Torino, 26 Maggio 2011



Documenti analoghi
TAbELLA 1. TNM VIII Edizione [1-3] Indici Sottogruppi Definizione T T Tumore primitivo

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI


Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA GENNAIO OTTOBRE tumore del polmone. Diagnosi e stadiazione

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Polmone. (Esclusi i sarcomi e altre neoplasie rare) C34.3 Polmone, lobo inferiore C34.8 Lesione sovrapposta del polmone RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Il carcinoma polmonare

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Il carcinoma polmonare

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

Radiotherapy: from the beginning until today

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

APPROCCIO RADIOTERAPICO

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

Segni e Sintomi del carcinoma polmonare

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Diagnosi e Stadiazione del Cancro del Polmone

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

Neoplasie del polmone. Epidemiologia Terapia medica Prognosi

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL TESTA-COLLO

Il ruolo dell oncologo

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

coin lesion polmonare

LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE

Cancro del testicolo

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino 1

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

XXV!Congresso!Nazionale!AIRO!

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Sarcomi delle Parti Molli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Le linee guida evidence based

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale


Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia del Carcinoma Polmonare non a Piccole Cellule

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A Carcinoma Renale

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

Transcript:

Torino, 26 Maggio 2011

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Appendicectomia in età giovanile Infortunio sul lavoro cui è seguita amputazione dito medio mano destra Meniscectomia bilaterale Erniectomia inguinale sinistra Diabete in dietoterapia 2005 prostatectomia in iperplasia fibroleiomiomatosa con prostatite e focolaio di PIN di basso grado

T Tumore primtivo T0 T1 T1a T1b T2 T2a T2b T3 T4 Assenza di tumore primitivo Tumore 3 cm circondato da polmone o pleura viscerale senza evidenza broncoscopica di invasione più prossimale del bronco lobare Tumore 2 cm Tumore 2 ma 3 cm Tumore 3 ma 7 cm oppure un tumore che invade la pleura viscerale o il bronco principale 2 cm dalla carena, atelettasia o polmonite ostruttiva che si estende fino all ilo ma senza coinvolgere l intero polmone Tumore 3 ma 5 cm Tumore 5 ma 7 cm Tumore 7 cm o che invade direttamente parete toracica, diaframma, nervo frenico, pleura mediastinica, pericardio parietale; o tumore del bronco principale 2 cm dalla carena o atelettasia/polmonite ostruttiva dell intero polmone; o noduli tumorali separati nello stesso lobo Tumore di ogni dimensione che invade mediastino, cuore, grossi vasi, trachea, nervo ricorrente laringeo, esofago, corpo vertebrale o carena; o noduli tumorali separati in un differente lobo ipsilaterale N Linfonodi regionali M Metastasi a distanza Situazioni Speciali No N1 N2 N3 M0 M1a M1b Tx Nx Mx Tis T1 ss Assenza di metastasi (mts) ai linfonodi (LFN) regionali Mts ai LFN peribronchiali ipsilaterali e/o ilari ipsilaterali e intrapolmonari compreso il coinvolgimento per diretta estensione Mts ai LFN mediastinici ipsilaterali e/o sottocarenali Mts ai LFN ilari o mediastinici controlaterali, ai LFN scaleni ipsi o controlaterali, ai LFN sovraclaveari Assenza di mts a distanza Noduli tumorali separati in un lobo controlaterale. Tumore con noduli pleurici o con versamento pleurico o percardico maligno Mts a distanza Stadio di T, N, M impossibile da determinarsi Situazione di cancro in situ Diffusione superficiale del tumore di ogni dimensione ma confinato alla parete tracheale o all origine del bronco principale

T/M Sottogruppo N0 N1 N2 N3 T1 T1a I A II A III A III B T1b I A II A III A III B T2 T2a I B II A III A III B T2b II A II B III A III B T3 T3 II B III A III A III B T4 T4 III A III A III B III B Ogni T M1 IV IV IV IV

SCLC MALATTIA ESTESA: malattia estesa oltre l emitorace ipsilaterale, incluso versamento pleurico e pericardico maligno o metastasi a distanza. Comprende tumori con linfoadenopatia ilare controlaterale e sopraclavare controlaterale National Comprehensive Cancer Network (NCCN) Guidelines NCCN.org

TC Torace + Addome + Encefalo con mdc (21-04-2009): pressochè totale regressione della massa ilo-mediastinica, che coinvolgeva inglobandolo, il bronco lobare inferiore di destra. Attualmente il parenchima del lobo inferiore destro risulta pressochè completamente riespanso; persiste una modesta quantità di tessuto amorfo disposta a manicotto lungo i bronchi lobare intermedio e inferiore e lungo il primo tratto dei segmentari della piramide basale. Persiste inoltre un area di consolidazione parenchimale nel segmento apicale del lobo inferiore, meno riespansa rispetto alla restante porzione di lobo. In sede paravertebrale è presente una grossolana banda di aspetto disventilativo. E presente esilissima falda di versamento pleurico nello sfondato costo-frenico posteriore di destra

TC Encefalo + Torace + Addome (27-08-09): comparsa di estese aree di opacità a vetro smerigliato a carico del lobo superiore e inferiore destro compatibili con esito di terapia radiante. Immodificato il tessuto disposto a manicotto lungo il bronco lobare intermedio ed inferiore, in assenza di adenopatie mediastiniche. Nel lobo inferiore, in sede paravertebrale destra, persiste una grossolana banda di aspetto disventilativo. Rispetto all esame precedente appare lievemente incrementata la falda di versamento pleurico destro. Anteriormente alla biforcazione tracheale si osserva un linfonodo delle dimensioni di 9x6 mm; un linfonodo analogo si rileva nel mediastino craniale, in sede paraesofagea destra 14-09-09/25-09-09 Radioterapia profilattica panencefalica (PCI) 25 Gy/10 fr, campi contrapposti laterali

Visita RT (29-12-2009): buone condizioni generali, peso stabile, appetito conservato. Non disturbi di rilievo. Visita RT di controllo tra 3 mesi con TC Torace + addome superiore + encefalo

09-06-2010 Follow-up (visita oncologica + visita RT) TC Encefalo + Torace + Addome (31/05/2010): non sensibili variazioni rispetto al controllo precedente, fatta eccezione per una maggiore demarcazione delle aree consolidative in sede iloperilare destra, almeno in parte conseguenti alla radioterapia Buone condizioni generali. Persiste episodio di tosse giornaliero con espettorato di colore bianco

10-01-2011 Follow-up (visita oncologica + visita RT) TC Encefalo + Torace + Addome (09-12-2010): stazionarietà di malattia in assenza di recidiva locale e a distanza Soggettivamente bene. Non sintomatologia attiva

Visita RT (03-05-2011): buone condizioni generali. Riferisce astenia. Saltuaria tosse produttiva. Visita RT di controllo tra 3 mesi con TC torace + Addome superiore + Encefalo con mdc

METODO DI CLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE E DELLE RACCOMANDAZIONI (Agency for Health Care Policy and Research 1992) LIVELLO DI EVIDENZA Le informazioni sono GRADO DI RACCOMANDAZIONE Ia derivate da revisioni sistematiche o meta-analisi di Trial Clinici Randomizzati (TCR) A Ib derivate da almeno un TCR ben condotto IIa derivate da almeno uno studio clinico prospettico di buona qualità B IIb derivate da altri tipi di studi prospettici di minor qualità III derivate da studi retrospettivi di buona qualità IV basate unicamente su opinione di esperti C

Nei pz affetti da SCLC con malattia limitata e con buon performance status, è raccomandata la combinazione di cisplatino + etoposide, che può essere somministrata nell ambito di un trattamento chemio-radioterapico anche concomitante LIVELLO DI EVIDENZA IB GRADO DI RACCOMANDAZIONE A

La RT toracica combinata alla chemioterapia è fortemente raccomandata nel trattamento dei pz affetti da SCLC con malattia limitata. Il trattamento radiante toracico dovrebbe essere erogato contemporaneamente all inizio della CT o quantomeno entro il II ciclo di CT LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A La RT concomitante alla CT è raccomandata con regime accelerato ed iperfrazionamento fino alla dose di 45 Gy (1.5 Gy/fx/bid in 21 giorni) sul volume tumorale e sulle linfoadenopatie macroscopicamente dimostrabili con TC e PET LIVELLO DI EVIDENZA IB GRADO DI RACCOMANDAZIONE A La RT, laddove non sia possibile la concomitante per le dimensioni della malattia, deve essere avviata quanto prima rispetto all inizio della CT ed è raccomandata con regime convenzionale almeno fino alla dose di 60 Gy LIVELLO DI EVIDENZA III GRADO DI RACCOMANDAZIONE B

I pz affetti da SCLC con malattia limitata candidati a resezione chirurgica con intento curativo dovrebbero essere sottoposti a stadiazione strumentale extratoracica (TC/RMN encefalica, PET total body) LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A Per i pz affetti da SCLC allo stadio I sottoposti a chirurgia resettiva (lobectomia polmonare) con intento curativo è raccomandato un trattamento chemioterapico adiuvante a base di platino LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A

Nei pz affetti da SCLC sia con malattia limitata che estesa, in risposta dopo terapia di induzione e al di fuori di studi clinici, la terapia di mantenimento/consolidamento non è raccomandata LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A

I pz anziani affetti da SCLC con malattia limitata con un buon PS (0-1) e senza patologie concomitanti maggiori dovrebbero essere trattati con regimi a base di platino in combinazione con RT toracica e PCI LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A I pz anziani affetti da SCLC con malattia limitata con PS2 o in presenza di patologie concomitanti dovrebbero essere comunque considerati per un iniziale trattamento CT con successiva valutazione, in caso di miglioramento del PS, per una RT toracica sequenziale LIVELLO DI EVIDENZA IIA GRADO DI RACCOMNDAZIONE B

L irradiazione profilattica dell encefalo (PCI) alla dose totale di 25 Gy in 10 frazioni è fortemente raccomandata in pz con SCLC con malattia limitata in riposta completa o parziale dopo CT o chemio-raioterapia LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A La PCI deve essere somministrata preferibilmente entro 6 mesi dalla diagnosi LIVELLO DI EVIDENZA III GRADO DI RACCOMANDAZIONE B

Nei pz affetti da SCLC con malattia estesa è raccomandata la combinazione di cisplatino o carboplatino + etoposide LIVELLO DI EVIDENZA IB GRADO DI RACCOMANDAZIONE A La scelta del platino dovrebbe essere basata sul profilo di tossicità LIVELLO DI EVIDENZA IA GRADO DI RACCOMANDAZIONE A

Il trattamento RT toracico può essere considerato in casi selezionati nei pz affetti da SCLC con malattia estesa con buon performance status, che abbiano conseguito risposta completa o risposta completa extratoracica e risposta parziale toracica dopo 3 cicli di CT a base di platino LIVELLO DI EVIDENZA IIB GRADO DI RACCOMANDAZIONE B

I pz anziani affetti da SCLC con malattia estesa e un buon PS (0-1) e senza patologie concomitanti maggiori dovrebbero essere trattati con regimi a base di platino LIVELLO DI EVIDENZA IB GRADO DI RACCOMANDAZIONE A I pz anziani affetti da SCLC con malattia estesa o PS2 o con patologie concomitanti dovrebbero essere comunque considerati per un iniziale trattamento CT LIVELLO DI EVIDENZA IB GRADO DI RACCOMANDAZIONE A

In tutti i pz affetti da SCLC con malattia estesa in risposta al trattamento CT la PCI è raccomandata. Dosi e timing sono sovrapponibili a quanto riportato per la malattia limitata seppure possa essere preso in considerazione un regime di RT ipofrazionato (20 Gy in 5-8 fx) in considerazione del limitato rischio di sviluppo di effetti neurocognitivi a distanza LIVELLO DI EVIDENZA IIB GRADO DI RACCOMANDAZIONE B

I pz affetti da SCLC recidivato e con un performance status di 0-2 (sensibili, resistenti, refrattari) dovrebbero ricevere un trattamento di II linea LIVELLO DI EVIDENZA IB GRADO DI RACCOMANDAZIONE A

SCLC I LINEA 70 ANNI E PS 0-1 I linea 70 anni PS 0-1 Malattia limitata Malattia estesa Cisplatino/Etoposide per 4 cicli + RT toracica (preferibilmente concomitante se tecnicamente e clinicamente fattibile oppure sequenziale) Platino/Etoposide per 4-6 cicli Nei pz in risposta: RT encefalica profilattica (PCI)

SCLC - I LINEA 70 ANNI O PS 2 I linea 70 anni O PS 2 Malattia limitata Malattia estesa CT con agente singolo o platino/etoposide (a dosi attenuate) per 4 cicli +/- RT toracica sequenziale CT con agente singolo o platino/ etoposide (a dosi attenuate) per 4-6 cicli Nei pz in risposta: RT encefalica profilattica (PCI)

SCLC II LINEA II Linea PS 0-2 PS 2 Sensibili PFS 6 mesi Sensibili PFS 3-6 mesi Resistenti/Refrattari PFS 3 mesi Re-challenge della I linea oppure Topotecan ev/os Topotecan ev/os Topotecan ev/os oppure Regimi contenenti platino o antracicline se non usati in I linea BEST SUPPORTIVE CARE