Investimento in prove ed approfondimenti sulle cellule differenziali per dare nuove risposte agli allevatori

Documenti analoghi
Innovazione in laboratorio: la Conta Differenziale delle Cellule

Nuovi orizzonti dall innovazione tecnologica in laboratorio: la conta differenziale delle cellule

Cellule differenziali : un nuovo sistema diagnostico?


Gonzaga 12 settembre 2015

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Innovazione in laboratorio: impiego della qpcr per il monitoraggio dei mastitogenicontagiosi

Programma aggiornato

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Esperienze in atto e nuovi strumenti:

Conteggio differenziale delle cellule somatiche nel latte: dalla teoria alla pratica

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

Laboratorio Standard Latte Accuratezza Analitica Laboratori «Rete A.A.»

VALUTARE LE PERFORMANCE DEL LAB E MONITORARLE NEL TEMPO SE RT NEGATIVO

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Innovazione nel Servizio Controllo Mungitura: risultati delle esperienze di campo

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione ottobre 2011


NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Revisione marzo 2011

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

qpcr, diagnosi di più patogeni nella stessa analisi

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CREMONA

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

In collaborazione con:

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia esperienze e prospttive nella realtà del Veneto

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia

Seconda parte: RISULTATI Rosella Rusconi ARPA Lombardia

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE

NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA AZIENDALE SAT OVICAPRINI

Il ruolo del Laboratorio nei processi di

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

ALIMENTAIMO IL VALORE DEL TUO ALLEVAMENTO. Granda Team Service ON-FARM Precision Feeding

Anagrafe bovina. Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte

Anagrafe Caprina e Ovina

21 Seminario ARAL-SATA

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Nuove tecnologie & Nuovi protocolli operativi

METODO INTERNO DETERMINAZIONE DEL PESO MEDIO DELLA CAMPIONATURA DI AUSILI ASSORBENTI

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

Le filiere lattiero-casearie tra biologico, salutismo e fake news dr. Roberto Maddé Direttore Generale A.I.A.

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

Conta delle cellule somatiche: inizia così la lotta alla mastite

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Transcript:

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR www.aral.lom.it info@aral.lom.it Tel. 0373-897011 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Investimento in prove ed approfondimenti sulle cellule differenziali per dare nuove risposte agli allevatori RELATORI : Diego Vairani - Responsabile settore latte Laboratorio A.R.A.L Lucio Zanini Specialista Settore Qualità latte e Sistemi mungitura

Il nostro Laboratorio Controlli Funzionali Latte qualità Microbiologia Agroalimentare

Controlli Funzionali Latte qualità

Professionalità Organizzazione Logistica Lavoro Investimenti Tecnologia

Investimenti Tecnologia

Capacità di svolgere la Professionalità nostra attività con Competenza ed efficienza

Organizzazione Logistica

ORGANIZZAZIONE-LOGISTICA - SINERGIA: Tecnici, controllori e Laboratorio collaborano a servizio degli allevatori. Importante che ci sia un filo che unisce sempre chi opera in stalla e chi lavora in laboratorio o in ufficio; - DISPONIBILITA : laboratorio lavora dalle ore 6:00 alle ore 20:00 con orario continuato (due turni di lavoro); - RUOLI: tutti concorrono per garantire un servizio di eccellenza: controllori, tecnici, autisti, analisti, addetti di laboratorio, informatici e impiegati;

ORGANIZZAZIONE-LOGISTICA - TRACCIABILITA : dal prelievo al trasporto, dall accettazione allo stoccaggio, dall analisi all emissione del Rapporto Prova. Tutto il processo è tracciato grazie anche all utilizzo dei codici a barre e dei software utilizzati (alcuni creati ad hoc da A.R.A.L.); - PRESENZA: siamo presenti in tutta Regione Lombardia grazie ad una rete di recapiti e ai nostri 5 furgoni che ritirano i campioni ogni giorno;

Lavoro

Fine gennaio 2018: analizzati 300.000 campioni

TARATURA APPARECCHIATURE OE STRUMENTO AP Y DATA TARATURA DATA PROSSIMA 28/9/17 27/10/17 OPERATORE CONTI FIRMA RL/RSL TARATURA Materiale di riferimento Limiti Valore di rif asse Y rip1 rip2 rip3 rip4 Media asse X dev.st Scarti dal rif Scarti % A102 159 154 155 165 159 158 4,32-1 0% B102 343 326 336 335 332 332 3,90-11 -3% C102 528 515 515 520 514 516 2,35-12 -2% D102 712 718 712 697 714 710 7,95-2 0% E102 897 886 882 865 898 883 11,82-14 -2% Livello N 5 5 5 5 1000 900 800 700 600 y = 1,0141x R² = 0,9996 Serie1 Lineare (Serie1) Media 528 520 520 516 523 520 Limite 5% Media 26 ESITO -8 Dev.Standard 294 289 279 294 289 Mmin 154 155 165 159 158 2,35 Mmax 886 882 865 898 883 11,82 D= Max-Min 732 727 700 739 725 500 400 300 200 100 0 0 200 400 600 800 1000 Sr 4,92 slope 1 ± 0,05 1,009 bias 2,97 slope (intercetta a zero) 1 ± 0,05 1,01 bias (intercetta a zero) 0,00

TARATURA E LINEARITA' APPARECCHIATURE OE STRUMENTO AP Y DATA TARATURA DATA PROSSIMA 28/9/17 27/10/17 OPERATORE CONTI FIRMA RL/RSL TARATURA Materiale di riferimento Limiti Valore atteso X rip1 rip2 rip3 rip4 Media asse y dev.st Scarti dal rif A102 159 154 155 165 159 158 4,32-1 3,55 B102 343 326 336 335 332 332 3,90-11 -4,65 C102 528 515 515 520 514 516 2,35-12 -4,10 D102 712 718 712 697 714 710 7,95-2 7,95 E102 897 886 882 865 898 883 11,82-14 -2,75 Livello N 5 5 5 5 Media 528 520 520 516 523 520 Limite 5% Media 26 ESITO -8 Dev.Standard 294 289 279 294 289 M min 154 155 165 159 158 2-5 M max 886 882 865 898 883 12 8 D= Max-Min 732 727 700 739 725 Sr 4,92 slope 1 ± 0,05 0,99 bias -2,75 D e =e max - e min 13 D M =M max - M min 725 r = D e /D M 2% ESITO 1,74% e y = 0,9902x - 2,7482 R² = 0,9996 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 0 200 400 600 800 1000 Serie1 Lineare (Serie1) Lineare (Serie1)

Test 07 500 DHI samples 12000 10000 R² = 1 8000 6000 4000 2000 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

Oltre i campioni analizzati in doppio

50 le prove eseguite con I campioni di riferimento FMA Foss

200 FMA FOSS lotto 172100A 190 180 170 160 150 140 130 120 Serie1 Serie2

conteggi da 0 a 100 conteggi da 100 a 200 120 100 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 FOM 5000 FOM 7DC 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 FOM 5000 FOM 7DC conteggi da 200 a 300 conteggi da 300 a 800 350 300 250 200 150 100 50 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 FOM 5000 FOM 7DC 800 700 600 500 400 300 200 100 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 FOM 5000 FOM 7DC

Numero SENZACONSERVANTE AZIDIOL BRONYSOLV camp. BZ ARAL differenza BZ ARAL differenza BZ ARAL differenza 1 90 92 2 89 76-13 95 87-8 2 199 172-27 195 160-35 192 187-5 3 554 505-49 545 427-118 555 525-30 4 162 165 3 162 132-30 160 153-7 5 120 119-1 127 97-30 129 118-11 6 296 262-34 296 236-60 300 294-6 7 55 52-3 54 37-17 55 53-2 8 588 558-30 593 518-75 605 598-7 9 14 13-1 13 10-3 12 12 0 10 76 58-18 70 61-9 72 72 0

STD SVIZZERO LOW STD SVIZZE HIGH n BZ ARAL n BZ ARAL 1 229 238 1 414 429 2 225 204 2 404 421 3 223 249 3 414 403 4 214 225 4 428 409 MEDIA 223 229 MEDIA 415 416

MATERIALE AIA lotto RTCCS120717 lettura lettura lettura campione riferimento 1 2 3 A103 96 3 38 3 B103 267 23 24 23 C103 457 230 231 0 D103 603 438 448 441 E103 888 14 12 12

PROGETTO ASCIUTTA SELETTIVA (da settembre 2017) Analisi cellule differenziali quattro quarti Aziende controllate da UNI MI (Prof. Zecconi)

PROGETTO ASCIUTTA SELETTIVA:

PROGETTO ASCIUTTA SELETTIVA: Prelievo 4X4, ritiro campioni presso la stalle, consegna campioni presso UNI MI per analisi batteriologica, ritiro campioni presso UNI MI, consegna campioni in ARAL per analisi cellule differenziali, invio dati al Prof. Zecconi, elaborazione dati.

PROGETTO ASCIUTTA SELETTIVA: - 11 Aziende - 263 Animali controllati - 4 prelievi dei quattro quarti per ciascun animale controllato

Individuate n 4 Aziende lombarde (oltre i 100 capi) : analisi cellule totali e differenziali per 3 mesi, con controllo settimanale (Dott. Zanini)

PROGETTO DAL 2 SETTEMBRE AL 22 DICEMBRE 2017

- Ogni settimana tecnico in stalla per il prelievo; - Ritiro dei campioni nei recapiti lombardi con i nostri mezzi; - Accettazione campioni; - Analisi campioni; - Spedizione esiti; - Elaborazione dati; - Ritorno all allevatore;

NUMERI SIGNIFICATIVI: - 4 Aziende - 532 capi - Oltre 40 visite in stalla