Prof.ssa Elisa Francesca Ferrario. Presenza di un collaboratore scolastico. Libro, cd o mp3, siti web con simulazioni.

Documenti analoghi
PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PREMESSA l epoca d oro

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE

COMUNICARE IN EUROPA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classi 2^ A a.s FILONE 2 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA INGLESE

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLAGRANDE STRISAILI PROGETTO DI LINGUA INGLESE REFERENTE : INS. STAFFA MONICA

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE

PROGETTO LINGUA INGLESE LET S GO TO THE THEATRE

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE DON MILANI a.s

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Corsi BAMBINI E RAGAZZI ADULTI CERTIFICAZIONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Scheda Progetto del P.O.F.

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Scheda di progetto. (Cambridge YLE Starters Assessment)

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

SCHEDA DI PROGETTO. x ampliamento offerta formativa recupero sostegno inclusione orientamento Altro (specificare) IL PROGETTO

TEMPO PROLUNGATO TEMPO NORMALE COSA CAMBIA?

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

La potenzialità dell apprendimento della Lingua Francese

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND

SCHEDA DI PROGETTO. x ampliamento offerta formativa recupero sostegno inclusione orientamento Altro (specificare) IL PROGETTO

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Mese di Febbraio 7 / 02 / 2017 presso il teatro Drama

PROGETTO IN LINGUA INGLESE THE ADVENTURES OF HOCUS AND LOTUS

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE

CORSO DI INGLESE PER LA SCUOLA D INFANZIA. Anno Scolastico 2014/15. Scuola paritaria Leader Baby. P.le del Fante, 35 - Palermo

Progetti e iniziative di lingue straniere

Valutazione finale- monitoraggio progetti d istituto. anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Lingua italiana: recupero e potenziamento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO

SCHEDA PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Istituto Comprensivo Statale. Capol.D.D. CEIC86700D. San Nicola la Strada

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA. PROGETTO n... TITOLO: ENGLISH FOR YOU (potenziamento della lingua inglese)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

TITOLO: LINGUE EUROPEE MODERNE

DESTINATARI DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLADOSE. Plesso di Villadose

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Piano Educativo Individualizzato

Traguardi di competenze attese alla fine del secondo anno: Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande.

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

Insegnare non è riempire un vaso, ma accendere un fuoco.

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

TEATRO IN LINGUA STRANIERA

Transcript:

secondaria di primo grado Antonio Gramsci DELF Destinatari Alcuni alunni delle classi terze (A, B, C) Équipe di progetto / Prof.ssa Elisa Francesca Ferrario (docente di francese) (responsabile / coordinatore, commissione / partecipanti) (Docenti,personale ATA coinvolto, privati, funzionamento ordinario,altri progetti / ) (coinvolgimento con altre / Potenziare la lingua francese. Incoraggiare gli alunni ad usare più efficacemente la lingua francese. Far acquisire agli alunni maggior fiducia nelle proprie capacità. Sviluppare le abilità di comprensione orale, produzione e interazione orale, comprensione e produzione scritta (QCERL livello A2) Iscrizione e ottenimento della certificazione DELF Scolaire A2 presso l Institut Français di Milano. Prof.ssa Elisa Francesca Ferrario Presenza di un collaboratore scolastico. Libro, cd o mp3, siti web con simulazioni. Costo dell iscrizione all esame e acquisto di un libro con esercizi di preparazione a carico di ogni studente. Ore di lezione della docente con pagamento a carico della scuola. Costo dell iscrizione all esame (euro 55) e acquisto di un libro con esercizi di preparazione (intorno ai 15 euro) a carico di ogni studente. A carico della scuola le ore di lezione effettive extracurricolari tenute dalla docente (circa 20). Un pomeriggio alla settimana dalle 14.30 alle 16.30 a partire dal secondo quadrimestre, fino alla data dell esame (mese di maggio) No Modalitá di monitoraggio, verifica e valutazione In itinere con simulazioni delle prove d esame Superamento dell esame Superamento dell esame

Plesso Gramsci KEY Destinatari Alcuni alunni delle classi terze (III A-B-C del plesso Gramsci ) Équipe di progetto / Prof. Montanini (responsabile / coordinatore, commissione / partecipanti) Potenziamento della lingua inglese Incoraggiare gli alunni ad usare più efficacemente la lingua inglese Superamento dell esame KEY Maggior fiducia nelle proprie capacità Ottenimento della certificazione KEY livello A2 Prof.ssa Rita Montanini (Docenti, personale ATA coinvolto, Uno/due libri Costo dell iscrizione all esame e dell acquisto dei libri a carico degli alunni Ore di lezione della docente con pagamento a carico della scuola privati, funzionamento ordinario, altri progetti / ) (coinvolgimento con altre / Costo dell iscrizione all esame e acquisto di uno/due libri a carico di ogni studente A carico della scuola le ore di lezione extracurriculare tenute dalla docente Due ore settimanali: mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 a partire dal secondo quadrimestre fino alla data dell esame (maggio) nessuna Modalità di monitoraggio, verifica e valutazione In itinere con simulazioni della prova d esame Superamento dell esame KEY Superamento dell esame KEY

Plesso Gramsci LET S READ! Catalogazione di una biblioteca di letture graduate in Inglese per la Sc. Secondaria di 1 grado Destinatari Allievi di tutte le classi della scuola (classi 1, 2 e 3 ) Équipe di progetto / Referente: prof. Fiore (responsabile / coordinatore, Equipe: prof. Montanini e prof. Fiore commissione / partecipanti) (Docenti, personale ATA coinvolto, eventuale personale esterno) privati, funzionamento ordinario, altri progetti / ) (coinvolgimento con altre / Promuovere il piacere personale e l entusiasmo per la lettura in Inglese in modo da contribuire a sviluppare le competenze necessarie per leggere con efficacia nella scuola superiore, incrementando l amore per la lettura e stimolando la curiosità verso di essa in un contesto piacevole e coinvolgente Ampliamento in modo naturale del lessico e delle strutture più usate, quindi potenziamento della comprensione scritta della Lingua Inglese nonché della motivazione al suo apprendimento. Incremento del gusto della lettura 1 docente coinvolta, insieme a un membro del personale ATA, nella catalogazione, localizzazione e organizzazione della biblioteca all interno della Gramsci (Libricini graduati acquistati presso la Libreria Larizza di Solaro) Fotocopie fatte a scuola per la gestione del sistema di prestito e per o schede di presentazione dei libri. ----- COSTI PERSONALE: nessuno COSTI MATERIALI: Solo spese di fotocopie per la scuola (v. al punto ) Novembre - giugno Biblioteca in Italiano. Limbiate, citta' che legge. Modalità di monitoraggio, verifica e valutazione Monitoraggio della gestione del prestito e della efficacia dell iniziativa da parte delle 2 docenti di inglese Verifica del successo della biblioteca in base al numero di prestiti effettuati e con l aiuto di un questionario per allievi e genitori sul gradimento dell iniziativa, nonché osservazione degli eventuali progressi in Inglese registrati dagli allievi che hanno fatto uso della biblioteca Let s Read! Durante l anno un paio di volte per classe presentazione in inglese di un libricino letto da parte di un allievo volontario, presentazione valutata poi dall insegnante

Plesso Gramsci Spettacolo teatrale in Lingua Inglese Destinatari Tutte le classi della scuola (classi 1, 2 e 3 ) Équipe di progetto / (responsabile / coordinatore, Referente: prof. Fiore commissione / partecipanti) Equipe: prof. Montanini e prof. Fiore (Docenti, personale ATA coinvolto, la provenienza: Fondo Istituto, unità, la provenienza: Fondo Istituto, funzionamento ordinario, altri progetti / ) (coinvolgimento con altre / Promuovere e potenziare la comprensione della Lingua Inglese nonché la motivazione al suo apprendimento, stimolando la curiosità nei suoi confronti in un contesto piacevole, divertente e coinvolgente. Per le classi seconde e terze riflettere su uso e funzionedel cellulare. Potenziate competenze di comprensione globale e dettagliate del lessico relativo allo spettacolo in lingua Inglese. Maggior consapevolezza riguardo ai fenomeni del bullismo e cyber-bullismo. Incremento della motivazione all apprendimento della lingua straniera 1 docente coinvolto per iscrizione e contatti con segreteria teatro; 2 docenti direttamente coinvolti nella scelta del tipo di spettacolo per classe e poi nell accompagnamento delle classi stesse per un ora e mezzo circa in orario di lezione. Indirettamente coinvolti quei docenti a cui verranno sottratti i ragazzi per un ora e mezzo circa di lezione nel giorno dello spettacolo I materiali (schede pre- e post- show) verranno spediti al docente referente dalla Segreteria di Action Theatre che li inoltrerà agli altri docenti di Lingua inglese Quota di partecipazione per allievo = 7,50, a carico del singolo allievo e relativa famiglia. (per i DVA e qualche famiglia in difficoltà la compagnia teatrale non fa pagare) A carico della scuola: solo le spese di un unico versamento o bonifico alla segreteria di Action Theatre di tutte le quote di iscrizione raccolte COSTI PERSONALE: 1) Prof. Fiore: 2 ore di lavoro, di cui 1 ora per iscrizione, prenotazione scuola e contatti segreteria teatro, preparazione e distribuzione materiali, 1 ora per preparazione e rimessa a posto sala COSTI MATERIALI: Solo spese di fotocopie per la scuola (v. al punto ) In 2 giorni diversi (classi 1, 2 e 3 ), date: 28 febbraio per le classi seconde e terze, il 25 marzo per le classi prime, 2 ore circa per ogni classe sul bullismo e cyberbullismo della Secondaria A.Gramsci Modalità di monitoraggio, verifica e valutazione Compatibilmente con gli impegni della programmazione di classe, riscontro e ripresa (prima e) dopo lo show dei vocaboli impiegati nello spettacolo itinere almeno due Nessuna Nessuna

IC PACE Teatro in lingua inglese Destinatari Alunni di tutte le classi Équipe di progetto / (responsabile / coordinatore, commissione / partecipanti) Esperti di teatro esterni (Docenti,personale ATA coinvolto, privati, funzionamento ordinario,altri progetti / ) (coinvolgimento con altre / Docenti di classe Responsabile: Ronconi Liberata Capacità di ascolto di una storia in lingua inglese Capacità di interazione Comprensione della storia a cui assistono gli alunni Memorizzazione di vocaboli inerenti Docenti di L2 Esperti esterni Modalitá di monitoraggio, verifica e valutazione Materiale in dotazione alle classi Costo a carico delle famiglie 1 incontro di un ora per una o più classi Italiano: le fiabe Lettura e traduzione del brano relativo alla fiaba Finale

dell infanzia Arcobaleno, Collodi, Saltini Let s Play whit English per le scuole Arcobaleno e Saltini. At school with Jack & Polly per la scuola Collodi. Destinatari Bambini dell ultimo anno Équipe di progetto / Catenacci Antonella/Pini Alessia (scuola Collodi ) (responsabile / coordinatore, Gazzoni Viviana/Sala Paola/Premi Tiziana (scuola Arcobaleno ) commissione / partecipanti) Balanzoni Claudia ( scuola Saltini ) (Docenti,personale ATA coinvolto, privati, funzionamento ordinario,altri progetti / ) I bambini vivono spesso in ambienti plurilingui e, se opportunamente guidati, possono familiarizzare con una seconda lingua, in situazioni naturali, di dialogo, di vita quotidiana, diventando progressivamente consapevoli di suoni, tonalità, significati diversi (Indicazioni Nazionali per il curricolo). generali: Promuovere un approccio sereno e positivo con la lingua straniera affinché ne derivi un esperienza interessante, stimolante, piacevole e gratificante Sensibilizzare i bambini ad un codice linguistico diverso dal proprio e stimolarli ad utilizzarlo Arricchire il proprio vocabolario con termini nuovi, legati a contesti culturali diversi Sviluppare le capacità di comprensione globale e di ascolto e le abilità comunicative e di memorizzazione Lavorare sulla sensibilità musicale attraverso l imitazione e riproduzione di canti e suoni appartenenti ad un nuovo sistema fonetico Avviare alla conoscenza e al rispetto di altre culture e altri popoli specifici: Familiarizzare con i primi suoni di lingua inglese Comprendere semplici parole ed espressioni Ascoltare e ripetere filastrocche, canzoni Dire il proprio nome e chiedere il nome di un compagno Comprendere e formulare un saluto Denominare i colori principali Contare da 1 a 10 Metodologia: l si svolgerà in sezione o in intersezione, attraverso un approccio prevalentemente ludico e in un contesto relazionalmente ricco di esperienze e opportunità di apprendimento. Ricezione orale: comprendere parole, brevissime istruzioni, espressioni di uso quotidiano Produzione orale: riprodurre brevi canzoni e filastrocche accompagnandole con una gestualità coerente, saper utilizzare semplici formule comunicative Abbinare il lessico a immagini o oggetti Comprendere e rispondere ai saluti Insegnanti : Catenacci, Pini, Sala, Gazzoni, Premi, Balanzoni Materiale di facile consumo, Cd audio, dvd, libri, finger puppets, burattini, flash cards, materiale motoria, software per l apprendimento Durante l anno scolastico

(coinvolgimento con altre / Modalitá di monitoraggio, verifica e valutazione Verifica intermedia tra le insegnanti impegnate nel progetto nel mese di giugno per monitorare i risultati raggiunti e definire linee di miglioramento Incontro collegiale per verificare efficacia del progetto e apprendimenti Osservazione della partecipazione dei bambini alle proposte, delle modalità di interazione nel gruppo, delle loro verbalizzazioni.