PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Modulo n 1 Materie: Italiano

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione annuale docente classe 4^

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Piano di lavoro annuale

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Anno Scolastico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Programmazione di Italiano Classe IVB eno

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

CURRICOLO di ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze e le abilità in possesso degli alunni, e saranno affinate le competenze di comprensione e di produzione di testi più complessi (prosa saggistica e tecniche dell argomentazione), anche in collaborazione con altre discipline. All interno della varietà di codici, ci si soffermerà sul linguaggio dell arte. Si promuoverà l utilizzo dei mezzi multimediali sia nella ricerca sia nella produzione testuale. Letteratura L approccio alla letteratura si snoderà attraverso l analisi del lessico, della semantica e delle caratteristiche specifiche dei testi in prosa e in versi, orientando gli studenti a collocare i testi letterari nel quadro storico- artistico di riferimento. In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:. Comunicare oralmente in maniera articolata in relazione ai diversi scopi e situazioni con proprietà lessicale, varietà di registro, fluidità di espressione per sostenere argomentazioni e interagire in diversi contesti.. Ideare e organizzare un testo scritto coerente con lo scopo comunicativo, utilizzando la lingua in modo appropriato e flessibile in base ai differenti generi testuali. CS3. Analizzare i vari aspetti della lingua come sistema in relazione alle trasformazioni attraverso il tempo e alle varietà dei linguaggi settoriali.. Leggere e interpretare testi di vario tipo, continuo e non continuo (con grafici, tabelle, diagrammi), privilegiando quelli di natura tecnico professionale oltre che di natura informativa e di cultura generale.. Accedere al patrimonio letterario, cogliendone la specificità e i valori formativi, interpretandolo in base ad elementi testuali e contestuali.

PERIODO TEMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Settembre ottobre Produzione scritta: il tema argomentativo C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali.. - Registro e lessico adeguati all esposizione dei contenuti di studio. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza - L utilizzo dei documenti. alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, espressiva. - Leggere, comprendere ed elaborare un testo argomentativo. - Introduzione, sviluppo e conclusione del saggio breve A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti settoriali: letterari, tecnico- scientifici. diversi. Utilizzare il lessico della scrittura documentata. - Registro e lessico adeguati alla scrittura documentata. CS3 Letteratura: Il Seicento C4.1. Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. Shakespeare e il teatro elisabettiano L autore e il suo tempo. La riflessione sulla natura e sul destino dell uomo Modelli tradizionali e nuovi generi teatrali tra seicento e Settecento Il cinema e Shakespeare -. La trattatistica del Seicento. C5.1. La struttura del testo letterario in prosa e in versi. -.La poetica barocca - La struttura del Dialogo sopra i due massimi sistemi dell universo di Galileo. - La nascita del romanzo moderno. A4.1. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. - Comprendere il genere, il significato e lo scopo di testi della letteratura seicentesca. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. letterario

Novembre Letteratura L Illuminismo C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali.. - Registro e lessico adeguati all esposizione dei contenuti di studio. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, - Introduzione, sviluppo e conclusione del tema di ordine generale. C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi. - Il registro linguistico formale nel tema di ordine generale. C5.2. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana. - I Philosophes illuministi. Caratteri dell illuminismo italiano - la divulgazione delle nuove idee: Il Caffè dei fratelli Verri. Beccaria, Dei delitti e delle pene Goldoni e la riforma del teatro: dalla commedia dell arte alla commedia di carattere C5.3. Contesto storico - artistico di riferimento di alcuni autori e opere. - I centri dell illuminismo in Europa e in Italia A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elaborare un tema di ordine generale. A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici. - Confrontare i caratteri dei giornali settecenteschi con quelli dei moderni quotidiani. La produzione artistica del Settecento a Milano CS3

L analisi del testo non letterario C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali. - Registro e lessico adeguati all esposizione dei contenuti di studio. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, - Analisi del testo non letterario. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi e il commento del testo non letterario. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elaborare un analisi e una sintesi di un testo non letterario. - Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate all esposizione orale. A2.2. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. Dicembre Neoclassicismo e Preromanticismo C5.2. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana - La poesia neoclassica e preromantica - Giuseppe Parini: Il Giorno - W. Goethe: I dolori del giovane Werther C5.3. Il Contesto storico - artistico di riferimento di alcuni autori e opere. - L arte neoclassica. letterario: narrativo, poetico, storico e critico. - Individuare la struttura strofica e metrica delle opere lette. - Individuare le principali figure di suono e retoriche e i campi semantici delle opere letterarie prese in esame. - Analizzare i temi e il lessico della lirica neoclassica e preromantica - Riconoscere le caratteristiche stilistiche dell arte neoclassica.

Gennaio Testo argomentativo C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali. - Registro e lessico adeguati all esposizione dei contenuti di studio. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, - L articolo di giornale. C4.2. Tecniche di lettura analitica e sintetica. - L analisi del titolo e del contenuto dell articolo di giornale. coglierne le relazioni logiche fra le varie componenti A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate all esposizione orale. A2.2. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. Ugo Foscolo - L analisi del testo poetico: struttura e significato C5.1. La struttura del testo letterario in prosa e in versi. C5.2. Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana - Ugo Foscolo:opere e poetica A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. letterario narrativo, poetico, storico - Individuare le tematiche, lo stile delle opere letterarie prese in esame. - Confronta la mentalità e lo stile di Parini e di Foscolo

Recupero C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali. Lingua: L analisi del testo poetico. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, - L analisi del testo poetico. - L analisi del testo letterario: struttura e significato A2.2. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione di testi scritti di vario tipo: prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. A4.2. Leggere in rapporto a scopi diversi quali: la ricerca dei dati e delle informazioni, la comprensione globale e approfondita, l uso del manuale. - Riconoscere gli aspetti formali e linguistici di un testo letterario. Febbraio C5.1. La struttura del testo letterario in prosa e in versi. Letteratura: -L eroe romantico e il recupero della dimensione Il Romanticismo nazionale -Il romanticismo in Europa - La polemica classici- romantici in Italia. Il Conciliatore Le posizioni di Berchet, Leopardi, Manzoni C5. 3.Il contesto storico- artistico di riferimento di alcuni autori e opere. letterario: narrativo, poetico, storico e critico. - Individuare le tematiche, lo stile delle opere letterarie prese in esame.

Marzo aprile Lingua Letteratura: Alessandro Manzoni E Giacomo Leopardi C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali. - Registro e lessico adeguati all esposizione dei contenuti di studio. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. - Il tema storico- letterario. - Il tema storico- letterario. C5.1. La struttura del testo letterario in prosa e in versi. Alessandro Manzoni. l autore e il suo tempo. Inquadramento generale delle sue opere Le odi civili e le tragedie - La genesi e l elaborazione dei Promessi Sposi C5.3. Il contesto storico - artistico di riferimento di alcuni autori e opere. - La Milano nel 1848. La letteratura risorgimentale Giacomo Leopardi, l autore e i suo tempo Poetica e opere A1.1. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale e - Riferire il contenuto di una spiegazione. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. - Elabora un tema storico- letterario. - Utilizza un lessico ed una sintassi adeguate all esposizione orale. A-3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici. - Utilizzare il lessico storico nella produzione scritta di un tema storico letterario. letterario: narrativo, poetico, storico e critico. - Analizzare la struttura delle Tragedie e delle Odi manzoniane. - Ricostruire i cambiamenti narrativi e linguistici nelle tre redazioni dei Promessi Sposi. CS3

- Collegare gli eventi storici del Risorgimento milanese con le opere letterarie di A. Manzoni. -Confrontare il pensiero leopardiano con quello manzoniano -Soffermarsi sulle tematiche e lo stile delle opere letterarie prese in esame Maggio giugno Produzione scritta: tipologie previste all'esame di Stato C1.2 Lessico e registro linguistico adeguati alla gestione di comunicazioni orali in contesti formali e informali.. C2.4 Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. C3.3. Varietà lessicale in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Letteratura Dal C5.3 Contesto storico-artistico di riferimento di alcuni Romanticismo al autori e opere Verismo. L'Età del Positivismo: caratteri generali. Dal Realismo al Naturalismo: nuove modalità narrative Il verismo di Verga e Capuana Utilizzare un lessico ed una sintassi adeguate all esposizione orale. A2.1. Produrre testi scritti rispettando i criteri di: pertinenza alle consegne, ordine e coerenza interna, adeguatezza espressiva. A3.3. Individuare e utilizzare, in opportuni contesti, i linguaggi settoriali: letterari, tecnico- scientifici. letterario: narrativo, poetico, storico e critico. Individuare le caratteristiche dei testi letterari dell'ottocento. -Individuare le caratteristiche dei testi letterari dell Ottocento CS3