PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE STORIA DELL ARTE. (anno scolastico ) 1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

STORIA DELL'ARTE. Linee Generali e Finalità

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

STORIA DELL ARTE classe terza Indicazioni nazionali ministeriali

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Disciplina: Storia dell Arte

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2015/2016

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare biennio

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ASSE STORICO-SOCIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Classico Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

LICEO COREUTICO TERAMO MELCHIORRE DELFICO Programma SVOLTO Anno scolastico 2014/15

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO: 2018/19 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA INDIRIZZO: Potenziamento Storia dell arte CLASSE: II SEZIONE: H DISCIPLINA: Storia dell arte DOCENTE: Elena Rama QUADRO ORARIO: (N. ore settimanali nella classe): 2 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE Linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA Essere in grado di porsi criticamente di fronte ad un testo visivo Saper compiere letture e comparazioni formali, stilistiche, iconografiche e iconologiche attraverso l acquisizione di un metodo scientifico di analisi dell opera d arte Essere in grado di stabilire connessioni fra contesto storico-culturale e testo visivo, sapendo collocare l opera nel percorso stilistico degli autori e nella tradizione storicoartistica Saper individuare la connessione tra elementi visivi e significati delle opere prese in esame Essere in grado di compiere collegamenti fra il linguaggio e l area artistica e altre aree e linguaggi disciplinari individuando affinità e differenze espressive Saper collocare l opera nel suo contesto storico, culturale e storico-artistico

Essere in grado di distinguere dati di fatto, argomentazioni storico-critiche e ipotesi interpretative Saper far uso corretto dei termini specifici della disciplina Essere in grado di valorizzare la dimensione delle emozioni nel rapporto con l opera d arte, trasformandole in opportunità di conoscenza di sé e di orientamento e arricchimento CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI Titolo: la Firenze laurenziana e savonaroliana Botticelli: la Primavera (interpretazione neoplatonica e relazione con la poesia di Poliziano) Settembre Titolo: il Rinascimento in centro Italia Piero della Francesca La corte estense a Ferrara Settembre

Titolo: Il Rinascimento maturo Durer Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione, Tiziano Ottobre-novembre Titolo: Il Manierismo Principali artisti e opere del Manierismo italiano Dicembre Titolo: approfondimento su Rinascimento e Barocco a Roma (viaggio di istruzione) Chiesa di S.Pietro in Vincoli (Monumento di Giulio II col Mosè di Michelangelo) percorso del Barocco (S.Andrea al Quirinale di Bernini, S.Carlino alle Quattro Fontane di Borromini, S. Maria della Vittoria, cappella Cornaro di Bernini) villa Farnesina (capolavoro del Cinquecento: architettura di Baldassarre Peruzzi, affreschi di Raffaello e Sebastiano del piombo) chiesa di san Francesco a Ripa (cappella della beata Ludovica Albertoni di Bernini), S. Cecilia (statua di Stefano Maderno Visita alla mostra Ovidio. Miti, amori e altre storie alle Scuderie del Quirinale 16-17gennaio Titolo: Le grandi opere del Barocco romano Gianlorenzo Bernini Francesco Borromini Pietro da Cortona) Gennaio Titolo: Il Neoclassicismo Antonio Canova Jacques Louis David Febbraio

Titolo: Fermenti preromantici Goya Fuseli Blake Marzo Titolo: il Romanticismo e l Europa nell età della Restaurazione Il Romanticismo inglese (Constable e Turner) Il Romanticismo francese (Gericault e Delacroix) Il Romanticismo tedesco (Friedrich) Il Romanticismo storico italiano (Hayez) Aprile-maggio 3. MODULI INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Eros fra letteratura greca e latina Rivoluzione scientifica (filosofia, Fisica) Umanesimo e Rinascimento (italiano, filosofia, storia dell arte, inglese) 4. METODOLOGIE La metodologia didattica adottata, sempre interattiva, è sempre intesa come stimolo alla rielaborazione personale attraverso richiami ad argomenti già svolti, eventualmente anche in altri ambiti disciplinari, anticipazioni, suggerimenti bibliografici, indicazioni di ricerca. Si darà spazio agli interventi dei singoli studenti, invitando ad argomentazioni valide e esposizioni chiare del proprio pensiero. Si privilegerà un impostazione problematica dei contenuti (cioè per concetti-chiave, nuclei fondanti, sintesi), anche a scapito della memorizzazione di nozioni, al fine di fornire linee di un metodo che consenta uno studio autonomo e ragionato. Si darà ampio spazio ad iniziative di approfondimento personale da parte dei singoli studenti. In ordine al raggiungimento degli obiettivi di rielaborazione critica e creativa e di confronto con testi e contesti, si valorizza la produzione di testi autonomi, la preparazione di eventuali uscite didattiche e viaggi di istruzione. Si cercherà, per quanto possibile, di effettuare uscite didattiche sul territorio cittadino e visite a monumenti, musei e mostre, al fine di affinare la capacità di approccio e lettura dei testi artistici e di stimolare la formazione di una coscienza civica tesa al rispetto e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale. In particolare, si assegnerà agli studenti l approfondimento di alcuni importanti monumenti della Verona rinascimentale e barocca, da presentare in aula. Tutta la classe (una assente) ha partecipato allo stage di archeologia a Populonia a settembre, attività ASL iniziata lo scorso anno nella fase propedeutica tenuta dal prof. Sirigu e da completare quest anno con un secondo modulo (sempre del prof. Sirigu). Questa esperienza è stata molto apprezzata dalla classe ed ha avuto delle ricadute molto

positive, sia nella fase di realizzazione che una volta tornati a scuola all inizio di questo anno scolastico. Dal punto di vista didattico gli studenti hanno approfondito le tematiche relative al mondo dell archeologia oggi e la conoscenza della civiltà etrusca, dal punto di vista educativo, hanno avuto modo di entrare a contatto con diverse professionalità (anche in vista di una futura scelta universitaria e lavorativa), di acquisire autonomia e responsabilizzarsi nella gestione quotidiana dei pasti, di relazionarsi correttamente gli uni con gli altri. Per due giorni, nel mese di gennaio, la classe si recherà in viaggio di istruzione a Roma, per visitare la mostra Ovidio. Amori, miti e altre storie alle Scuderie del Quirinale e per approfondire dal vivo la conoscenza di alcuni fondamentali monumenti del Rinascimento e del Barocco romani. Tale visita sarà progettata assieme agli studenti e sarà gestita da loro nella sua effettuazione. 5. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: I. Baldriga, Dentro l arte. Dal Rinascimento al Manierismo, vol.3; Dalla Controriforma all Impressionismo, vol.4 b) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: LIM in classe, musei e/o mostre, spazio della città 6. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte: una a quadrimestre Prove orali: una a quadrimestre SCANSIONE TEMPORALE Una verifica scritta fra ottobre e novembre, verifiche orali fra novembre e dicembre. Verifiche orali in febbraio-marzo, una verifica sulla presentazione degli approfondimenti su Verona gotica e rinascimentale fra aprile e maggio MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Lettura di saggi critici Aggiornamento su eventuali nuove acquisizioni critiche

7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE Giudizio Descrizione Voto Del tutto insufficiente Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente La prova presenta un quadro generale di lacunosità e impreparazione in relazione alle conoscenze, alle abilità (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico) e alle competenze espositive ed espressive La prova presenta un quadro generale di vaste carenze e incertezze in relazione alle conoscenze, alle abilità (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico) e alle competenze espositive ed espressive La prova dimostra conoscenze frammentarie e spesso imprecise e/o mnemoniche. Palesa difficoltà nell esercizio delle abilità di analisi, riconoscimento, comparazione e orientamento e mostra competenze linguistico-espressive non sempre adeguate La prova, pur manifestando alcune incertezze, dimostra il possesso in forma basilare di conoscenze e abilità fondamentali (analisi del linguaggio visivo, riconoscimento di un soggetto iconografico, comparazione di testi figurativi e orientamento storico). Le competenze linguistico-espressive supportano una comunicazione semplice ma complessivamente corretta La prova denota il possesso, in forma essenziale e corretta, di conoscenze e abilità di analisi, riconoscimento, comparazione, orientamento e individuazione dei nessi fra testo figurativo e contesto artistico. Le competenze linguistico-espressive sostengono l espletamento di abilità e l esposizione di contenuti in forma piena ed adeguata La prova dimostra conoscenze sicure e omogeneamente diffuse. Palesa abilità fondamentali e di contestualizzazione artistica e storica, espresse con piena consapevolezza. Le competenze linguistico-espressive consentono una comunicazione chiara e precisa. La prova dimostra conoscenze ampie e ben strutturate. Oltre ad evidenziare la sicura acquisizione di abilità fondamentali, attesta la capacità di svolgere nessi e collegamenti fra testo, contesto artistico e quadro storico-culturale, e di compiere analisi critiche, ovvero analisi dei significati ideologici di un testo figurativo, anche originali. Il linguaggio risulta appropriato, logico, ben argomentato e ricercato. La prova dimostra conoscenze vaste e approfondite. Oltre a mostrare l acquisizione in forma sicura delle abilità fondamentali, attesta la capacità di compiere in modo significativo e rigoroso operazioni di contestualizzazione e sintesi storico-culturale, di concettualizzazione e di interpretazione critica, di riconoscimento e collocazione storico-artistica di testi non noti, di connessione di linguaggi diversi e di autonoma costruzione di ipotesi di ricerca. Le competenze linguistico-espressive denotano rigore logico, 1/10 3/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10

efficacia argomentativa, puntuale padronanza del lessico, sensibilità espressiva. I livelli delle prestazioni verranno graduati in rapporto all evoluzione del percorso educativo, culturale e didattico dello studente nel corso liceale. In sintesi, quindi, la valutazione finale si baserà su: Il livello di partenza del singolo studente e il livello medio della classe Il grado di conoscenza: delle linee del processo storico-artistico, della grammatica del linguaggio visuale, della terminologia, delle tecniche, dei generi e dei temi iconografici, La competenza nell applicare le conoscenze specifiche acquisite La capacità di utilizzare responsabilmente e criticamente le competenze anche in situazioni non note, formulando ipotesi e argomentandole con lucidità Verona, 7 novembre 2018 La docente Elena Rama