralità e scrittura. Carla De Angelis

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Una nuova ipotesi evoluzionistica IL PLASTICISMO EVOLUTIVO

La conoscenza per relazioni

La filosofia della medicina Lezione n. 1

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

ITALIANO CLASSE SECONDA

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio


Io penso, dunque siamo

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni. Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

Filosofia della Medicina

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Transcript:

Le chiavi di lettura del mondo naturale MENTALITA' SCIENTIFICA principio di Leibniz o "principio di ragion sufficiente": Nulla si verifica senza una ragione sufficiente, cioè senza che sia possibile a colui che conosce sufficientemente le cose dare una ragione che basti a determinare perché è così e non altrimenti (Leibniz: Die Philosophische Schriften,1875) per ogni cosa osservabile e ripetibile presto o tardi si troverà una sufficiente spiegazione logica coerente con la logica' che spiega tutto il resto dell'universo.

SCIENZA è il mezzo escogitato per ridurre le divergenze fra i due mondi (uno pubblico ed uno privato soggettivo) e per raggiungere l'ideale di una concezione realistica e obiettiva dell'universo. Presupposto o assunzione: è possibile una descrizione realistica della realtà. La scienza consiste in uno sviluppo di idee, di teorie, che cercano di spiegare e comprendere il mondo in cui viviamo ed i suoi fenomeni. Quasi sempre il motivo primo della ricerca scientifica è stato non già la ricerca di una applicazione o di un perfezionamento tecnico, ma un puro interesse intellettuale, la curiosità di scoprire le leggi che regolano gli avvenimenti di questo mondo. Presupposto o assunzione: esistono leggi che regolano gli avvenimenti di questo mondo. OGGETTIVAZIONE DELLA VISIONE INDIVIDUALE DEL MONDO: la scienza deve rispondere ai quesiti che nascono dalla percezione che i nostri sensi e la nostra esperienza cognitiva ci fornisce del mondo, pervenendo a norme che abbiano validità per tutti. Presupposto o assunzione: obiettività della scienza

Lo sviluppo della Scienza o della conoscenza è il frutto di: - un continuo e progressivo accumularsi di nozioni - un sempre più rapido perfezionamento delle tecnologie che avvengono secondo la logica scientifica costante o forse lo sviluppo della Scienza ha conosciuto vere e proprie rivoluzioni per l insorgere di nuovi modi di interpretare la realtà (o i dati / le osservazioni delle quali si dispone senza che per esse si abbia un incremento quantitativo) progressione continua delle conoscenze sviluppo nuovi paradigmi rottura del paradigma anomalie sviluppo tecnologico redazione manuali scuole definizione problemi nuovo paradigma fissismo evoluzionismo discontinuità

forse la Scienza non si sviluppa per semplice accumulazione di singole scoperte ed invenzioni, le grandi scoperte non sono semplicemente e direttamente il risultato dell accumularsi di un sempre più grande numero di osservazioni e di esperienze, nemmeno sempre arrivano dalla scoperta eclatante di nuovi fenomeni; quasi sempre esse esprimono un cambiamento più profondo, perché rivelano un modo nuovo di guardare le cose e quindi una trasformazione della natura stessa del sapere.

Ciò che uno vede dipende - da ciò che uno guarda - da ciò che la sua precedente esperienza visivo concettuale gli ha insegnato a vedere Perché un oggetto sia accessibile all analisi non basta scorgerlo, bisogna che esista una teoria pronta ad accoglierlo. Nello scambio fra teoria ed esperienza, è sempre la prima che inizia il dialogo è la teoria che determina la forma della domanda, la definizione di quali siano i problemi scientificamente rilevanti, quale sia la loro importanza relativa, e quindi anche i limiti delle risposte.

Logica nel rispetto della concezione paradigmatica Percezioni che non rientrano nella logica del paradigma non vengono ritenute valide (dotate di dignità scientifica) nella mentalità scientifica razionale La Scienza diventa uno strenuo e devoto tentativo di forzare la Natura entro caselle concettuali fornite dalla logica (del paradigma) Al tempo stesso la ricerca non potrebbe andare avanti senza simili caselle, quale che sia l elemento di arbitrarietà presente nella loro origine storica e, occasionalmente, nel loro successivo sviluppo

Una teoria, per essere ritenuta scientifica, deve poter essere sottoposta a prova, deve poter essere falsificabile (Popper) L'evoluzione è un fatto assodato con quanta sicurezza è possibile accertare un evento che si è svolto al di fuori di ogni testimonianza umana \ (Dobzhansky,1977). (Mont.9) L UOMO parla e studia se stesso La difficoltà maggiore nella ricostruzione della storia evolutiva della specie umana è dovuta alla concezione che l uomo ha di se stesso. L uomo si è sempre ritenuto al centro dell universo, il re di un mondo costruito a suo uso e consumo. L uomo preferisce considerarsi un angelo decaduto sempre e comunque un prodotto finale progettato e voluto a priori piuttosto che un arrivato senza arte né parte, uscito quasi a caso, in un angolo remoto dell universo, senza alcun progetto a priori.

Quando si parla di noi Siamo parte integrata o siamo al di sopra del mondo animale? La difficoltà maggiore nella ricostruzione della storia evolutiva della specie umana è dovuta alla concezione che l uomo ha di se stesso. L uomo si è sempre ritenuto al centro dell universo, il re di un mondo costruito a suo uso e consumo. L uomo preferisce considerarsi un angelo decaduto sempre e comunque un prodotto finale progettato e voluto a priori piuttosto che un arrivato senza arte né parte, uscito quasi a caso, in un angolo remoto dell universo, senza alcun progetto a priori. (Montalenti) I reperti fossili I fatti della Natura La interpretazione dei reperti fossili I meccanismi che agiscono in Natura Homo sapiens sapiens Le leggi della Natura I paradigmi attraverso i quali leggiamo i fatti naturali La concezione dell uomo L uomo è stato direttamente creato così come è L Uomo è il frutto di un disegno intelligente presente fin dall inizio e perseguito nel tempo l Uomo arriva seguendo le leggi, i meccanismi e i tempi propri della natura Perché? Dove? Quando? Come?

Sviluppo storico dei PARADIGMI di lettura del mondo naturale Ordine e ripetizione conservativa in ogni fenomeno naturale -creazionismo - catastrofismo - fissismo Linneo Genesi e sviluppo delle teorie che interpretano la VARIABILITA (teorie evolutive) propria del mondo vivente - trasformismo Buffon - evoluzionismo finalizzato Lamarck - selezione naturale Darwin - caso e necessità - il dibattito attuale