MISURAZIONE E VALUTAZIONE Strumenti e approcci per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza



Documenti analoghi
Progetto regionale Risc-PersonaLAB

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Il metodo SP/ FO per la valutazione di efficacia

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

GENITORI E MINORI A RISCHIO: Valutazione, Presa in carico, Integrazione.

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Sviluppo di comunità

Ambito Distrettuale 6.1

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

La mediazione sociale di comunità

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona della Regione Puglia a cura di Diletta Cicoletti e Stefania Stea

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

PADOVA settembre 2010

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Protocollo d Intesa. tra

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Il progetto di vita: la funzione del docente

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

MODELLI E STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE MISURAZIONE E VALUTAZIONE Strumenti e approcci per il miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza Valutazione di esito negli interventi per nuclei familiari problematici: il progetto RISC PersonaLab in Regione Toscana Lorella Baggiani, referente del progetto per la Regione Toscana in collaborazione con Francesco Grandi, Istituto degli Innocenti di Firenze Firenze, 16/05/2013

Regione Toscana Giunta regionale, Assessorato alle Politiche Abitative e Welfare Area di coordinamento interventi sociali Settore Politiche per le famiglie e tutela minori Attività del Settore: promozione e sostegno degli interventi di tutela dei minori per : L assetto organizzativo - la completa affermazione del benessere dei bambini e dei ragazzi; - l affermazione del diritto a crescere ed essere educato in una famiglia; - per l attuazione dei diritti di cittadinanza e coesione sociale. Collaborazione con l Istituto degli Innocenti di Firenze per attività di gestione del Centro Regionale su Infanzia e Adolescenza e Osservatorio Minori (L.R. 31/2000) 2

RISC PersonaLAB Progetto RISC PersonaLab si pone l obiettivo di proseguire il percorso avviato, fin dal 2010, con la ricerca/azione di livello nazionale sul rischio di allontanamento dei minori dalla famiglia di origine commissionato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali alla Fondazione Emanuela Zancan onlus di Padova Dopo il primo anno di sperimentazione: proseguimento e sviluppo sul territorio regionale Comune di Firenze e Zona Valdarno Inferiore Società della Salute: Pisana, Alta Valdelsa, Fiorentina Sud Est, Mugello Societò della Salute: Empolese, Fiorentina NordOvest,Valdinievoe e Valdarno Aretino. Figure professionali coinvolte: assistenti sociali e psicologi dell area tutela, che si occupano cioè di famiglie in difficoltà 3

Il progetto Minori che vivono in famiglie maltrattanti o a rischio di maltrattamento 1) Tentare di dare risposte alla questione di fondo, per chi si occupa di tutele dei minori: COSA FARE QUANDO UN BAMBINO SOFFRE A CAUSA DEI COMPORTAMENTI MESSI SI IN ATTO DA UNO O DA ENTRAMBI I SUOI GENITORI 2)Orientare la risposta dei servizi, con il supporto delle norme vigenti e della letteratura scientifica, oltre che delle prassi consolidate, verso la ricerca, la programmazione e l attuazione, OLTRE CHE DELLE NECESSARIE MISURE DI TUTELA, DI INTERVENTI PER LA L VALUTAZIONE, IL RAFFORZAMENTO ED IL RECUPERO DELLE CAPACITA GENITORIALI 3) Scommettere sul NUCLEO FAMILIARE NELLA SUA INTEREZZA, FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTA,, DELLE CRITICITA E DOTARSI AL CONTEMPO DI STRUMENTI ADEGUATI PER RICONOSCERE LE EVENTUALI POTENZIALITA,, INTERVENIRE PER RAFFORZARLE ED INNESCARE CAMBIAMENTI POSITIVI 4

Le azioni Lavoro di valutazione integrata del bisogno e progettazione intervento Monitoraggio periodico e verifica obiettivi/risultati Programmazione per lo sviluppo triennale del percorso Erogazione risorse Regione Toscana Le Azioni I Territori: Attività di Disseminazione Fondazione Zancan Individuazione di otto/dieci casi Adesione al protocollo metodologico proposto Verifica applicazione protocollo metodologico e grado di appropriatezza Progettazione Monitoraggio casi Raccolta documentazione Organizzazione Laboratori periodici di monitoraggio dei casi Gestione laboratori Formazione 5

Il processo Analisi e valutazione multi-dimensionale - Problema: cosa vedo? - Obiettivi/Risultati attesi (dove cambiare?) - Interventi (con quale strategia?) Definire i fattori osservabili FO: Cambiamenti osservabili e misurabili che, anche se piccoli, sono importanti ed incisivi nella vita quotidiana (es. numero volte che ha fatto i compiti, chiamate spontanee al padre ) Misurare gli esiti in modo da ridurre i fattori di rischio Punto di forza: all operatore sociale non è chiesto di abbandonare le proprie competenze professionali ma semmai è posto in condizione di razionalizzare e pianificare il processo di intervento, di renderlo visibile e verificabile Prefigurare l impatto delle decisioni collegando esiti ed azioni: A fronte del risultato atteso che voglio raggiungere, quali decisioni operative devo assumere? E a quale costo? (es. sostegno educativo, affido part time ) 6

Gli strumenti Progetto personalizzato tradotto nel software SP (schema polare) che consente di dare forma organica alla scansione dei risultati attesi ed ottenuti ed alle modalità di verifica, di efficacia, di risultato, di efficienza di qualità di processo GLI STRUMENTI Valutazione multidimensionale sia come metodologia di Intervento riconfermata e praticata che come espressione di un livello essenziale di assistenza: si basa sul livello delle competenze genitoriali attraverso quattro aree: funzionale organico FO- Cognitivo comportamentale CC- Socio relazionale SR e valoriale spirituale VS Fattori osservabili: Individuare area di osservazione (relazionale,fisico-motoria ecc.), e l azione in grado di produrre il cambiamento e domandarsi come si può misurare il cambiamento che ci si aspetta e che l effetto diretto di quell azione Difficoltà affrontate: : Si tratta di utilizzare un percorso logico di progettazione personalizzata che è certamente implicito nella cultura degli operatori ma che non sempre viene documentato e reso esplicito. La dimensione del Laboratorio favorisce il confronto, la circolazione delle idee e la condivisione di percorsi, metodologie, linguaggi. 7

Schemi Polari Fiorentina Sud Est (n=12) Firenze (n= 9) Mugello (n=9) Apprendimento 4 Apprendimento 4 Apprendimento 4 Organica 3 Cognitiva Organica 3 Cognitiva Organica 3 Cognitiva 2 2 2 Psicomotoria 0 1 LPSV Psicomotoria 1 0 LPSV Psicomotoria 1 0 LPSV Autonomie SR Autonomie SR Autonomie SR Socio-relazionale Affettiva Socio-relazionale Affettiva Socio-relazionale Affettiva Pisana (n= 8) Valdarno (n= 11) Alta Valdelsa (n=2) Apprendimento 4 Apprendimento 4 Apprendimento 4 Organica 3 Cognitiva Organica 3 Cognitiva Organica 3 Cognitiva 2 2 2 Psicomotoria 1 LPSV Psicomotoria 1 LPSV Psicomotoria 1 LPSV 0 0 0 Autonomie SR Autonomie SR Autonomie SR Socio-relazionale Affettiva Socio-relazionale Affettiva Socio-relazionale Affettiva 8

Schema Polare T0 T1 Verifica del caso al T1 Analisi del caso al T0 9

Gli operatori Alta Valdelsa Empolese Firenze Fiorentina Nord Ovest Fiorentina Sud Est Mugello Pisana Valdarno Inferiore Valdarno Aretino Val di Nievole Totale 6 assistenti sociali 1 psicologo 6 assistenti sociali 1 psicologo 6 assistenti sociali 1 psicologo 5 assistenti sociali 1 psicologo 5 assistenti sociali 1 psicologo 3 assistenti sociali 1 psicologo 5 assistenti sociali 1 psicologo 4 assistenti sociali 1 psicologo 6 assistenti sociali 1 psicologo 1 pediatra 1 neuropsichiatra infantile 5 assistenti sociali 1 psicologo 1 neuropsichiatra infantile 61 assistenti sociali 10 psicologi 1 pediatra 2 neuropsichiatri infantili 10

I casi presi in carico Realtà territoriali Comune di Firenze Valdarno Inferiore Mugello Empolese Fiorentina Nord Ovest Fiorentina Sud Est Pisana Alta Val d Elsa Valdarno Aretino Val di Nievole Bambini vittime di maltrattamenti intrafamiliri 90, di cui 32 nuovi casi e 36 stranieri 188, di cui 24 nuovi casi e 36 stranieri 21, di cui 10 nuovi casi e 6 stranieri 110, di cui 24 nuovi casi e 19 stranieri 86, di cui 31 nuovi casi e 27 stranieri 48, di cui 14 nuovi casi e 20 stranieri 115, di cui 86 nuovi casi e 40 stranieri 24, di cui 10 nuovi casi e 7 stranieri 30, di cui 4 nuovi casi e 3 stranieri 30, di cui 8 nuovi casi e 6 stranieri Tot. 742 casi Tot. 243 nuovi casi Tot. 200 casi stranieri 69 casi presi in carico da Risc 11

Aspetti di valore ASPETTI DI VALORE IL TEMPO Come dimensione indispensabile per i servizi, in quanto elemento per osservare, valutare e programmare interventi efficaci, capaci cioè di produrre cambiamenti, il tempo per le famiglie e i bambini, elemento per proiettare in una parabola, appunto temporale, lo spazio necessario alla maturazione del cambiamento e alla registrazione degli effetti T0, T1, T2, T3 ecc. LA SPINTA ALL INTEGRAZIONE Integrazione delle professionalità, nella consapevolezza che c è bisogno di aumentare le competenze nella lettura e comprensione dei problemi/capacità degli adulti e dei bambini e di costruite una rappresentazione condivisa delle capacità dei figli e dei genitori, in modo da realizzare corresponsabilità tra i servizi. SCHEMA POLARE E LA MISURAZIONE DI EFFICACIA L uno rappresenta la sintesi grafica, quindi immediata delle valutazioni multiprofessionali e dell osservazione dei cambiamenti lungo la direttrice temporale; l altra lo strumento che mette in mano anche agli operatori del sociale, elementi per verificare se ciò che è stato fatto ha raggiunto l obiettivo prefissato, valorizzando e rafforzando il lavoro sociale 12

Utilizzo dei risultati COMUNITA SCIENTIFICA- LABORATORIO PROFESSIONALE FORMAZIONE PERMANENTE DOCUMENTAZIONE LAVORO SOCIALE DISSEMINAZIONE DELL ESPERIENZA ESPERIENZA SUL TERRITORIO confronto, circolazione delle idee, condivisione di percorsi, metodologie, linguaggio comune trasferimento di esperienze, confronto, aggiornamento diffusione conoscenze, documentazione percorso, pubblicazioni, spazio web: www. minoritoscana.it it Operatori formatori, inserimento obiettivi in Programmazione regionale sociale 13

Riferimenti e contatti Grazie per l attenzione! l Dott.ssa Lorella Baggiani Settore Politiche per le famiglie e tutela minori Regione Toscana Riferimenti: tel : 055 4385262 e-mail: lorella.baggiani@regione.toscana.it www.minoritoscana.it 14