LA POLITICA DI COMUNICAZIONE



Documenti analoghi
TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Il processo di comunicazione

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Comunicazione d impresa

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

L area grande. Emanuele Gabardi

Master in marketing e comunicazione

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Area Marketing. Approfondimento

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE

IL MARKETING NON CONVENZIONALE: ANALISI DEL CASO COCA COLA. Tesi di laurea di Elisa De Filippi

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Le strategie di marketing

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Fair Business Accelerator

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

La comunicazione economico-finanziaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

Riccardo Monti. Presidente ICE

Appendice 2 Piano di business preliminare

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

AREE DI ATTIVITA TURISMO INDIVIDUALE TURISMO DI GRUPPO. o Viaggi culturali con itinerari ad hoc. o Soggiorni. o Crociere. o Viaggi di studio

Piano di marketing internazionale

Marketing Internazionale

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA PROPOSTA FORMATIVA

la Comunicazione è un fatto di cuore!

Cosa si intende per pubblicità

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Presentazione della Società

Economia e gestione delle imprese - 05

Politiche di liquidità e redditività: il caso IBL Banca

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

SCHEDA DI MONITORAGGIO SULLE COMPETENZE ACQUISITE NEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

COMUNICARE CON TUTTI

Fair Business Accelerator

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Publinews. Opera nel settore dei servizi di comunicazione destinati alle Aziende e alla Pubblica Amministrazione.

Presentazione SF Solution S.r.l.

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin

Corso di Marketing Industriale

Strategie e Controllo

Communication mix - Advertising

La comunicazione degli eventi

Economia Aziendale. Il marketing

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Burc n. 32 del 14 Luglio 2014 REGIONE CALABRIA

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Programma di Export Temporary Management

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

gestire l immagine e il brand aziendale tramite un sito web B2C che raccoglie contenuti pubblicati sui maggiori social networks Geosec Copyright

Elettromondo, l evento che unisce i professionisti ed i produttori che operano nel. elettrica, si terrà nel 2013 a Pesaro.

Piccole e Medie Imprese: ORGANIZZARSI PER L ESTERO

PRESENTAZIONE network Radio in Store

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Sede legale : Via G.Pansera, Sarezzo (BS)

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Uniti per Competere! Stefano Scipioni! Segretario Generale FederExport Lazio!

- Modulare - Efficiente - Verticalizzato - Sicuro - Personalizzabile - User friendly - Affidabile - Semplice

"FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO"

comunicazione L idea e la consulented arredo

La strategia finanziaria

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Transcript:

LA POLITICA DI COMUNICAZIONE 212

Obiettivi della comunicazione Creare un immagine aziendale forte e attrattiva al fine di consolidare il vantaggio competitivo 213

Le aree della comunicazione aziendale Comunicazione commerciale rendere percepibile il valore dell offerta, migliorando le relazioni con i clienti Comunicazione istituzionale far conoscere l impresa, i suoi valori e progetti, migliorando le relazioni con gli stakeholders Comunicazione gestionale migliorare le relazioni con i soggetti coinvolti nella gestione Comunicazione economico-finanziaria: migliorare le relazioni con i portatori di capitali, rendendo visibili gli aspetti patrimoniali, reddituali e finanziari 214

Il processo di comunicazione Fonte emittente Codifica Segnale: messaggio canale Decodifica Destinatari o ricevente Rumore Impatto della cultura Feed-back Risposta 215

Barriere alla comunicazione interculturale Comunicazione verbale Lingua e legame Legame tra lingua e contesto Stile di comunicazione Comunicazione non verbale Modo di guardare le persone Gestualità 216

Strumenti di comunicazione internazionale Comunicazione pubblicitaria Vendita personale Manifestazioni fieristiche 217

L incidenza della cultura sulla pubblicità Diverse regolamentazioni (es bevande alcoliche) Diffidenza verso la pubblicità (es. Francia e Paesi del nord) Diffidenza verso la pubblicità comparativa (es. Giappone, Italia) Diversa efficacia degli stili comunicativi (es. Canada e Svezia stile informativo, Turchia stile persuasivo) Diverso livello di rischio percepito nella domanda 218

Le fasi della comunicazione pubblicitaria Definizione del problema di comunicazione Individuazione target di riferimento Specificazione obiettivi della comunicazione Strategia creativa Pianificazione mezzi di comunicazione Realizzazione e monitoraggio campagna 219

Pianificazione comunicazione pubblicitaria Definizione del messaggio Scelta dei mezzi più idonei disponibilità e abitudini di fruizione Specializzazione dell offerta Normative Scelta degli intermediari Capacità di servizio dell agenzia Caratteristiche dimensionali e strategiche dell impresa cliente Compatibilità tra agenzie e azienda cliente 220

Scelta del messaggio La strategia creativa è condizionata dal contesto culturale (es. pubblicità in Giappone) 221

Standardizzazione della politica pubblicitaria Vantaggi Immagine uniforme nei paesi Minore complessità nella pianificazione Efficace e efficiente sfruttamento idee creative Economie di scala nella pubblicità Svantaggi Rischio di essere considerati stranieri Sindrome del not invented here Perdita efficacia comunicativa Costi di coordinamento 222

Strategie alternative di marca e pubblicità internazionali Identica Marca Differente Marca e pubblicità sovranazionali Target sovranazionale (Gucci, Coca Cola, Marlboro, Levi s, Disney) Marca locale e pubblicità sovranazionale Adattamento del marchio a livello locale (es. Unilever con Coccolino I, Cajoline F, Mimosin S..) Standardizzata Marca sovranazionale e pubblicità locale Addattamento del marchio sovranazionale alle specificità locali (Barilla) Marca e pubblicità locali (es. Procter & Gamble con Wash & Go) Contestualizzata Pubblicità 223

Vendita personale: aspetti critici Percezione di similarità del cliente nei confronti del venditore Competenze che il cliente attribuisce al venditore Comportamenti relazionali Per superare i problemi culturali spesso si ricorre a venditori locali (es. Saati in Cina) 224

Manifestazioni fieristiche Possibilità per le aziende di presentare l offerta in un contesto che consente al visitatore di valutare contemporaneamente tutte le alternative di prodotto Manifestazioni che attraggono ampie quote di visitatori internazionali Ruolo dell ICE (Istituto per il Commercio Estero) nel supportare a partecipazione a mostre e fiere estere 225