Emorragie digestive in emergenza. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle Viterbo

Documenti analoghi
TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

IL RUOLO DELL INFERMIERE

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità


ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

La gestione della terapia anticoagulante orale.

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Lezioni di Chirurgia Generale. Emorragie Digestive

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010


Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente


La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

COMPETITIVE ANALYSIS (IN GIALLO POLIZZE ASSISERVICE) POLIZZE TOP SALUTE COMPETITIVE ANALYSIS USO PERSONALE E RISERVATO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Endoscopia digestiva. scheda Diagnostica per immagini

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008


Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Gestione del Dolore Incidente

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

La valutazione del rischio chimico

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

della Valvola Mitrale

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Transcript:

Emorragie digestive in emergenza Daniele Angelini g Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle Viterbo

Epidemiologia Il sanguinamento acuto del tratto digestivo superiore costituisce la più comune emergenza gastroenterologica. L Incidenza annua è da 50 a 150 casi/100.000 abitanti per il tratto digestivo superiore, 20 casi/100.000 per il tratto digestivo inferiore. ( Rockall 1995, Biecker 2008) La mortalità globale si aggira intorno al 10 14 %, potendo raggiungere anche il 20% g gg, p gg g per il sanguinamento da varici esofagee entro sei settimane dall episodio emorragico. ( Rockall 1995, Van Leerdam 2003, Thomopoulos 2004)

Cause A) Tratto Superiore Malattia ulcerosa peptica (gastrica e/o duodenale) 35 60% Gastrite erosiva secondaria a FANS 25% Varici esofagee e gastriche nel cirrotico con ipertensione portale 15% Cause meno frequenti: esofagite, ulcera anastomotica,vasculiti B) Tratto inferiore i Malattia diverticolare 17 40% Angiodisplasie 2 30% Coliti acute(ischemica, MICI,Infettiva) 20% Emorroidi 5 10% Neoplasie del colon 15 20% Cause rare( Diverticolo di Meckel) 2 3%

Gestione del paz emorragico nel DEA La gestione del paziente emorragico dovrebbe essereaffidata apersonale qualificato preferibilmente in una unità specifica Unità Per Emorragie Digestive UPED composta da un team specialistico Bleeding team medico ed infermieristico specializzato nel trattamentott t di questo tipo di emergenze. (Raccomandazione di tipo A)

Gestione del paz emorragico nel DEA Il primo compito del personale medico ed infermieristico i i i è quello di valutare lo stato emodinamico del paziente emorragico, provvedendo alla sua stabilizzazione qualora siano presenti segni di shock. Solo a paziente stabilizzato sarà possibile eseguire l esame endoscopico che rappresenta l elementol diagnostico e terapeuticoti cardine per la gestione di questi pazienti ( Adler 2004).

Ruolo dell endoscopia L esame endoscopico con trattamento emostatico permette di arrestare il sanguinamento, ridurre le percentuali di recidiva, il ricorso all intervento chirurgico e alle emotrasfusioni. Timing ottimale dell esame endoscopico: (Linee guida della British Society of Gastroenterology) Quando l emorragia è persistente o ricorrente ( 20% dei casi) l EGDS in urgenza è obbligatoria e va eseguita il prima possibile. Nei pazienti con sanguinamento minore che rispondono bene alla terapia medica l atteggiamento può essere più conservativo procrastinando l intervento endoscopico alla seduta ordinaria del giorno successivo al ricovero.

Ruolo dell endoscopia Le tecniche di emostasi endoscopica consentono di arrestare il sanguinamento in un alta percentuale (90%) di pazienti con emorragia non varicosa ( Sanchez 2003, Tellez Avilla 2007). Tuttavia le recidive emorragiche possono arrivare fino al 10 20% entro le prime 24 72 ore dal primo sanguinamento (Palmer 2004, Elmunzer 2008) soprattutto nei pazienti ad alto rischio ( Rockall >8). Questo dato impone il ricovero in ambiente protetto/monitorizzato ( Terapia Subintensiva, Medicina d urgenza) per almeno 3 giorni dei soggetti ad alto rischio di recidiva emorragica. Il quadro endoscopico, unitamente ai parametri clinici del paziente, consente di valutare il rischio di recidiva e mortalità permettendo di stabilire il livello di assistenza più appropriato ( terapia intensiva, ricovero ordinario, gestione ambulatoriale). Valutazione Prognostica e Stratificazione del rischio

Valutazione prognostica delle emorragie del tratto superiore e stratificazione del rischio Score di Rockall Variabili cliniche Variabili endoscopiche

Terapia medica Sempre coadiuvante alla terapia endoscopica alla quale non si può e non si deve sostituire I 3 principi fisiopatologici della terapia medica: 1. Il coagulo è meno stabile in ambiente acido, quindi i farmaci che inibiscono la secrezione gastrica riducono il rischio di recidiva emorragica. 2. Riducendo i meccanismi fibrinolitici si rende il coagulo più stabile. 3. Riducendo il flusso arterioso gastrointestinale, responsabile del sanguinamento, si prevengonole recidive e si favorisce l emostasi emostasi.

Inibitori della secrezione acida E ormai ampiamente dimostrato che gli H2 antagonisti non sono efficaci ( Barkun 1999) IPP farmaci di scelta: Riducono la recidiva emorragica, la necessità di emotrasfusioni, il ricorso alla chirurgia, la degenza ospedaliera e la mortalità ( Lau e coll. 2000). Dosaggio: Omeprazolo 80 mg in bolo seguito da infusione di 8 mg/h per 72 ore Nei paz ad alto rischio (Rockall> 8) la terapia va iniziata dopo la stabilizzazione emodinamica e prima dell esame endoscopico.

Somatostatina ed analoghi Meccanismo d azione: inibiscono ibi la secrezione gastrica e riducono il flusso arterioso gastrointestinale i Efficacia: Due metanalisi (Imperiale 1997, Jenkins 1998) ed un lavoro di Archimandritis 2000 dimostrano una scarsa efficacia dell Octeotride e un beneficio relativo della Somatostatina che può essere utilizzata solo in aggiunta alle terapie standard con IPP.

Antifibrinolitici Acido Tranexamico: Riduce il tasso di recidiva emorragica 20 30%, la necessità dell intervento chirurgico 30 40%, mortalità del 40% (Metanalisi Henry 1989) Dosaggio: 1 gr in 10 minuti seguito da infusione continua di 1 gr/8 ore per 2 3 gg poi 4 6 gr per via orale per altri 3 5 gg

Emorragie da ipertensione portale

Epidemiologia L emorragia da rottura di varici o gastropatia congestizia costituisce il 50 % delle complicanze dell ipertensione portale La mortalità globalenel l l singolo episodio emorragico può raggiungere il 25% Gli episodi di sanguinamento hanno una frequenza direttamente proporzionale al gradiente pressorio portale: 10 mmhg è considerato il valore soglia, al di sopra di 12 mmhg il rischio crescein maniera esponenziale. I primi 5 giorni successivi all insorgenza del sanguinamento acuto sono ritenuti critici per il rischio di risanguinamento e mortalità ( De Franchis 2005) L incidenza di risanguinamento precoce è del 20% circa nelle prime 6 settimane e risulta massima nei primi 5 giorni successivi al sanguinamento acuto. La prognosi del sanguinamento acuto è strettamente correlata alla gravità dell epatopatia epatopatia di base ( Classificazione di Child Pugh)

Gestione in urgenza del sanguinamento da varici Considerare il sanguinamento da varici un emergenza assoluta ( Codice Rosso) per il grave rischio di instabilità emodinamica. Monitorare i parametri vitali ( PA, FC, Sat.O2 ) Posizionare due agocannula di grosso calibro 16 G e in caso di difficoltà prevedere il posizionamento di CVC Procedere se necessario alla stabilizzazione emodinamica del paziente mediante trasfusione di liquidi e sangue cercando di mantenere i valori di Hb intorno a 8 g/dl (Grado 1 A). Un aumento eccessivo dell emoglobina > 8 9 g/dl si è dimostrato controproducente in quanto legato ad un innalzamento della PA che rende il coagulo meno stabile ( Colombo, Hepatology 2008) Non c è alcuna evidenza che la correzione dei difetti dell emostasi con plasma fresco congelato o fattori pro coagulanti sia efficace nel controllo del sanguinamento o della recidiva emorragica ( Laine 2011) Intubazione necessaria se: emorragia non controllata, encefalopatia grave, impossibilità di mantenere la saturazione >90%, rischio ab ingestis A paziente stabilizzato procedere con l esame endoscopico che andrebbe eseguito in sala operatoria con l assistenza del rianimatore qualora le condizioni cliniche del paziente siano particolarmente gravi.

EGDS in urgenza nel sanguinamento da varici Esame diagnostico/ terapeutico da effettuarsi il prima possibile e comunque non oltre le 12 ore dall evento acuto ( Burroughs 2001) L EGDS permette la diagnosi differenziale nel paziente iperteso portale che sanguina, non sempre infatti l emorragia è legata alla rottura di varici : la malattia peptica e la gastrite da FANS nel paziente cirrotico hanno una incidenza che varia dal 25 al 55 % dei casi ( Bonanomi 2000) La legatura elastica endoscopica è la metodica di scelta per il sanguinamento da varici. La scleroterapia può essere utilizzata come valida alternativa nei pazienti in cui non è tecnicamente possibileo particolarmente t indaginoso i effettuare la legatura (De Franchis 2005)

EGDS in urgenza nel sanguinamento da varici La terapia emostatica con collanti tissutali ( Ciano acrilato) è da preferirsi per il sanguinamento acuto da varici gastriche ( Grado 1A), sanguinamento meno frequentemapiù grave. Nel caso in cui l origine del sanguinamento non sia evidenziabile con l esame endoscopico e l emorragia rimanga attiva, l unica procedura proponibile p è l esecuzione di una angiografia in urgenza ( Burroughs 2001)

Terapia Farmacologica Il trattamento farmacologico dovrebbe iniziare prima dell esame endoscopico, se possibile anche prima dell arrivo in Pronto Soccorso ( Grado 1B) La terapia combinata farmacologica+endoscopica rappresenta la misura più razionale di trattamento di una emorragia acuta da varici ( Grado 1A) La terapia farmacologica va prolungata fino a 5 giorni dall evento acuto, che rappresenta il periodo durante il quale il rischio di recidiva è più alto.

Terapia farmacologica Farmaci vasoattivi: ii Terlipressina: i analogo sintetico i della vasopressina (bb (abbandonata per i numerosi effetti collaterali), vasocostrittore sistemico, riduce la pressione portale, il flusso nei vasi collaterali e la pressione delle varici. Il suo utilizzo si è dimostrato associata a riduzionedella i d mortalità ( D Amico 1999, Ioannou 2001). Dosaggio: 2 mg/4 ore e.v. a scalare una volta controllata l emorragia. Protrarre la terapia per almeno 5 giorni per contrastare il rischio di recidiva emorragica. Somatostatina: Vasocostrittore splancnico efficace nel ridurre la pressione portale. Buon controllo del sanguinamento ma efficacia non dimostrata nel ridurre la mortalità ( D amico 1995, Imperiale1995). Dosaggio: 250 microgrammi in bolo ev seguito da infusione di 250 microgrammi ora.

Terapia Farmacologica Octreotide: Analogo sintetico della somatostatina ma ad emivita più lunga. Dosaggio:50 microgrammi in bolo ev seguito da infusione continua di 50 microgrammi / ora. Antibiotici: I pazienti epatopatici, con sanguinamento attivo da rottura di varici presentano altissimi rischi di sviluppare gravi infezioni batteriche (peritonite, infezioni urinarie e polmonari, sepsi) associate ovviamente ad un aumentatorischio tt di mortalità. Una metanalisi del 2005 ha dimostrato chiaramente che l uso di antibiotici riduce in maniera significativa la mortalità nei pazienti con sanguinamento acuto da varici gastroesofagee. ( Soares, Weiser 2005). Chinolonici: Norfloxacina 400 mg x 2 per os, Ciprofloxacina 500 mg x 2 per os ( e.v se impossibilità di terapia per os) oppure Ceftriaxone 1 g ev /die maggior controllo sui gram negativi anche se non maggior effetto sulla mortalità ( Fernandez 2006)

Pazienti ad alto rischio Fattori prognostici legati al fallimento della terapia endoscopica e farmacologica d urgenza: Gradiente pressorio portale >20 mmhg Classe C di Child Sanguinamento attivo al momento dell endoscopiaendoscopia Compromissione dello stato emodinamico Presenza di trombosi portale

Terapia di salvataggio Il 10 20 % dei pazienti non risponde alla terapia endoscopica e farmacologica Tamponamento pneumatico d urgenza durgenza con sonda di Sengstaken Blakemore TIPS terapia di prima scelta come terapia di salvataggio: elevata efficacia emostatica fino al 95% ma gravata da un alto indice di morbilità e mortalità fino al 30% entro 40 giorni i ( Vangeli 2002) Shunt chirurgici porto sistemici

Tamponamento Pneumatico d urgenza mediante sonda di Sengstaken Blakemore Vari Trial hanno valutato l efficacia del tamponamento pneumatico in corso di emorragia massiva: I risultati dimostrano che il suo utilizzo non migliora la sopravvivenza ed è associato a complicanze significative. ( Avegerinos 1997, Mc Kee 1992, Lo 1992) Deve essere utilizzato soltanto in caso di sanguinamento massivo non controllato e come provvedimento temporaneo in attesa di trattamento definitivo per un massimo di 24 ore ( De Franchis 2005) Utilizzando la sonda l emorragia da ipertensione portale si arresta nel 90% dei casi quando Utilizzando la sonda lemorragia da ipertensione portale si arresta nel 90% dei casi, quando questo non avviene bisogna sospettare una diversa origine del sanguinamento ( Vlavianos 1989)

Emorragie del tratto digestivo inferiore 20 % di tutte le emorragie digestive i Associate all uso di aspirina o FANS Nell 80% dei casi cessa spontaneamente, nel restante 20 % può diventare una vera emergenza gastroenterologica con tassi di mortalità comunque relativamente bassi tra il 2 4 %. ( Farrell 2001) Rare le recidive: 9% ad un mese Patologia dell età avanzata > 65 anni ( Zuccaro 2008). Se un emorragia inferiore si manifesta in un soggetto giovane si deve sospettare un Diverticolo di Meckel (Rios 2006). Malattia diverticolare la causa più frequente, seguita dalle varie forme di colite

Valutazione DEA Stesse modalità dlàutilizzate per il tratto superiore Indiciprognosticisfavorevoli sfavorevoli (Velayos 2008) : Ht< 35% Alterazioni emodinamiche (PAS <100 e FC >100) Abbondante materiale ematico all esplorazione rettale ( segno di sanguinamento attivo) Esordio con episodio sincopale Patologie associate Stabilizzato il paziente si procede con l esame endoscopico.

Colonscopia Va effettuata quanto prima tra le 12 48 ore dalla valutazione iniziale ( Rossini 1989, Erta 2004). Una colonscopia eseguita in urgenza con identificazione ed emostasi del sanguinamento riduce la necessità di emotrasfusioni e la durata della degenza ospedaliera ( Suda 2008). Opportuna una idonea pulizia intestinale a base di PEG che migliora l accuratezza diagnostica e riduce il rischio di perforazione del viscere ( Eisen 2001). l i d i i f i i l i i i i l hé il Alcuni endoscopisti preferiscono eseguire l esame in urgenza senza preparazione intestinale perché il sangue ha comunque un effetto lassativo suo proprio e la presenza di materiale ematico nel lume del viscere facilità la localizzazione dell emorragia. ( Barnert 2008)

Colonscopia L emostasi endoscopica viene effettuata con clips metalliche, agenti sclerosanti o emostasi termica. Se l endoscopia non permette di identificare la fonte del sanguinamento e l emorragia non si arresta spontaneamente è necessaria una angiografia g con embolizzazione arteriosa selettiva o superselettiva. Si ricorrealla chirurgia in urgenza con resezione intestinale dopo il fallimento delle Si ricorre alla chirurgia in urgenza con resezione intestinale dopo il fallimento delle metodiche endoscopiche e radiologiche.

Emorragie digestive e NAO Una revisione ii sistematica i olandese ha individuato id 43 studi controllati erandomizzati i pubblicati entro luglio 2012 che avevano coinvolto nell insieme 151.578 pazienti e avevano confrontato in termini di rischio di sanguinamento i nuovi anticoagulanti con la terapia standard. d I risultati ti hanno evidenziato i un aumento del sanguinamento nei pazienti trattati con NAO soprattutto nei sottogruppi trattati per trombosi venosa profonda e sindrome coronarica acuta. Lisanne Holster et al. New Oral Anticoagulants Increase Risk for Gastrointestinal Bleeding: A Systematic Review and Meta analysis. Gastroenterology, 2013, Volume 145, Issue 1

Grazie per l attenzione lattenzione