Comunicando 4 - anno 2015-16 Proposta di progetto logopedico all interno dei Servizi Educativi - Lilliput, Luna Park, Casa&Quartiere, Social Club-

Documenti analoghi
PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Educando nella Provincia di Varese 2012

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Progetto Comes, sostegno all handicap

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Il Modello SIFne: il contesto educativo

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Il progetto di vita: la funzione del docente

Criteri di scelta, personalizzazione, training e gestione degli ausili di comunicazione. Mauro Tavarnelli Giuseppina Castellano

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

ISTR Uso del Windows Messenger

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

L Orientamento Scolastico Professionale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Imparare a comunicare efficacemente

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUALITA NEI SERVIZI ALLA PERSONA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Verso la Scuola Secondaria di II grado

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Percorsi didattici ed educativi

AREA AUTISMO Carta dei servizi

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Progetto didattico Diritto al lavoro. Modello logico di riferimento per strutturare i progetti.

I CAMPI DI ESPERIENZA

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare

Disabilità e qualità dell integrazione

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Presidiare una consultazione online

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

ASD Disturbo dello spettro autistico

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

GiannaElisa Ferrando. Genova

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

LA STRUTTURA DEL CORSO

Un Anno con Il Piccolo Principe

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Testo di riferimento

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Consulenza e formazione dal 1967

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Scuola dell Infanzia San Francesco

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Transcript:

Comunicando 4 - anno 2015-16 Proposta di progetto logopedico all interno dei Servizi Educativi - Lilliput, Luna Park, Casa&Quartiere, Social Club- Il progetto è interamente sostenuto da: «Società Reale Mutua di Assicurazioni» Foto di: Pasquale Tabacchino

Introduzione Negli anni precedenti, con il progetto Comunicando, abbiamo raggiunto l obiettivo di favorire lo scambio comunicativo fra utenti- operatori e fra utente-utente, individuando strumenti e modalità idonei al contesto educativo ed alle caratteristiche individuali. In ragione degli obiettivi conseguiti è stato possibile suddividere le risorse a disposizione del progetto: privilegiando i bambini inseriti nei percorsi abilitativi di Lilliput, ai quali è stata proposta la valutazione logopedica, l individuazione degli obiettivi, il monitoraggio mensile dei progressi, la ricalibratura delle proposte. attivando parent training mirati alle esigenze delle famiglie dei piccoli Avviando valutazioni individuali per inquadrare il livello comunicativo-linguistico e incentivare le capacità conversazionali degli utenti del Social Club, Luna Park

Comunicando 4 - premessa Periodo di svolgimento: settembre 2015-giugno2016 La comunicazione può essere intesa come un comportamento volontario usato intenzionalmente negli scambi sociali con lo scopo di trasmettere informazioni, osservazioni, emozioni, o per cambiare la situazione in cui ci si trova. Fanno parte della comunicazione comportamenti sia verbali, sia non verbali. Comunicazione e abilità sociali sono strettamente interconnesse e interdipendenti. D altra parte, queste sono due aree in cui i bambini/ragazzi con disturbi pervasivi dello sviluppo incontrano numerose difficoltà. Ciò che caratterizza maggiormente il deficit comunicativo-linguistico nel bambino/ragazzo verbale con diagnosi di DPS è la carenza delle abilità pragmatiche, ossia dell USO del linguaggio, in altre parole del linguaggio sociale. Ciò include le abilità di conversazione e le abilità di comunicazione non verbale (l espressione del viso, il contatto oculare, il linguaggio del corpo), le caratteristiche prosodiche del linguaggio e della lingua (il tono della voce e l'uso dell'inflessione della voce per dare un significato alla parola di una frase), l alternanza del turno. Comprende inoltre la comprensione delle sfumature implicite del linguaggio sociale (la comprensione della prospettiva, del punto di vista, dei partner multipli di interazione,la capacità di inferire come il partner di interazione possa reagire a ciò che stiamo dicendo).

Modalità di intervento logopedico PER IL SERVIZIO LILLIPUT. Valutazione delle competenze comunicativo linguistiche per pianificare degli obiettivi. Per ogni bambino, nel rispetto dell'individualità, verranno creati materiali da utilizzare presso la struttura educativa e condivisi con la famiglia, per la generalizzazione delle abilità acquisite. Alle famiglie verranno proposti incontri di parent training, indispensabili per sostenerle nel percorso abilitativo dei loro figli. Inoltre gli educatori avranno a disposizione incontri di monitoraggio e supervisione. PER UTENTI A BASSO/MEDIOFUNZIONAMENTO (non verbali): Per questo tipo di utenza che non ha capacità verbale è di fondamentale importanza, l'individuazione della forma/modalità comunicativa e la costruzione di materiali visivi necessari per la comunicazione tra pari all'interno del gruppo, e con gli adulti di riferimento. È importante la supervisione degli educatori per condividere l'utilizzo delle immagini per la comunicazione oltre che per la gestione delle autonomie (PECS, tavole comunicative...).

Modalità di intervento logopedico PER UTENTI A BASSO FUNZIONAMENTO (verbali): In questo caso è fondamentale saper equilibrare al meglio le risorse comunicative sia verbali che non verbali al fine di rendere efficace la comunicazione. È pertanto indispensabile individuare le modalità comunicative condivisibili all interno del gruppo sotto- gruppo e la generalizzazione delle stesse nelle diverse aree educative creando supporti visivi utilizzati come facilitatori per l atto verbale. PER UTENTI A MEDIO FUNZIONAMENTO (verbali): Anche in questo caso è fondamentale l'individuazione delle modalità comunicative condivisibili all interno del gruppo sotto- gruppo e la generalizzazione delle stesse nelle diverse aree educative con un lavoro mirato ai prerequisiti per la conversazione. PER UTENTI AD ALTOFUNZIONAMENTO: Le possibilità verbali e comunicative permettono in genere un lavoro principalmente mirato alle competenze pragmatiche e linguistico-verbali della comunicazione. Pertanto l'individuazione degli obiettivi terrà conto di un programma mirato al linguaggio sociale e la generalizzazione delle stesse nelle diverse aree educative. Per ogni gruppo di ragazzi verrà effettuata secondo necessità la Supervisione degli educatori al fine di individuare attività atte ad implementare, rinforzare e migliorare la comunicazione verbale e non verbale.

Tempi e suddivisione delle risorse Per i Servizi Casa&Quartiere, Luna Park e Social Club si prevede di effettuare : 9 incontri di supervisione da 2 ore con l èquipe multidisciplinare ( 3 per ogni servizio), divisi nel corso dell anno inizio, metà e fine progetto -. Per il servizio Lilliput: circa 32 ore per valutazione, supervisione e parent training. Responsabili del progetto sono le logopediste Dott.ssa Laura Pagliero e dott.ssa Chiara Ballocco. Si segnala, inoltre, che è in preparazione l inserimento della VALUTAZIONE ORTOTTICA. Sarà avviata una sperimentazione su un campione di utenti del servizio Lilliput e Luna Park, selezionato dai tecnici coinvolti nel progetto e attivato dopo aver consultato le famiglie coinvolte, nell ottica di una presa in carico sempre più attenta.