FUTURSPASSO ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SANTA LUCIA SCUOLA PRIMARIA 6 MAGGIO 1848 CLASSE 3A A.S

Documenti analoghi
TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

IL VILLAGGIO NEL BOSCO

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

IL GUSTO DI STAR BENE

ISTITUTO COMPRENSIVO 05 SANTA LUCIA VERONA SCUOLA SEC I GRADO QUARTIERE SANTA LUCIA CLASSE 1 A A.S

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA DELLA CHIMICA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO SALUTIAMO LA SCUOLA PRIMARIA

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Unità di apprendimento

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PICCOLI CARTAI. UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Scuola primaria di Valsolda ARTISTI PER UN ANNO

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

ODISSEO: VIAGGIO VERSO L IGNOTO

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LE TRASFORMAZIONI CLASSE 2^A - B A.S Scuola A. Manzoni - Calcroci Camponogara Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

La mia citta passa dai sensi

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

LET S START WITH MILO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

UNITA DI TRANSIZIONE

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO D ISTITUTO

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Babbo Natale va in pensione

Infanzia Primaria Secondaria

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TERRALBA 25 Gennaio workshop

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

FUTURSPASSO ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SANTA LUCIA SCUOLA PRIMARIA 6 MAGGIO 1848 CLASSE 3A A.S. 2018-19

DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 13 Femmine 9 Alunni stranieri non in possesso di requisiti linguistici Alunni stranieri 9 Bes 2 Dsa l.104 1 ALTRO alunni certificati Alunno certificato con specificità psicofisica da attenzionare.

BISOGNI FORMATIVI (BREVE DESCRIZIONE): Coesione sociale e gruppale COMPETENZE EUROPEE: Competenza focus: Competenze sociali e civiche Competenze correlate: Comunicazione nella madre lingua Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Consapevolezza ed espressione culturale. Spirito di iniziativa e imprenditorialità TITOLO DELL UDA FUTURSPASSO DISCIPLINE COINVOLTE: Italiano Storia (geografia) Scienze motorie Arte-immagine (musica) Tecnologia/informatica LABORATORI UTILIZZATI: Laboratorio di scrittura drammaturgica Laboratorio teatrale Laboratorio di tecnica scenografica Laboratorio di scienze sperimentali. COMPITO DI REALTA : QUALE? Rappresentazione teatrale PROVE AUTENTICHE DISCIPLINARI A INTEGRAZIONE DEL COMPITO DI REALTA FINALE: Scrittura testuale narrativa Costruzione scenografica specifica Scheda tecnica di materiali utilizzati Manifesto/invito genitori

COMPITO DI REALTA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. 3^ nota: l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. Fonte: RETE VENETA PER LE COMPETENZE, F. Da Re

COMPITO DI REALTA : CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA FUTURSPASSO Cosa si chiede di fare agli studenti A partire da una lettura di riferimento (come spunto di partenza), scelta dalle insegnanti, gli studenti costruiscono una storia tra due personaggi, uno del passato e uno del futuro. Costruiscono l ambientazione scenografica con colori, forme, strumenti, materiali del passato e del futuro. Rappresentano attraverso il teatro la storia inventata. Creano il biglietto d invito della rappresentazione teatrale. In che modo (singoli, gruppi..) Individualmente, in peer to peer e in piccoli gruppi nella messa in scena.

Quali prodotti si vogliono ottenere Testo narrativo della storia inventata Scenografie di ambientazione Scheda tecnica di materiali utilizzati che rievocano passato e futuro Biglietto d invito Che senso ha il compito di realtà (a cosa serve, per quali apprendimenti) Il compito di realtà ha lo scopo di intensificare lo spirito di gruppo, l aiuto e la collaborazione reciproca. Incrementare la responsabilità individuale e la motivazione all apprendimento. Lo sviluppo del compito di realtà favorisce l apprendimento spontaneo di fatti, accadimenti, funzionalità di oggetti, strumenti di un passato in relazione e confronto con quel futuro che si collega all esperienza diretta del vissuto dei bambini. Tempi di svolgimento del compito di realtà Metà del I quadrimestre fino a fine II quadrimestre Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Insegnanti, atelieristi esperti. PC, LIM, cartoncini colorati, tempere, pennarelli, forbice, materiali di riciclo, macchina fotografica, materiale multimediale Criteri di valutazione Contributo ideativo e creativo, elaborati, manufatti, partecipazione scenica attiva. Griglie di osservazione per il lavoro in coppia, in gruppo Rubriche di valutazione

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 1: ITALIANO Evidenza della Competenza europea di riferimento (dalla rubrica di valutazione) Comunicazione nella madre lingua TRAGUARDI DISCIPLINARI (dalle indicazioni 2012) Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE - una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta -Testo creativo -Leggere testi cogliendo l argomento centrale -Produrre semplici testi legati a scopi concreti

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 2: STORIA Evidenza della Competenza europea di riferimento (dalla rubrica di valutazione) Consapevolezza ed espressione culturale TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE -Conoscere la storia e le trasformazioni di oggetti del passato in relazione al presente -Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non -La preistoria e l uomo di oggi

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 3: SCIENZE MOTORIE Evidenza della Competenza europea di riferimento (dalla rubrica di valutazione) Competenze sociali e civiche TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sperimentazione corporea (e di sport), il valore delle regole e l importanza di rispettarle ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE -Utilizzare in modo personale il corpo per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni anche nelle forme di drammatizzazione e danza - Il corpo in movimento

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilita ) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 4: ARTE IMMAGINE/TECNOLOGIA Evidenza della Competenza europea di riferimento (dalla rubrica di valutazione) Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE -Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni -Costruzione scenografica -Creare nuove forme espressive

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: TRE MOMENTI FONDAMENTALI PER SVILUPPARE ATTIVITA (cosa fare?) Metodologie (come?) Evidenza della competenza che si vuole sviluppare CONDIVISIONE DI SENSO SVILUPPO DI ABILITA E CONOSCENZE COMPITI DI REALTA INTERMEDI E FINALI -Partecipazione attiva -Ideazione creativa -Realizzazione di un prodotto condiviso e condivisibile -Schede strutturate - una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta -Leggere testi cogliendo l argomento centrale -Produrre semplici testi legati a scopi concreti -Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non -Utilizzare in modo personale il corpo per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni anche nelle forme di drammatizzazione e danza -Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni -Conoscere la storia e le trasformazioni di oggetti del passato in relazione al presente -Scrittura testuale -Costruzione scenografica -Scheda tecnica di materiali utilizzati -Invito genitori -Rappresentazione teatrale -In coppia/piccolo gruppo -Aiuto reciproco -Role play -Esercitazioni -Problem solving - Modeling -Discovery learning -Individuale/coppia -Role play -Esercitazioni -Modeling -Sperimentazione (laboratorio) -Circle time -Brainstorming -Lezione dialogata -Peer to peer -Jigsaw strategy -Laboratorio -Project work -Interagisce efficacemente con rispetto delle regole della conversazione -Scrive correttamente un testo narrativo adeguato alla situazione, argomento, scopo -Riconosce e usa termini specifici in base a campi di discorso -Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi -Riconosce e risolve problemi in contesti diversi -Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà -Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare ipotesi di partenza -Collabora all elaborazione delle regole della classe e le rispetta -Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri e dell ambiente -Valuta strumenti, risorse, rispetto al compito assegnato. RIFLESSIONE -Dialogo intermittente sul percorso avviato -Elaborazione dell esperienza attraverso produzione personale -Assemblea democratica -Classe in plenaria -Divisione in coppie -Assemblea simulata (cambio setting)

DIAGRAMMA DI GANT Scansione temporale fasi TEMPI periodo periodo periodo periodo periodo periodo periodo periodo periodo Senso Ottobre PPT di presentazione a genitori e studenti Novembre Avvio laboratorio di drammaturgia teatrale Dicembre Laboratorio di drammaturgia teatrale e di scrittura creativa Gennaio Avvio Laboratorio di scenografia Febbraio Laboratorio di drammaturgia e scenografia Marzo Laboratorio di drammaturgia e scenografia Aprile Laboratorio di drammaturgia e tecnologia Maggio Laboratorio di drammaturgia teatrale Giugno Abilità Conoscenze gruppo gruppo Utilizzare il corpo e Produrre semplici testi gruppo e usare strumenti, oggetti, colori gruppo e usare strumenti, oggetti,colori gruppo e usare strumenti, oggetti,colori gruppo e descrivere oggetti e qualità gruppo Compiti di realtà Riflessione Assumere incarichi e ruoli Sperimentazione del corpo Sperimentazione del corpo e Scrittura testuale Teatro e Costruzione scenografica Teatro e scenografia Teatro, Scenografia e Invito genitori Le attività potranno subire variazioni in base alle necessità contingenti Teatro e Scheda tecnica dei materiali Rappresentazione teatrale

CHI VALUTA 1) Docente LA VALUTAZIONE DA TRE PUNTI DI VISTA STRUMENTI DI VERIFICA TEMPI STRUMENTO VALUTATIVO 2) Pari 3) autovalutazione Abilita e Conoscenze 1)Docente 3)Autovalutazione Tradizionali prove di verifiche di abilità e conoscenze Schede operative Produzione di manufatti Riproduzione di performance Valutazione periodica Fine 1 Q. Fine 2 Q. Rubrica di prodotto/prestazione Rubriche sulla socialità Rubriche di osservazione Voto decimale Osservazione di processi (come?) 1)Docente 3)Autovalutazione Griglie Osservazioni dei processi Ogni 3 settimane Rubrica di osservazione dello sviluppo delle evidenze di competenza (focus) Livello di Competenza finale 1)Docente Prove di verifica autentiche - Scrittura testuale -Costruzione scenografica -Schede tecniche dei materiali - Rappresentazione teatrale Al termine della progettazio ne di fine 2 Q. Rubrica di valutazione delle evidenze della competenza