Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

Documenti analoghi
Esercizio Risposta Voto 1 (i) 1) a b c d 2) a b c d 3) a b c d. 4) a b c d 5) a b c d. (ii) a b c (iii) a b c (iv) a b c d. (ii) 0.

Metodi Matematici e Informatici per la biologia. Esercizi

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia. Appello del 14 luglio 2011

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007

Matematica Lezione 22

II ESERCITAZIONE ESERCIZIO

Misure di dispersione (o di variabilità)

Dispensa di Statistica

7. STATISTICA DESCRITTIVA

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Studio di osservazione, perché non viene imposto nessun trattamento alle unità campionarie

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

1/55. Statistica descrittiva

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

tabelle grafici misure di

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Esercitazioni di statistica

Parametri statistici

EsercitazioneII. In questa esercitazione faremi un ripasso generale: rappresentazioni grafiche, medie e varianze;

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

ESPLORAZIONE DEI DATI CON SINTESI NUMERICHE 1 / 22

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Elementi di Statistica

Tra i non fumatori qual è la percentuale di non utilizzatori di sostanze stupefacenti? Scegli un'alternativa: a. 86% b. 10% c. 50% d. 25% e.

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

MISURE DI SINTESI 54

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Esercizi di ricapitolazione

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica descrittiva II

Statistica. Antonio Azzollini

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Nozioni di statistica

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Misure di dispersione (o di variabilità)

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Esercizi di Ricapitolazione

Foglio di Esercizi 10 con Risoluzione 18 dicembre 2017

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Statistica descrittiva

Statistica Medica. Sez. 1 - Analisi esplorativa dei dati. Statistica Medica p.1/39

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

Statistica di base per l analisi socio-economica

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Prova scritta di Statistica

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Indici di Dispersione

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi di Statistica, con soluzioni

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Variabili Casuali Continue

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Introduzione alla statistica con Excel

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Transcript:

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio 2007 Nome: Cognome: Matricola: Codice 9784507821 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d 2 a b c d e 3 4 5 a b c d 6 a b c d 7 a b c d 8 a b c d 9 a b c d 10 a b c d e 11 a b c d e 12 a b c d e 13 14 a b c d e 15 a b c d e 16 a b c d 17 a b 18 V F 19 a b c 20 21 V F 22 V F 23 V F Totale xxx 1

2 Istruzioni Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o F a seconda se ritenete che l affermazione sia vera o falsa. Esempio La squadra di calcio Juventus ha vinto tanti sudetti V F Domande con risposta a scelta multipla: cerchiate tutte le lettere a, b, c,... che ritenete corrispondano a risposte corrette. Esempio Quali tra le affermazioni seguenti meglio si addicono parlando della Juventus? a b c d e (a) è forte (b) è passata in serie A (c) il portiere ha i capelli viola (d) è di proprietà di Berlusconi (e) è di proprietà della famiglia Agnelli Esercizi a risposta aperta: riportate la risposta numerica nel riquadro apposito. Esempio Quante esercitazioni di laboratorio ci sono state? 4 IMPORTANTE: per ogni esercizio riportate la vostra risposta nel riquadro presente nella prima pagina.

In alcuni esercizi vi risulterà utile consultare la tavola delle aree normali standard, che per vostra convenienza riportiamo qui: 3

4 1. Una distribuzione di 6 punteggi ha mediana pari a 21. Se il punteggio più alto aumenta di 3 punti, mentre gli altri restano invariati, la nuova mediana sarà pari a a b c d (a) 21 (b) 21.5 (c) 24 (d) non può essere determinata senza ulteriori informazioni La distribuzione dei pesi alla nascita dei neonati di Singapore è approssimativamente normale con media 3100g e deviazione standard 400g. 2. Quale proporzione di neonati ha un peso compreso tra 3300g e 3500g? a b c d e (a) 0,15 (b) 0,92 (c) 0,85 (d) 0,03 (e) 0,33 Una retta di regressione è un buon modello per descrivere la relazione tra i pesi Y (in Kg) e le età X tra i 12 ed i 36 mesi di una certa popolazione di bambini. L equazione della retta è: Ŷ = b X + a dove a e b sono due numeri che vogliamo calcolare. Dallo studio di un campione si sono trovati i seguenti indici di sintesi numerica: X = 24, Ȳ = 16, σ X = 9, σ Y = 5, R = 0, 9. 3. Il coefficiente angolare b della retta di regressione è: 4. Il rapporto tra la variabilità del peso Y spiegata dalla retta di regressione e la variabilità totale è:

5. Se media, mediana e moda di una distribuzione sono 4,6,7 rispettivamente, allora la distribuzione risulta essere a b c d (a) asimmetrica a sinistra (b) simmetrica (c) asimmetrica a destra (d) bimodale 5 6. Il tempo medio che uno studente impiega per finire il compito d esame è 50 minuti, con deviazione standard di 10 minuti. Se vogliamo che circa il 90% degli studenti abbia un tempo sufficiente per finire il compito, quanto tempo dobbiamo dare? (si assume che i tempi siano ben approssimati da una distribuzione normale). a b c d (a) 62,8 (b) 83,4 (c) 136,4 (d) 254,3 Per ciascun paziente sono state considerate diverse variabili, tra cui: 7. Pressione del sangue (in millimetri di mercurio) a b c d 8. Livello di calcio nel sangue (microgr./ml) a b c d indicare se sono: (a) quantitative continue (b) quantitative discrete (c) qualitative ordinate (d) qualitative categoriche 9. Quali tra le seguenti sono misure di dispersione? a b c d (a) istogramma (b) deviazione standard (c) differenza interquartile (d) moda

6 10. Dato un campione di dati distribuiti secondo una curva normale di media µ e deviazione standard σ, quale percentuale di dati assume un valore inferiore alla media di 2σ, ossia inferiore a µ 2σ? (a) circa lo 0,1% (b) circa l 1% (c) circa il 2,5% (d) circa il 5% (e) circa il 12,5% Il punteggio medio conseguito dagli studenti in un test è X =425, con deviazione standard pari a σ = 100. Possiamo assumere che la distribuzione dei punteggi sia ben approssimata da una distribuzione normale. 11. Qual è il 96-simo percentile? a b c d e (a) 540 (b) 600 (c) 710 (d) 864 (e) 922 12. Con riferimento alla precednte distribuzione, uno studente che ha avuto un punteggio pari a 575, in corrispondenza di quale percentile si trova? a b c d e (a) circa l 86-simo (b) circa il 93-simo (c) circa il 96-simo (d) circa il 98-simo (e) circa il 99,6-simo Approssimate il seguente dato con due sole cifre significative: 13. 0,03483

Analizzando il contentuto di 32 pacchi di biscotti, si è contato il numero di biscotti rotti in ciascun pacco. La tabella di frequenze che segue riassume i dati del campione analizzato. Num. bisc. rotti Frequenza 2 5 4 6 6 7 9 2 11 1 14. Qual è la mediana di questa distribuzione? a b c d e (a) 4 (b) 5 (c) 7 (d) 8 (e) nessuno dei valori precedenti 15. Qual è la moda di questa distribuzione? a b c d e (a) 11 (b) 7 (c) 6 (d) 1 (e) nessuno dei valori precedenti 7 16. Uno studente ha ottenuto in un test un punteggio percentile pari a 70. Questo indica che lo studente: a b c d (a) ha risposto correttamente al 70% delle domande del test (b) ha ottenuto un punteggio uguale o maggiore del 70% degli studenti della sua classe (c) ha ottenuto un punteggio uguale o maggiore di 70 studenti della sua classe (d) ha ottenuto un punteggio uguale o minore del 70% degli studenti della sua classe

8 Un campione di pazienti ipertesi viene suddiviso in modo casuale in due gruppi. Ad un gruppo viene somministrato un farmaco contro l ipertensione, mentre all altro gruppo viene somministrato un placebo. Dopo sei mesi dall inizio della terapia, sono stati confrontati i valori delle pressioni del sangue nei due gruppi. 17. Dire se si tratta di: a b (a) un esperimento (b) uno studio di osservazione 18. Se tra due insiemi di dati X i, Y i esiste una forte correlazione di tipo curvilineo, è possibile che il coefficiente di correlazione sia maggiore di 1. V F 19. Quali tra i seguenti indici risultano in genere sensibili agli outliers? a b c (a) Media (b) Primo Quartile (c) Coefficiente di Correlazione Considerate la seguente collezione di dati a due cifre: 56 46 53 11 65 41 91 13 62 84 09 43 82 27 64 52 89 25 68 53 26 46 70 94 83 68 17 40 59 35 26 41 86 84 12 36 78 93 40 29 64 94 78 65 66 67 20. Nel diagramma ramo-foglia associato a questa collezione di dati, le foglie corrispondenti al ramo 2 sono:

9 Considerate le seguenti tre curve di densità: (a) (b) (c) 21. La moda della curva (c) è maggiore della media della stessa curva (c). V F 22. La media della curva di densità (a) è circa uguale alla mediana della curva (b). V F 23. In generale, in una distribuzione perfettamente simmetrica la distanza della media dal primo quartile è uguale alla distanza del terzo quartile dalla mediana. V F

10. (pagina lasciata vuota intenzionalmente)

11. (pagina lasciata vuota intenzionalmente)